SALVIA Olio essenziale naturale Salvia Officinalis Gocce 10 ml – Fiore d’Oriente
Tonico per i vasi sanguigni e il sistema nervoso, regola il sistema ormonale femminile. A livello psichico, favorisce la creatività, l’ispirazione, l’euforia e il risveglio della sensualità libera. Stimola l’interesse per le novità e l’autoconfidenza.
Afrodisiaco, antidepressivo, antiflogistico, antisettico, deodorante, digestivo, diuretico, emmenagogo, germicida, ipotensivo.
Ingredienti: puro Olio Essenziale Naturale
Costituenti principali: tuione, cineolo, borneolo, cariofillene, terpeni vari.
Parte della pianta: foglie
Distillato a vapore
Nome botanico: Salvia Officinalis selvatica
Famiglia: Lamiaceae
Pianeta: Giove
Chakra: 6° Chakra
Nota: CUORE – Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una composizione. Sono le essenze ricavate dai fiori ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. Hanno una frequenza leggera, ampia, che porta verso il cuore. È la vibrazione che apre e tocca l’anima. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre date dai profumi dei fiori e delle foglie. Capaci di liberare le emozioni, sono attive soprattutto nei momenti in cui l’anima soffre o è in disequilibrio. È facile provare forte attrazione o rifiuto per queste essenze capaci di provocare effetto anche sul carattere, quindi è bene usarle con parsimonia, ma non respingerle, provarle e riprovarle sino a trovare l’essenza preferita.
In caso di amenorrea
Bagno nella vasca: in una manciata di sale grosso ( preferibilmente integrale o rosa ) versare 7-8 gocce di olio essenziale di LAVANDA, MENTA e SALVIA, gettare nell’acqua calda (38-40°C) ed immergersi per 15 minuti.
In caso di Artrosi:
diluire 1 o 2 gocce di olio essenziale di Camomilla (matricaria e romana), Eucalipto, Lavanda, Rosmarino, Limone, Pino in un cucchiaio di olio di Mandorle o di Gel di Aloe massaggiare la zona dolorante.
Unguento in caso di rosolia
per evitare la desquamazione che spesso si crea dopo la comparsa dell’eritema della rosolia, è utile massaggiare la cute con oli vegetali lenitivi (da preferire rispetto alle creme) che la idratano e la sfiammano: in 50 ml di olio di Mandorle Dolci diluire 3 gocce di olio essenziale di Lavanda, 3 gocce di o.e. di Salvia, 3 gocce di o.e. di Camomilla. Ungere il corpo 2 volte al giorno.
Curiosità
La Salvia è originaria della regione mediterranea ma coltivata, attualmente, in tutto il mondo. I suoi costituenti principali sono: tuione, cineolo, borneolo, cariofillene ed altri terpeni.
La Salvia svolge importanti azioni antinfiammatorie, antispasmodiche, antisettiche, astringenti, digestive, diuretiche, emmenagoghe, ipertensive, lassative, stomachiche e toniche.
Nella tradizione popolare era chiamata herba sacra dai Romani. Da sempre usata nei disturbi digestivi, respiratori e come corroborante delle facoltà mentali e della memoria.
Avvertenze: non portare a contatto con gli occhi e le mucose. Non applicare puro sulla pelle. Tenere fuori dalla portata dei bambini
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante