Visualizzazione di 1-12 di 117 risultati

Gli Oli Essenziali sono miscele di sostanze aromatiche piuttosto complesse, presenti sotto forma di minuscole goccioline nei fiori, nelle foglie, nella buccia dei frutti, nella resina e nel legno di molte piante. Sono volatili, solubili in olio e in alcool ma non in acqua.

Gli oli essenziali, chiamati anche oli eterici, oli volatili o essenze, sono  miscele di sostanze aromatiche piuttosto complesse, prodotte da molte piante e presenti, sotto forma di minuscole goccioline, nelle foglie, nei fiori, nella buccia dei frutti, nei rami, nel legno, nella resina.

Sono sostanze presenti in piccole quantità rispetto alla massa del vegetale, vengono recepite dal nostro olfatto come odore, sono oleose, infiammabili e molto volatili (liberate nell’aria evaporano rapidamente).

Sono solubili negli oli e in alcool ma non in acqua. Trasmettono il loro profumo ed entrano in contatto con l’uomo e il regno animale.

Da millenni gli oli essenziali sono conosciuti per le loro proprietà medicinali, antisettiche e antimicrobiche

Gli oli essenziali si suddividono in 3 note a seconda delle loro caratteristicheoli piramide fuxia

Note di Testa:note di testa

Sono i profumi che si avvertono per primi, molto volatili, hanno una vibrazione alta e sottile e si dissolvono velocemente nell’aria lasciando una piacevole  sensazione di leggerezza.  Sono le essenze fresche e fruttate come quelle degli agrumi ed hanno un effetto calmante, rendono le idee chiare e agiscono sul morale donando felicità.

Sono le essenze della frequenza alta, che agisce dal basso verso l’alto come un raggio di luce, sino a raggiungere lo spirito. In una composizione sono le note che si avvertono per prime e si dissolvono velocemente lasciando una piacevole sensazione di leggerezza. Sono note fresche, quasi fredde, rendono le idee chiare e agiscono sul morale donando felicità.

Appartengono a questa nota gli oli essenziali di Arancio amaro, Arancio dolce, Bergamotto, Cajeput, Canfora, Cardamomo, Carvi, Cedro Frutto, Citronella, Eucalipto, Lemongrass, Limone, Mandarino, Menta, Pompelmo, Verbena.

Note di Cuore:cuore lilla

Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una composizione. Sono le essenze ricavate dai fiori e dalle foglie, hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. Hanno una frequenza leggera, ampia, che porta verso il cuore. Sono sostanze capaci di liberare le emozioni, la loro vibrazione apre e tocca l’anima soprattutto nei momenti in cui si soffre o si è in disequilibrio. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre date dai profumi dei fiori e delle foglie. È facile provare forte attrazione o rifiuto per queste essenze capaci di provocare effetto anche sul carattere, quindi è bene usarle con parsimonia, ma non respingerle, provarle e riprovarle sino a trovare l’essenza preferita.

Appartengono a questa nota gli oli essenziali di Alloro, Anice, Basilico, Camomilla, Finocchio, Gelsomino, Geranio, Issopo, Lavanda, Melissa, Mirto, Neroli, Niauly, Pepe nero, Petit-grain, Rosa, Salvia, Tea tree, Ylang-Ylang, Wintergreen

Note di Base o di fondo:nota di base o fondo

Sono i profumi dalla vibrazione bassa, densa, dal profumo caldo e pesante, dalla minor volatilità; in una composizione fissano e legano le altre note rendendo stabile la profumazione. Sono gli oli ricavati dai legni, resine e spezie ed hanno un effetto tonificante e purificanti ed agiscono beneficamente sull’apparato respiratorio. Essenze dal colore scuro che va dal verde al bruno, dalla vibrazione bassa, pesante e profonda che porta verso la terra. Sul piano psichico aiutano a dare stabilità e forza. Sono oli tonificanti e purificanti ed agiscono beneficamente sull’apparato respiratorio.

Appartengono a questa nota gli oli essenziali di:  Betulla, Cannella, Cedro legno, Cipresso, Garofano chiodi, Ginepro, Incenso, Maggiorana, Mirra resinoide, Muschio bianco, Noce moscata, Origano, Patchouly, Pino mugo, Pino silvestre, Rosmarino, Sandalo, Timo rosso, Timo bianco, Tuja, Vetiver, Zenzero.

Gli Oli Essenziali di Erboristeria Magentina sono stati accuratamente selezionati secondo rigidi criteri, ottenuti secondo i classici metodi di estrazione quali distillazione in corrente di vapore, spremitura ed estrazione mediante olio vettore, sono costantemente sottoposti ad accurati controlli per garantire l’assenza di pesticidi, metalli pesanti e micotossine (tossine da muffe). Tutti senza OGM.

Gli Oli Essenziali di Erboristeria Magentina:

-puri al 100%oli-essenziali-erboristeria-magentina
-naturali
-integrali
-ottima qualità
-elevata sicurezza
-trasparenza totale (carta d’identità su astuccio)
-vasta gamma di integratori alimentari notificati al Ministero della Salute
-senza OGM
-possibilità di testare le fragranze

Uso degli Oli Essenziali

Noi consigliamo il loro impiego nell’aromaterapia e aromacologia, ovvero per uso esterno, nei diffusori di essenze, nella vasca da bagno o idromassaggio o diluiti in un olio vettore.

Gli oli vettori più indicati sono l’olio di Mandorle o di Jojoba perché sono neutri e stabili.

Si può utilizzare una essenza alla volta se questo è gradito, o più oli insieme con fantasia, ma per ottenere una composizione armonica e completa l’ideale è creare una miscela che contenga le tre note, testa, cuore e base.

Oli Essenziali e PROFUMI

Quando si compone un profumo personale è bene lasciarsi guidare dall’intuito e dal naso per ottenere un preparato efficace per lo stato emozionale del momento. È bene incominciare con una nota di base, versando alcune gocce di una o più essenze nell’olio vettore, si continua poi con le note di cuore per finire con quelle di testa.

La fragranza ottenuta può venire corretta a piacere, con l’aggiunta di altre essenze per rendere il risultato più gradevole possibile. Il profumo ottenuto può essere utilizzato per personalizzare oli, creme per il corpo e per il viso, detergenti per il bagno od oggetti personali. Si tratta di sperimentare con calma lasciandosi guidare dal gusto, dall’intuito e dalla fantasia.

Profumo Floreale

5 gocce di OE Geranio
4 gocce di OE Lavanda
3 gocce di OE Bergamotto
1 goccia di OE PatchoulyOli-essenziali-Piramide-ok

Profumo Fresco
5 gocce di OE Neroli
4 gocce di OE Petit-Grain
3 gocce di OE Rosmarino
1 goccia di OE Menta

Profumo Caldo
6 gocce di OE Ylang-Ylang
8 gocce di OE Cedro Frutto
2 gocce di OE Rosa e Gelsomino
6 gocce di OE Arancio

Profumo Maschile
3 gocce di OE Vetiver
4 gocce di OE Petit-Grainoli ess e profumi
4 gocce di OE Legno di Cedro

Profumo Speziato
4 gocce di OE di Pino
3 gocce di OE di Petit-Grain
2 gocce di OE di Garofano Chiodi
1 goccia di OE di Vetiver
1 goccia di OE di Anice

AROMATERAPIA

Con questo termine si pensa all’uso degli oli essenziali per curare il corpo attraverso il massaggio, i bagni, i pediluvi e le frizioni.
In questo modo essi agiscono in modo gentile ma efficace portando sollievo, allentamento delle tensioni muscolari e diminuendo l’ansia. L’Aromaterapia è un rimedio naturale, è la cura delle malattie e la preservazione della salute attraverso gli Oli Essenziali estratti dalle piante (Tratto da: Aromaterapia – Xenia Editore)

MASSAGGIO

L’applicazione mediante massaggio è il metodo che consente la migliore assimilazione degli Oli Essenziali

Gli Oli essenziali non vengono applicati puri ma diluiti in un olio vettore. Gli oli vettori più indicati sono l’olio di Mandorle o di Jojoba perché sono neutri e stabili.

Si può utilizzare un’Essenza per volta o più oli contemporaneamente. Per ottenere una composizione armonica, l’ideale sarebbe creare una miscela che contenga le tre note: Testa, Cuore, Base.

PER DOLORI REUMATICI

50 ml di olio Arnica con 7 gocce di Canfora, 7 di Eucalipto, 7 di Rosmarino, 7 di Wintergreen

PER TONIFICARE I MUSCOLI ED ATTENUARE I DOLORI

50 ml di olio di Iperico con 10 gocce di Ginepro, 5 di Lavanda, 5 di Rosmarino;
oppure 50 ml di Olio di Arnica con 7 gocce di Noce Moscata, 7 di Wintergreen.

PER SCOTTATURE SOLARI E COME DOPOSOLE

50 ml di olio di Iperico, 10 gocce di Lavanda, 5 di Camomilla, 2 di Ylang-Ylang.

PER TRATTARE LA CELLULITE

cellulite massaggio
50 ml di olio di Mandorle con 7 gocce di Cipresso, 5 di Lavanda, 3 di Zenzero, 7 di Salvia.

PER TRATTARE LE SMAGLIATURE

50 ml di olio di Germe di grano con 7 gocce Benzoino, 3 di Limone, 5 di Incenso.

PER RILASSARE

50 ml di olio di Riso con 5 gocce di Arancio amaro, 3 di Rosa, 3 di Neroli, 5 di Sandalo.

PER IL SENO

Per tonificare: 50 ml di Olio di Jojoba 7 gocce di Cipresso, 7 di Menta.
Per rassodare: 50 ml olio di Jojoba, 7 gocce di Finocchio, 5 di Geranio, 5 di Salvia sclarea, 2 di Salvia officinalis.

PEDILUVI

Il pediluvio dà ottimi risultati nell’emicrania, nella cefalea, nel raffreddore e nelle nevralgie facciali.
Inoltre è utile nei disturbi da sovraffaticamento degli arti inferiori e per le varici. L’acqua del pediluvio va mantenuta calda ma non troppo; le essenze si possono veicolare in sali del Mar Morto, in poco detergente intimo “Intimamente” di Erboristeria Magentina. Le dosi 10-15 gocce al massimo.

Contro la sudorazione dei piedi

3 gocce di Salvia, 4 di Cipresso, 3 di Lavanda, 3 di Lemon Grass.

automassaggio piede

Per i piedi stanchi

5 gocce di Ginepro, 3 di Lavanda, 2 di Rosmarino.

Trattamento contro calli e duroni

7 gocce di Tea Tree, 7 di Tuja, 7 di Timo Rosso.

Riattivante dell’energia di tutti gli organi

3 gocce di Limone, 3 di Menta, 4 di Rosmarino, 2 gocce di Zenzero (da usare anche nel massaggio riflessogeno).

Per i piedi gonfi

5 gocce di Menta, 5 di Eucalipto, 3 di Ginepro.

INALAZIONI

Utili soprattutto nelle affezioni delle vie respiratorie. Si versano gli Oli Essenziali in un vaporizzatore o in un piccolo catino di acqua bollente, da cui avvicinando il viso, si aspira il vapore per 4-5 minuti, possibilmente con un asciugamano sulla testa per evitarne la dispersione.

PER IL RAFFREDDORE

3 gocce di Timo, 4 di Tea tree, 4 di Eucalipto.

aromaterapia

PER IL RAFFREDDORE E L’INFLUENZA

2 gocce di Eucalipto, 2 di Limone, 2 di Pino

SINUSITE

2 gocce di Basilico, 3 di Eucalipto, 2 di Menta.

BRONCHITE

2 gocce di Bergamotto, 2 di Eucalipto, 2 di Sandalo.

TOSSE

1 goccia di Timo, 3 di Issopo, 2 di Salvia, 2 di Niaouly.

APPLICAZIONI CUTANEE – SCIACQUI ORALI

Gli Oli Essenziali non possono essere usati puri sulla pelle, se non in rari casi. Vanno diluiti in crema o imbibiti sulla garzina di un cerotto per applicazioni su zone limitate e per brevi periodi.
2-3 gocce di 33 Oli in due dita d’acqua.

HERPES LABIALE

1-2 gocce di 33 Oli puro; oppure 1-2 gocce di Tea Tree puro.

VERRUCHE

1-2 gocce di Tea Tree puro; oppure 2 gocce di Tea Tree, 2 di Tuja.

PUNTURE di INSETTI

1-2 gocce di Lavanda pura

EMORROIDI

2 gocce di Menta, 2 di Cipresso, 2 di Issopo in crema neutra.

DOLORI MUSCOLARI

2 gocce per tipo di Cannella, Zenzero e Rosmarino in crema neutra.

AROMACOLOGIA

Questo termine è utilizzato per definire gli effetti psicosensoriali degli Oli essenziali utilizzati in miscele di profumi.

Un profumo deve aiutarci a porci in sintonia con noi stessi, con le persone e con l’ambiente che ci circonda,  e  a contribuire al nostro benessere fisico, mentale, spirituale e sensoriale.

AROMACOSMESI

L’aromacosmesi indica in che modo utilizzare gli Oli Essenziali per migliorare l’aspetto estetico del corpo preservandone contemporaneamente la salute.

VISO

Sciogliere in un vasetto da 50 ml di Crema neutra:curaviso

Pelle normale mista
4 gocce di Geranio, 2 di Gelsomino, 8 di Lavanda.

Pelle secca disidratata
4 gocce di Geranio, 3 di Rosa, 10 di Sandalo.

Pelle grassa impura

8 gocce di Bergamotto, 3 di Cipresso, 4 di Ginepro.

Pelle acneica

3 gocce di Tea Tree, 4 gocce di Limone, 4 gocce di Timo.

Pelle infiammata o delicata

5 gocce di Camomilla, 3 di Neroli, 2 di Rosa.

Pelle rilassata

4 gocce di Limone, 2 di Rosmarino, 2 di Pepe Nero.

CAPELLI

Aggiungere allo shampoo o al balsamo o alla crema abituale:

per capelli grassi
10 gocce di Lavanda, 5 di Melissa, 5 di Bergamotto; oppure 7 gocce di Cedro, 10 di Cipresso, 10 di Ginepro.

per capelli fragili

2 gocce di Ylang-Ylang, 8 di Lavanda, 6 di Sandalo, 4 di Arancio.argilla capelli

per capelli secchi e sfibrati

3 gocce di Rosmarino, 3 gocce di Lavanda

per il trattamento contro la forfora
8 gocce di Rosmarino, 6 di Ginepro, 3 di Camomilla, 8 di Lavanda;
oppure 6 gocce di Lavanda, 4 di Tea Tree Oil, 2 di Timo Bianco

per il trattamento contro la caduta dei capelli
10 gocce di Ginepro, 10 di Rosmarino, 10 di Lavanda

frizione sul cuoio capelluto

in un cucchiaino di alcool o vodka e un cucchiaio d’acqua distillata diluire: 3 gocce di Eucalipto, 3 di Limone, 3 di Salvia. Distribuire sui capelli e frizionare fino ad assorbimento

Per trattamenti intensivi usare Olio di Ricino, Olio di Lino o Olio di Jojoba come vettori per gli Oli Essenziali indicati.

Per trattamenti post asciugatura

usare l’Olio Capelli Argan come vettore.

BAGNO E DOCCIA

Diluire le essenze nel Bagno doccia neutro. Per il bagno nella vasca, diluire gli oli essenziali in una manciata di sale grosso (preferibilmente integrale o Rosa dell’Himalaya)

Bagno invernale, per prevenire i raffreddori e stimolare le difese dell’organismo
3 gocce di Ginepro, 5 di Lavanda, 2 di Camomilla, 2 di Carvi.

Bagno estivo rinfrescante
3 gocce di Menta piperita, 4 di Bergamotto, 2 di Basilico, 3 di Cardamomo.

Bagno tonico mattutino

5 gocce di Rosmarino, 5 di Ginepro, 2 di Menta, 2 di Pepe Nero;
oppure 8 gocce di Ginepro, 1 di Canfora, 4 di Limone, 3 di Verbena.

Bagno serale rilassante

2 gocce di Camomilla, 5 di Lavanda, 2 di Arancio amaro;
oppure 5 gocce di Bergamotto, 10 di Sandalo, 5 di Neroli;
oppure 2 gocce di Rosa, 2 di Vetiver, 2 di Salvia, 3 di Verbena, 1 di Limone;
oppure 15 gocce di Lavanda, 3 di Neroli.

Bagno eudermico

4 gocce di Camomilla, 10 di Sandalo, 1 di Neroli.

Bagno sensuale

2 gocce di Ylang-Ylang, 4 di Gelsomino;
oppure 2 gocce di Rosa, 6 di Sandalo, 4 di Cardamomo.

Anticellulite

5 gocce di Ginepro, 3 di Arancio, 3 di Cipresso, 3 di Limone.

Bagno rilassante

2 gocce di Camomilla, 5 di Cipresso, 2 di Arancio, 6 di Lavanda, 4 di Maggiorana, 2 di Rosa, 8 di Sandalo, 4 di Salvia;
oppure 20 gocce di Lavanda, 6 di Geranio 3 di Arancio, 12 di Melissa, 8 di Cannella.

Bagno stimolante

bagno relax
3 gocce di Basilico, 4 di Cannella, 4 di Menta piperita;
oppure 5 gocce di Ginepro, 3 di Zenzero, 5 di Rosmarino.

Bagno afrodisiaco

2 gocce di Gelsomino, 4 di Rosa, 8 di Sandalo, 3 di Ylang-Ylang, 4 di Cannella.

Bagno rinfrescante

5 gocce di Cipresso, 4 di Limone, 4 di Menta piperita;
oppure 3 gocce di Basilico, 3 di Bergamotto, 4 di Geranio, 6 di Lavanda, 5 di Ginepro.
oppure 8 gocce di Sandalo, 4 di Cedro, 8 di Arancio, 12 di Verbena.

Doccia profumata

5 gocce di Rosa, 4 di Sandalo, 4 di Mirto, 8 di Verbena, 4 di Melissa.

Doccia maschile

4 gocce di Sandalo, 8 di Rosmarino, 8 di Issopo, 2 di Vetiver, 4 di Bergamotto, 4 di  Zenzero, 4 di Cardamomo.

Bagno per i bambini

1 goccia di Geranio, 2 di Arancio;
oppure 3 gocce di Camomilla, 4 di Mandarino.

AROMALIMENTARE

Aromatizzare i cibi è facile, rapido e gradito al palato. Gli Oli Essenziali aiutano a preparare piatti non solo buoni, ma anche facili da digerire. Devono essere usati sempre dopo la cottura e possono essere mescolati a sostanze grasse, pastose o alcoliche, non ad acqua o liquidi acquosi.

PRIMI PIATTI

Pasta al burro aromatizzata

Aggiungere al burro fuso al burro fuso 1 goccia di Rosmarino, 2 di Salvia, 1 di Basilico.

Lenticchie alle spezia

Aggiungere alle lenticchie cotte 2/3 gocce di Pepe Nero, 3 di Timo, 3 di Salvia (massimo 10 gocce su 700 g di lenticchie).

Risotto agli agrumi

Aggiungere al risotto cotto 6/8 gocce di Limone (per 4 persone), 2/3 di Cedro Frutto.

SECONDI PIATTI

Salmone all’Arancia

Aggiungere al salmone cotto (rosolato con poco olio) 4/5 gocce di Arancio Amaro/Arancio Dolce a scelta.

Salsa al Ginepro (ideale per arrosti)

Unire alla panna da cucina 5/6 gocce di Ginepro e 2/3 di Carvi da aggiungere all’arrosto prima di servire.

CONDIMENTI PER INSALATE O LESSI

Unire all’olio di oliva o altro olio vegetale alcune gocce di Lemongrass
oppure Bergamotto, 1/2 di Pepe Nero.

DOLCI

Cioccolato alla Menta

Aggiungere al cioccolato sciolto alcune gocce di Menta Piperita, Zenzero e Cardamomo (2/3 gocce per tipo ogni 100 g di cioccolato). Servire il cioccolato freddo.

Crema pasticcera

Unire alla crema pasticcera già pronta 2/3 gocce di Limone, 2/3 gocce di Arancio Dolce.

GELATO

Unire al gelato base (crema) 1/2 gocce di Menta, 3/4 di Arancio o Lemon Grass ogni 100 g.

BEVANDE

Liquore digestivo

Aggiungere a vodka o rum, zucchero, bucce grattugiate di limone, 2/3 gocce di Limone, 2/3 gocce di Lemongrass (per 500 ml).

Vermout aromatico

Aggiungere al vino bianco una buccia d’arancia grattugiata, 2/3 gocce di Garofano Chiodi, 2/3 gocce di Noce Moscata, 2/3 gocce di Anice. Lasciare macerare per quattro settimane.

Gli oli essenziali li possiamo trovare anche nei bastoncini di incenso, generalmente utilizzati per portare pace e serenità.

 

in continuo aggiornamento …

 

 

KEYWORDS: ACNE, AFRODISIACO, ANICE, ARANCIO, ARANCIO AMARO, ARANCIO DOLCE, AROMACOSMESI, AROMALIMENTARE, AROMATERAPIA, BAGNO DOCCIA, BAMBINI, BASILICO, BENESSERE, BERGAMOTTO, BETULLABRONCHITE, CADUTA CAPELLI, CALLI e DURONI, CAMOMILLA, CANFORA, CANNELLA, CAPELLI, CAPELLI FRAGILI, CAPELLI GRASSI, CAPELLI SECCHI e SFIBRATI, CARDAMOMO, CARVI, CEDRO FRUTTO, CEDRO LEGNO, CEFALEA, CELLULITE, CIPRESSO, CUOIO CAPELLUTO, DIFESE ORGANICHE, DOLORI MUSCOLARI, DOLORI REUMATICI, EMICRANIA, EMORROIDI, ENERGIA, ERBORISTERIA MAGENTINA, EUCALIPTO, FINOCCHIO, FORFORA, GAROFANO CHIODI, GELSOMINO, GERANIO, GINEPRO, HERPES, IGIENE PERSONALE, INALAZIONI, INCENSO, INFLUENZA, LAVANDA, LEGNO di CEDRO, LEMON GRASS, LIMONE, MAGGIORANA, MANDARINO, MASSAGGI, MELISSA, MENTA, MENTA PIPERITA, NEROLI, NEVRALGIE FACCIALI, NIAOULY, NOCE MOSCATA, NOTE OLI ESSENZIALI, OLI ESSENZIALI, OLI ESSENZIALI e CUCINA, OLIO ARNICA, OLIO D’ARGAN, OLIO di GERME di GRANO, OLIO di IPERICO, OLIO di JOJOBA, OLIO di MANDORLE DOLCI, OLIO di RISO, PATCHOULI, PEDILUVI, PELLE, PELLE GRASSA, PELLE IRRITATA, PELLE SECCA, PETIT GRAIN, PIEDI, PIEDI GONFI, PIEDI STANCHI, PINO MUGO, PINO SILVESTRE, POMPELMO, PROFUMI, PUNTURE D’INSETTO, RAFFREDDORE, RICETTE, RIFLESSOLOGIA PLANTARE, RILASSAMENTO, ROSA, ROSMARINO, SALUTE, SALVIA,  SANDALO, SCOTTATURE, SENO, SINUSITE, SMAGLIATURE, SUDORAZIONE, TEA TREETIMO, TIMO BIANCO, TIMO ROSSO, TOSSE, TUJA, USO ALIMENTAREVANIGLIA, VERRUCHEVETIVER, VIE RESPIRATORIEYLANG YLANG, WINTERGREENZENZERO

Il PRONTUARIO di NATUROPATIA  

 il   CALENDARIO LUNARE  –   il  BLOG   –   il   DIZIONARIO BIO  

del Tocco della Luna  sono in continuo aggiornamento per darVi quanti più consigli sulla salute naturale e sui rimedi d’emergenza …

simbolo-facebookSegui la Luna anche su Facebook  Il Tocco della Luna

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

In offerta!
error: Content is protected !!