LAVANDA EXTRA olio essenziale naturale e puro 10 ml – Erboristeria Magentina
L’Olio Essenziale di Lavanda favorisce il rilassamento.
E’ rilassante, analgesico, antinfiammatorio, antisettico, antibiotico, antispasmodico, antidepressivo, calmante, decongestionante, diuretico, cicatrizzante, insetticida, ipotensivo
Uso: Uso alimentare: Si consigliano 2 o 3 gocce diluite in una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele; uso cosmetico: diluire 2 o 3 gocce in olio vettore e applicare sulla pelle
LAVANDA EXTRA olio essenziale
Nome botanico: Lavandula Officinalis Chaix. (var.)
Ingredienti: puro Olio Essenziale Naturale di Lavanda Extra 100%
Tutti gli Oli Essenziali di Erboristeria Magentina sono senza OGM
Origine: Francia
Parte della Pianta: Sommità fiorite
Pianeta: Mercurio
Elemento: Aria
Energia: Yin Yang
Nota: CUORE – Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una composizione. Sono le essenze ricavate dai fiori ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. Hanno una frequenza leggera, ampia, che porta verso il cuore. È la vibrazione che apre e tocca l’anima. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre date dai profumi dei fiori e delle foglie. Capaci di liberare le emozioni, sono attive soprattutto nei momenti in cui l’anima soffre o è in disequilibrio. È facile provare forte attrazione o rifiuto per queste essenze capaci di provocare effetto anche sul carattere, quindi è bene usarle con parsimonia, ma non respingerle, provarle e riprovarle sino a trovare l’essenza preferita.
L’Olio Essenziale di Lavanda è il riequilibratore di tutti i centri energetici, calmante e tonificante, collega ogni emozione con il suo lato più sublime. Dona l’umiltà di comprendere la sacralità del vivere quotidiano.
Altri oli con cui si armonizza: la Lavanda si armonizza bene con Rosa, Anice, Arancio, Pino e con altri oli speziati.
Come utilizzare gli oli essenziali:
Bagno: 20-25 gocce nella vasca da bagno piena
Doccia: 2-3 gocce sulla spugna
Diffusore per ambienti: 5-10 gocce nell’apposita vaschetta con acqua
Inalazione: 3-5 gocce in una pentola piena d’acqua bollente, inspirare profondamente
Massaggio: 70-80 gocce in una boccetta da 100 ml di Olio vettore (Jojoba, Mandorle …)
Impacchi: 2-4 gocce in 100 ml di acqua, immergere e strizzare il panno, applicare poi sulla pelle
Gargarismi: 1-2 gocce in un bicchiere d’acqua calda
Gli oli essenziali Magentina sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle parti profumate delle piante. Puri e naturali conservano la tipica fragranza ed esplicano un benefico effetto psicosensoriale a tutto l’organismo.
Sono le essenze floreali ottenute dai fiori e dalle foglie raccolti nel pieno della loro maturità balsamica, sprigionano un profumo morbido e dolce dalla volatilità media. Hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante sulla mente e sui vari organi fisici.
Avvertenze: non portare a contatto con gli occhi e le mucose. Non applicare puro sulla pelle. Tenere fuori dalla portata dei bambini
Impieghi
L’olio essenziale di Lavanda è un ottimo sedativo: utile in caso di ansia, insonnia, agitazione e nervosismo. Esercita un’azione riequilibrartice, essendo sia tonica e che sedativa.
È utile in caso di incidenti, mediante inalazione dell’aroma o compresse da applicare sulla parte lesa, oppure una goccia da frizionare sul plesso solare.
Presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che la rendono un ottimo aiuto contro le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore, sinusite, catarro. In tutti questi casi è consigliabile usare l’olio essenziale di Lavanda per via inalatoria o in frizione locale.
Agisce sullo stomaco e sull’intestino, stimola l’attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.
Lenisce dolori e spasmi addominali e può dare beneficio alle donne che soffrono di dolori mestruali (da non utilizzare in caso di mestruazioni abbondanti). Allevia i dolori mestruali.
In caso di amenorrea: Bagno nella vasca: in una manciata di sale grosso ( preferibilmente integrale o rosa ) versare 7-8 gocce di olio essenziale di LAVANDA, MENTA e SALVIA, gettare nell’acqua calda (38-40°C) ed immergersi per 15 minuti.
Ha un’azione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti.
Ha anche proprietà cicatrizzanti e qualche goccia di Lavanda apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d’insetti, eritemi da medusa.
È un’ottima essenza per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di Lavanda o con qualche goccia dell’ essenza messa sul cuscino o nell’erogatore di aromi.
Per trattare il mal di testa, stress, insonnia e tensione nervosa
-2 gocce di olio essenziale di Lavanda massaggiare alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando l’aroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione.
In caso di cefalea: diluire in 15 ml di olio vegetale 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto e 3 di Lavanda, con una piccola quantità della miscela ottenuta massaggiare al centro della fronte e dietro le orecchie.
Per il mal di testa
L’argilla può essere un prezioso aiuto per alleviare il mal di testa e l’emicrania.
-4 cucchiai di Argilla verde ventilata
-2 cucchiai di acqua tiepida
-a scelta olio essenziale di Lavanda o di Arancio dolce (per la loro azione rilassante)
Il composto tiepido con proprietà antidolorifiche andrà applicato sulla fronte per 10/15 minuti.
MASSAGGIO
L’applicazione mediante massaggio è il metodo che consente la migliore assimilazione degli Oli Essenziali
PER TONIFICARE I MUSCOLI ED ATTENUARE I DOLORI
50 ml di olio di Iperico con 10 gocce di Ginepro, 5 di Lavanda, 5 di Rosmarino
ARTROSI
Diluire 1 o 2 gocce di olio essenziale di CAMOMILLA (matricaria o romana), EUCALIPTO, LAVANDA, ROSMARINO, LIMONE, PINO in un cucchiaio di olio di MANDORLE e 1 di Gel di Aloe massaggiare la zona dolorante.
Per trattare le coliche addominali
massaggiare 1 o 2 gocce di olio essenziale di Lavanda sull’addome
Per “digerire” una determinata situazione che ci è “rimasta sullo stomaco” e si accusano dolori proprio in questa zona: diluire 3 gocce di olio essenziale di Camomilla e 2 di Lavanda in un cucchiaino di olio di Mandorle massaggiare delicatamente con movimenti circolari il plesso solare (zona addominale tra stomaco e ombelico)
PER SCOTTATURE SOLARI E COME DOPOSOLE
50 ml di olio di Iperico, 10 gocce di Lavanda, 5 di Camomilla, 2 di Ylang-Ylang.
PER TRATTARE LA CELLULITE
50 ml di olio di Mandorle con 7 gocce di Cipresso, 5 di Lavanda, 3 di Zenzero, 7 di Salvia.
Per il trattamento dell’acne e per la pulizia della pelle impura
Maschera disinfettante:
Maschera disinfettante:
-2 cucchiai di Argilla verde ventilata (oppure polvere di mandorle tritata finemente)
-1 cucchiaio di acqua di Rose (o acqua semplice)
-2 gocce di olio essenziale di Lavanda
-a scelta potete aggiungere 2 gocce di limone e un cucchiaino di miele
Applicate la maschera evitando il contorno occhi e rimuovete poi delicatamente con acqua tiepida prima che secchi completamente. Il trattamento può essere fatto due volte la settimana.
Per ottenere una pulizia profonda della pelle, verificate i giorni d’Acqua nel Calendario Lunare. Con la Luna nei segni del Cancro, Scorpione e Pesci otterrete un’ottima pulizia del viso.
Crema base di argilla
–Argilla verde ventilata fine 1 bicchiere,
-miele 1 cucchiaino,
–olio di Mandorle o olio extravergine di oliva,
-acqua minerale naturale 1/2 bicchiere.
Quattro sostanze naturali ricche di forze e di calore solare.
In una tazza contenente l’acqua minerale sciogliete il miele, aggiungete l’olio, miscelare il tutto, quindi aggiungete a poco a poco mentre mescolate 1 bicchiere di argilla, continuate a mescolare energicamente fino ad ottenere una crema omogenea e lucida.
Per pelli normali, alla maschera base aggiungete mezzo cucchiaino di olio di Germe di Grano e omogeneizzate il tutto.
A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di Lavanda.
Tempo di applicazione 10 minuti.
Con la Luna crescente le maschere e gli impacchi al viso penetrano in profondità e le sostanze vengono assorbite meglio.
Per creare un detergente viso completamente naturale:
-1 cucchiaino di Argilla verde ventilata
-1 cucchiaio di farina di mandorle (o mandorle tritate)
-2 gocce di olio essenziale di Lavanda
-alcune gocce di tonico per viso biologico
Il composto risulterà piuttosto solido. Basterà conservarlo in un vasetto e staccarne un pezzetto al momento dell’utilizzo e miscelarlo con l’acqua sul palmo della mano e spalmarlo sul viso come detergente (o un normale sapone) e risciacquare con acqua.
Crema Viso – Sciogliere in un vasetto da 50 ml di Crema neutra:
per Pelle normale mista
4 gocce di olio essenziale di Geranio, 2 di Gelsomino, 8 di Lavanda.
PELLE del VISO
APPLICAZIONI CUTANEE – SCIACQUI ORALI
Gli Oli Essenziali non possono essere usati puri sulla pelle, se non in rari casi. Vanno diluiti in crema o imbibiti sulla garzina di un cerotto per applicazioni su zone limitate e per brevi periodi.
PUNTURE di INSETTI
1-2 gocce di Lavanda pura
Unguento in caso di rosolia: per evitare la desquamazione che spesso si crea dopo la comparsa dell’eritema della rosolia, è utile massaggiare la cute con oli vegetali lenitivi (da preferire rispetto alle creme) che la idratano e la sfiammano: in 50 ml di Olio di Mandorle Dolci diluire 3 gocce di olio essenziale di Lavanda, 3 gocce di o.e. di Salvia, 3 gocce di o.e. di Camomilla. Ungere il corpo 2 volte al giorno.
CAPELLI
Aggiungere allo shampoo o al balsamo o alla crema abituale:
per capelli grassi
10 gocce di Lavanda, 5 di Melissa, 5 di Bergamotto; oppure 7 gocce di Cedro, 10 di Cipresso, 10 di Ginepro.
per capelli fragili
2 gocce di Ylang-Ylang, 8 di Lavanda, 6 di Sandalo, 4 di Arancio.
per capelli secchi e sfibrati
3 gocce di Rosmarino, 3 gocce di Lavanda
per il trattamento contro la forfora
8 gocce di Rosmarino, 6 di Ginepro, 3 di Camomilla, 8 di Lavanda;
oppure 6 gocce di Lavanda, 4 di Tea Tree Oil, 2 di Timo Bianco
per il trattamento contro la caduta dei capelli
10 gocce di Ginepro, 10 di Rosmarino, 10 di Lavanda
BAGNO E DOCCIA
Diluire le essenze nel Bagno doccia neutro. Per il bagno nella vasca, diluire gli oli essenziali in una manciata di sale grosso (preferibilmente integrale o Rosa dell’Himalaya)
Bagno invernale, per prevenire i raffreddori e stimolare le difese dell’organismo
3 gocce di Ginepro, 5 di Lavanda, 2 di Camomilla, 2 di Carvi.
Bagno serale rilassante
2 gocce di Camomilla, 5 di Lavanda, 2 di Arancio amaro;
oppure 15 gocce di Lavanda, 3 di Neroli.
Bagno rilassante
2 gocce di Camomilla, 5 di Cipresso, 2 di Arancio, 6 di Lavanda, 4 di Maggiorana, 2 di Rosa, 8 di Sandalo, 4 di Salvia;
oppure 20 gocce di Lavanda, 6 di Geranio 3 di Arancio, 12 di Melissa, 8 di Cannella.
Bagno rinfrescante
3 gocce di Basilico, 3 di Bergamotto, 4 di Geranio, 6 di Lavanda, 5 di Ginepro.
PEDILUVI
Il pediluvio dà ottimi risultati nell’emicrania, nella cefalea, nel raffreddore e nelle nevralgie facciali.
Inoltre è utile nei disturbi da sovraffaticamento degli arti inferiori e per le varici. L’acqua del pediluvio va mantenuta calda ma non troppo; le essenze si possono veicolare in sali del Mar Morto, in poco detergente intimo “Intimamente” di Erboristeria Magentina. Le dosi 10-15 gocce al massimo.
In un catino o nel bidet versare dell’acqua calda e 1 cucchiaio di Argilla verde ventilata, a piacere si possono aggiungere 1 – 3 gocce di olio essenziale di Melissa o di Lavanda.
Immergere i piedi massaggiandoli l’uno contro l’altro e alternare al pediluvio il maniluvio. Quando l’acqua si sarà raffreddata tamponare mani e piedi con asciugamano, non è necessario sciacquare.
Contro la sudorazione dei piedi
3 gocce di Salvia, 4 di Cipresso, 3 di Lavanda, 3 di Lemon Grass.
Per i piedi stanchi
5 gocce di Ginepro, 3 di Lavanda, 2 di Rosmarino.
Come creare un Profumo Floreale:
Profumo Floreale
5 gocce di OE Geranio
4 gocce di OE Lavanda
3 gocce di OE Bergamotto
1 goccia di OE Patchouly
Il profumo ottenuto può essere utilizzato per personalizzare oli, creme per il corpo e per il viso, detergenti per il bagno od oggetti personali.
SECONDO CHAKRA
Per equilibrare il secondo chakra attraverso gli oli essenziali, utilizziamo prevalentemente oli freschi, dolci, fruttati.
L’olio essenziale di Arancio dolce, ad esempio, libera ed equilibra; quello di Neroli (la zagara, il fiore dell’arancio) permette al secondo chakra di fiorire; e ancora l’olio di Mandarino, Lavanda e Gelsomino.
Una miscela per la donna nei momenti di scarsa autostima
Un’ottima miscela particolarmente adatta per la donna è la seguente: Incenso, Geranio, Gelsomino, Lavanda, Melissa, Neroli, Ylang ylang, Patchouli e legno di Rosa. Miscelali e diluisci con olio vettore, di Mandorla o di Germe di grano, in una percentuale massima del 3%. Indicata per infiammazioni, dolori mestruali, sciatica, per i momenti di scarsa autostima, creatività bloccata e caos emotivo …
La Lavanda nella storia
Appartiene alla famiglia delle Labiate e ha origine in Europa meridionale e occidentale. Si tratta di un arbusto sempreverde a fusti eretti, con foglie lineari e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette. Per ottenere l’olio essenziale si utilizzano sono le sommità fiorite. Questa essenza – che ha molte proprietà terapeutiche – ha l’aspetto di un liquido viscoso di colore verde scuro, con un odore intenso di erba, leggermente floreale.
Prodotti che contengono l’olio essenziale di Lavanda
ALOE Gel 100 ml – Erboristeria Magentina: è un pronto soccorso naturale per tutti i problemi cutanei. Aiuta la pelle a rigenerarsi, lenisce pruriti e fastidi e ripristina l’equilibrio dando un’immediata sensazione di benessere.
Qualora il prodotto non fosse disponibile nel nostro magazzino lo potrete trovare anche nella Farmacia con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP di Farmacia Loreto Gallo >
o nella Farmacia con cui collaboriamo
VAI allo SHOP di La Tua Farmacia online >
Lo potrete trovare anche su AMAZON
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante