ANTIOSSIDANTE: di sostanza capace di impedire o rallentare l’ossidazione di prodotti facilmente ossidabili e quindi alterabili, come i prodotti alimentari e farmaceutici, le plastiche, i cosmetici.
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all’interno o all’esterno dell’organismo, si combinano con l’ossigeno con conseguente deterioramento delle loro proprietà originarie.
Sono enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. La loro funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite rimozione o inibizione dell’agente ossidante, oppure di interrompere l’ossidazione una volta iniziata.
Le reazioni di ossidazione, che nell’organismo sono associate alla genesi di numerose patologie e del processo di invecchiamento.
Di composti con attività antiossidante esistono moltissimi esempi in natura, sia nel mondo vegetale sia in quello animale; altri sono ottenuti per sintesi chimica.
La Vitamina E, un potente antiossidante
La Vitamina E rallenta l‘invecchiamento delle cellule, proteggendo le loro membrane e quindi evitando che vengano aggredite dalle tossine. Aumenta la forza fisica, la potenza muscolare e la resistenza alla fatica. Ha inoltre azione benefica sui tessuti cerebrali, migliora la lucidità mentale, la concentrazione e la memoria.
Vitamina C
Agisce come potente antiossidante con proprietà terapeutiche
Piante antiossidanti
Il succo di Aloe vera viene ottenuto per incisione degli strati superficiali delle foglie. Il principio attivo è costituito dall’aloina. Ha un attività amaro-tonica, eupeptica, lassativa e cicatrizzante. Viene usata in svariate problematiche. Essa ha attività antiossidante, antibatterica, antimicotica; favorisce la cicatrizzazione ed è riepitelizzante. Ha azione immunomodulante.
E’ caratterizzata da una forte azione antiossidante.
Prodotti che contengono la pianta:
SULFUN-M (Artrosi, artriti, collagenopatie, (lupus-artrite reumatoide)). Intolleranze alimentari. Verminosi. Allergie. Intossicazioni da metalli pesanti. Antiossidante. Acne, eczemi, dermatiti, eritemi. Cicatrici. Antinfiammatorio. Prevenzione stagionale)
VITAMINA C Complex (Stimola le difese immunitarie stimolando l’attività dei leucociti; come prevenzione e cura delle infezioni; protezione dall’invecchiamento precoce).
Per sostenere lo sforzo fisico, per i ragazzi in accrescimento, per gli adulti nei periodi di intenso studio o stress, ha potere antiossidante e fornisce un valido aiuto nel controllo del peso.
Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Ricca di vitamina C, calcio, fibre e Sali minerali. Ricchissima di ferro biodisponibile, è un fantastico alleato nel prevenire i piccoli disturbi legati alla gravidanza. Favorisce la digestione, elimina il gonfiore e abbassa il tasso di colesterolo.
Può essere assunta anche per chi soffre di celiachia
Prodotti che contengono il Baobab:
BAOBAB polpa del frutto bustine – BAOBAB barattolo – BAOBAB ricarica
Prodotti alcalinizzanti
ZEOLITE Plus:
Disintossicante e depurante, antiossidante, alcalinizzante, antibatterica, rimineralizzante. Zeolite Plus è un dispositivo medico ad uso orale destinato a rimuovere con un meccanismo fisico sostanze tossiche e dannose per l’intestino, in quanto ne contrasta l’assorbimento sia nella forma in capsule (di origine vegetale) che in quella in polvere. – USO: capsule: 1-2 capsule al mattino e alla sera, preferibilmente prima dei pasti.
ALIMENTAZIONE
Chi mangia verde vive meglio
Se si chiede alle persone dopo quale tipo di pasto si sentono meglio psicologicamente, la risposta è la seguente: mai dopo una abbuffata a base di carne, aperitivi, panini con salse grassi animali, bagordi alcolici. ..
Si provano invece senso di benessere e di tranquillità con il consumo di alimenti naturali come le zuppe di verdure, insalate, pinzimoni,cibi ricchi di vitamine e antiossidanti che donano leggerezza della digestione e una ricarica energetica dell’organismo.
I POMODORI sono dei buoni antiossidanti, contengono Licopene, carotenoide che protegge dai RADICALI LIBERI, prevengono danni alla PELLE e alla VISTA.
Il cioccolato è il “re” degli antiossidanti
Riduce colesterolo e trigliceridi, migliora la circolazione, rinforza il cuore, la memoria e il buonumore. Fa bene alla pelle, ma per risultare davvero “terapeutico”, il cioccolato deve essere puro e privo di grassi aggiunti.
Tè Verde
Il tè verde (senza zucchero) è un ottima bevanda perché oltre a drenare attiva il metabolismo ed è ricco di flavonoidi (ottimi antiossidanti).
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante