La cellulite è un adipe e ritenzione localizzato soprattutto nelle cosce, glutei, addome e parte superiore delle braccia. Modifica l’aspetto della cute ed è tipica delle donne. I sintomi – Come si presenta Cellulite dura: pelle secca e ruvida con smagliature, alla palpazione è dolorosa. Cellulite molle: fluttuazione dei tessuti visibile quando ci si […]
Archivio Tag: BIOPHYT TERRA
BIOPHYT TERRA
RIEQUILIBRIO DELLA LOGGIA TERRA
Costituzione omeopatica carbonica.
Costituzione iridologica ematogena di secondo grado: iride di colore marrone chiaro.
Diatesi Zinco-Rame e Zinco-Nichel-Cobalto.
Stimolante del sistema endocrino. Aiuta l’assimilazione del cibo in soggetti anemici. Bilancia la secrezione dei succhi gastrici quindi ottimo nella gastrite. Usato nella congestione epatica, stipsi, emorroidi, cellulite, obesità. Impiegato nei disturbi dispeptici, nel meteorismo, negli spasmi gastrointestinali e insufficienza pancreatica. Arteriosclerosi, esaurimento nervoso.
Rimedi naturali e consigli
il CALENDARIO LUNARE – il BLOG – il DIZIONARIO BIO
del Tocco della Luna sono in continuo aggiornamento per darVi quanti più consigli sulla salute naturale e sui rimedi d’emergenza …
Segui la Luna anche su Facebook Il Tocco della Luna
EMORROIDI: Sono cuscinetti di tessuto vascolarizzato che rivestono la parte inferiore del retto. Quando tali tessuti si modificano, si presentano i sintomi. I sintomi – Come si presentano Le emorroidi interne provocano dolore, sanguinamento e prurito. Quelle esterne (lo diventano con il progredire della malattia) danno forte dolore e possono complicarsi formando coaguli […]
Nome Volgare della Pianta: FINOCCHIO SELVATICO Nome Latino: FOENICULUM VULGARE MILL. Famiglia: Apiaceae (Ombrellifere) Origine e descrizione: Cresce nei luoghi incolti e nelle zone aride dell’Europa centrale e meridionale, Africa settentrionale, Asia occidentale ma ampiamente coltivato in tutto il mondo. Parti della pianta utilizzate: frutti (semi) Principi attivi e sostanze […]
Nome Volgare della Pianta: Tarassaco Nome Latino: Taraxacum officinale Famiglia: Asteracee (Composite) Origine e descrizione: Erba perenne dalle foglie profondamente incise, cresce nei prati e nei campi incolti, originario dell’Europa e naturalizzata nel Nord America. Parti della pianta utilizzate: pianta intera fiorita fresca, radici Principi attivi e sostanze contenute nella […]