GRAVIDANZA Rimedi naturali e consigli

RIMEDI NATURALI e CONSIGLI

Dalla A alla Z

Secondo Freud tutta la vita psichica di un individuo si decide nei primissimi anni di vita (3 anni), già nella vita intrauterina il bambino capta lo stato di tensione dei genitori e partecipa alla vita della madre. Il bambino non ha una mente razionale strutturata come un adulto, non ha barriere, assorbe tutto, vive di vita riflessa dei genitori, soprattutto della madre (si pensi che con l’allattamento passa tutto dalla madre al figlio).

 

 


ACCETTAZIONE del CORPO


Un aiuto importante per assecondare i cambiamenti che giorno dopo giorno si verificano.
Per vivere con gioia il cambiamento, prima e dopo la nascita del bambino.  Favorisce l’accettazione del corpo, del proprio aspetto, e per ripulirsi da pensieri negativi. – 4 gocce 4 volte al giorno

VAI allo SHOP  >

 

 


ALIMENTAZIONE NATURALE


La gravidanza costituisce sempre una svolta nella vita di ogni donna. Abitudini e vecchie convinzioni vengono messe in discussione e persino abbandonate se la donna intuisce che possono causare qualche danno al figlio che porta in grembo.

 

La carne è indispensabile per lo sviluppo del feto?

È una delle domande frequenti che le future mamme si pongono. Alcune donne adottano la dieta vegetariana proprio in occasione della gravidanza.

Si consiglia tuttavia di non operare drastici cambiamenti dietetici in un momento così delicato. Non tanto per l’eventuale scelta dell’alimentazione vegetariana, in quanto perché una scelta così radicale rispetto alle consuetudini del compagno, dei genitori, amici, ginecologo… potrebbe costituire una fonte di nervosismo ed ansia per la donna incinta. La scelta di un regime vegetariano, ritengo possa essere fatta  con estrema tranquillità e in tutta sicurezza.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, massimo organismo scientifico internazionale, conferma con autorevolezza questa scelta.

 

Ricette sane e gustose per la donna che allatta

Autori

Bettina Salis, ostetrica, è autrice di manuali pratici e di opuscoli rivolti alle ostetriche e ai genitori.  Claudia Muir è esperta di cucina e collaboratrice di riviste del settore.

Acquistalo ne Il Giardino dei Libri

Affronta al meglio i nove mesi di gravidanza grazie ad un’alimentazione sana e ricette gustose!

Quali cibi consentono un miglior sviluppo del bambino?

Cosa è consigliato e quanto è importante mangiare quando si aspetta un bambino?

Sei alla ricerca di tante ricette da realizzare per affrontare al meglio la gravidanza?

Durante il periodo di gravidanza e di allattamento è fondamentale mantenere una sana alimentazione. Ma come fare?

Grazie a questo manuale verrai accompagnato in un percorso che ti permetterà di comprendere come affrontare le nausee mattutine, come appagare le voglie e come soddisfare il fabbisogno calorico durante il periodo di gravidanza. Uno schema suddiviso per trimestri ti permetterà di conoscere tutti gli alimenti utili per uno sviluppo sano e corretto. Le tantissime ricette spiegate nel dettaglio per fare il pieno di nutrienti e per ottenere il benessere della futura mamma e del bambino!

Ecco che cosa otterrai da questo libro:
  • Che cosa significa corretta alimentazione in gravidanza
  • Cosa sono le voglie e come soddisfarle
  • Come tenere sotto controllo le nausee mattutine
  • I passaggi alimentari per affrontare il primo trimestre di gravidanza
  • Cosa fare e come nutrirsi nel secondo trimestre di gravidanza
  • Come affrontare l’ultimo trimestre di gravidanza
  • Macro e micronutrienti
  • Quanto e quando bere acqua
  • Come soddisfare il fabbisogno calorico in gravidanza
  • Cibi ammessi e vietati durante la gravidanza e l’allattamento
  • Gli step per affrontare il periodo di allattamento
  • Ricette per la prima colazione
  • Frullati energetici
  • Primi e secondi piatti
  • I dolci
    E molto di più!

Seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale durante i nove mesi che precedono il parto e nel periodo di allattamento. Solo in questo modo infatti si potranno garantire all’organismo le sostanze necessarie e fondamentali alla futura mamma e al futuro bebè per uno sviluppo sano e corretto!

 

 


ALLATTAMENTO


L’allattamento al seno rappresenta per il lattante la modalità ideale di nutrizione, il latte materno possiede fattori protettivi per il neonato e caratteristiche nutritive ottimali.

Siamo mammiferi quindi allattiamo i nostri piccoli. E’ una funzione fisiologica, una naturale prosecuzione della gravidanza e del parto. Il latte materno è un liquido vivo che contiene tutti i nutrienti necessari al bambino.

Non solo nutrimento

Un prolungato e soddisfacente allattamento è vincolato anche a un sereno rapporto psicologico tra la madre ed il bambino. Allattare non è solamente dare nutrimento al bambino, è l’abbraccio caldo sicuro.

E’ consigliata per la mamma una buona e curata alimentazione a base di verdura e frutta, cereali integrali e legumi.

Ogni donna fa il meglio che può in quel momento per il suo bambino. Qualora non ci fosse la possibilità di allattare al seno non devono nascere sensi di colpa.

  • REGGISENO ALLATTAMENTO con Estensione. Morbido e Traspirante. Senza Ferretto e Senza Cuciture. Reggiseno Premaman imbottito.

MATERIALE: HBselect Reggiseno allattamento maternità è fabbricato con i materiali misti sicuri e anallergici – 80% poliammide + 10% elastan + 10% cotone. Il materiale misto assicura che il reggiseno abbia una buona elasticità e un supporto delicato, traspirabilità 100%, adatto per la pelle sensibile del tuo seno.

DESIGN PRATICO: Design a copertura totale per supporto aggiuntivo, quindi i reggiseni maternità si adattano molto bene. La coppa per l’allattamento è apribile in modo rapido e semplice, possono essere usati con una mano se nell’altra avete il piccolo! È progettato per tutte le fasi della gravidanza e l’allattamento.

MOLTO COMODO DA INDOSSARE: Reggiseno senza ferretto e senza cuciture, garantisce un buon comfort. Dotato di un pad sottile per l’assorbimento d’acqua ed evita l’attrito, può essere facilmente rimosso e riutilizzato. Oltre che per la gravidanza, l’allattamento al seno, è perfetto anche per lo sport, per la notte o la vita di tutti i giorni.

 

 


CAMBIAMENTI


Autumn Leaves è un’Essenza ricavata dalle foglie cadute in autunno dagli alberi. Questo passaggio, affrontato con grande serenità dalle piante, rappresenta un grande insegnamento anche per noi esseri umani che, nei momenti di cambiamento, come la gravidanza. Autumn Leaves Aiuta ad affrontare con serenità i cambiamenti.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >

 

 


Favorisce la calma e la stabilità durante i cambiamenti che la pubertà, i cicli mestruali, la gravidanza e la menopausa inevitabilmente comportano. Aiuta a divenire consapevoli della propria bellezza interiore ed esteriore.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >


Il DIARIO della GRAVIDANZA


  • DIARIO di GRAVIDANZA

Se sei in dolce attesa e vuoi essere sicura di conservare tutti i tuoi stupendi ricordi delle esperienze che vivrai durante le 40 settimane della tua gravidanza, questo diario fa proprio al caso tuo. Puoi annotarci tutti i momenti più importanti, il tuo peso e la contemporanea crescita del tuo bambino, i suoi dati antropometrici, i suoi primi calcetti nella tua pancia, i tuoi pensieri, i tuoi stati d´animo e le tue esperienze.

In questo diario di gravidanza troverai abbastanza spazio per scrivere tutto ciò che questo meraviglioso periodo della vita ti offrirà.

 

 


PAURE…


ASPEN è utile per la paura che il bambino abbia dei “difetti” fisici o fisiologici

Mentre per la paura che il bambino abbia malattie  associare ASPEN  con MIMULUS: 4 gocce 4 volte al giorno (vedi qui sotto come preparare la miscela).

VAI allo SHOP >

 


PREVENZIONE


INTEGRATORI NATURALI


E’ associato alla terapia con ferro nelle anemie emolitiche ed in gravidanza, prevenzione degli aborti. –  2-4 tavolette al dì (400-800 mcg).

VAI allo SHOP >

 

 


In gravidanza sia in caso di crampi frequenti che nella prevenzione dell’aborto, dell’ipertensione, del diabete e del parto prematuro – 1-2 capsule al dì anche per periodi prolungati.

VAI allo SHOP >


Durante la gravidanza e l’allattamento è necessario un apporto di Vitamina C – da spruzzare sotto la lingua 3 volte al giorno.

VAI allo SHOP >


Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Ricca di vitamina C, calcio, fibre e Sali minerali. Ricchissima di ferro biodisponibile, è un fantastico alleato nel prevenire i piccoli disturbi legati alla gravidanza. Favorisce la digestione, elimina il gonfiore e abbassa il tasso di colesterolo.

Può essere assunta anche per chi soffre di celiachia.

 

Prodotti che contengono il Baobab:

BAOBAB polpa del frutto bustine – BAOBAB barattolo BAOBAB  ricarica

VAI allo SHOP >

 

 


OLIGOTERAPIA – Oligoelementi


Agisce come regolatore endocrino, consigliato in gravidanza e allattamento –  7 globuli sotto la lingua al mattino

 

 


VOGLIE…


FIORI  di  BACH

  • PINE e VERVAIN: 4 gocce 4 volte al giorno (vedi prodotti per come preparare la miscela)

 


VOMITO GRAVIDICO


FIORI  di  BACH

  •  HOLLY e BEECH: 4 gocce 4 volte al giorno (vedi prodotti per come preparare la miscela).

 

 

 


VISIONE PSICOSOMATICA – Olistica


SIMBOLOGIA: Che cosa potrebbe voler dire…

Gravidanza extrauterina

La fecondazione avviene nel primo terzo delle tube dopodiché solitamente l’ovulo giunge fino all’utero dove comincia a dividersi. Se questo tragitto viene a mancare, l’ovulo si ingrandisce dentro la tuba, e può farla scoppiare: è la cosiddetta gravidanza extrauterina. Spesso sta a indicare che la donna si trattiene dall’avere un figlio: l’ovulo è trattenuto, e questo “trattenersi” può essere del tutto inconscio. E’ un impedimento della gravidanza, forse per il timore che qualcosa di negativo possa capitare in seguito.

 

 


ACCESSORI


  • CHIAMA ANGELI

Il chiama angeli SAGA GIOIELLI è un raffinato accessorio per le donne in dolce attesa.
Con l’acquisto riceverete: una sfera sonora di diametro 2 cm – uno charm a forma di piedino impreziosito con luminosi cristalli – uno charm a forma di cuore con logo SAGA GIOIELLI – una catenina lunga 100 cm in ACCIAIO INOSSIDABILE.
Questo prezioso gioiellino viene portato al collo dalle mamme in attesa, su di una collana molto lunga che deve arrivare all’altezza del ventre, cosicché il suo suono possa essere percepito dai loro piccoli nel grembo trasmettendo tranquillità e serenità. Il chiama angeli oltre ad essere molto ricercato dalle mamme in dolce attesa può diventare un dono originale e prezioso per le persone a noi care.


  • MANDUCA Baby Sling – Fascia Elastica Porta Bebè con Certificato GOTS, Cotone Biologico, Tessuto Bielastico senza Elastan, per Neonati e Bambini fino a 15 kg

In cotone biologico al 100%, Certificata da GOTS, Elastica e resistente grazie al suo tessuto lavorato in modo particolare, bi-elastico, senza elastan
Leggera e traspirante: una delle fasce più leggere reperibili sul mercato – con il suo peso di soli 600 g
Raccomandata dalle scuole del portare e dalle ostetriche
Misura 60 cm in larghezza per conferire il massimo supporto, sicura e confortevole

 

 

 


MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


L’apparato genitale femminile

L’Utero è un organo cavo dotato di funzioni particolari rispetto a quella degli altri organi: ha funzioni Yang, che lo rendono simile ai visceri cavi (mestruazione, travaglio, parto), mentre durante la gravidanza accumula il sangue e nutre il feto, svolgendo una funzione di conservazione, o Yin. Per questo si parla di “fu straordinario permanente”, denominazione giustificata anche dalla particolarità dell’Utero di avere la forma di un viscere (Fu) e la funzione di un organo (Zang).

L’alternarsi della funzione escretrice e conservativa segue un andamento ciclico corrispondente ad un mese lunare per le mestruazioni e a dieci mesi lunari per la gravidanza (circa 40 settimane).

 

I Visceri curiosi

I Visceri Curiosi sono suddivisi in tre coppie: Cervello e Midolli, Ossa e Vasi, Utero e Vescica Biliare. Sono visceri collegati alla permanenza e alla sopravvivenza (l’ideogramma heng indica, appunto, perennità, permanenza). Pur essendo visceri sono interni, appartengono allo yin, ricevono e non eliminano. Alcuni autori li considerano strutture di base della vita, che precedono organi e visceri nel corso dello sviluppo embrionale. L’Utero è fisiologicamente collegato al Cuore tramite Bao Mai (Meridiano dell’Utero), che raccoglie Sangue e Yin e li porta ai Reni tramite Bao Luo (collaterale dell’Utero), che porta all’Utero il Jing (Il Collaterale dell’Utero si estende fino ai Reni). Per effetto dei vasi di collegamento quindi, il Sangue del Cuore e l’Essenza del Rene raggiungono l’Utero, che diventa il luogo ideale per la conservazione e lo sviluppo dell’embrione.

La teoria dei canali e dei collaterali (Jing Luo) sarebbe una sistematizzazione successiva di tutta una serie di dati empirici, derivanti dalla progressiva scoperta dei punti dolenti durante alcune malattie, di reazioni provocabili attraverso lo stimolo di alcuni agopunti, della possibilità di provocare sensazioni precise lungo direzioni stabilite, pungendo tali agopunti. Troviamo sistematizzata la teoria dei canali e dei collaterali in una concezione che immagina i canali come una complessa rete di distribuzione del flusso energetico, in cui l’agopunto avrebbe la funzione di regolatore. L’energia, i “soffi”, circolano e risuonano a livello del corpo seguendo percorsi preferenziali, detti meridiani. Il loro tracciato è preciso e non ha niente a che vedere con i centri nervosi.

Il compito straordinario dell’utero è quello di ricevere l’essenza jing e di trasformarla in gravidanza”. Se non c’è fecondazione, allora si attiva la funzione escretrice sul sangue mestruale.

L’Essenza è struttura,  è la parte fisica e corporea della vita stessa, è quell’aspetto energetico che dà una struttura fisica agli Organi ed ai Visceri. Le Essenze sono il materiale pieno di vitalità di cui sono intessuti i viventi.

 

Le Essenze si dividono in due grosse categorie:

  1. Il Jing del Cielo Anteriore (XIA TIAN  ).
  2. Il Jing del Cielo Posteriore (HOU TIAN  ).

Puro e limpido, il Jing del Cielo Anteriore è il modello di ogni vita, è quella parte strutturale che ci deriva dai nostri genitori, è la fusione delle loro due Essenze che, assieme agli Shen del Cielo, all’energia degli astri e del luogo, hanno originato la scintilla vitale che ha dato il via alla nostra nascita.

Mentre il Jing del Cielo Anteriore non è rigenerabile, è la scintilla pilota che avvia ogni nostra funzione vitale.

Ha sede nel Ming Men (Porta del Destino), un punto posto al centro tra i reni esattamente dietro al Dan Tien inferiore. L’esaurimento del Jing del Cielo Anteriore comporta inevitabilmente la morte.

Il Jing del Cielo Posteriore rappresenta il mantenimento della vita e tutto ciò che diventiamo dopo la nascita. A differenza di quello del Cielo Anteriore (che non può essere cambiato), questo è modificabile, si consuma continuamente e continuamente viene rigenerato con l’alimentazione, sia fisica che spirituale.

Una buona assimilazione di questo Jing ci consentirà di vivere senza consumare oltre il dovuto il Jing del Cielo Anteriore, prolungando così la nostra vita.

 

Come il precedente, ha la sua sede naturale nei Reni, che lo mantengono, lo conservano e lo diffondono. Non va dimenticato che, per la Medicina Tradizionale Cinese, il “Rene” comprende anche le ghiandole surrenali, il sistema genitale e la funzione neuro-endocrina-immunitaria.

Oltre alle funzioni svolte dell’utero, è necessaria anche la compartecipazione dei Meridiani Curiosi, in particolare di Ren Maie Chong Mai.

I Meridiani Curiosi sono 8 e risultano essere una rete a parte rispetto ai meridiani principali. La circolazione energetica è più lenta in quanto essi trasportano principalmente l’energia ancestrale (che risulta più “pesante”), non hanno rapporti con gli Zang Fu, ma hanno rapporti con i Visceri curiosi, sono in stretta relazione con l’apparato genitale.

Il Ren Mai origina dal Ming Men insieme a Chong Mai, Du Mai e Dai Mai; attraversa gli organi genito-urinari (l’utero e la “ busta della gestazione”) ed emerge al perineo tra l’ano e la vulva (o lo scroto) al punto VC1 (Hui Yin). Da tale punto sale al pube lungo la linea mediana incontrando VC 2 (Qugu). Prosegue il tragitto, sempre con decorso mediano, percorrendo la faccia anteriore  del tronco (addome e torace), del collo e del mento per terminare sotto il labbro inferiore al punto VC 24 (Cheng Jiang).

La fisiologia femminile è dominata dal Sangue, poiché il Riscaldatore Inferiore ospita l’Utero che accumula il Sangue.

Nella donna, il Sangue rappresenta la sorgente delle mestruazioni, della fertilità, del concepimento, della gravidanza e del parto.

Con l’affermazione: “la donna è di natura yin, per cui il sangue è dominante”, ci viene offerta la chiave di comprensione del delicato tema ginecologico. Il Sangue della donna infatti (mestruazione, nutrimento fetale, latte materno), con i suoi periodici impoverimenti e le sue manifestazioni, rappresenta il punto di espressione del corpo femminile.

La fisiologia della donna è imperniata sul Sangue, quella dell’uomo sul Qi; l’uomo accumula il Jing e la donna contiene l’Utero, il Sangue, il feto.

 

La Pelvi

I cinesi usano principalmente due termini per indicare la pelvi: il primo è “Gu Pen, dove Gu significa osso e Pen bacino, catino. Il suo nome ci ricorda che questa zona è legata all’acqua. Il bacino è una riserva d’acqua e l’acqua è all’origine della creazione e della vita. E’ in questo ricettacolo delle acque infatti, che avviene la procreazione.

La pelvi appartiene al Riscaldatore Inferiore ed è la parte anatomica preposta sia alla creazione di una nuova vita che alla ri-creazione della propria vita.

La zona della pelvi è, prima di tutto il luogo delle “Bao” (buste). L’ideogramma di Bao è composto da una radice che significa “carne” e da una parte che ci parla di qualcosa che fascia, avviluppa e indica la placenta e tutti gli organi che sono avvolti o costituiti da una membrana, come l’utero o la vescica. Questo perché il termine Bao vuol esprimere il concetto di qualcosa che sta in basso ed avvolge.

 

Zang – Fu e funzioni ginecologiche

Nell’ambito del ciclo mestruale, gli Organi (Zang) Fegato, Milza, Cuore, Rene e Polmone svolgono un ruolo primario.

 

Polmone

La funzione di discesa del Polmone è molto importante.

Ad ogni respiro, il Polmone porta Tian Qi al Riscaldatore Inferiore (R.I.): è l’ossigeno di cui necessita il fuoco per la combustione. La base delle frigidità e delle impotenze è causata dal mancato arrivo dell’Energia del Polmone nel R.I. Non a caso il sintomo principale di un vuoto di Polmone è l’astenia: un Polmone debole non consente alla Tian Qi di arrivare al R.I. e pertanto l’Energia non viene prodotta.

Il movimento del Sangue è secondario a quello del Qi: è il movimento del Metallo verso l’Acqua che permette il concepimento o, se questo non avviene, la mestruazione. Un blocco delle mestruazioni può originare da problemi di Polmone.

 

Milza

Insieme allo Stomaco, la milza rappresenta la Sorgente del Qi acquisito poiché, uno dei suoi compiti principali è quello di trasformare gli alimenti in Qi e in Sangue, che è la base materiale del mestruo. “Il Sangue è prodotto dalla Milza ed è trasformato in Sperma nell’uomo e Sangue mestruale e latte nella donna”. Benché il Cuore governi il Sangue e il Fegato accumuli il Sangue, il Sangue è controllato dalla Milza.

Per nutrire il Sangue, bisogna tonificare la Milza e “calmare lo Stomaco”. La Milza ha anche la funzione di contenere il Sangue nei vasi. Una sua debolezza dunque, può provocare un’abbondante fuoriuscita di Sangue sotto forma di flusso mestruale abbondante, emorragie, sanguinamenti uterini in gravidanza.

La Milza influenza la fisiologia e la patologia della donna attraverso il suo Qi il quale, per effetto della sua direzione ascendente, consente agli Zang-Fu del bacino di mantenersi nella sua sede anatomica. Un “affondamento” del Qi della Milza può causare prolassi.

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!