La bellezza passa anche attraverso una chioma sana e lucente. I capelli esprimono il vigore e la vitalità della persona.
Prendersi cura dei capelli significa rispettarne la struttura e il cuoio capelluto. Non esistono regole fisse, ogni capello ha le proprie caratteristiche ed esigenze.
INDICE dei CONTENUTI |
Come e quando lavare i capelli
Indicazioni generali
Lo shampoo preferibilmente dovrà contenere tensioattivi vegetali (come gli acilglutammati, o non ionici), sono i prodotti in cui viene indicata la scritta “senza SLS” o “senza SLES“.
Per non indebolire i capelli, non lavarli mai con lo shampoo puro poiché “brucia” la cheratina, è bene diluirlo sempre con un po’ di acqua nel palmo della mano prima dell’applicazione.
Per chi ha capelli normali o secchi è consigliato non lavarli tutti i giorni poiché si indebolirebbero.
Mentre per chi ha capelli grassi i lavaggi potranno essere più frequenti, ponendo però attenzione alla scelta dello shampoo: non dovrà essere troppo aggressivo, poiché potrebbe causare irritazioni al cuoio capelluto.
Come trattare i capelli secondo il CALENDARIO LUNARE
Per la salute e la bellezza dei nostri capelli:
QUANDO LAVARE e TAGLIARE i CAPELLI
Il MOMENTO MIGLIORE | LUNA CRESCENTE o CALANTE in LEONE e VERGINE |
BUON MOMENTO | LUNA CRESCENTE in ARIETE, TORO, GEMELLI, BILANCIA, SCORPIONE, SAGITTARIO, CAPRICORNO, ACQUARIO LUNA CALANTE in ARIETE, TORO, GEMELLI, BILANCIA, SCORPIONE, SAGITTARIO, ACQUARIO |
Da EVITARE se POSSIBILE | LUNA CALANTE nel segno del CAPRICORNO |
Il MOMENTO PEGGIORE | LUNA nel segno del CANCRO e PESCI |
Con la Luna crescente i capelli crescono più velocemente, belli e sani (tranne che nel segno del CANCRO e PESCI).
Mentre con la Luna calante i capelli crescono più lentamente ma comunque folti e sani.
TINTURA CAPELLI
Con la Luna crescente la tintura dei capelli tiene più a lungo, il colore è più intenso e resistente (tranne nel segno del CANCRO e dei PESCI).
Con la Luna Calante non è un buon momento per la tintura dei capelli, le sfumature di colore si lavano via più velocemente.
PERMANENTE ai CAPELLI
Il MOMENTO MIGLIORE | LUNA CRESCENTE o CALANTE in VERGINE |
BUON MOMENTO | LUNA in ARIETE, TORO, GEMELLI, BILANCIA, SAGITTARIO, CAPRICORNO |
Da EVITARE se POSSIBILE | LUNA in LEONE (perché i capelli tendono a diventare crespi) |
Il MOMENTO PEGGIORE | LUNA nel segno del CANCRO, ACQUARIO e PESCI |
Come RINFORZARE i nostri CAPELLI
L’ARGILLA
Crema base di argilla
- Argilla verde fine 1 bicchiere
- miele 1 cucchiaino
- olio di mandorle dolci o olio extravergine di oliva
- acqua minerale naturale 1/2 bicchiere.
- 4 cucchiai di infuso di Equiseto
- a piacere 1 – 3 gocce di olio essenziale di Ylang Ylang (rivitalizzante)
INFUSO di ROSMARINO per capelli forti e lucidi
L’infuso di Rosmarino rinvigorisce i capelli, aiuta la ricrescita, elimina la forfora. Dona un riflesso scuro al capello.
Raccogliere 3/4 rametti di Rosmarino, lavarli e farli bollire in 300 grammi di acqua per 20 minuti circa.
Lasciare raffreddare l’infuso (o intiepidire), togliere i rametti. Versare sui capelli dopo lo shampoo e balsamo come ultimo risciacquo (senza rilavarli sotto l’acqua).
E’ possibile conservare l’infuso per qualche giorno in contenitori scuri, lontano dalla luce.
PERDITA dei CAPELLI
Ogni giorno perdiamo da 50 a 100 capelli ed è un fatto naturale. Ma se questi non ricrescono si ha un progressivo diradamento delle chioma.
Perdita più o meno abbondante di capelli e scarsa ricrescita. Alla lunga si formano chiazze di alopecia. Le cause più comuni sono genetiche e ormonali, problemi alla tiroide, ma anche stress.
Oli essenziali con proprietà DEPURATIVE
Riattivando la microcircolazione, favorisce l’eliminazione delle tossine ed è un buon rimedio in caso di caduta dei capelli determinata da asfissia del bulbo.
Nello shampoo: aggiungere 2 gocce di olio essenziale allo shampoo versato sul palmo, strofinare le mani e applicare sui capelli bagnati.
VODKA e YLANG YLANG: lozione anticaduta
Il preparato è utile per la riattivazione della circolazione. La vodka, essendo alcolica, è riscaldante e favorisce quindi l’afflusso di sangue al bulbo del capello.
L’olio essenziale di Ylang Ylang ha proprietà rinvigorenti ma il suo aroma è rilassante, indicato se i capelli risultano particolarmente spenti nei periodi di stress intenso.
- un cucchiaio di vodka
- 2/3 gocce di olio essenziale di Ylang Ylang
Applicare il liquido con un contagocce sul cuoio capelluto, frizionare con un leggero massaggio. Non lasciare in posa. Procedere con lo shampoo.
INTEGRATORI NATURALI per la Perdita di capelli
- OMEGA3: 2/4 perle al giorno per due mesi.
- SULFON-M COMPRESSE: 2-4 compresse al giorno. Lo zolfo è un componente essenziale delle cellule viventi, aumenta il trofismo della pelle e capelli, favorisce la cicatrizzazione delle ferite.
- VITAMINA B Complex: 1/2 compresse al giorno per due mesi.
Per l’alopecia androgenetica: Sabal serrulata 2 compresse al giorno
FITOTERAPIA
- EQUISETO: 2 compresse al giorno per due mesi.
- BETULA PUBESCENS: 70 gocce in poca acqua 3 volte al dì per 2 mesi.
CAPELLI GRASSI
Quando è presente un eccesso di produzione di sebo, i capelli appaiono lucidi, appesantiti, quasi oleosi. La stimolazione sebacea viene stimolata con il calore, con il toccare e pettinare troppo spesso i capelli. La pulizia dovrà essere delicata e i trattamenti più adatti saranno a base di sostanze astringenti, come il limone, o sebo-regolatrici, come l’argilla.
- ANICE STELLATO: La sua proprietà astringente è utile nel trattamento della pelle e dei capelli grassi.
Crema base di argilla
- Argilla verde fine 1 bicchiere
- miele 1 cucchiaino
- olio di mandorle dolci o olio extravergine di oliva
- acqua minerale naturale 1/2 bicchiere.
FORFORA
La forfora consegue ad un accelerato ricambio delle cellule epidermiche che, a causa dell’aumento di velocità di migrazione, non riescono a raggiungere la completa maturazione prima di staccarsi. Si formano pertanto delle squame bianche o grigiastre (ammassi di cellule cornee), localizzate in chiazze sparse o, più spesso, diffusamente distribuite su tutto il cuoio capelluto.
INTEGRATORI NATURALI per contrastare la Forfora
- VITAMINA B complex: rigenera la cute, rinforza i capelli – 100 mg al giorno.
- ZINCO: favorisce la guarigione, rinforza i capelli
- LECITINA: protegge il cuoio capelluto – 2 perle al giorno
- JUGLANS REGIA macerato glicerico: 50 gocce in poca acqua 3 volte al giorno, anche per lunghi periodi (fino a 6 mesi consecutivi)
OLIGOTERAPIA – Oligoelementi
- OLIGOGRANULI Equisetum S Zolfo Oligoelementi: 7 oligogranuli al mattino a digiuno per 20 giorni, ripetere il trattamento 3-4 volte l’anno.
ARGILLA o INFUSO di ROSMARINO o di SALVIA
- L’argilla verde è un buon rimedio contro la forfora, rinforza i capelli e ne previene la caduta E’ sufficiente mescolare l’argilla con un po’ d’acqua, applicare la crema e massaggiare il cuoio capelluto e lasciare in posa l’impacco per circa 30 minuti, poi sciacquare e lavare i capelli con lo shampoo.
- L’infuso di Rosmarino rinvigorisce i capelli, aiuta la ricrescita, elimina la forfora. Raccogliere 3/4 rametti di Rosmarino, lavarli e farli bollire in 300 grammi di acqua per 20 minuti circa. Lasciare raffreddare l’infuso (o intiepidire), togliere i rametti. Versare sui capelli dopo lo shampoo e balsamo come ultimo risciacquo (senza rilavarli sotto l’acqua). E’ possibile conservare l’infuso per qualche giorno in contenitori scuri, lontano dalla luce.
- Decotto dopo shampoo per massaggio del cuoio capelluto: far bollire 15 gr di foglie di Salvia in un litro d’acqua per 5 minuti, lasciare riposare per altri 5 minuti e utilizzare.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
- In una bottiglietta di vetro scuro miscelare 50 ml di Olio di SESAMO con 7 gocce di olio essenziale di LEGNO di CEDRO, 10 gocce di CIPRESSO e GINEPRO. Frizionare sul cuoio capelluto il composto e lasciare in posa per un’ora. Applicare quindi uno shampoo delicato, sciacquare poi con acqua calda.
- Per mantenere la forfora sotto controllo, miscelare gli stessi oli sopra indicati (7 gocce di olio essenziale di LEGNO di CEDRO, 10 gocce di CIPRESSO e GINEPRO) in 600 ml di acqua calda e utilizzare per il risciacquo finale.
- In caso sia presente prurito, è utile un mix di oli essenziali calmanti: in 30 ml di olio di CALENDULA, aggiungere 5 gocce di olio essenziale di LAVANDA, 5 di GERANIO e 2 di SANDALO. Frizionare sul cuoio capelluto il composto e lasciare in posa per un’ora. Applicare quindi uno shampoo delicato, sciacquare poi con acqua calda.
- Forfora e prurito al cuoio capelluto: aggiungere 2/3 gocce di olio essenziale di Anice Stellato nella dose di shampoo neutro per lavare i capelli.
CAPELLI SECCHI e DOPPIE PUNTE
I capelli secchi si presentano sfibrati, opachi e spesso caratterizzati da doppie punte. La produzione di sebo risulta insufficiente, sono quindi indicati trattamenti a base di oli vegetali di oliva, mandorle dolci e lino e miele.
Per eliminare le doppie punte: se i capelli sono sfibrati e fragili, ogni sera massaggia sulle punte un po’ di Burro di karité: l’estratto ricco di grassi dei semi di questa pianta africana rafforza la struttura dei capelli ed evita che si spezzino.
Il balsamo è indicato per il trattamento dei capelli secchi, con doppie punte, sfibrati e difficili da pettinare.
Rosa canina, ortica, malva ed equiseto, sono piante selvatiche raccolte a mano in Italia. L’olio di Rosa canina e di Jojoba e il miele svolgono un’azione emolliente, vitaminizzante e lucidante.
CUOIO CAPELLUTO
Da aggiungere al vostro shampoo e da applicare direttamente sulla cute in caso di pustole del cuoio capelluto:
- SILVER BLU Gocce: è un Dispositivo Medico a base di Argento Microcolloidale processato con stabilizzazione naturale che contrasta la proliferazione batterica e fungina. Utile in caso di: acne, dermatiti, foruncolosi, micosi cutanee, lupus, Herpes simplex. Herpes Zoster, impetigine, pustole del cuoio capelluto, psoriasi, rosacea, dermatite seborroica, ustioni da luce solare, orticaria, verruche.
Come trattare i CAPELLI GRIGI
I capelli grigi compaiono quando le cellule chiamate melanociti smettono di produrre melanina, un pigmento che dona il colore ai capelli. Con l’età la melanina diminuisce con conseguente comparsa dei capelli bianchi. Oltre alla genetica, altri fattori influenzano la produzione di melanina, come l’alimentazione, lo stile di vita, il grado di esposizione ai raggi ultravioletti.
Per evitare che le chiome perdano idratazione, elasticità e volume sono consigliate maschere e impacchi nutrienti ed idratanti con oli vegetali da applicare anche ogni settimana.
Sono ottimi i trattamenti ed i prodotti a base di oli vegetali ad azione antiossidante in grado nutrire il capello in profondità e di donare lucentezza in modo naturale.
Sono particolarmente indicati: l’olio di argan, l’olio di mandorle dolci o l’olio di cocco.
ALIMENTAZIONE
E’ consigliata una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e sali minerali, indispensabili per integrare tutte le sostanze necessarie per garantire la salute dei capelli. Gli omega 3 sono elementi essenziali per combattere l’invecchiamento, così come il selenio, il rame, lo zinco e il ferro.
Tra le vitamine, la A, la B12, la C e la vitamina H svolgono un ruolo fondamentale al fine di nutrire, rivitalizzare e ristrutturare i capelli, soprattutto in età adulta e dopo la comparsa dei primi capelli bianchi.
Una carenza di vitamina B, così come la mancanza di ferro nella dieta possono causare un incanutimento precoce. Il ferro e il rame che assimiliamo dagli alimenti aiutano a produrre melanina (sostanza che conferisce il colore ai capelli).
I cibi che favoriscono la produzione di melanina: Carote, Radicchio, Albicocche, Cicorie, Melone, Sedano, Peperoni, Pomodori, Mais, Noci, Spinaci, Cavoli e Cetrioli.
La vitamina H la troviamo nel lievito di birra, legumi, mele, noci, spinaci.
Il rame lo traviamo nelle lenticchie, cereali integrali, avocado, mandorle e farina di soia.
Gli alimenti che curano e proteggono i capelli: tuorli d’uovo, frattaglie, cereali integrali, succo di carota
VISIONE PSICOSOMATICA – Olistica
SIMBOLOGIA: Che cosa potrebbe voler dire…
Sono il simbolo di energia vitale e sensualità
I capelli si associano costantemente a:
Energia Forza vitale psichica (pensieri)
Forza spirituale
Libertà
Forza, potenza
Di conseguenza la perdita di capelli rappresenta il polo opposto, questo aspetto è evidente nel mito di Sansone e Dalila, nell’uso di rasare le teste ai prigionieri e alle “amanti del nemico”, nella rasatura dei religiosi e dei militari (come rinuncia alla libertà personale e la mancanza di interesse ad attrarre l’altro sesso).
La perdita dei capelli può assumere diversi significati:
Può evocare conflitti che riguardano lutti, perdite, rinunce, sacrifici.
Nelle donne assume un aspetto simbolico diverso legato all’espiazione e/o alla mortificazione in cui strapparsi i capelli corrisponde allo sradicare i pensieri impuri.
CAPELLI GRIGI soprattutto in giovane età e se non è un fattore ereditario
Anticamente i capelli grigi erano simbolo di maturità e saggezza
Possibile causa mentale o convinzione inconscia:
Stress. Indugiare in atteggiamenti stressanti.
Frasi da ripetere più volte al giorno:
Sono in pace e a mio agio in ogni area della mia vita. Sono forte e capace.
Per i CAPELLI dei BAMBINI
Grazie ai pregiati oli di mandorle e sesamo, lascia la pelle morbida e vellutata e rende i capelli facilmente pettinabili. Pediatri ed ostetriche consigliano l’uso di prodotti detergenti nel bagno del bambino solo dopo i 6 mesi di vita. Per il bagnetto dei più piccoli sono quindi adatti prodotti come il Bagno alla Calendula o il Bagno cremoso.
LIBRI ed eBOOK consigliati
BIODIZIONARIO
Guida al consumo consapevole di cosmetici, detergenti e prodotti alimentari
Erica Congiu e Sauro Martella
Lo potrete trovare nei siti con cui collaboriamo:
Il libro aiuta a decifrare le etichette e a comprendere, attraverso l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), se gli ingredienti di saponi, cosmetici e detergenti sono rispettosi dell’ambiente e della nostra pelle. Propone inoltre una valutazione accurata dei criteri di ecologicità, efficacia ed eticità di numerosi prodotti.
Quella degli autori è una guida affidabile, che permette una rapida consultazione e una pronta risposta a tutti i dubbi del consumatore critico; una bussola per orientarsi tra i miti e le false credenze che circolano nel mondo del naturale.
COSMETICI SICURI?
Cosa c’è davvero dentro shampoo, dentifrici, saponi, trucchi, creme solari…
Bill Statham
Lo potrete trovare nei siti con cui collaboriamo:
Una guida pratica per conoscere i rischi di ciascun ingrediente.
Ogni giorno entriamo in contatto con decine di prodotti cosmetici. Ma non sempre ne conosciamo il vero contenuto. Sapete, per esempio, che alcuni ingredienti di shampoo e dentifrici sono stati associati all’insorgenza di asma, nausea e dermatite? O che i coloranti per capelli possono essere cancerogeni?
Le etichette dei prodotti spesso non aiutano. Questa guida, grazie alla sua grafica intuitiva, vi permette di individuare a colpo d’occhio i componenti pericolosi, quelli da evitare e quelli innocui, indicando quali cosmetici li contengono e quali problemi per la salute comportano.
Uno strumento prezioso per districarsi tra ingredienti dai nomi incomprensibili e fare la spesa in modo più consapevole.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante