Olio di COCCO – alimentare biologico spremuto a freddo 200 ml – Erboristeria Magentina
L’Olio di Cocco è un prodotto moderno, gradevole e salutare che si presta ad essere aggiunto a molte ricette culinarie. È infatti molto apprezzato sulle nostre tavole come sostituto di grassi animali e vegetali tipici della nostra dieta. Prodotto in Italia, mantiene il gusto fresco e delicato della noce di cocco.
INDICAZIONI
Può essere utilizzato al posto del burro per la preparazione di torte, biscotti e creme dolci. È anche indicato per le fritture al posto dell’olio di semi e per preparazioni salate come pane, per saltare in padella verdure e carni e per salse e sughi particolari. La sua composizione lo rendere ottimo anche per l’igiene orale, attraverso la semplice pratica dell’Oil Pulling.
INDICAZIONI PER L’USO
Si scioglie a temperature superiori ai 23°C ma tra i 25°C e i 35°C può trovarsi sia in forma solida che in forma liquida. È molto resistente al calore e può essere utilizzato come sostituto del burro e della margarina. Tenuto in frigo mantiene la forma solida.
PRINCIPI ATTIVI
Olio 100% puro da agricoltura biologica senza conservanti, additivi e OGM
CURIOSITÀ
È indicato nelle diete per controllare il peso e nei regimi alimentari per gli sportivi in quanto è alimentare energetico.
BROWNIES al profumo di Cocco
Ricetta facile e veloce.
Ottimi per colazione o per la merenda.
Ingredienti
- 250 gr. di Cioccolato fondente (è possibile utilizzare anche l’uovo di Pasqua)
- 200 gr. di Olio di Cocco Bio Vegan
- 4 uova (meglio se biologiche)
- 100 gr. di zucchero di canna
- 70 gr. di farina di riso bio
- 30 gr. di farina di grano tenero integrale bio
- 1 cucchiaio di lievito in polvere per dolci
- una manciata di nocciole tritate (a scelta)
Fondere a fuoco lento l’olio di Cocco e il cioccolato fondente. Lasciare raffreddare leggermente.
Montare gli albumi a neve e metterli da parte.
Montare i tuorli con lo zucchero. Aggiungere il cucchiaio di lievito e la farina setacciandola con un colino. Aggiungere il cioccolato fuso.
Amalgamare infine gli albumi mescolando dal basso verso l’alto per mantenere l’aria all’interno dell’impasto semiliquido.
Versare il composto in una pirofila rivestita con la carta forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti.
Lasciare raffreddare e tagliare a quadrettoni.
TORTA di MELE al profumo di Cocco
senza glutine e senza lattosio Ricetta facile e veloce
Ingredienti
- Farina senza glutine Mix 400 gr
- Fecola di patate 200 gr
- 4 uova bio
- 130 gr di Olio di cocco Bio vegan
- 1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo (in alternativa 1 cucchiaio di miele)
- 50 gr di latte/bevanda di avena (in alternativa di riso, di soia, di farro…) bio
- 3 mele biologiche
- 1 cucchiaino di lievito madre
- 2 cucchiai di crema di nocciole al cioccolato (senza latte) bio vegan
- una manciata di mandorle tritate
- un pizzico di cannella
- Tagliare le mele a fette.
- Sciogliere a bagno maria l’olio di cocco.
- In una ciotola versare la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, le 4 uova, l’olio di cocco sciolto, il latte, lo zucchero o miele e miscelare con sbattitore elettrico.
- Separare una parte del composto e versarla in una ciotolina con la crema di cioccolato e nocciole.
- Utilizzare una tortiera (diametro 24) e disporre una parte dell’impasto alla base, poi disporre a raggiera le fettine di mela, aggiungere tutto l’impasto senza e con il cioccolato.
- Disporre le restanti fette di mela a raggiera o come si desidera con una spolverata di cannella e mandorle tritate.
- Cuocere in forno statico preriscaldato per 55/60 minuti a 180°.
Qualora il prodotto non fosse disponibile nel nostro magazzino potrete trovare un’alternativa nel sito con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP de Il Giardino dei Libri >
Potrete trovare un’alternativa anche nella Farmacia con cui collaboriamo
VAI allo SHOP di Farmacia Loreto Gallo >
Potrete trovare degli oli di cocco anche su AMAZON
LETTURE CONSIGLIATE
L’Olio di Cocco – Una miniera di salute e bellezza
Luigi Mondo, Stefania Del Principe
Contenuto del Libro
Introduzione
Palma da cocco, una delle piante più antiche della storia
- Come si diffusero le palme da cocco
- Faccia da scimmia?
- La palma da cocco, oggi
E possibile coltivare la palma da cocco?
- Curiosità sul cocco
- Non solo olio: il latte di cocco
- Il latte di cocco in cucina
- L’estrazione dell’olio
Come estrarlo a livello casalingo con tre metodi differenti
- Come ricavare l’o. di cocco partendo dal frutto
- La preparazione dell’o. di cocco fai da te è sempre pura?
- Ricavare l’o. di cocco partendo dalla polpa disidratata
- Come ricavare l’o. di cocco per ebollizione
USI E BENEFICI
L’olio di cocco e le sue componenti
- O. di cocco: amato anche dalle star
- Perché è importante scegliere olio di cocco “vergine”
- Cosa contiene l’o. di cocco
- Zero colesterolo
- Cos’è l’acido laurico
- Acido grasso essenziale per la salute?
- L’acido laurico previene il cancro?
- Perché i grassi a catena media sono migliori di altri
- La diversa metabolizzazione degli acidi grassi a catena media
- I benefici dei trigliceridi a catena media
Benefici per la salute e ricerche scientifiche sull’olio di cocco
- L’o. di cocco riduce il grasso addominale
- Brucia più velocemente le calorie
- Si ha meno appetito
- L’olio è meglio di altri oli vegetali
- L’olio può mitigare i sintomi dell’Alzheimer
- Un potente anticarie
- Mantiene in forma cuore e arterie
- Massimi benefici per atleti e sportivi
- Mantiene la prostata in ottima salute
- Riduce l’ipertensione
- Perché i pareri sul suo utilizzo sono contrastanti?
- Suggerimenti pratici per ritrovare salute, benessere e peso forma con l’uso dell’o. di cocco
Gli utilizzi della medicina orientale
- O. di cocco, il rinfrescante naturale
- Ottimo nei massaggi per gli individui pitta
- Applicato sulla testa può aiutare a rilassarsi
- Lo Shirodhara con l’o. di cocco
- I benefici dell’oil pulling
- Stessi effetti della clorexidina
L’utilizzo cosmetico dell’olio di cocco
- Nutre a fondo la pelle
- Cura i capelli secchi e sfibrati
- Rinforza anche le unghie
- Come ingrediente aggiuntivo negli shampoo
- Spray lucidante per capelli
- Un dentifricio naturale
- L’olio che protegge dai danni del sole
L’olio di cocco in cucina: perché preferirlo ad altri oli vegetali
- Per friggere, butta gli oli di mais e scegli quello di cocco
- Eccellente per le preparazioni dolciarie
- Sostituisce il burro
- Adatto anche ai vegani
LE RICETTE
Ricette cosmetiche per sfruttare al massimo i benefici dell’olio di cocco
Ricette culinarie con l’olio di cocco
- Ricette salate
- Ricette dolci
L’Olio di Cocco
Naturale, nutriente, sano in cucina e per il corpo
Cynthia Holzapfel, Laura Holzapfel
Oltre a essere un grasso vegetale buono é resistente alle alte temperature, l’olio di cocco possiede parecchie qualità: è digeribile anche da chi ha problemi di stomaco, aiuta a tenere sotto controllo il peso, non aumenta il colesterolo, migliora il metabolismo, previene le malattie del cuore, combatte le infezioni virali e batteriche, riduce l’acne, contribuisce a rimarginare le ferite, dona vigore e lucentezza alla pelle e ai capelli.
Contenuto del libro
Introduzione
- La chimica dei grassi
- Il ruolo dei grassi nel corpo
- Benefici nutrizionali dell’o. di cocco
- Proprietà antimicrobiche
- Consigli di bellezza
- Informazioni e consigli pratici
30 Ricette
- Colazione e dolci
- Zuppe e insalate
- Primi e secondi
- Cereali e contorni
- Dessert
- Bevande
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante