BIOPHYT TERRA – Fitopreparato dinamizzato – Gocce 50 ml – Biogroup
RIEQUILIBRIO DELLA LOGGIA TERRA
Costituzione omeopatica carbonica.
Costituzione iridologica ematogena di secondo grado: iride di colore marrone chiaro.
Diatesi Zinco-Rame e Zinco-Nichel-Cobalto.
Stimolante del sistema endocrino. Aiuta l’assimilazione del cibo in soggetti anemici. Bilancia la secrezione dei succhi gastrici quindi ottimo nella gastrite. Usato nella congestione epatica, stipsi, emorroidi, cellulite, obesità. Impiegato nei disturbi dispeptici, nel meteorismo, negli spasmi gastrointestinali e insufficienza pancreatica. Arteriosclerosi, esaurimento nervoso.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 20 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno
Bambini fino a 3 anni: 5 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta
Da 3 a 6 anni: 10 gocce 3 volte al giorno
Bambini da 6 a 10 anni e anziani: 15 gocce 3 volte al giorno
Ingredienti: Eleutherococcus senticosus Maxim. corteccia delle radici Eleuterococco, Angelica archangelica L. radici Angelica, Gentiana lutea L. radici Genziana maggiore. Glycyrrhiza glabra L. radici Liquirizia, Taraxacum officinale Web. radici Tarassaco, Trigonella foenum-graecum L. semi Fieno greco, Urtica urens L. pianta Ortica comune, Cnicus benedictus parti aeree Cardo benedetto, Foeniculum vulgare Mill. semi Finocchio selvatico. Pimpinella anisum L. frutti Anice verde, Agrimonia eupatoria fiore di Bach Agrimony, Zinco-Nichel-Cobalto, Zinco-Rame.
Avvertenze: non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto non va inteso come sostituto di una dieta variata e va utilizzato nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dinamica farmacologica
Eleutherococcus senticosus Maxim. corteccia delle radici Eleuterococco
Denominato anche Ginseng siberiano, è un arbusto alto circa 1-3 metri con rami spinosi. Originario del nord est dell’Asia, Russia e Siberia. La droga è costituita dalla radice. I principi attivi sono: vari lucosidi, polisaccaridi, composti fenolici.
Questa pianta viene utilizzata negli stati di ipotensione, astenia funzionale, convalescenza e per avere un maggiore rendimento atletico, infatti diminuisce la frequenza cardiaca durante l’esercizio muscolare. É anche stimolante del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino in generale, ha infatti effetto adattogeno ed antistress.
Angelica archangelica L. radici Angelica
Erba eretta biennale o perenne, alta circa 2 metri, caratterizzata da un grande rizoma. É originaria dell’Europa settentrionale ed orientale, fino all’Olanda, all’Islanda ed alla Siberia. I suoi principi attivi sono: olio essenziale (monoterpeni, beta-fellandrene, beta-bisabolene, alfa e beta-pinene, limonene, borneolo), lattoni macrociclici (tridecanolide, pentadecanolide), cumarine e furocumarine (umbelliferone, angelicina, xantotoxina), flavonoidi, steroli ed acidi organici. È un tonico in grado di risvegliare l’appetito e di migliorare i processi digestivi.
Presenta attività antispasmodica, antidispeptica, stomachica con impiego terapeutico nei disordini intestinali, gastralgie, nausee, vomito gravidico, turbe psicosomatiche, nei dolori cronici dello stomaco e delle vie biliari.
Gentiana lutea L. radici Genziana maggiore
La radice di Genziana è un potente stimolante della funzione digestiva. Viene di solito utilizzata per promuovere l’appetito, in quanto attraverso la stimolazione dei recettori gustativi, accentua la secrezione gastrica e salivare. Ha azione tonico-corroborante. In associazione con ferro, minerali ed oligoelementi ad attività ricostituente viene impiegata in casi di anemie, linfatismo, convalescenza favorendo anche l’aumento dei globuli bianchi.
Glycyrrhiza glabra L. radici Liquirizia
Appartenete alla famiglia delle Fabaceae, la Liquirizia è originaria dell’Europa centro-meridionale, dell’Asia centrale e del Pakistan. È una pianta perenne dotata di un grande rizoma da cui si dipartono dei fusti sotterranei orizzontali (stoloni). Le radici ed i rizomi sono caratterizzati da una corteccia marrone dal sapore dolciastro.
La droga è costituita dalle radici ed i suoi principi attivi sono: triterpeni (glicirrizina, acido glicirretico, acido liquiritico, ecc…), flavonoidi, cumarine, tracce di olio essenziale, carboidrati, colina, betaina, sostanze amare. Il suo impiego terapeutico è finalizzato al trattamento di ulcere gastroduodenali, gastriti, spasmi intestinali colici, stomatiti. Grazie alla presenza dell’acido glicirrizico e dell’aglicone, la Liquirizia favorisce la cicatrizzazione delle ulcere gastriche. Manifesta inoltre proprietà antispasmodiche.
Taraxacum officinale Web. radici Tarassaco
Grazie alla presenza di principi amari, il Tarassaco attiva le funzioni digestive ed ematiche. Attraverso le sue caratteristiche depurative e drenanti facilita l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo favorendo un alleggerimento del distretto epatorenale. Viene usato nelle alterazioni del flusso biliare (azione coleretica-colagoga), nel trattamento della inappetenza e nei disturbi dispeptici quali senso di pienezza, disturbi digestivi e flatulenza (azione amaro-tonica) e nel favorire la diuresi. Inoltre viene usato nella gotta, nella stipsi, per le emorroidi, nelle cure di dimagrimento, per la cellulite, per l’acne e per la foruncolosi.
Trigonella foenum-graecum L. semi Fieno greco
Originario dell’Asia occidentale ma ampiamente coltivato. La droga è costituita dai semi maturi. I principi attivi della pianta sono: olio essenziale in tracce, alcaloidi (trigonellina, genzianina, carpaina), saponosidi steroidici, flavonoidi (vitexina, isovitexina, orientina, quercitina, luteolina), mucillagini, proteine, olio, vitamine A, B1, C, sostanze amare. Il Fieno greco è dotato di ottime proprietà toniche-anabolizzanti, rimineralizzanti, galattogene, ipoglicemizzanti, antianemiche ed osteogeniche. I semi di tale pianta costituiscono un ottimo prodotto dietetico-terapeutico in quanto, essendo dotati di un elevato valore calorico, vengono utilizzati su individui astenici, magri e convalescenti. Attraverso la lisina, importante principio attivo, il Fieno greco aumenta l’assorbimento del calcio.
Contiene inoltre vitamine del complesso “B”, vitamina A e C, acido linoleico, acido stearico e ferro.
Urtica urens L. pianta Ortica comune
Svolge azione diuretica, depurativa, antidiarroica, antinfiammatoria, tonificante, ricostituente. È un attivatore del processo digestivo. A livello intestinale, grazie alla presenza della secretina, l’Ortica svolge un’azione normalizzatrice della flora batterica. Tale sostanza è simile alla secretina prodotta dalla mucosa dell’intestino tenue umano, la quale sollecita la secrezione biliare, il succo intestinale, il succo pancreatico.
Cnicus benedictus parti aeree Cardo benedetto
La sua funzione principale è quella di stimolare la secrezione gastrica attraverso la sua azione amaro-tonica, per questo motivo combatte la inappetenza e i disturbi dispeptici.
Foeniculum vulgare Mill. semi Finocchio selvatico
Grazie alle proprietà stimolanti a livello gastrointestinale, il Finocchio è da sempre impiegato nel trattamento dei disturbi dispeptici, nel metabolismo e negli spasmi gastroenterici. Inoltre aumenta la secrezione salivare e quella gastrica favorendo una buona digestione. È utilizzato in medicina popolare come galattogogo e per le sue proprietà espettoranti nelle affezioni dell’apparato respiratorio.
Pimpinella anisum L. frutti Anice verde
Appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è originaria dell’Egitto e della Grecia ma, attualmente, coltivata ovunque. La droga è costituita dai frutti. I principi attivi dell’Anice sono i seguenti: dall’1,5 al 6% di olio essenziale tra cui cisetrans-anetolo (70-90%), estragolo, fenoli, terpeni e sesquiterpeni; aldeide anisica, cumarine e flavonoidi. Si ricordano le sua azioni antispasmodica e secretolitica.
Tra le sue attività principali vi sono quella eupeptica, stomachica, carminativa, balsamica e secretolitica. Esso, infatti, aumenta la secrezione salivare migliorando i processi digestivi. Possiede una leggera azione antisettica, che a livello gastroenterico riduce i fenomeni fermentativi e l’insorgenza di areofagia e flatulenza.
Agrimonia eupatoria fiore di Bach Agrimony
È consigliato nel trattamento di soggetti pacifici, che evitano discussioni, tendono a mascherare i disturbi interni e che nello stesso tempo dimostrano ansia, tensione, nervosismo e spesso si rifugiano nell’alcool e nella droga.
Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, BIOPHYT TERRA lo potrete trovare anche nei siti con cui collaboriamo:
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante