ARANCIO AMARO Olio essenziale naturale – Gocce 10 ml – Fiore d’Oriente
Antispasmodico, antinfiammatorio, digestivo, carminativo, coleretico, stomachico, eupeptico, diuretico, anticellulite, antisettico, battericida, fungicida, ipotensivo, tonico della circolazione sanguigna e del cuore, calmante nervoso (blando sedativo), antidepressivo, correttivo del sapore e dell’odore.
Spremitura a freddo.
Nome botanico:Citrus Aurantium (Famiglia: Rutaceae).
Ingredienti: puro Olio Essenziale Naturale.
L’estrazione dell’olio essenziale avviene per spremitura a freddo delle scorze fresche dei frutti circa dieci giorni prima della loro completa maturazione. E’ necessario spremere circa 1700 arance per ottenere un chilo di olio essenziale puro.
Dalla spremitura si ottiene un liquido di un colore giallo piuttosto scuro, tendente al marrone, che emana un profumo secco, tipico della scorza.
Un altro olio viene estratto per distillazione a vapore della buccia esterna del frutto maturo.
Dalle foglie si estrae l’olio essenziale di Petit Grain; dai fiori si ricava l’olio di Neroli.
Avvertenze: non portare a contatto con gli occhi e le mucose. Non applicare puro sulla pelle. Tenere fuori dalla portata dei bambini
Precauzioni d’uso
L’Olio Essenziale di Arancio è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione; ha effetti però fototossici: si dovrebbe evitare di applicarlo sulla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari.
E’ sconsigliato assumere gli oli essenziale puri per via orale, salvo prescrizione.
Altri oli con cui si armonizza: l’Arancio si armonizza bene con Neroli, Limone, Salvia Sclarea, Mirra, Rosa, Lavanda, Anice, Pino e con altri oli speziati come Chiodi di Garofano, Cannella, Noce Moscata.
Note di Testa:
Sono i profumi che si avvertono per primi, molto volatili, hanno una vibrazione alta e sottile. Essenze della frequenza alta, che agisce dal basso verso l’alto come un raggio di luce, sino a raggiungere lo spirito. Le essenze fresche e fruttate come quelle degli agrumi ed hanno un effetto calmante, rendono le idee chiare e agiscono sul morale donando felicità. In una composizione sono le note che si avvertono per prime e si dissolvono velocemente nell’aria lasciando una piacevole sensazione di leggerezza.
Pianeta: Sole
Elemento: Arancio amaro: Aria – Arancio dolce: Fuoco
Energia: Yang
Impieghi
L’Olio Essenziale di Arancio stimola la produzione di bile e accelera la peristalsi intestinale: la sua azione è perciò efficace nel contrastare la costipazione.
Ha un effetto leggermente ipnotico, agisce come calmante: è perciò utile per trattare le nevrosi, i disturbi nervosi, le distonie neurovegetative, l’insonnia, le angosce e le astenie psichiche.
Combatte le infezioni, ha azione diuretica e febbrifuga, è un tonico muscolare e nervoso, stimola e rinforza le difese naturali.
Agisce efficacemente anche sulla pelle; combatte le rughe e facilita il ricambio cellulare; rassoda i tessuti e contrasta eczemi e dermatosi.
L’Arancio è inoltre efficace come battericida: può essere usato sotto forma di sciacqui come tonico delle gengive; cura afte, stomatiti, gengiviti e punture di insetti.
Crema antirughe
Alla vostra crema anti-age, direttamente nel barattolo, potete aggiungere 3 – 4 gocce di olio essenziale di Arancio. Mescolare e applicare tutti i giorni.
Se possedete una piccola pietra burattata di Quarzo Rosa, purificatela e inserirla nel barattolo della crema. Anticamente veniva impiegato per le cure di bellezza: gli Egizi e i Romani lo usavano per prevenire le rughe e per rendere la pelle morbida e vellutata. Mettete quindi la piccola pietra burattata nel vasetto della crema (chiedete alla vostra pietra di contribuire alla cura di bellezza) aiuta a mantenere la pelle fresca e luminosa.
Per trattare l’acne e pelle grassa
Prendere un bastoncino di cotone imbevuto in olio d’oliva, mettere 1 – 2 gocce di olio d’Arancio amaro e strofinarlo sulla pelle. L’olio essenziale d’arancio è un ottimo rimedio per la pelle grassa.
Pulizia profonda nei giorni con la Luna nei segni d’Acqua (PESCI, SCORPIONE, CANCRO) – Vedi il Calendario Lunare
Bagno di sale depurativo per pelle acneica e lucida
In 300/400 gr di sale grosso (preferibilmente integrale o rosa) versare 5/6 gocce di olio essenziale (Arancio, Mandarino o Limone) e gettare nella vasca da bagno. Immergersi per 15 minuti. Il sale favorisce per osmosi il drenaggio dei liquidi e delle tossine.
Eczemi e psoriasi
In caso di eczema o psoriasi si possono aggiungere 1 – 2 gocce alla vostra crema e massaggiate la parte.
Per trattare la cellulite
Fare bagni serali sciogliendo nell’acqua calda della vasca 4 cucchiai di sale rosa o marino integrale con 7 gocce di olio essenziale di Arancio amaro. Oppure, porre 3 gocce di olio essenziale di Arancio amaro in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiare le zone interessate.
Nei giorni in cui la Luna è in Bilancia, i massaggi per la cellulite risultano più efficaci. Massaggiate l’area del bacino e delle cosce con un buon olio rassodante (Olio delle Fate).
Trattamento di afte, stomatiti e gengiviti
Fare degli sciacqui con 2 gocce di olio essenziale di Arancio amaro in un bicchiere di acqua tiepida.
Raffreddore o influenza
Diluire sul palmo di una mano 2 gocce di olio essenziale d’Arancio in 1 cucchiaio d’olio d’oliva, sfregare le mani e spalmare delicatamente sul petto. Dona sollievo immediato, aiuta ad aprire i bronchi e a respirare meglio.
In caso di gonfiori e dolori alla pancia
Per le problematiche legate ad una cattiva digestione, con dolori e gonfiori, massaggiare l’addome con olio di Mandorle dolci e 2 gocce di olio essenziale Arancio. Appoggiare un panno caldo di lana o la boule d’acqua calda sulla pancia.
Potete abbinare, se volete, una tisana calda di Camomilla e Finocchio con un cucchiaino di miele.
Per alleviare la stanchezza e lo stress
-In una pentola piena d’acqua calda versare 2-3 gocce di olio essenziale di Arancio amaro, respirare le esalazioni e godere dei benefici!
-In alternativa potete rilassarvi nell’acqua calda della vasca da bagno: prendete una manciata di sale grosso (meglio se integrale o rosa) su cui avete versato 3 -4 gocce di olio essenziale di Arancio amaro e sciogliere nell’acqua. Immergetevi e godetevi il relax.
Importante: non utilizzare mai l’olio essenziale puro. Gli oli non si sciolgono bene in acqua, versateli sempre del sale, così si scioglieranno perfettamente, non galleggeranno sull’acqua e soprattutto godrete di tutti i benefici senza irritare la pelle.
Bagno rilassante per muscoli e dolori articolari
Preparate l’acqua calda nella vasca da bagno, versate 3 – 4 gocce di olio essenziale di Arancio su una manciata di sale grosso (meglio se integrale o rosa) e spargere il tutto nell’acqua. A scelta potete aggiungere 2 cucchiai di argilla verde.
Accendetevi qualche candela profumata. Immergetevi nell’acqua calda e rilassatevi.
Uso alimentare
L’olio essenziale di Arancio può essere utilizzato per scopi alimentari per profumare biscotti, torte, cibi cotti al forno, zuppe …
Il sapone fatto in casa
Vedi articolo sulla saponificazione. Al momento del nastro è possibile aggiungere 10 ml di olio essenziale di Arancio amaro e di altri agrumi per ottenere un sapone dal delicato profumo agrumato.
La pulizia della casa
Potete aggiungere al vostro detergente neutro vegetale per pavimenti delle gocce di olio essenziale di Arancio. La vostra casa sarà pulita e profumata.
Spray repellente insetti
Il D-limonene contenuto nell’olio di Arancio è repellente per insetti. Potete creare uno spray naturale riempiendo un vaporizzatore con acqua e 2 -3 gocce di olio essenziale di Arancio. Scuotete e vaporizzate nell’ambiente.
L’Arancio Amaro nella storia
Descrizione della Pianta
Questa pianta, pur essendo originaria dei paesi dell’Estremo Oriente, si è perfettamente adattata nelle nostre regioni mediterranee a clima temperato.
Sembra che già intorno all’anno Mille l’Arancio amaro fosse diffusamente coltivato in Sicilia per usi terapeutici.
Albero sempreverde che può raggiungere l’altezza di circa 10 metri, con foglie di forma ovale di un bel verde scuro, lucide sulla pagina superiore e più chiare invece su quella inferiore. All’ascella delle foglie presenta delle spine, i fiori sono bianchi, piccoli, delicati ed emanano un intenso profumo. Il frutto è simile all’arancia comune, ma più piccolo e con la scorza più scura.
Nella storia
Nella Medicina Cinese l’arancio amaro viene utilizzato per trattare: prolasso uterino e anale, diarrea e sangue nelle feci.
Per “esperidi” si intendono gli oli essenziali ottenuti per estrazione da agrumi come il Limone, il Bergamotto, il Mandarino… in associazione all’Arancio (Petit grain, Neroli).
I “pomi delle Esperidi”, questi frutti solari segnati dal fuoco, dall’intelligenza del cuore, rappresentata dal Sole che si fonde e si armonizza con il freddo e il limpido intelletto della Luna. Questa qualità lo posiziona a pieno titolo tra gli oli in cui l’equilibrio tra le componenti Yin e Yang è più marcato. Il frutto è molto nutriente e contiene molte vitamine A, B e C.
La sua buccia viene utilizzata in fitoterapia, il suo contenuto di sinefrina, amina simpaticomimetica, ne ha decretato il largo uso in prodotti dimagranti (brucia grassi) ma che tuttavia deve essere tenuta sotto controllo specialmente in persone che presentano cardiopatie conclamate.
Qualora il prodotto non fosse disponibile nel nostro magazzino potrete trovare un’alternativa nel sito con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP de Il Giardino dei Libri >
o nella Farmacia con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP di Farmacia Loreto Gallo >
Lo potrete trovare anche su AMAZON
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante