SOSTANZE AMARE: hanno una composizione chimica varia. Sono contenuti in notevole quantità soprattutto nelle famiglie delle Genzianeae, delle Asteraceae e delle Labiatae. Hanno un sapore fortemente amaro che, stimolando i recettori amari della lingua, favoriscono la salivazione e la produzione dei succhi gastrointestinali e biliari.
Le droghe che contengono queste sostanze amare sono attive sul fegato con azione coleretica o colagoga.
Piante che sostengono SOSTENZE AMARE
ACHILLEA Millefoglie
Cura le ferite come cicatrizzante, stimolante apparato digerente, antispasmodico, antiemorragico, utile nel periodo di climaterio in cui i cicli cominciano ad essere emorragie ed endometriosi. Come impacco esterno su emorroidi, antinfiammatorio delle mucose, depurativo (in primavera o nei cambi stagione per eliminare le tossine), sia per uso interno che uso topico.
Modalità d’uso: 1 cucchiaio per ogni tazza d’acqua calda in infusione per 3-10 minuti.
ACHILLEA Soluzione idroalcolica in gocce
Utile per favorire la normale funzione digestiva ed epatica e regolare la motilità intestinale. Facilita il rilassamento muscolare.
Modalità di utilizzo: 30 gocce 3 volte al giorno, da diluire in poca acqua.
LUPPOLO
Il Luppolo ha proprietà leggermente soporifere (calmante negli stati nervosi), digestive e depurative. La pianta contiene oli essenziali, tannini, sostanze amare, fitosteroli e sostanze estrogene.
Prodotti che contengono il LUPPOLO
Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante