FISIODORM START – Gocce 50 ml Alc. 55% vol. – Biogroup
Per la sua proprietà ipnoinducente svolge azione calmante e rilassante. Aiuta a superare le difficoltà nella fase di addormentamento.
FISIODORM START è utile come coadiuvante degli altri rimedi della stessa linea.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 20 gocce la sera, prima di andare a letto, eventualmente da ripetere ogni 15 minuti per massimo sei volte. Come coadiuvante degli altri rimedi della stessa linea va assunto trenta minuti dopo cena.
Bambini: da 5 a 10 gocce con le stesse modalità.
Composizione di FISIODORM START
Humulus lupulus L. infiorescenze femminiliLuppolo, Matricaria recutita L. sommità fioriteCamomilla comune, Melissa officinalis L. foglieMelissa, Tilia cordata Mill. infiorescenzeTiglio. Eschscholtzia californica Chamisso parti aereeEscolzia, Melilotus officinalis L. foglie e fioriMeliloto, Passiflora incarnata L. fogliePassiflora, Piscidia erythrina L. cortecciaPiscidia. Centranthus ruber D.C. radici e rizomiValeriana rossa, Lavandula vera D.C. Chaix fioriLavanda. Aesculus carnea fiore di BachRed Chestnut, Aesculus hippocastanum fiore di BachWhite Chestnut, Anethum graveolens fiore californianoDill, Boronia megastigma fiore australianoBrown Boronia. Dicentra formosa fiore californianoBleeding Heart, Dodanaea viscosa fiore australianoHops Bush, Populus tremula fiore di BachAspen, Magnesio, Manganese-Cobalto oligoelemento.
Indicazioni
Per la sua proprietà ipnoinducente svolge azione calmante e rilassante. Aiuta a superare le difficoltà nella fase di addormentamento.
Utile come coadiuvante degli altri rimedi della stessa linea.
DINAMICA FARMACOLOGICA di FISIODORM START
Humulus lupulus L.infiorescenze femminiliLuppolo
Pianta perenne molto nota come ingrediente per la birra, in quanto conferisce il suo sapore amaro-tonico. Alta circa 8 metri, è originaria dell’Eurasia e del nord America ma molto coltivata in tutto il mondo.
La parte attiva è costituita dalle infiorescenze femminili (coni o stroboli) con i loro peli ghiandolari. I principali costituenti sono rappresentati da olio essenziale contenuto nel luppolino, 3-12% di principi amari resinosi composti da acidi a-amari (umulone, coumulone, adumulone, ecc…) ed acidi b-amari (lupulone, colupulone, adulupulone); glicosidi flavonoidi, acidi fenolici, tannini, lipidi, amminoacidi.
Le indicazioni cliniche gli derivano da riconosciute proprietà sedative, per cui è utile negli stati d’ipereccitabilità nervosa, nell’insonnia e negli stati di tensione.
Tale effetto gli deriva dalla presenza di una sostanza detta metilbutenolo, alcool volatile, prodotto di ossidazione dell’umulone e lupulone di cui è ricca la pianta. Il Luppolo ha altresì proprietà stomachiche, per cui stimola l’appetito e regolarizza la dispepsia nervosa.
Esso svolge inoltre, un’ attività estrogenica per cui viene usato frequentemente in menopausa. Queste caratteristiche gli conferiscono, quindi, proprietà di valido sedativo ed equilibratore nervoso, rendendolo di utile applicazione nelle turbe del sonno.
Matricaria recutita L.sommità fioriteCamomilla comune
È una pianta originaria dell’Europa meridionale ed orientale. Possiede azione antispasmodica, antiflogistica, carminativa, sedativa. I principi attivi sono rappresentati dal suo olio essenziale, da flavonoidi, spiroeteri e cumarine. L’azione tranquillante è dovuta soprattutto all’azione antispasmodica. È stato dimostrato però anche il suo effetto sul SNC senza compromettere la coordinazione motoria come avviene, invece, per le benzodiazepine.
Melissa officinalis L.foglieMelissa
FISIODORM START contiene Melissa: dal greco: pianta gradita dalle api. É originaria dei luoghi incolti dell’Europa, Asia occidentale ed Africa settentrionale. La droga è rappresentata dalle foglie. I suoi principi attivi sono: olio essenziale (aldeidi monoterpeniche), triterpeni, acidi fenoli, flavonoidi (quercitroside), eterosidi di monoterpeni e di alcoli aromatici.
Oltre che per disturbi digestivi questa pianta viene tradizionalmente usata per il trattamento sedativo in soggetti neuotonici e per le turbe del sonno.
L’indicazione è anche per i disturbi psicosomatici del tubo digerente, soprattutto a livello gastrico. É altresì utile in caso di nevrosi, irritabilità generale, tachicardia su base funzionale. Il suo uso quindi, trova rispondenza soprattutto nella distonia neurovegetativa caratterizzata da somatizzazioni cardiache e gastrointestinali.
Marcato è l’effetto sulle turbe del sonno, tanto più se associate ai disturbi di cui sopra. L’azione sedativa si esplica soprattutto a livello del sistema limbico.
L’olio essenziale ne è il principale componente, esso contiene circa 65 molecole terapeuticamente attive.
Tilia cordata Mill.infiorescenzeTiglio
È nota l’azione sedativa ed antispasmodica della pianta. Essa è di prezioso utilizzo nel trattamento di sintomi funzionali e psicosomatici dovuti ad uno stato di eretismo nervoso. I principi attivi in tal senso sono dei composti terpenici.
Dai fiori vengono invece estratte sostanze che svolgono azione tranquillante ed ipnotica soprattutto nei bambini. Tra gli altri effetti è da segnalare quello coleretico, con vantaggi nei disturbi digestivi di tipo epatobiliari e negli stati dispeptici in genere, per cui l’utilizzo nelle turbe del sonno è oltremodo efficace se si accompagnano tali disturbi.
Eschscholtzia californica Chamissoparti aereeEscolzia
Questa pianta svolge un’azione sedativa ed ipnotica. I principi attivi sono costituiti da vari tipi di alcaloidi anche se poi è l’insieme delle sostanze presenti che svolge la migliore attività terapeutica.
È stato dimostrato come la pianta diminuisce il tempo di addormentamento e migliora la qualità del sonno, svolgendo, inoltre, azione ansiolitica. Essa non produce depressione del SNC e quindi non provoca riduzione della capacità mentale od obnubilamento del sensorio.
È molto ben tollerata dai bambini, per cui l’uso in età pediatrica è diretto ai disturbi neurovegetativi dell’infanzia ed all’enuresi notturna. Tra gli altri effetti calma la tosse e riduce i crampi, è quindi ben usata per disturbi del sonno che si accompagnano a questi sintomi.
Melilotus officinalis L.foglie e fioriMeliloto
La scoperta della sua azione terapeutica la si deve a Galeno. I principi attivi sono rappresentati da cumarina, flavonoidi, sapogenine e tannini. Non ha effetti tossici né controindicazioni. Il Meliloto è molto usato nelle insufficienze veno-linfatiche; grazie alla cumarina stimola il sistema reticolo endoteliale e l’azione dei macrofagi.
Aumenta l’ossigenazione tissutale, migliora il microcircolo e la stabilizzazione della membrana dei globuli rossi. Ha azione sedativa. L’utilizzo per alcune forme d’insonnia è indicato nei bambini e soprattutto negli anziani, forse proprio grazie ai benefici che adduce a livello circolatorio.
Passiflora incarnata L.fogliePassiflora
FISIODORM START contiene Passiflora. Pianta conosciuta dagli Aztechi, venne introdotta in Europa nel secolo XVII ed usata per la sua azione antispastica e sedativa nervosa. I principi attivi della pianta sono rappresentati da alcaloidi indolici, flavonoidi e maltolo, anche se la ricerca sta ultimamente identificando altre sostanze molto interessanti. Gli alcaloidi indolici appartengono alla classe delle carboline; essi sono degli inibitori delle Mono Amino Ossidasi ed agiscono come stimolo a livello centrale.
Molti studi sono stati condotti con una sostanza detta armina. Lavori recenti hanno potuto dimostrare l’affinità e la competizione delle betacarboline per i recettori delle benzodiazepine. L’azione tranquillizzante, comunque, è completa solo se nell’estratto somministrato sono presenti sia gli alcaloidi che i flavonoidi.
Da quanto esposto si desume, quindi, che alcuni principi, per avere azione inibitrice sulle MAO, esercitano azione stimolante centrale; per affinità, invece, con i recettori delle benzodiazepine, altre di esse, insieme a sostanze flavonoidi, esplicano efficace azione sedativa.
Da ciò deriva che l’attività della pianta viene svolta da un’azione sinergica e bilanciata di tutti i suoi principi attivi. L’indicazione all’uso della pianta è costituita da stati neurotonici negli adulti e nei bambini, turbe del sonno, soprattutto quelle da stress, ansia, depressione, affaticamento, climaterio e menopausa.
La Passiflora produce un sonno fisiologico e di qualità, con un risveglio ottimale, senza effetti collaterali e conseguenze fastidiose.
Piscidia erythrina L.cortecciaPiscidia
È un arbusto che si ritrova nelle Antille, detta anche Corniolo della Giamaica; il nome deriva da piscis,pesce, perché gli indigeni la usano nella pesca per via delle sue proprietà ittiotossiche: i pesci storditi vengono a galla.
Tra i principi attivi di questa pianta ricordiamo alcuni isoflavoni, alcuni acidi organici, tannini ed il beta-sitosterolo. Svolge un’azione sedativa, ipnotica ed antispastica. È stata segnalata un’azione papaverinosimile. Ai comuni dosaggi è priva di tossicità.
Centranthus ruber D.C.radici e rizomiValeriana rossa
Questa pianta ha le stesse proprietà terapeutiche della Valeriana officinale senza possederne l’odore sgradevole, né la difficoltà ad essere tollerata o il rischio di assuefazione in tempi prolungati di somministrazione. I principi attivi sono rappresentati da sostanze dette valepotriati quali il valtrato, acevaltrato, diidrovaltrato, baldrinale.
L’azione è di tipo sedativa e spasmolitica. L’indicazione è per sindromi ansiose, stati d’ipereccitabilità nervosa, turbe del sonno soprattutto da affaticamento intellettuale, stress, eretismo cardiaco.
Lavandula vera D.C. ChaixfioriLavanda
La Lavanda cresce nei luoghi aridi e sassosi delle zone montane del Mediterraneo; viene coltivata ovunque e soprattutto in Francia.
Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è caratterizzata da una base legnosa scura senza foglie da cui si dipartono vari fusti erbacei di circa 70 cm; le sue foglie sono opposte, ristrette all’apice; i fiori sono, di solito, posti al termine del fusto e riuniti a formare una spiga. La parte della pianta che viene impiegata è determinata dai fiori. I suoi principali costituenti sono rappresentati da: 1-3% di oli essenziali (linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora), tannini, acido ursolico, flavonoidi, sostanze amare. Svolge azione antidispeptica, antispastica, balsamica, sedativa ed ipnotica in adulti e bambini neurotonici.
Per facilitare il sonno si usano anche cuscini alle erbe contenenti almeno il 30% di fiori di Lavanda. Principi importanti sono contenuti nell’olio essenziale. L’utilizzo nell’insonnia è tanto più valido nelle forme associate a turbe dell’apparato digerente e respiratorio.
FISIODORM START contiene Fiori di Bach, Australiani e Californiani
Aesculus carneafiore di BachRed Chestnut
È il rimedio per le persone che vivono in funzione di chi le circonda, si preoccupano eccessivamente per gli altri ignorando la propria persona. Questo stato ansioso porta, così, ad iperprotezione ed allarmismo ingiustificato.
Aesculus hippocastanumfiore di BachWhite Chestnut
Indicato per eccessiva riflessione mentale, preoccupazioni, pensieri ricorrenti.
Anethum graveolens fiore californiano Dill
Difficoltà a dormire dovuta ad iperstimolazione mentale. Quando la testa è troppo piena di pensieri.
Boronia megastigmafiore australianoBrown Boronia
Per coloro che non riescono a prendere sonno a causa di un problema che li tormenta.
Dicentra formosafiore californianoBleeding Heart
Difficoltà a prendere sonno soprattutto se si è soli.
Dodanaea viscosafiore australianoHops Bush
Per coloro che conducono una vita frenetica e la sera fanno fatica a rilassarsi.
Populus tremulafiore di BachAspen
Indicato per paure vaghe, angoscia e panico. Paura del buio, soprattutto nei bambini.
Qualora il prodotto non fosse disponibile nel nostro magazzino lo potrete trovare anche nella Farmacia con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP di Farmacia Loreto Gallo >
o nella Farmacia con cui collaboriamo
VAI allo SHOP di Top Farmacia >
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante