Molte donne si sentono “strane” nei giorni che precedono il ciclo mestruale. Quando questo malessere interferisce con le attività quotidiane si parla di sindrome premestruale SPM.
I sintomi – Come si manifesta
I sintomi compaiono nella seconda metà del ciclo (dopo l’ovulazione intorno al 14° giorno) e vanno dall’irritabilità alla depressione, dalla tensione al seno al gonfiore addominale, ritenzione idrica, edemi degli arti inferiori (soprattutto caviglie), dal mal di testa all’aumento dell’appetito, nausea, desiderio per determinati alimenti, debolezza, manifestazioni cutanee ecc.
I sintomi psicologici: ansia, irritabilità, depressione, diminuzione del desiderio sessuale, scarsa concentrazione.
Le possibili cause
Secondo alcune ricerche, la sindrome premestruale troverebbe causa nelle variazioni dell’equilibrio degli ormoni sessuali femminili, nella diminuzione del progesterone (l’ormone che prepara l’utero a ricevere l’ovulo fecondato), nella carenza di acidi grassi essenziali (come l’acido linoleico) e di Vitamina B6 che regola il ciclo mestruale.
Ulteriori studi hanno evidenziato un coinvolgimento anche della serotonina, il neurotrasmettitore implicato nella regolazione del metabolismo glucidico o ormonale e del tono dell’umore.
VISIONE PSICOSOMATICA – Olistica
SIMBOLOGIA: Che cosa potrebbe voler dire…
La donna che soffre della sindrome premestruale accetta con fatica la presenza del flusso mestruale, segno della propria femminilità.
In linea generale:
-la nausea esprime il rifiuto
-il gonfiore (dovuto alla ritenzione idrica) indica una scarsa propensione alla cedevolezza
-gli sbalzi d’umore rappresentano il conflitto fra il voler resistere e il lasciare andare
INTEGRATORI NATURALI
- Olio di OENOTHERA e BORRAGINE: 1 perla al giorno ogni mese per due settimane a partire da una settimana circa prima dell’inizio del ciclo.
- OMEGA3: Utile in caso di ciclo scarso. Gli acidi grassi essenziali sono i precursori di importanti eicosanoli, sostanze capaci di riarmonizzare un sistema ormonale “stanco” o sballato. Alleviano anche i disturbi tipici della sindrome premestruale, come nervosismo, pesantezza e gonfiore – Assumere 2 capsule la mattina, per cicli di un mese.
- Olio di Ribes Nero 1 perla al giorno per due settimane a partire da una settimana circa prima dell’inizio del ciclo.
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
- AGNOCASTO SYS: favorisce il contrasto dei disturbi del ciclo mestruale. Assumere 25 gocce 3 volte al giorno diluite in poca acqua, ogni mese per due settimane a partire da una settimana circa prima dell’inizio del ciclo.
- RIBES NIGRUM macerato glicerico: 50 gocce al mattino associato a RUBUS Composto: 50 gocce al pomeriggio. Utile nelle dismenorree (dolori mestruali) e nelle amenorree (assenza di mestruazioni non dovuta a gravidanza o menopausa).
- MASTOFIB: per seno dolente e mastodinia.
- ARPAGODOL: attenua i dolori mestruali. Assumere 1 compressa al giorno nei 3/5 giorni che precedono il ciclo.
OLIGOTERAPIA – Oligoelementi
- OLIGOGRANULI Equisetum Mg Magnesio: 7 oligogranuli al mattino a digiuno, ogni mese per due settimane a partire da una settimana circa prima dell’inizio del ciclo.
- OLIGOGRANULI Equisetum Mn Co Manganese – Cobalto: 7 oligogranuli 3 volte la settimana, al mattino, a digiuno, per cicli di 2-3 mesi, ripetibili al bisogno.
- OLIGOGRANULI Equisetum Zn Cu Zinco – Rame: 7 oligogranuli 2 volte la settimana, per lo stesso periodo.
- OLIGOGRANULI Equisetum Magnesio: 7 oligogranuli 3 volte la settimana, nel pomeriggio sempre per lo stesso periodo.
Questo trattamento è utile in caso di dismenorrea.
In presenza di forti spasmi aggiungere: Fosforo 7 oligogranuli tutti i giorni, fino alla scomparsa degli spasmi.
In caso di amenorrea, OLIGOGRANULI Equisetum Cu Au Ag Rame-Oro-Argento: 7 oligogranuli 3 volte la settimana, al mattino a digiuno; OLIGOGRANULI Equisetum Zn Cu Zinco – Rame: 7 oligogranuli 3 volte la settimana, al mattino a digiuno.
Cicli di 4 mesi, con brevi pause, ripetibili fino a miglioramento.
FLORITERAPIA
FIORI di BACH
I rimedi floreali sono particolarmente indicati per alleviare i sintomi psicologici della sindrome premestruale
ASPEN: quando la propria sensibilità è esasperata
SCLERANTHUS: quando l’umore è instabile
HOLLY: quando si provano intense emozioni negative
E’ possibile miscelare diverse Essenze: in una boccetta da 30 ml versare 2/3 di acqua minerale naturale, 1/3 di Brandy e aggiungere le 4 gocce del singolo rimedio prescelto.
Se ne prendono 4 gocce sotto la lingua 4 volte al giorno (lontano da assunzione di caffè, sigarette, igiene orale).
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
Bagno con oli essenziali: 10/15 giorni che precedono il ciclo mestruale, versare in una manciata di sale grosso (preferibilmente integrale o rosa) 5 gocce per ogni olio essenziale: Geranio, Lavanda, Sandalo.
Altri oli che possono essere indicati: Camomilla romana, Melissa, Rosa
In caso di malumore ed ansia: la sera immergersi in un bagno d’acqua tiepida in cui si è versata una manciata di sale grosso (preferibilmente integrale o rosa) in cui sono state diluite 15 gocce di olio essenziale di Lavanda: rilassa e distende i nervi.
AUTOMASSAGGIO
Per alleviare il dolore può essere utile un automassaggio nella zona addominale, con movimenti lenti e circolari, in senso orario.
Per attenuare i disturbi all’apparato genitale è possibile massaggiare i lati dei polsi di entrambe le mani.
YOGA
Le posizioni yoga eseguite correttamente e regolarmente stimolano la produzione di endorfine.
La posizione dell’Albero (Vrksasana) è utile per alleviare tensione e irritabilità: in posizione eretta, scaricare il peso sulla gamba destra, piegare la gamba sinistra e portare il tallone vicino al perineo, portare la mano destra sul fianco.
Premere la pianta del piede contro l’interno della coscia destra, allargare le braccia e, inspirando lentamente e profondamente, portarle tese sopra la testa, congiungendo le mani.
Espirare lentamente e piegare le braccia, fino a sfiorare la testa con i polsi
Restare immobili per qualche secondo, respirando profondamente; per mantenere l’equilibrio, fissare un punto qualsiasi del pavimento e cercare di non distogliere lo sguardo;
abbassare le braccia e tornare alla posizione di partenza;
ripetere l’esercizio dall’altro lato
ALTRI SUGGERIMENTI
Non sottovalutare l’importanza di una sana alimentazione, a base di frutta e verdura e cereali integrali. Ridurre il consumo di sale e zucchero, bere molta acqua.
L’esercizio fisico rappresenta un’importante forma di autoterapia. Si è dimostrata efficace l’attività aerobica, come per esempio andare in bicicletta, nuotare, ballare, fare lunghe passeggiate…
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Il Fegato…
Una delle funzioni principali del Fegato è quella di stoccare il Sangue (che è anche Sangue Mestruale), pertanto si può comprendere l’importanza fondamentale di questo organo nella fisiologia della donna che “è dominata dal Sangue”. Il Fegato ha inoltre la funzione di diffondere il Sangue in modo che possa essere distribuito in tutte le direzioni. Ecco perché rappresenta un aiuto importante nell’escrezione del Sangue mestruale, nella secrezione del latte, nella fecondazione.
Se il Qi del Fegato scorre liberamente, com’è conforme alla sua natura, il mestruo è regolare. Se il Qi di Fegato ristagna può causare mestruazioni irregolari, dismenorrea, sindrome pre-mestruale.
LIBRI – EBOOK consigliati
CURARSI con la NATUROPATIA
di Catia Trevisani
Il trattamento dei vari disturbi è realizzata affrontando la problematica in modo multidisciplinare (Fitoterapia, Aromaterapia, Medicina Tradizionale Cinese, Iridologia, Psicosomatica, Reflessologia plantare integrata ecc.). I disturbi trattati in questo volume sono: cefalea, colon irritabile, intolleranze alimentari, cellulite, ansia, sindrome premestruale, insonnia, stress, stitichezza, asma e raffreddore da fieno.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante