DEMICOS Crema 50 ml – Biogroup
Demicos è antimicotica, antibatterica, antivirale.
La crema è utile per l’equilibrio fisiologico della pelle e delle mucose; per micosi sistemiche dell’apparato uro-genitale, della pelle, del cuoio capelluto; svolge azione preventiva in caso di terapie che favoriscono lo sviluppo di forme micotiche (antibiotici, corticosteroidi, immunosoppressivi, antidepressivi) e azione preventiva in caso di allergie e intolleranze alimentari, atopie, malattie autoimmuni; nelle forme ansioso-depressive, disturbi neurovegetativi collegabili con disbiosi intestinale.
Modo d’uso: applicare mattina e sera e al momento del bisogno sulla parte interessata massaggiando delicatamente
Ingredienti: Aqua, Glyceryl stearate, Cocos Nucifera oil, Ethylexyl stearate, Propylene Glycol, Cetyl Alcohol, Peg-6 stearate, Ceteareth-3, Isopropyl myristate, Stearyl alcohol, Melaleuca alternifolia oil, Melia Azadirachta indica oil, Citrus grandis oil, Aloe barbadensis extract. Calendula officinali extract, Oenothera biennis oil, Borago officinalis oil, Hypericum perforatum extract, Krameria triandra extract. Dimethicone. Leptospermum scoparium oil, Allantoin, BHT, 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol, Disodium EDTA, Imidazolidinyl Urea, Sodium Dehydroacetate, Butylparaben, Ethylparaben, Methylparaben. Phenoxyethanol, Propylparaben, Tea-Carbomer, Limonene, Citral, Citronellol, Geraniol, Linalool, Mimosa Tenuiflora extract.
Composizione
Melaleuca alternifolia Cheel olio essenziale Tea tree oil, Cinnamomum zeylanicum Nees olio essenziale Cannella, Citrus paradisi olio essenziale Pompelmo, Pimpinella anisum L. olio essenziale Anice verde.
Indicazioni
Micosi sistemiche dell’apparato uro-genitale, della pelle, del cuoio capelluto; azione preventiva in caso di terapie che favoriscono lo sviluppo di forme micotiche (antibiotici, corticosteroidi, immunosoppressivi, antidepressivi, ecc.); azione preventiva in caso di allergie e intolleranze alimentari, atopie, malattie autoimmuni; nelle forme ansioso-depressive, disturbi neurovegetativi collegabili con disbiosi intestinale.
Proprietà
Antimicotica, antibatterica, antivirale.
DINAMICA FARMACOLOGICA
Melaleuca alternifolia Cheel olio essenziale Tea tree oil
Appartenente alla famiglia delle Myrtaceae si presenta come un arbusto (più piccolo rispetto agli altri componenti della famiglia dei tea tree) con foglie aghiformi simili a quelli del cipresso, con capolini di fiori sessili gialli o porporini. La varietà alternifolia, a differenza delle altre varietà, viene prodotta solo in Australia, principalmente nel Nuovo Galles del Sud.
I suoi costituenti principali sono rappresentati da terpinene-4-olo (in percentuale), cineolo, pinene, terpineni, cimene, alcoli sesquiterpeni.
Recenti studi scientifici hanno confermato che l’olio di questa antica pianta, da sempre utilizzata dagli aborigeni australiani, risulta particolarmente attivo contro tre varietà di organismi infettivi quali batteri, funghi e virus, oltre ad avere un elevato potere immunostimolante aiutando quindi ad aumentare la capacità di reazione dell’organismo contro i nocivi microrganismi citati.
Oltre ad avere quindi funzione antinfettiva, antinfiammatoria, antivirale, fungicida, battericida risulta essere anche un buon cicatrizzante, diaforetico, espettorante, parassiticida.Confermata la sua atossicità, può causare effetti di sensibilizzazione in soggetti particolarmente predisposti.
Cinnamomum zeylanicum Nees olio essenziale Cannella
Appartenente alla famiglia delle Lauraceae, albero tropicale sempreverde che può raggiungere i 15 metri di altezza, con robusti rami, corteccia spessa e scabra e giovani polloni di color arancio-verde striati.
Le sue foglie coriacee di color verde lucente, se frantumate, emanano un particolare aroma speziato; i fiori si presentano bianchi e le drupe bianco-azzurrine. Originaria dello Sri Lanka, Madagascar, India, Birmania, e coltivata in Giamaica ed Africa, in ognuno di questi Paesi prevale una varietà. Le foglie contengono eugenolo, aldeide cinnamica, benzoato di benzile, linaiolo e safrolo; la corteccia oltre all’aldeide cinnamica, eugenolo, pinene, fellandrene, cimene, linalolo. Svolge azione antielmintica, antimicrobica, carminativa, digestiva, parassiticida, stomachica vermifuga antispasmodica, antimicrobica, spasmolitica.
Compare nella FEB come rimedio specifico per coliche flatulente e dispepsia associata a nausea.
Citrus paradisi olio essenziale Pompelmo
Della famiglia delle Rutaceae, si presenta come un albero dalle foglie lucenti e grandi frutti gialli, alto anche oltre i 10 metri.
Originario dell’Asia tropicale e Indie Occidentali, viene coltivato in California, Florida, Brasile ed Israele. Grazie ai suoi componenti quali cadinene, paradisiolo, citronellale, curarine, geraniolo limonane, ha una valida capacità profilattica contro le malattie infettive; ottimo antisettico, antitossico, battericida, diuretico, depurativo, stimolante a livello linfatico e digestivo, tonico.
Completamente atossico non causa effetti di sensibilizzazione o fototossicità.
Pimpinella anisum L. olio essenziale Anice verde
Della famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae) è una pianta erbacea annua, non raggiunge il metro di altezza, con foglie delicate e fiori bianchi.
Cresce spontaneamente in Grecia ed Egitto, viene coltivata in India, Cina e, in misura minore, Messico e Spagna; nella nostra penisola si è talmente diffusa da essere ormai considerata pianta spontanea. Il costituente principale è rappresentato dal trans-anetolo che gli conferisce azione antisettica, carminativa, diuretica, stomachica, digestiva. La tradizione erboristica popolare propone il suo infuso utile in casi di catarro infantile, flatulenza, coliche, spasmi.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante