Olio per Massaggi all’ARNICA 200 ml – Weleda
Un olio particolarmente prezioso per sportivi e fisioterapisti. Prima o dopo lo sforzo muscolare per un’azione tonificante sui tessuti.
Indicazioni per l’uso
Applicato prima tonifica, riscalda i muscoli e previene il rischio di strappi muscolari. Olio Arnica, massaggiato dopo lo sforzo, agevola l’eliminazione dei metaboliti responsabili delle contratture, rilassa i tessuti, previene e allevia i dolori muscolari.
Ingredienti
Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil Olea Europaea (Olive) Fruit Oil Fragrance (Parfum)*1 Arnica Montana Flower Extract Betula Alba Leaf Extract Limonene*1 Linalool*1 Geraniol*1 Coumarin*
1 from natural essential oils
Arnica Montana Extract
Si tratta dell’estratto dell’intera pianta di Arnica Montana, Asteraceae
La pianta officinale, frequente nei prati e pascoli di montagna è nota fin dall’antichità come pianta vulneraria, calmante, revulsiva e analgesica. Apprezzata per decongestionare infiammazioni e punture d’ insetti, e per trattare traumi.
L’arnica impiegata nei prodotti Weleda proviene dalla raccolta spontanea ecologica e certificata e da progetti di coltivazione ecologica con partner in Francia e Romania.
Benefit
La sua spiccata azione tonificante sui tessuti, lo rende particolarmente prezioso prima e dopo lo sforzo muscolare. Dermatologicamente testato. Privo di conservanti, coloranti, conservanti di sintesi e oli minerali.
L’olio per Massaggi all’Arnica contiene una base di oli di semi oleosi (girasole e oliva) sui quali si innestano l’olio essenziale di Rosmarino, ad azione stimolante, e l’olio essenziale di Lavanda, ad azione calmante. L’estratto di foglie di betulla purissima contribuisce ad agire sul metabolismo dei liquidi, mentre l’estratto di arnica montana agisce in profondità sul tessuto muscolare. Stimola e favorisce le funzioni fisiologiche della pelle, grazie agli estratti di arnica montana e di foglie di betulla. Apprezzato da massaggiatori, fisioterapisti e sportivi.
Arnica
Il fiore giallo dell’Arnica prospera nei prati di montagna non concimati e poberi di calcio.
Una ricchezza di principi attivi
Quando il fiore è già dissolto nel vento insieme ai semi della pianta, dalla radice nascono nuove gemme che si dirigono verso l’alto, per poi formare, l’estate successiva, nuove rosette e nuovi fiori. Un bellissimo intento riparatore e ricostruttivo, dovuto in gran parte al particolare rapporto di questa pianta con la silice presente nel terreno in cui essa vive. Il silicio è per sua natura forza strutturante e nell’organismo umano lo troviamo, infatti, impegnato nei processi di formazione degli organi sensoriali e dell’apparato locomotore dello scheletro.
Nella medicina antroposofica, l’arnica viene utilizzata “planta tota”, ossia interamente, compreso il rizoma, cioè la radice, mentre solitamente viene utilizzato il solo fiore.
L’arnica ha la proprietà di contenere gli oli essenziali volatili nella sua radice, ed è da questi oli che derivano le proprietà curative.
È consigliabile l’utilizzo di questa pianta sotto forma di olio per massaggi da applicare prima o dopo l’attività sportiva per la preparazione o il recupero muscolare, al fine di prevenire crampi e/o stiramenti.
Qualora il prodotto non fosse disponibile nel nostro magazzino lo potrete trovare anche nel sito con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP de Il Giardino dei Libri >
o nella Farmacia con cui collaboriamo
VAI allo SHOP di Farmacia Loreto Gallo >
Lo potrete trovare anche su AMAZON
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante