TIMO Olio essenziale naturale Gocce 10 ml – Fiore d’Oriente
Antisettico, antitossico, digestivo, espettorante, eccitante nervino, ipertensorio, rubefacente, stimolante, antimicotico, antiputrefattivo, antireumatico, battericida, balsamico, revulsivo, vermifugo.
Utile in caso di febbri, bronchiti, tosse, malattie da raffreddamento, astenie, dolori reumatici, alitosi, infezioni di bocca e gola, dolori articolari, gotta, sciatica, obesità, cellulite, parassiti intestinali.
Ingredienti: puro Olio Essenziale Naturale. Distillato a vapore. Parte della pianta: Foglie e fiori
Olio Essenziale di Thymus Vulgaris Fam. Lamiaceae (Labiate)
Pianeta: Mercurio, Venere
Chakra: 4°
Nota: Base – Sono i profumi dalla vibrazione bassa, densa, dal profumo caldo e pesante, dalla minor volatilità; in una composizione fissano e legano le altre note rendendo stabile la profumazione. Sono gli oli ricavati dai legni, resine e spezie ed hanno un effetto tonificante. Essenze dal colore scuro che va dal verde al bruno, dalla vibrazione bassa, pesante e profonda che porta verso la terra. Sul piano psichico aiutano a dare stabilità e forza.
Sono oli tonificanti e purificanti ed agiscono beneficamente sull’apparato respiratorio.
Olio essenziale di Timo
L’olio essenziale di Timo è asciutto e forte, ma anche accattivante. Ha una gentilezza un po’ rustica, ma sincera. Caldo, calmo e persistente, rappresenta il coraggio interiore, la sicurezza delle proprie scelte quando sono fatte con il cuore. È utile a chi si sente incerto o confuso nei propri desideri, aspirazioni o sentimenti, dipendente dagli altri o vittima di paure irreali.
Dona forza alla ragione e stimola l’intelligenza “VEDO CHIARAMENTE e AGISCO ORA”
Aiuta le persone molto spirituali che tendono a staccarsi dalla realtà. Aiuta nei momenti di confusione ad avere forza nelle decisioni. Stimola l’intelligenza attiva del fare. Rende concreti e fattivi
Avvertenze: non portare a contatto con gli occhi e le mucose. Non applicare puro sulla pelle. Tenere fuori dalla portata dei bambini
Precauzioni d’uso: L’olio essenziale di Timo è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione; ha effetti però fototossici: si dovrebbe evitare di applicarlo sulla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari.
ALCUNE MODALITÀ d’USO
- Infezioni urinarie (senza infiammazione): massaggiare sulla zona lombare con 3 gocce di O.E. Timo in olio di Oliva caldo con 3 gocce di O.E. di Bergamotto bio per 7 giorni.
- Mal di gola: 1 goccia di O.E. spalmata esternamente alla gola con un po’ di olio o in crema neutra
- Forti bronchiti da freddo: 8 gocce di O.E. Timo con 3 gocce di O.E. Cannella in un fluido (olio d’oliva) applicato nella zona dei Bronchi e dopo 5 minuti immergersi nel bagno caldo
- Dolori reumatici e articolari,sciatica: massaggiare la parte da trattare con 5 gocce O.E. con 5 gocce di O.E. Rosmarino in 50 ml di olio di Iperico.
- In alternativa, in 50 ml di olio di Vinaccioli, versare 10 gocce di O.E. di Timo e massaggiare la parte dolente fino a completo assorbimento.
- Sinusite: si può utilizzare in diffusore con O.E. Niauly.
- E’ possibile altrimenti applicare 1 goccia O.E. con 1 goccia di O.E. Eucalipto sulla zona del Sinus e respirare nella zona
- Per fumenti invece, portare ad ebollizione una pentola d’acqua, toglierla dal fuoco, aggiungere dalle 5 alle 8 gocce di olio essenziale di Timo, coprire il capo con un asciugamano e respirare il vapore benefico.
- Cefalea da freddo: massaggiare la nuca e le spalle con 3 gocce O.E. Timo con 1 goccia di O.E. Cannella e con 3 gocce di O.E. Anice
- Confusione mentale: massaggio al corpo con 3 gocce O.E. Timo con 2 gocce di O.E. Melissa e con 3 gocce di O.E. Menta Piperita
- Cellulite dolorosa: massaggiare la zona con 10 gocce di O.E. Timo in olio vettore
Impacco rilassante per la schiena
Crema base di argilla
Bagni invernali, per prevenire i raffreddori e stimolare le difese dell’organismo
Per i bagni nella vasca, diluire gli oli essenziali in una manciata di sale grosso (preferibilmente integrale o Rosa dell’Himalaya).
In caso di forti bronchiti da freddo:
8 gocce di olio essenziale TIMO con 3 gocce di olio essenziale Cannella in un fluido (olio d’oliva) applicato nella zona dei bronchi e dopo 5 minuti immergersi nel bagno caldo.
Igiene orale
Per risciacquare la bocca per l’igiene orale o in caso di alitosi è indicato l’olio essenziale di TIMO:
versare 2 gocce di olio essenziale in una tazza di acqua calda e fare gargarismi.
Crema viso per pelli acneiche
In un vasetto di crema neutra da 50 ml versare:
3 gocce di olio essenziale di Tea Tree, 4 gocce di olio essenziale di Limone, 4 gocce di olio essenziale di Timo
Il Timo nella storia
Il Timo è originario di Francia e Spagna, attualmente è diffuso in tutta l’area del Mediterraneo, zone temperate e Africa settentrionale. E’ un piccolo arbusto perenne sempreverde che raggiunge un’altezza di 40-45 centimetri.
Il nome Timo deriva dal Greco “Thymos” che significa Profumo, caratteristica evidente di questa pianta molto aromatica con profumo fresco, balsamico, forte.
L’olio essenziale appena distillato è irritante a causa della grande quantità di Timoloe CARVACROLO, viene quindi rettificato per essere usato in aromaterapia.
L’olio essenziale di Timo ha una potentissima azione antibatterica, era “l’antibiotico naturale” utilizzato dal popolo.
Gli antichi Egizi lo utilizzavano nel processo di imbalsamazione.
I Greci erano soliti fare delle fumigazioni per combattere le malattie infettive.
I filosofi Romani solevano sorbire un infuso di questa pianta per stimolare le attività cerebrali.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante