POTASSIO Superiore Colloidale Plus Spray 100 ml 1000 ppm – AESSERE
Dispositivo medico CE n. 914
Il potassio – oligoelemento essenziale – è molto utile nel regolare l’eccitabilità neuro-muscolare, nella riduzione della ritenzione idrica, nel coordinare la trasmissione nervosa e interviene nella maggior parte delle funzioni vitali. Svolge inoltre un ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa, del ritmo cardiaco e nell’equilibrio acido-base. Nell’organismo si trova soprattutto all’interno delle cellule, di cui ne regola il contenuto d’acqua e ne controlla la pressione osmotica.
Svolge anche un’azione fondamentale nella sintesi delle proteine e nella conversione degli zuccheri in glicogeno, attiva molti enzimi correlati al metabolismo energetico. Deve essere assunto quotidianamente in quantità sufficienti in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzarlo e purtroppo un’alimentazione scorretta e povera di frutta e verdura, associata ai moderni stili di vita, può causare una carenza di potassio all’organismo.
Modalità d’uso
Il fabbisogno giornaliero di potassio varia leggermente in baso al sesso e all’età: per gli adulti è in media di circa 3 gr. al giorno (20 spruzzi).
Nei bambini dai 3 ai 6 anni è di 1100 mg. (8 spruzzi) e di 2 gr. fino a 10 anni (14 spruzzi).
Per le donne in gravidanza o allattamento arriva fino a 5 gr. al giorno (30 spruzzi).
Come abbiamo realizzato il nostro POTASSIO SUPERIORE COLLOIDALE PLUS?
Innanzitutto abbiamo caricato elettricamente l’acqua bidistillata con dell’argento colloidale a 5ppm (definito “innesco”, che proprio per il fatto di essere un elemento al di sotto delle 6ppm è possibile non indicarlo in inci): a questo punto essendo l’acqua divenuta “conduttrice” è stato possibile caricare il gluconato monopotassio per renderlo colloidale.
Avvertenze
Possibili variazioni del colore del prodotto nel tempo sono del tutto naturali. Conservare i recipienti ben chiusi e al riparo dalla luce.
Confezioni
Flacone in PET farmaceutico
Ingredienti
Acqua bidistillata, potassio (gluconato monopotassio) colloidale 1000 ppm
Focus scientifico
Potassio e Magnesio sono frequentemente presenti contemporaneamente all’interno dei vari supplementi alimentari con finalità reidratanti e diuretiche. Il razionale di questa associazione risiede nella stretta correlazione biologica tra i livelli dei due minerali nell’organismo: il magnesio, infatti, rappresenta un cofattore essenziale per l’attività della pompa sodio/potassio, preposta al trasporto di ioni sodio nell’ambiente extracellulare e di ioni potassio nell’ambiente interno alle cellule. Tale trasporto avviene contro gradiente di concentrazione e deve quindi sfruttare l’energia derivante dall’idrolisi dell’ATP. Le carenze di magnesio possono quindi condurre a perdite di potassio.
Carenze di potassio e magnesio possono provocare stanchezza cronica, stitichezza, depressione, mal di testa, insonnia, debolezza muscolare, nervosismo, edemi periferici (caviglie, piedi gonfi) e difficoltà respiratorie. Possono inoltre essere collegate ad intensa attività fisica, copiosa sudorazione, diarrea e malassorbimento, vomito, diabete mal controllato, malnutrizione, alcolismo, ipertensione ed insufficiente apporto alimentare.
L’evaporazione del sudore dalla superficie del corpo raffredda il sangue che si trova immediatamente sotto la pelle, dopo di che il sangue raffreddato ritorna all’interno del corpo, dove esercita un’azione di riduzione della temperatura corporea. Il sudore è composto di cloruro di sodio, potassio, ammoniaca e urea. Una sudorazione eccessiva associata ad una diminuzione del consumo di potassio dovuta ad una mancanza d’appetito per via del caldo prepara il terreno all’istaurarsi di un grave deficit di tale minerale. Alcuni dei primi sintomi della carenza di potassio sono debolezza e disturbi delle funzioni neuro muscolari, assenza di riflessi, confusione mentale, perdita del tono muscolare, e, nelle persone mature, anche secchezza della pelle.
[1] Croci S, Bruni L, Bussolanti S, Castaldo M, Dondi M: Potassium bicarbonato and D-ribose effects on A72 canine and HTB-126 human cancer cell line proliferation in vitro. Cancer Cell Int 2011, 11:30. [2] Bruni L, Babarinde AA, Ortalli I, Croci S: K-D:rib dampens Hs 578T cancer cell chemoinvasion and proliferation, Cancer Cell Int 2014, 14:77. [3] Parkinson GN, Lee MPH, Neide S: Crystal structure of parallel quadruplexes fron human telomeric DNA. Nature, 2002, 417(689):876-880. [4] Lipps HJ, Rhodes D: G-quadruplexes structures: in vivo evidences and function. Trends Cell Biol 2009, 19(8):414-422. [5] Paoli G: La via del sale, Scienza e Conoscenza, 2007, 21:60-65. [6] Paoli G: Il metodo Pantellini, Scienza e Conoscenza, 2013, 46:16-23.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante