“L’ego è padrone della mente, il cuore è il paladino della verità. L’ego risponde alla domanda: “che cosa vuoi?”. Il cuore ti chiede: “di cosa hai davvero bisogno per la tua crescita ed evoluzione?”. L’ego è per i più comodi, il cuore è per i più coraggiosi”.
RIMEDI NATURALI e CONSIGLI per la salute del vostro Cuore
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
- BIODREN C – Fitoterapico dinamizzato. Riequilibrio energetico del meridiano del cuore. Drenaggio tossinico del circolo arterioso e del cuore. Stati d’insufficienza cardiaca. Cardiopatie acute e croniche. Insufficienza coronarica, angor, ischemia da sforzo. Contiene Zea mays L. giovani radici Mais. I principi attivi della pianta sono: olio grasso (fino al 2,5%) tra cui l’acido oleico e l’acido linoleico; olio essenziale (carvacrolo, alfa-terpineolo, timolo); steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo); saponine, allantoina, polifenoli, zuccheri, sostanze amare, vitamine C e K, sali di potassio, silice solubile.
- ALNUS GLUTINOSA LES Gemmoderivato Spagyrico – Gocce: Le gemme di ALNUS GLUTINOSA, possiedono azione elettiva per il sistema vascolare arterioso. Azione diretta alle pareti dei vasi arteriosi del cervello e del cuore nelle quali determina effetto antiflogistico, antitrombotico e tonificante. Ottimo antinfiammatorio, diretto ai piccoli vasi, infatti è considerato vasoprotettivo, angiotonico e vasocostrittore soprattutto a livello emorroidario ma anche su patologie di tipo circolatorio a livello cerebrale avendo una attività specifica sul tono arteriolare in tale distretto. Regolarizza il tono dell’umore diminuendo le eccitazioni dovute a qualsiasi tipo di stress. Costituisce un ottimo rimedio per gli stati spastici vascolari, cefalea vasomotoria, cefalea causata da turbe pressorie e nevralgie.
- CRATAEGUS OXYACANTHA LES – Biancospino Gemmoderivato Gocce: Favorisce il fisiologico benessere del cuore e dei vasi arteriosi. Il gemmo derivato di Biancospino, ricalca l’azione e le proprietà dei fiori, ma possiede un tropismo per le arterie coronariche e per la regolazione del ritmo cardiaco. Rimedio cardiosedativo, è utile nelle palpitazioni e nell’angoscia in menopausa, negli squilibri neuro-cardio-vegetativi e nell’angina pectoris.
FIORI di BACH
Rallentare i ritmi
IMPATIENS Fiori di Bach
Per i soggetti proiettati in avanti, irritabili e irritanti, questi soggetti soffrono di una “fissazione” del sistema simpatico neurovegetativo, perciò sono perennemente stressati, incapaci di rilassarsi ed anche di relazionarsi con gli altri. In essi c’è un vuoto energetico nelle zone basse, perché tutta l’energia è richiamata alla testa. Frenetici e iperattivi. Impatiens: 4 gocce almeno 4 volte al giorno (vedi come diluire e preparare l’essenza).
FIORI AUSTRALIANI
Riequilibrio chakra del cuore
- BLUEBELL: libera l’amore, permettendo di esprimerlo e riceverlo. Riequilibra il chakra del cuore, rendendolo ricettivo in caso di chiusura dopo profonde sofferenze.
Le sensazioni del cuore
- ANGELSWORD: L’Essenza di Angelsword è un inestimabile dono della natura, in quanto aiuta a rimuovere la confusione e l’incomprensione, permettendo di percepire le sensazioni con il cuore e con la coscienza dell’anima.
La “nota” di Cuore degli Oli essenziali
Nota: CUORE – Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una composizione. Sono le essenze ricavate dai fiori ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. Hanno una frequenza leggera, ampia, che porta verso il cuore. È la vibrazione che apre e tocca l’anima. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre date dai profumi dei fiori e delle foglie. Capaci di liberare le emozioni, sono attive soprattutto nei momenti in cui l’anima soffre o è in disequilibrio. È facile provare forte attrazione o rifiuto per queste essenze capaci di provocare effetto anche sul carattere, quindi è bene usarle con parsimonia, ma non respingerle, provarle e riprovarle sino a trovare l’essenza preferita.
Antispasmodico, antinfiammatorio, digestivo, carminativo, coleretico, stomachico, eupeptico, diuretico, anticellulite, antisettico, battericida, fungicida, ipotensivo, tonico della circolazione sanguigna e del cuore, calmante nervoso (blando sedativo), antidepressivo, correttivo del sapore e dell’odore.
Attenzione alla buccia dell’Arancio
La sua buccia viene utilizzata in fitoterapia, il suo contenuto di sinefrina, amina simpaticomimetica, ne ha decretato il largo uso in prodotti dimagranti (brucia grassi) ma che tuttavia deve essere tenuta sotto controllo specialmente in persone che presentano cardiopatie conclamate.
GERANIO
l’essenza di Geranio mette in comunicazione secondo e quarto chakra, il cuore.
ARGILLA
L’azione dell’argilla sull’organismo umano Corpo-Mente
PIANETI | METALLI | ORGANI |
SOLE | ORO | CUORE |
LUNA | ARGENTO | Sist. NERVOSO e App. GENITALE |
MARTE | FERRO | CISTIFELLEA |
MERCURIO | MERCURIO | POLMONI |
GIOVE | STAGNO | FEGATO |
VENERE | RAME | RENI |
SATURNO | PIOMBO | MILZA |
ROTTURA di una RELAZIONE d’AMORE
“Continua ad amarlo e resta ferma
Ci sarà un tempo in cui vi ricongiungerete ma non è questo
Lascialo andare, Lui non può
Gli serve camminare altra strada perché possa raggiungere le tue comprensioni
Lascialo andare e continua ad amare
Il tuo Cuore conosce solo l’amore
Non puoi chiuderlo
Resta ferma, anche se una parte di te vorrebbe inseguirlo
Lui ora non può, è troppo cieco, troppo sordo, la sua anima è in cammino
Lascia che compia i suoi passi
C’è un Tempo ma non è questo, ora puoi fare esperienza di come l’amore non possa essere arrestato anche se la mente lo vorrebbe
Continua ad amarlo come il Cuore sa
Senza ricompensa ma per il naturale istinto che ti lega all’amore
Non alimentare la tua sofferenza inseguendolo, accetta il dolore, passerà e resterà solo la pace
(Daniela Frignani)
SIMBOLOGIA
Gesù dal cuore fiammeggiante, immagine, tarda all’interno del cattolicesimo, e sacra, della metà del 500, indica un movimento ben preciso. Da punto di vista simbolico è un’immagine senza tempo, indica che il cuore non è solo e soltanto una pompa meccanica, (non riuscirei a capire tutte le patologie del cuore, se lo considerassi tale).
Nel momento in cui viene divinizzato, il cuore viene visto come centro di immensa energia. Oggi la scienza ci insegna che nel nucleo di un atomo è contenuta una quantità di energia spaventosa e anche in una cosa molto piccola ci può essere una quantità straordinaria di energia. L’immagine del cuore fiammeggiante di Cristo forse vuole indicare che dietro quell’organo c’è un’enorme energia, o vuole indicare su quale parte del corpo dobbiamo concentrarci, o un modo utilizzato dalle tradizioni occidentali per rimandare al chakra del cuore.
Nella Tavola alchemica troviamo Democrito (filosofo naturale dell’antica Grecia) che addita la donna Madre Natura, raffigurata nuda con un cuore fiammeggiante in mano. Il simbolo non appartiene solo alla cultura cristiana, ma proprio perché è un simbolo ha un valore universale. La natura tiene in mano la sorgente della vita: il cuore fiammeggiante.
In secondo piano, semi inginocchiato, Efesto-Vulcano, con il martello in mano e con un calice di fuoco, purifica l’ombra (le scorie) della Natura. Quindi non ci sono solo aspetti luminosi in Natura, ma anche aspetti oscuri. La saggezza dell’alchimia ci dice che anche negli aspetti oscuri, certi aspetti della psiche, se li so trattare con un certo calore, se li so lavorare con l’energia giusta, non sono inutili, non vengono per farmi male, ma ne posso ricavare elementi preziosi.
Tutti gli organi del corpo umano producono all’interno dell’uomo l’interezza del cosmo.
L’inclinazione dell’asse longitudinale del cuore (gli atri e i ventricoli sono separati da un setto che divide il cuore a metà) rispetto all’asse del corpo, è di 23,37’, ed è esattamente l’inclinazione dell’asse terrestre (che crea l’andamento delle stagioni). Come se fosse la stessa energia, la stessa intelligenza divina che plasma il cuore e l’asse con cui la terra si porge al sole…
VISIONE PSICOSOMATICA – Olistica
Frasi da ripetere più volte al giorno:
Il mio cuore ricarica la mia anima e dona energia al mio corpo.
Mia madre ha un posto speciale nel mio cuore. Penso a lei con amore e gratitudine.
Il mio cuore è aperto e ricettivo. Sono disposto a liberarmi di ogni resistenza.
Dal mio cuore l’amore fluisce gioiosamente attraverso il mio corpo.
Apro il mio cuore e lascio entrare l’amore.
Lascio sgorgare l’amore dal mio cuore affinché purifichi e guarisca ogni parte del mio corpo e le emozioni.
Il cioccolato è il “re” degli antiossidanti
Riduce colesterolo e trigliceridi, migliora la circolazione, rinforza il cuore, la memoria e il buonumore. Fa bene alla pelle, ma per risultare davvero “terapeutico”, il cioccolato deve essere puro e privo di grassi aggiunti.
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
I meridiani principali
I meridiani principali (jing mai) sono 12 ed hanno una distribuzione bilaterale e simmetrica, sono collegati a 6 visceri (fu) e 6 organi (zang). I visceri sono cavi ed hanno una polarità yin, producono l’energia che sarà poi accumulata negli organi (pieni e polarizzati verso lo yang).
L‘energia fluisce nel corpo soggiornando due ore in ogni meridiano (vedi tabella in alto) e dunque soggiorna quattro ore in ciascuno elemento, con l’unica eccezione del fuoco che risulta correlato a due coppie di meridiani (cuore e intestino tenue, maestro del cuore e triplice riscaldatore).
L’apparire di un sintomo specifico ad una determinata ora trova spesso corrispondenza con il ciclo dei meridiani.
I 3 Tesori
L’ombelico è considerato il collegamento con l’energia primordiale (Yuanqi).
L’Energia dell’essere umano può essere vista come costituita da 3 componenti fondamentali, chiamati “i 3 Tesori”; Jing, Qi, e Shen.
Il Jing rappresenta sia la nostra ereditarietà costituzionale (quello che abbiamo ereditato dai nostri genitori), sia la vitalità del nostro corpo fisico, che a sua volta dipende dalla nostra alimentazione e dall’aria che respiriamo.
Le sedi dove si accumula il Jing sono primariamente l’addome (Dantian inferiore) e la testa.
Il Qi, in questo contesto, rappresenta la funzione degli organi e l’Energia circolante nel corpo, nei Meridiani. Si accumula nel petto (Dantian mediano). Il Qi (energia, soffio, funzione vitale), concetto peculiare e fondamentale della MTC, indica in generale ciò che si evidenzia nella realtà manifesta per le modificazioni ed i cambiamenti che esso induce.
Lo Shen rappresenta sia l’attività mentale, lo psichismo, che la vitalità generale del corpo. Si accumula primariamente nella testa (Dantian superiore), ma anche nel Cuore.
I Visceri curiosi
I Visceri Curiosi sono suddivisi in tre coppie: Cervello e Midolli, Ossa e Vasi, Utero e Vescica Biliare. Sono visceri collegati alla permanenza e alla sopravvivenza (l’ideogramma heng indica, appunto, perennità, permanenza). Pur essendo visceri sono interni, appartengono allo yin, ricevono e non eliminano. Alcuni autori li considerano strutture di base della vita, che precedono organi e visceri nel corso dello sviluppo embrionale. L’Utero è fisiologicamente collegato al Cuore tramite Bao Mai (Meridiano dell’Utero), che raccoglie Sangue e Yin e li porta ai Reni tramite Bao Luo (collaterale dell’Utero), che porta all’Utero il Jing (Il Collaterale dell’Utero si estende fino ai Reni). Per effetto dei vasi di collegamento quindi, il Sangue del Cuore e l’Essenza del Rene raggiungono l’Utero, che diventa il luogo ideale per la conservazione e lo sviluppo dell’embrione.
La teoria dei canali e dei collaterali (Jing Luo) sarebbe una sistematizzazione successiva di tutta una serie di dati empirici, derivanti dalla progressiva scoperta dei punti dolenti durante alcune malattie, di reazioni provocabili attraverso lo stimolo di alcuni agopunti, della possibilità di provocare sensazioni precise lungo direzioni stabilite, pungendo tali agopunti. Troviamo sistematizzata la teoria dei canali e dei collaterali in una concezione che immagina i canali come una complessa rete di distribuzione del flusso energetico, in cui l’agopunto avrebbe la funzione di regolatore. L’energia, i “soffi”, circolano e risuonano a livello del corpo seguendo percorsi preferenziali, detti meridiani. Il loro tracciato è preciso e non ha niente a che vedere con i centri nervosi.
“Il compito straordinario dell’utero è quello di ricevere l’essenza jing e di trasformarla in gravidanza”. Se non c’è fecondazione, allora si attiva la funzione escretrice sul sangue mestruale.
Zang – Fu e funzioni ginecologiche
Nell’ambito del ciclo mestruale, gli Organi (Zang) Fegato, Milza, Cuore, Rene e Polmone svolgono un ruolo primario.
La Milza insieme allo Stomaco, rappresenta la Sorgente del Qi acquisito poiché, uno dei suoi compiti principali è quello di trasformare gli alimenti in Qi e in Sangue, che è la base materiale del mestruo. “Il Sangue è prodotto dalla Milza ed è trasformato in Sperma nell’uomo e Sangue mestruale e latte nella donna”. Benché il Cuore governi il Sangue e il Fegato accumuli il Sangue, il Sangue è controllato dalla Milza.
Per nutrire il Sangue, bisogna tonificare la Milza e “calmare lo Stomaco”. La Milza ha anche la funzione di contenere il Sangue nei vasi. Una sua debolezza dunque, può provocare un’abbondante fuoriuscita di Sangue sotto forma di flusso mestruale abbondante, emorragie, sanguinamenti uterini in gravidanza.
Il Cuore…
Il Cuore influisce sul ciclo mestruale in vari modi. Innanzitutto governa il Sangue e i Vasi sanguigni, pertanto ha un influsso generale sul Sangue. Esso inoltre, è connesso all’Utero attraverso Bao Mai e nell’Utero entra in rapporto con Chong Mai e Ren Mai. Nella fisiologia del ciclo mestruale il Qi del Cuore deve dirigersi verso il basso: se questo non avviene, la mestruazione sarà scarsa o assente.
Questo riguarda anche il meridiano dell’Intestino Tenue (al quale il Cuore è collegato nel suo rapporto Yin-Yang), che interviene con il Cuore alla produzione di Sangue mestruale e di latte nelle mammelle. La relazione del meridiano Intestino Tenue con il latte è confermata dal fatto che il punto SI-1 (Shaoze) è considerato uno dei punti più importanti per la stimolazione della lattazione.
“Fra il canale del Tenue e quello del Cuore esiste una relazione di tipo interno/esterno; sopra c’è latte, sotto acqua mestruale”.
“Il meridiano dell’Intestino Tenue appartiene a un viscere che controlla l’Esterno e lo Yang, il Meridiano del Cuore appartiene a un organo e controlla l’Interno e lo Yin. Sopra, questi due meridiani producono latte; sotto, producono il Sangue mestruale”.
Lo stretto rapporto fra il Cuore e l’Utero spiega la forte influenza dello stress emozionale (dal quale il Cuore è sempre colpito) con le funzioni ginecologiche e giustifica, per esempio, la depressione post-partum dovuta ad un improvviso vuoto di Sangue nell’Utero, oppure amenorrea o ciclo “disordinato” provocati da un violento shock emotivo.
La donna in medicina cinese: ciclicità e creatività
La fisiologia femminile in medicina cinese si discosta da quella maschile essenzialmente perché incentrata sui cicli del sangue anziché sulla stabilità del QI, energia.
La ciclicità rispecchia i ritmi della natura nella loro complessità e mutevolezza, la donna, altrettanto complessa e mutevole, alterna pieni e vuoti, yin e yang in funzione della riproduzione. L’instabilità delle sue energie è necessaria al concepimento che non sarà possibile in condizioni relativamente più stabili come prima del menarca, nell’amenorrea o nella menopausa. Nel periodo fertile la donna riflette nelle variazioni del suo corpo e della sua psiche questa criticità.
Nella Medicina Cinese l’asse centrale cuore–rene, fuoco–acqua, yang-yin governa la fisiologia umana: “l’acqua sale a rinfrescare il fuoco, il fuoco scende a riscaldare l’acqua” in particolare governa la vita psichica ed il sistema di gratificazione.
Nella donna l’utero si interpone tra i due poli dell’asse comunicando sia con il Rene che con il Cuore: Rene custode del Jing, delle informazioni del prenatale, della genetica e Cuore generatore e motore del sangue e della psiche.
Il sangue mestruale non sarà come l’altro sangue ma gui “tesoro della fertilità”.
Shen
Lo Shen, spirito, psiche, intelletto, è radicato e nutrito dal sangue, la ciclicità di pieno e vuoto di sangue nella donna condiziona lo stato emotivo già fisiologicamente e tanto più nella patologia: da vuoto come nelle metrorragie o nel post-partum, da pieno nelle stasi come nell’endometriosi, nei fibromi uterini, nelle dismenorree. I dolori da stasi di sangue in utero hanno una risonanza emotiva che analoghi dolori in altri settori del corpo non hanno a causa della stretta connessione tra utero e cuore. Vicendevolmente lo stato emotivo, stress, ansia, paura, possono influenzare il ciclo mestruale, l’ovulazione e la fertilità.
Il ciclo mestruale è l’espressione dell’alternanza dello yin e dello yang, anzi la loro reciproca trasformazione. La prima fase a temperatura più bassa, corrisponde allo yin e si conclude con un rialzo di temperatura che indica il sopravvento dello yang, calore e movimento: ovulazione.
La seconda fase a temperatura più alta è espressione dello yang che mantiene l’endometrio per il possibile annidamento dell’ovulo fecondato e che permetterà la crescita dell’embrione. In caso di mancato concepimento la caduta dello yang determinerà lo sfaldamento della mucosa ed il mestruo.
Dall’anamnesi accurata del ciclo è possibile effettuare la diagnosi energetica della paziente, comprendere le sue patologie e le possibili strategie terapeutiche: tonificare lo yang o lo yin, muovere o nutrire il sangue…
La fertilità è la risultante di un complesso equilibrio tra yin, yang, sangue, jing, cuore, rene che rendono ottimale il terreno alla generazione di una nuova vita. Il jing, l’essenza, del nascituro determinerà la sua forza ed ogni sua caratteristica fisica e psichica in ogni manifestazione; sarà la goccia da cui la nuova persona attingerà la vita fino al suo esaurimento, tale essenza deriva dal jing dei genitori al momento del concepimento ed è influenzato dall’equilibrio energetico della madre e del padre.
L’infertilità dunque è una protezione che la natura impone per un terreno non ottimale, l’intervento terapeutico dovrà tendere a ristabilire l’equilibrio senza forzarlo per il benessere della madre e del futuro essere.
LIBRI e EBOOK consigliati sull’argomento
GUARIRE con il SOLE
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante