TARASSACO Taraxacum officinale

Nome Volgare della Pianta: Tarassaco

 

Nome Latino: Taraxacum officinale

 

Famiglia: Asteracee (Composite)

 

Origine e descrizione: Erba perenne dalle foglie profondamente incise, cresce nei prati e nei campi incolti, originario dell’Europa e naturalizzata nel Nord America.

 

Parti della pianta utilizzate: pianta intera fiorita fresca, radici

 

Principi attivi e sostanze contenute nella pianta: principi amari (tarassacina, tarassasterolo), triterpeni (taraxolo, taraxerolo, beta-amirina, armidiolo),  steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), sesquiterpeni lattonici, caroteni (xantofille, luteina, tarassicina, flavoxantina), flavonoidi, acido caffeico, acidi fenolici, amminoacidi,  zuccheri, inulina, enzimi, potassio, pectine, colina, vitamina A, B1, B2, C.

 

Proprietà

Il Tarassaco è stato usato, sin dall’antichità, come stimolante delle funzioni epatiche nonché come diuretico; è stato, infatti, considerato come una pianta depurativa e di drenaggio. E’ un blando diuretico. E’ chiamato “pisse en lit” dai francesi “piscia a letto”. E’ una pianta vecchia, da usare anche fresca nell’insalata, ha radici forti, pianta di resistenza.

Grazie alla presenza di principi amari, il Tarassaco stimola le funzioni digestive ed ematiche. Attraverso le sue caratteristiche depurative e drenanti facilita l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo favorendo un alleggerimento del distretto epatorenale (favorisce la diuresi); utile come drenante e depurativo epato-renale, nei casi di disturbi della cistifellea, nella litiasi biliare e nelle dermatosi associate e dismetabolia.

I triterpeni, in sinergia con i lattoni sesquiterpenici, agiscono come colecistocinetici attivando la muscolatura della cistifellea modificando le caratteristiche chimico – fisiche della bile rendendola più fluida. Il Tarassaco agisce quindi tramite l’aumento della contrazione della cistifellea (azione colagoga) e sull’aumento della secrezione biliare (azione coleretica); tutte le proprietà ne giustificano l’utilizzo come pianta depurativa e di drenaggio degli organi emuntori.

Viene quindi usato nelle alterazioni del flusso biliare grazie alle sue azioni coleretica e colagoga, nei disturbi dispeptici quali senso di pienezza, flatulenza (azione amaro-tonica). La sua azione si riferisce anche all’apparato circolatorio sia arterioso che venoso grazie alla presenza dei flavonoidi che partecipano a mantenere l’azione antitossica; l’attività di questa pianta, infatti, si basa proprio sulla stimolazione della funzione cellulare e del metabolismo in generale.

Inoltre viene usato nella gotta, nella stipsi, per le emorroidi, nelle cure di dimagrimento, per la cellulite, per l’acne e per la foruncolosi.

 

Modi d’utilizzo: pianta fresca in insalata o nelle zuppe

Curiosità: Pianta epatico-renale, diuretico, taraxa in greco = disordine. Disordine nel mangiare, nel dormire.

 

 

 

Prodotti che contengono la pianta:

Fitoterapici ed Integratori:

TARASSACO SYS Forza Vitale (depurativo)

BIODREN IT Biogroup (Drenante dell’Intestino Tenue)

BIODREN VB Biogroup (Drenante della Vescica Biliare Svolge azione drenante epato biliare)

BIODREN F Biogroup (Drenante del fegato)

BIOPHYT FUOCO Biogroup (Riequilibrio loggia Fuoco – Stimola e favorisce gli organi deputati alla digestione)

BIOPHYT LEGNO Biogroup (Riequilibrio loggia Legno – drenante epato-biliare e cutaneo)

BIOPHYT  TERRA Biogroup (Riequilibrio loggia Terra – Impiegato nei disturbi dispeptici, nel meteorismo, negli spasmi gastrointestinali e insufficienza pancreatica)

CARDEPAT Forza Vitale (Utile per favorire la funzionalità epatica e digestiva Favorisce la depurazione dell’organismo)

DEPAN 250 Forza Vitale (Utile per favorire la fisiologica eliminazione delle scorie metaboliche Depurazione e Drenaggio)

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia

[

error: Content is protected !!