BIODREN P – Fitopreparato dinamizzato Gocce 50 ml – Biogroup
Azione drenante sui polmoni: in caso di tosse secca, stizzosa, produttiva, convulsa, bronchite acuta e cronica, tracheite, broncospasmo, ogni tipo di asma, enfisema, infezioni delle vie respiratorie, disfunzioni respiratorie di tipo neurovegetativo. BIODREN P ha azione di riequilibrio energetico sul meridiano del polmone e sull’organo relativo.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 20 gocce tre volte al giorno
Bambini fino a 12 anni: da 5 a 10 gocce 3 volte al giorno
Composizione
Althaea officinalis L. radici Altea, Drosera rotundifolia L. pianta con fiori Drosera, Grindelia robusta Nutt. sommità fiorite Grindelia. Carpinus betulus L. gemme Carpino bianco, Corylus avellana L. gemme Nocciolo, Inula helenium L. radici Inula, Plantago lanceolata L. parti aeree Piantaggine lanceolata, Verbascum thapsus L. fiori e foglie Tasso barbasso, Uncaria tomentosa Willd DC corteccia delle radici Uncaria. Cichorium intybus fiore di Bach Chicory, Rubus ursinus fiore californiano Blackberry, Melaleuca viridiflora Sol. olio essenziale Niaouli, Pinus sylvestris L. o.e. Pino, Hyssopus officinalis L. olio essenziale Issopo.
Avvertenze: non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto non va inteso come sostituto di una dieta variata e va utilizzato nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dinamica farmacologica
Althaea officinalis L. radici Altea
Le mucillagini di cui è ricca la pianta svolgono un’azione emolliente ed antinfiammatoria sulla mucosa dell’apparato respiratorio. A tale livello, infatti, è stato dimostrato come possieda un effetto lenitivo ed antispastico. È utile il suo impiego soprattutto nelle bronchiti e nelle tracheiti.
Drosera rotundifolia L. pianta con fiori Drosera
Svolge un’azione broncospasmolitica e bechica per cui trova impiego in caso di tossi secche, convulsive e stizzose, asma bronchiale, anche di natura allergica, e bronchite cronica. Essa calma gli accessi di tosse, fa diminuire la frequenza e calma il vomito. La sua attività è dovuta a derivati naftochinonici, responsabili sia dell’azione spasmolitica sulla muscolatura liscia dei bronchi che di quella antibatterica.
Il carbossinaftochinone ha dimostrato capacità calmante sulla tosse.
Grindelia robusta Nutt. sommità fiorite Grindelia
I principi attivi principali sono acidi fenolici, flavonoidi, saponosidi, poliine, olio essenziale (borneolo) acidi di terpenici che conferiscono alla Grindelia proprietà espettorante, spasmolitica, antibatterica. Si utilizzano le sommità fiorite che trovano largo impiego nella formulazione nel trattamento di bronchiti catarrali, crisi di asma, pertosse.
Carpinus betulus L. gemme Carpino bianco
Usato in gemme rappresenta, grazie al suo contenuto in biostimoline, un rimedio per le prime vie respiratorie, con attività specifica sulla mucosa sinusale. Svolge azione antispasmodica ed antitussigena in caso di bronchiti. Non sono stati segnalati effetti tossici.
Corylus avellana L. gemme Nocciolo
L’habitat della pianta è costituito dall’Europa centro meridionale, Asia occidentale ed Africa settentrionale. I principi attivi, in essa contenuti, sono rappresentati da olio essenziale, beta-sitosterolo, tarasserolo, flavonoidi e tannini. Costituisce un gemmoterapico ad uso frequente nei problemi respiratori. Con i suoi principi attivi stimola le cellule di Kuppfer e svolge un’ azione antisclerotica sul polmone.
Il suo uso trova efficacia nell’enfisema polmonare e nella bronchite cronica.
Inula helenium L. radici Inula
È una pianta in grado di calmare la tosse e disinfettare le vie respiratorie. L’olio essenziale svolge azione antibatterica in particolare contro lo Stafilococco aureo ed il piogene, ha effetto espettoranti, bronco-rilassanti. L’uso è importante nelle bronchiti croniche, enfisema, asma e tosse dei fumatori.
Plantago lanceolata L. parti aeree Piantaggine lanceolata
Gli iridoidi presenti nella pianta sono responsabili dell’attività antinfiammatoria, antimicrobica ed antiallergica. Tale azione viene svolta soprattutto dall’aucubina.
Si è visto come 1 ml di soluzione acquosa di aucubina al 2%, contenete beta-glicosidasi, determina un alone d’inibizione sullo Stafilococco aureo pari a quello ottenuto con 600 U.I. di penicellina. Sembra stimoli anche la produzione d’interferone.
Ha un’attività bechica ed espettorante. L’uso principale è nei catarri delle prime vie aeree e sulla flogosi della mucosa orofarigea, dove le mucillagini hanno un effetto ricoprente e protettivo sugli epiteli ed i tannini svolgono azione antivirale ed antinfiammatoria. Non sono segnalati effetti tossici in letteratura.
Verbascum thapsus L. fiori e foglie Tasso barbasso
Svolge azione antinfiammatoria antimicrobica ed antiallergica grazie alla presenza di iridoidi. Viene usata nel trattamento di patologie di competenza ORL e broncopolmonari, svolgendo effetto mucolitico ed induttore sulla motilità ciliare delle mucose. La presenza di mucillagini assicura l’effetto protettivo. Il compito antinfiammatorio e tensioattivo viene svolto dalle saponine. I flavonoidi, invece, attraverso inibizione dei mastociti nella istamino-secrezione, assicurano l’effetto antiallergico ed antispasmodico.
Uncaria tomentosa Willd DC corteccia delle radici Uncaria
È una pianta che cresce nelle selve tropicali del Sud america. I curanderos peruviani la usano molto per curare ferite profonde, ulcerazioni, patologie degenerative, infiammazioni, ecc. Gli alcaloidi in essa contenuti, in effetti, svolgono una marcata azione immunostimolante e modulante. Essi sembra contrastino l’azione della DNA-polimerasi e della transcriptasi inversa nella replicazione virale. È stata segnalata anche un’attività antimutagenica.
Cichorium intybus fiore di Bach Chicory
Possessività, invadenza, carenze affettive, gentilezza ed amabilità esagerate.
Rubus ursinus fiore californiano Blackberry
Rimedio specifico per la paura e per la paura di avere paura; utile in caso di bolo isterico e di difficoltà respiratoria legata a stati ansiosi ed emotivi.
Melaleuca viridiflora Sol. olio essenziale Niaouli
Liquido incolore, giallo chiaro o verdognolo dall’odore canforaceo dolce e fresco. I suoi principali costituenti sono: cineolo (50-60%), terpineolo, pinene, limonene, citrene, terebentene, estere valerico, estere acetico, estere butirrico. Le azioni principali del Niaouli sono: antispasmodico, analgesico, antisettico, anticatarrale, battericida, balsamico, espettorante.
Pinus sylvestris L. olio essenziale Pino
Conosciutissima pianta diffusa nel nostro paese ed in tutto il bacino del Mediterraneo, possiede varie ed interessanti proprietà terapeutiche attribuibili
essenzialmente all’olio essenziale che da esso viene ricavato. quest’ultimo, infatti, contenente alfa-pinene, beta-pinene, limonene, eucaliptolo, acetato di bornile e canfene, viene usato per la cura di molte affezioni dell’apparato respiratorio, sia acute che croniche, quali sinusiti, otiti, bronchiti, ecc.
Hyssopus officinalis L. olio essenziale Issopo
Pianta originaria del bacino Mediterraneo e delle regioni asiatiche temperate è costituito principalmente da pinocanfone, isopinocanfone, estragolo, borneolo, geranio, limonene. Viene utilizzato nei disturbi dell’apparato respiratorio specialmente in caso di bronchite e raffreddore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile nel nostro magazzino lo potrete trovare anche nella Farmacia con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP di Farmacia Loreto Gallo >
o nella Farmacia con cui collaboriamo
VAI allo SHOP di La Tua Farmacia online >
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante