TOSSE: Di per sé non è una malattia ma un semplice sintomo, che insorge nel momento in cui le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. Può essere secca o grassa.
TOSSE e ALLERGIA
Talvolta la tosse potrebbe essere una manifestazione allergica.
Le cause dell’allergia
Ambientali. I pollini, gli acari della polvere, il pelo degli animali, le piume, alcune piante, l’inquinamento chimico e industriale possono provocare manifestazioni allergiche, come prurito e lacrimazione, emicrania, irritazioni cutanee, tosse, raffreddore, respiro affannoso, asma, rinite allergica stagionale ed eczema.
Alimentari. Alcuni cibi possono provocare reazioni allergiche, come nausea e vomito e diarrea oltre a quelle causate anche dagli allergeni ambientali.
I più comuni allergeni, elencati secondo la frequenza con la quale inducono reazioni, sono: il latte e altri latticini, come i formaggi; le uova; le noci; il pesce e i crostacei; il grano e il mais; il cioccolato; lo zucchero; la soia e i coloranti artificiali.
Alcuni bambini piccoli soffrono di meteorismo, stitichezza e diarrea perché sono allergici alle proteine del latte. In seguito l’allergia può non scomparire, trasformandosi in asma ed eczema.
RIMEDI NATURALI e CONSIGLI
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
- ROSOLACCIO Composto: risulta particolarmente adatto al trattamento delle forme bronchiali caratterizzate da spasmo, quali bronchite asmatica e asma allergica. Favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea.
MALVA SELVATICA
La pianta è ricca di mucillagini che esercitano un’azione lenitiva ed emolliente delle mucose infiammate. Viene, di solito, utilizzata per lenire con impacchi e lavaggi le irritazioni dovute ad agenti atmosferici, scottature o manifestazioni eruttive dei bambini. La particolare attività antinfiammatoria, astringente e vaso protettrice classifica la pianta come ottimo antiemorroidario e cicatrizzante nelle ulcere. Possiede anche azione lievemente lassativa.
Prodotti che contengono la Malva:
- MALVA Composta sciroppo: utile per favorire il fisiologico benessere delle basse vie respiratorie.
- BIOPHYT METALLO. Trattamento delle infezioni ed infiammazioni dell’apparato respiratorio, urogenitale ed intestinale, tossi ribelli. Adulti: 20 gocce tre volte al giorno. Bambini fino a 3 anni: 5 gocce tre volte al giorno. Da 3 a 6 anni: 10 gocce tre volte al giorno. Bambini da 6 a 10 anni e negli anziani: 15 gocce tre volte al giorno.
Fitopreparato dinamizzato: ha azione drenante sui polmoni: in caso di tosse secca, stizzosa, produttiva, convulsa, bronchite acuta e cronica, tracheite, broncospasmo, ogni tipo di asma, enfisema, infezioni delle vie respiratorie.
Sciroppo antitosse fatto in casa
Versate mezzo litro di acqua bollente su 100 g di Salvia fresca; filtrate dopo un giorno, unite 500 g di miele al liquido e fate bollire per 15 minuti.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
CANFORA olio essenziale: utile in caso di tosse, bronchite, colpi di freddo
CARVI olio essenziale: utile in caso di tosse, raffreddore, bronchite
GELSOMINO essenza: rimedio utile in caso di tosse nervosa
EUCALIPTO olio essenziale: è indicato nelle malattie da raffreddamento e svolge un’azione benefica per le vie respiratorie. Decongestiona le mucose, calma la tosse, fluidifica l’espettorato, manifestando i suoi effetti in modo rapido: 5/6 gocce di olio essenziale di Eucalipto in un catino d’acqua ben calda (1/2 litro), coprire la testa con un asciugamano e inalare i vapori profondamente.
LAVANDA olio essenziale: presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che la rendono un ottimo aiuto contro le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddamento, sinusite, catarro.
LIMONE olio essenziale: è un eccellente antibiotico, ha proprietà antisettiche; è utile alla prima comparsa dei sintomi influenzali, come febbre, raffreddore, tosse e male alla gola.
CITRONELLA olio essenziale: è un buon rimedio contro virus influenzali, febbre, infezioni polmonari che causano tosse
TIMO olio essenziale: utile in caso di febbri, bronchiti, tosse e malattie da raffreddamento
TIMO ROSSO olio essenziale: utile in caso di febbri, bronchiti, tosse e malattie da raffreddamento
TIMO BIANCO olio essenziale: utile in caso di febbri, bronchiti, tosse e malattie da raffreddamento
BASILICO olio essenziale: utile in caso di tosse
NIAOULY olio essenziale: utile in caso di infezioni alle vie respiratorie e urinarie, raffreddore, tosse, influenza
MIRTO olio essenziale: ha proprietà antisettiche, anticatarrali, balsamiche. E’ indicato per le infezioni alle vie respiratorie, bronchiti, catarro, tosse dei fumatori.
RAVINTSARA olio essenziale: utile per tutte le infezioni invernali e del sistema respiratorio: tosse, influenza, febbre, raffreddore, rinofaringite, catarro, sinusite, bronchite, laringite.
Altre piante con proprietà antitussive:
Altea: le mucillagini di cui è ricca la pianta svolgono un’azione emolliente ed antinfiammatoria sulla mucosa dell’apparato respiratorio (contenuta in BIODREN P)
Carpino bianco: un rimedio per le prime vie respiratorie, con attività specifica sulla mucosa sinusale. Svolge azione antispasmodica ed antitussigena in caso di bronchiti (contenuta in BIODREN P)
Drosera: svolge un’azione broncospasmolitica e bechica per cui trova impiego in caso di tossi secche, convulsive e stizzose, asma bronchiale, anche di natura allergica, e bronchite cronica; calma gli accessi di tosse e ne fa diminuire la frequenza (contenuta in BIODREN P)
Escolzia: tra gli altri effetti calma la tosse (contenuta in FISIODORM 3-5 P/V –FISIODORM 23-1 VB/C – FISIODORM 1-3 F/IT – FISIODORM START)
Eucalipto: utile nel caso di tosse, asma, bronchiti, riniti e sinusiti (contenuto in MANUGOLA Spray)
Ginepro: svolge azione balsamica della tosse e delle malattie da raffreddamento
Grindelia: si utilizzano le sommità fiorite che trovano largo impiego nel trattamento di bronchiti catarrali, crisi di asma, pertosse (contenuta in BIODREN P)
Inula: è una pianta in grado di calmare la tosse e disinfettare le vie respiratorie (contenuta in BIODREN P)
Marrubio nero: utile in caso di tosse persistente su base psichica
Nocciolo: il suo uso trova efficacia nell’enfisema polmonare e nella bronchite cronica (contenuta in BIODREN P)
Piantaggine lanceolata: ha un’attività bechica ed espettorante (contenuta in BIODREN P)
Rafano nero: è un sedativo della tosse
Rosa Cherokee: utile in caso di tosse cronica
Schisandra chinensis Baill. radici Schisandra
Maggiormente nota per favorire la secrezione dei liquidi nel corpo, per la riduzione della formazione di muco in generale, e particolarmente utilizzata nei casi di tosse, asma e diarrea. In Cina è largamente diffuso il suo utilizzo nel trattamento delle problematiche di natura articolare, nei reumatismi e in caso di traumi.
Prodotti che contengono Schisandra
OLIGOTERAPIA – Oligoelementi
Oligogranuli CU Rame: 7 oligogranuli al mattino per 7 giorni
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante