Gli alimenti sono prodotti di varia provenienza e natura, forniscono le sostanze necessarie per la vita degli esseri viventi, permettono all’organismo di crescere, riprodursi e mantenersi in salute. Il cibo è essenziale per le funzioni vitali e per la conservazione dei tessuti. Essi devono apportare principi nutritivi utili all’organismo, devono essere organoletticamente accettabili, masticabili, digeribili e non devono contenere sostanze tossiche.
Gli alimenti forniscono all’organismo l’energia necessaria per le attività fisiche e mentali.
Gli alimenti si possono suddividere in:
– Energetici (pane, pasta, miele: alimenti che contengono principalmente zuccheri).
– Lipidi (burro, olio).
– Plastici (carne, latticini: proteine).
– Regolatori e protettivi (frutta e verdura: forniscono all’organismo vitamine e sali minerali).
ACIDOSI
Molti processi metabolici che ci mantengono in vita, trasformando gli alimenti e l’ossigeno in energia, producono scorie acide. Queste ultime vengono eliminate tramite dei sistemi “tampone” che sono in grado di rimuovere piccoli carichi acidi attraverso i polmoni, il fegato, i reni e la pelle.
Quando le quantità di scorie superano quelle che il nostro organismo è in grado di eliminare insorge l’acidosi tissutale, ovvero un sovraccarico di sostanze acide “parcheggiate” in alcuni tessuti, in particolare nella matrice extra-cellulare, in attesa di essere neutralizzate e poi smaltite.
Qualsiasi sostanza con un pH sotto il 7.0 è acida, mentre qualsiasi cosa sopra il pH 7.0 è alcalina. Il tasso ideale di pH per saliva e urina è da 6.0 a 6.8. Il corpo è per natura un po’ acido, quindi i valori inferiori a un pH 6.0 sono considerati troppo acidi, e i valori superiori a un 6.8 troppo alcalini. Gli alimenti che producono alcalinità dovrebbero essere consumati quando il corpo è troppo acido, e quelli che formano acidità quando il pH è troppo alcalino. Alimenti a bassi livelli acidi e bassi livelli alcalini sono considerati neutri.
Alimenti da eliminare in caso di ACIDOSI: carne bovina e suina, alimenti grassi, cereali, cracker, fagioli, farinacei, pasta, uova, zucchero.
Aumentare l’assunzione di alimenti alcalinizzanti. Bisogna tenere in considerazione che gli alimenti alcalinizzanti (frutta e, verdura) dovrebbero rappresentare sempre una buona parte (50%) nel nostro introito di cibo giornaliero.
Gli agrumi…
Sebbene possa sembrare che gli agrumi abbiano un effetto acidificante, l’acido citrico che contengono in realtà ha un’azione alcalina sull’organismo. Per il trattamento dell’acidosi si possono assumere piccole quantità di agrumi da aumentare gradualmente.
Note: Le prugne secche, i mirtilli neri e susine formano acidità, predisponendo l’organismo a questa condizione. I frutti crudi diventano acidi se viene loro aggiunto zucchero.
Formano acidi anche liquori, farmaci, aspirina, tabacco e aceto.
ALIMENTI a contenuto ALCALINO | ALIMENTI a BASSO contenuto ALCALINO |
ACQUA PURA non gasata | ALBICOCCHE |
AGLIO | ALBICOCCHE SECCHE |
ALGHE MARINE | AMARANTO |
ANGURIA | ANANAS |
ARANCIA | BANANE |
AVOCADO | CANNELLA |
BICARBONATO di SODIO | CASTAGNE |
BROCCOLI | CAVOLFIORE |
CAVOLO VERZA | CETRIOLI |
FRUTTA in genere | CILIEGIE |
INVIDIA | ERBA CIPOLLINA |
LAMPONI | FAGIOLI LIMA |
LENTICCHIE | FICHI |
LIME | GRANO SARACENO |
LIMONE | LATTE CAPRINO |
MANGO | LATTICINI FERMENTATI (yogurt) |
MELASSA | LATTUGA |
MELONE | MANDORLE |
MIGLIO | MELANZANE |
MISO | MELASSA (l’estratto) |
MORE | MELE |
PAPAIA | MIELE |
PATATE | NOCE di COCCO (fresca) |
NOCI BRASILIANE | |
POMPELMO | PEPE |
SALE MARINO | POMODORI |
SCIROPPO d’ACERO | PREZZEMOLO |
SEMI di PAPAVERO | QUINOA |
SOIA | RADICCHIO ROSSO |
UVA | RADICCHIO VERDE |
UVA SECCA | SALSA di SOIA |
VEGETALI | SEMI di LINO |
SEMI di ZUCCA | |
SESAMO | |
TE’ VERDE | |
UOVA di QUAGLIA | |
YOGURT | |
ZENZERO radice | |
ZUCCA |
ALIMENTI a BASSO contenuto ACIDO | ALIMENTI a contenuto ACIDO |
AGNELLO | ACETO |
ARACHIDI | AFFETTATI |
ASPARAGI | ALCOL |
BIETOLE | ARAGOSTA |
CAROTE | BIBITE GASSATE |
CAVOLETTI di BRUXELLES | BIRRA |
CEREALI (la maggior parte) | BURRO |
CIPOLLE | CACAO |
CURRY | CAFFÈ |
DATTERI | CARNE ROSSA |
FAGIOLINI | CARRUBE |
FRAGOLE | CECI |
FRUTTA GLASSATA | CIOCCOLATA |
FRUTTA in SCATOLA | CIOCCOLATO |
FRUTTA SECCA (Solforata) | CONFETTURE con ZUCCHERO bianco |
GELATO alla CREMA | CRAUTI |
GELATO al LATTE (fatto in casa) | CROSTACEI |
KAMUT | FAGIOLI |
LATTE di SOIA | FARINA d’AVENA |
LATTE VACCINO | FARINA di MAIS |
MAIS | FARINACEI |
NOCE di COCCO (essiccata) | FORMAGGI FRESCHI |
OLIO d’OLIVA Biologico | FORMAGGI LAVORATI (fusi) |
OLIO di SEMI Biologico spremuto a freddo | FORMAGGIO GRANA |
PISTACCHI | FRITTI |
RISO d’ACQUA | KETCHUP |
RISO INTEGRALE | LEGUMI |
SEMI (la maggior parte) | LIEVITO |
TACCHINO | MAIALE |
TUORLO d’UOVO | MELOGRANO |
ZUCCHINE | MOLLUSCHI |
MOZZARELLA | |
ORZO | |
PASTA | |
PECORINO | |
PEPERONI | |
PESCE | |
PISELLI FRESCHI | |
PIZZA | |
POLLAME | |
PRODOTTI da FORNO | |
OLIVE | |
SALUMI | |
SENAPE | |
STRUTTO | |
TAGLIATELLE | |
TE’ | |
UOVA | |
VINO | |
ZUCCHERO |
ALLERGIA ALIMENTARE
Alcuni cibi possono provocare reazioni allergiche, come nausea e vomito e diarrea oltre a quelle causate anche dagli allergeni ambientali.
I più comuni allergeni, elencati secondo la frequenza con la quale inducono reazioni, sono: il latte e altri latticini, come i formaggi; le uova; le noci; il pesce e i crostacei; il grano e il mais; il cioccolato; lo zucchero; la soia e i coloranti artificiali.
Gli ALIMENTI
ACETO di MELE: consigliato in caso di acidità di stomaco. 1 cucchiaio in mezzo bicchiere d’acqua, aiuta se sorseggiato durante il pasto.
ACETO di VINO: sono un alimento acido, sconsigliato in caso di acidosi tissutale
AGRUMI: sono alimenti alcalini, utili in caso di acidosi tissutale.
ALCOLICI: Da evitare in caso di acidità di stomaco.
AVENA: consigliata in caso di amenorrea, colesterolo, infiammazioni e malattie autoimmuni.
BIBITE GASSATE: Da evitare in caso di acidità di stomaco.
BIRRA: Da evitare in caso di gotta, iperuricemia, acidità di stomaco.
CAFFE’: Da evitare in caso di acidità di stomaco.
CARCIOFO: consigliato in caso di acidità di stomaco.
CARNE BOVINA: causa acidosi tissutale
CARNE SUINA: causa acidosi tissutale.
CAROTE: consigliate in caso di acidità di stomaco.
CAVOLO: consigliato in caso di acidità di stomaco.
CEREALI: causano acidosi tissutale
CIOCCOLATO: Può indurre reazioni allergiche. Da evitare in caso di acidità di stomaco.
COLORANTI ARTIFICIALI: Può indurre reazioni allergiche
CRACKER: causano acidosi tissutale
CROSTACEI: Può indurre reazioni allergiche
FAGIOLI: causano acidosi tissutale
FARINACEI: causano acidosi tissutale
FARMACI: causano acidosi
FICO: possiede numerose virtù. E’ nutriente, facilmente digeribile, ha proprietà lassative, è diuretico e ricco di calcio, magnesio, vitamine A, B1, B2 e C. E’ molto dolce e gustoso. Il fico non si conserva molto bene e per questo è spesso servito essiccato per un più facile consumo. Il fico fresco (60 kcal/100 gr) è meno calorico di quello essiccato (230 kcal/100 gr).
FINOCCHIO: consigliato in caso di amenorrea, in caso di acidità di stomaco.
GERME di GRANO: consigliato in caso di amenorrea.
GRANO: Può indurre reazioni allergiche.
GRASSI: Da evitare in caso di acidità di stomaco.
LATTE e LATTICINI: Può indurre reazioni allergiche. Da evitare in caso di acidità di stomaco.
LATTUGA: consigliata in caso di acidità di stomaco.
LIQUORI: sono un alimento acido, sconsigliati in caso di acidosi tissutale
MAIS: Può indurre reazioni allergiche
MANDORLE: consigliate in caso di amenorrea.
MELA: consigliata in caso di acidità di stomaco.
MELISSA: consigliata in caso di acidità di stomaco.
MENTA: consigliata in caso di acidità di stomaco.
MIRTILLI NERI: sono un alimento acido, sconsigliati in caso di acidosi tissutale
NOCI: Può indurre reazioni allergiche.
ORTICA: diuretica, depurativa, consigliata in caso di acidità di stomaco.
PASTA: causa acidosi tissutale.
PATATE: consigliate in caso di acidità di stomaco.
PESCE: Può indurre reazioni allergiche
POLLINE: consigliato in caso di amenorrea.
POMODORI: Da evitare in caso di acidità di stomaco. Contengono nichel, possono indurre reazioni allergiche.
PREZZEMOLO: consigliato in caso di amenorrea.
PRUGNE SECCHE: sono un alimento acido, sconsigliati in caso di acidosi tissutale
SOIA: Può indurre reazioni allergiche
SUSINE: sono un alimento acido, sconsigliati in caso di acidosi tissutale.
TARASSACO: consigliato in caso di acidità di stomaco.
TE’: Da evitare in caso di acidità di stomaco.
TIMO: consigliato in caso di acidità di stomaco.
UOVA: Può indurre reazioni allergiche – causano acidosi tissutale.
UVA: ha un importante effetto diuretico e drenante grazie alla sua elevata quantità di potassio. Fresca, gradevole al palato, l’uva ha la pecca di essere un frutto molto calorico (70 kcal ogni 100 gr) e dolce in base al suo grado di maturazione. L’uva contiene poca vitamina C ma si caratterizza per le vitamine B1 e B6. La vitamina B1 (tiamina) agisce sul buon funzionamento del sistema nervoso, gastrointestinale e cardiovascolare. E’ inoltre ricca di tannini e pigmenti che hanno un’azione protettrice sul piano cardiovascolare.
VINO: Da evitare in caso di acidità di stomaco.
ZENZERO: consigliato in caso di acidità di stomaco, assorbe l’acido ed ha un effetto calmante sui nervi.
ZUCCHERO: Può indurre reazioni allergiche – causa acidosi tissutale.
Chi mangia verde vive meglio
Se si chiede alle persone dopo quale tipo di pasto si sentono meglio psicologicamente, la risposta è la seguente: mai dopo una abbuffata a base di carne, aperitivi, panini con salse grassi animali, bagordi alcolici. ..
Si provano invece senso di benessere e di tranquillità con il consumo di alimenti naturali come le zuppe di verdure, insalate, pinzimoni, cibi ricchi di vitamine e antiossidanti che donano leggerezza della digestione e una ricarica energetica dell’organismo.
CALENDARIO LUNARE
In Luna calante può essere un buon proposito per prendersi cura della propria salute: cercare i cibi, i minerali, le fibre e le acque che depurano e disintossicano dalle scorie.
Momenti ideali per la conservazione degli alimenti
Luna nel segno dell’ARIETE
Raccolta, immagazzinamento, conservazione e congelamento di frutta, verdura, cereali e patate
Momenti da evitare per la conservazione degli alimenti
Luna nel segno dei PESCI – CANCRO
Immagazzinare e cuocere frutta e verdura per farne conserve
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Milza
La Milza insieme allo Stomaco, rappresenta la Sorgente del Qi acquisito poiché, uno dei suoi compiti principali è quello di trasformare gli alimenti in Qi e in Sangue, che è la base materiale del mestruo. “Il Sangue è prodotto dalla Milza ed è trasformato in Sperma nell’uomo e Sangue mestruale e latte nella donna”. Benché il Cuore governi il Sangue e il Fegato accumuli il Sangue, il Sangue è controllato dalla Milza.
LIBRI e EBOOK consigliati sull’alimentazione
Il CIBO del RISVEGLIO. Mangiare come rituale sciamanico di comunione con l’invisibile
Selene Calloni Williams
Libertà, salute, creatività, ricchezza, fertilità, serenità, pace, amore, rispetto, gioia, conoscenza hanno inizio da ciò che porti alla bocca e da come lo fai. In questo libro sono descritti per la prima volta dei rituali essenziali per la tua piena realizzazione, affinché ogni boccone di cibo che gusti possa intensificare in te l’esperienza del risveglio e dell’amore! Questo testo stravolge le teorie psicologiche più comuni sull’alimentazione e ci presenta un’esperienza spirituale diretta del cibarsi. Recuperare la visione dell‘anima è fondamentale per esperire tutto il significato del mangiare. Fintanto che un’azione non è compresa e onorata nella sua totalità non può essere né utile né liberatoria, ma continuamente imprigiona l’individuo in una ripetitività meccanica che lo rende vittima. Essere vittime del cibo che si mangia è l’assurda nevrosi a cui conduce la civiltà del profitto. Una sana ribellione a ciò è un atto d’amore e di forza di carattere.
THE CHINA STUDY. Lo studio più completo sull’alimentazione mai condotto
T. Colin Campbell
Possiamo ridurre drasticamente il rischio di cancro, cardiopatia, diabete e obesità semplicemente cambiando il nostro modo di alimentarci. Oltre trent’anni fa, T. Colin Campbell, ricercatore nel campo della nutrizione, intraprese il China Study, uno degli studi più vasti e completi su salute e nutrizione mai condotti.
Le sue scoperte ci hanno aperto gli occhi sui pericoli di una dieta ricca di proteine animali e sui benefici per la salute di una dieta a base di alimenti vegetali integrali. L’edizione ampliata e aggiornata di questo libro presenta un chiaro e conciso messaggio di speranza e, al tempo stesso, sfata un gran numero di miti e informazioni fuorvianti sul tema della salute. La chiave per una vita lunga e sana dipende da tre semplici fattori: colazione, pranzo e cena. I contenuti extra del libro: Questo è un libro 4D che cos’è? È un libro che va oltre la carta. Contiene una serie di contenuti multimediali extra.
A cosa serve? Per immergersi nella realtà del libro. Per approfondire la conoscenza. Per vivere appieno i contenuti Macro. Video interventi del Prof T. Colin Campbell: Disinnescare il cancro; Lezioni dalla Cina; Forme comuni di cancro: seno, prostata, intestino crasso (colon e retto); Malattie autoimmuni; Mangiare correttamente: 8 principi in fatto di alimentazione e salute; Riduzionismo scientifico; La scienza dell’industria.
ALIMENTAZIONE e INTEGRAZIONE: per lo sport e la performance fisica
Dott. Massimo Spattini
«La guida completa all’uso corretto della dieta e degli integratori per migliorare la performance atletica»
La maggior parte delle persone che praticano un’attività fisica regolare segue una dieta e utilizza gli integratori alimentari per migliorare le proprie prestazioni, trovando sul mercato un elevato numero di proposte tra cui non è sempre facile scegliere. Questo libro mostra come migliorare la performance sulla base di solide evidenze scientifiche e in totale sicurezza.
Per tutti i principali tipi di attività fisica, dal body building alla maratona passando per il crossfit, sono suggerite l’alimentazione e l’integrazione più appropriate, senza dimenticare le esigenze di particolari categorie di sportivi quali l’atleta senior, diabetico o vegano. Sono quindi illustrate, con oltre 60 schede dettagliate, le caratteristiche e le proprietà di tutti gli integratori in grado di portare il nostro organismo al miglioramento della performance fisica e sportiva.
Per facilitare la scelta, a ciascun integratore è assegnato un punteggio riguardante la sua efficacia nel migliorare ogni singola capacità alla base della prestazione atletica (forza, forza resistente, massa, endurance, dimagrimento, concentrazione).
BIODIZIONARIO
Guida al consumo consapevole di cosmetici, detergenti e prodotti alimentari
Erica Congiu e Sauro Martella
Lo potrete trovare nei siti con cui collaboriamo:
Il libro aiuta a decifrare le etichette e a comprendere, attraverso l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), se gli ingredienti di saponi, cosmetici e detergenti sono rispettosi dell’ambiente e della nostra pelle. Propone inoltre una valutazione accurata dei criteri di ecologicità, efficacia ed eticità di numerosi prodotti.
Quella degli autori è una guida affidabile, che permette una rapida consultazione e una pronta risposta a tutti i dubbi del consumatore critico; una bussola per orientarsi tra i miti e le false credenze che circolano nel mondo del naturale.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante