RENI


ACIDOSI tissutale: i reni sono organi emuntori


Molti processi metabolici che ci mantengono in vita, trasformando gli alimenti e l’ossigeno in energia, producono scorie acide. Queste ultime vengono eliminate tramite dei sistemi “tampone” che sono in grado di rimuovere piccoli carichi acidi attraverso i polmoni, il fegato, i reni e la pelle.

Quando le quantità di scorie superano quelle che il nostro organismo è in grado di eliminare insorge l’acidosi tissutale, ovvero un sovraccarico di sostanze acide “parcheggiate” in alcuni tessuti, in particolare nella matrice extra-cellulare, in attesa di essere neutralizzate e poi smaltite.


DEPURAZIONE  e  DRENAGGIO


Svolge azione drenante renale, riequilibrante della funzionalità renale, depurativo, diuretica urolitica. Blocco dell’emuntorio renale, drenaggio renale, postumi da nefropatie.

Contiene Tè di Giava. La principale attività dell’Ortosifon è quella diuretica, infatti le foglie incrementano l’eliminazione di acido urico. – Adulti: 20 gocce tre volte al giorno

VAI allo SHOP >

 


Miscela di estratti naturali titolati utili per la fisiologica funzionalità delle vie urinarie. Contiene Tè di Giava. Le foglie di Tè di Giava aumentano l’escrezione urinaria dei composti azotati (acido urico, urea) e dei cloruri, per cui viene impiegata molto spesso per il trattamento della renella, della fosfaturia e della nefrolitiasi. Adulti: 1 bustina una o due volte al giorno.

VAI allo SHOP >

Depurazione autunnale

La salute del nostro organismo dipende fortemente dal rapporto tra la quantità di tossine introdotte e la quantità che riusciamo ad eliminare attraverso gli organi emuntori (polmoni, reni, fegato, intestino).

Con l’autunno le temperature sono più miti e le giornate calde si alternano a quelle piovose. La riduzione delle ore di luce influisce sull’equilibrio ormonale, predisponendoci ad affaticamento, cali di memoria, malinconia e disturbi virali. I raggi solari adesso portano a maturazione i frutti che servono alla depurazione. In questa stagione il maggior sostegno arriva dalla Natura.

 

Disintossicazione

L’obiettivo principale dell’autunno consiste nel disintossicarsi dalle scorie estive che affaticano gli organi emuntori. Per questo motivo da settembre a dicembre, bisogna favorire il loro drenaggio e depurazione, ottimizzando, in tal modo una risposta corpale.

Spesso le nostre difese sono indebolite a causa di uno scorretto stile di vita, dell’alimentazione per lo più ripetitiva e ricca di tossine, dell’eccesso di alcol, della carenza di attività fisica, dell’inquinamento ambientale e dello stress psicofisico.

Per affrontare meglio i vari agenti nocivi esterni (virus, batteri, sostanze tossiche), è fondamentale ripulire l’organismo dalle tossine accumulate. Così il sistema immunitario sarà più reattivo, pronto a eliminare i germi patogeni e a proteggerci dalla comparsa di malattie.

 

Alimentazione

E’ consigliabile, quindi, mantenere una corretta alimentazione e, in particolari periodi, è raccomandabile rinforzare ulteriormente l’organismo attraverso una “pulizia mirata” che lo disintossichi dagli accumuli presenti.

Lo scopo di alimentarsi con cibi drenanti è, in primo luogo la disintossicazione dell’organismo che come conseguenza avrà l’attenuazione di cellulite e gonfiore con benefici anche a livello energetico.

La dieta dovrà essere ricca di vegetali, verdura e frutta fresca che contengono molta acqua, fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Saranno presenti i carboidrati complessi, fonte di energia “pulita”. Sostituiremo i cereali raffinati (riso e pasta) con i cereali minori integrali quali farro, orzo, miglio, burghul.

Le fibre contenute in questi cibi aiutano l’organismo a depurarsi, a regolare le sue funzioni intestinali e a modulare quindi nel modo corretto l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri.

E’ necessario eliminare gli alimenti troppo dolci e molto salati e quelli ricchi di grassi saturi (carni grasse, formaggi soprattutto quelli stagionati, il burro, la panna, lo strutto e i dadi da brodo).

Si consiglia di bere tanta acqua in quanto le tossine vengono eliminate dal corpo anche attraverso le urine. Preferite l’acqua oligominerale naturale che non fornisce calorie ma idrata e arricchisce l’organismo di sali minerali.

Le erbe che ci aiutano

Ci possiamo aiutare anche con delle tisane vegetali drenanti a base di Sambuco, Finocchio, Carciofo, Ibisco. Aiutano a depurare, hanno azione diuretica e sgonfiante. Anche il tè verde (senza zucchero) è un ottima bevanda perché oltre a drenare attiva il metabolismo ed è ricco di flavonoidi (ottimi antiossidanti).

No alle bevande zuccherate e a quelle alcoliche poiché aggiungono calorie, nutrienti non necessari all’organismo e favoriscono la ritenzione dei liquidi.


DEPURAZIONE e SOSTEGNO LOGGIA ACQUA


Depurativo, diuretico, antinfiammatorio con azione declorurante ed azoturica, stimola la corteccia surrenale aumentando il cortisolo plasmatico, antiflogistico, decongestionante a livello urinario e gastroenterico, sortisce effetto antistress, ridonando vigore a livello cerebrale, tonico generale nei soggetti areattivi ed anergici.

Contiene Ribes nero. Ha effetti depurativi e diuretici in quanto consente all’organismo di liberare le purine e l’acido urico in eccesso. – Adulti: 20 gocce 3 volte al giorno

VAI allo SHOP >


ACIDI URICI


L’acido urico è un prodotto di scarto, è un solido bianco e cristallino, che si scioglie difficilmente nell’acqua. È un prodotto di scarto che deriva dalla scissione degli acidi nucleici presenti nelle cellule dell’organismo e, in parte, dalla digestione di cibi ricchi di purine (pesce, pollo, frattaglie).

Il Rene è l’organo deputato alla sua rimozione. La maggior parte dell’acido urico viene filtrato ed eliminato attraverso le urine. Il resto passa attraverso l’intestino per essere poi scisso dai batteri in sostanze di scarto che vengono eliminate con le feci.

L’iperuricemia si verifica per eccesso di produzione e/o per la difficoltosa eliminazione renale di acido urico.

 

Per 2/3 mesi.

Utile per favorire la fisiologica eliminazione delle scorie metaboliche. Favorisce le funzioni depurative dell’organismo e il drenaggio dei liquidi corporei. Contiene Salsapariglia. La pianta possiede ottime proprietà diuretiche, depurative e disintossicanti, in quanto consente una più facile eliminazione dei cataboliti in eccesso, soprattutto di acido urico. – Adulti:  1 cucchiaio in mezzo bicchiere d’acqua 3 volte al giorno per il drenaggio dei liquidi; 3 cucchiai in 1 lt d’acqua da consumare in giornata per depurazione dell’organismo.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >


Attivatore degli organi emuntori. Contiene Betulla. È un importante diuretico e depurativo, usato da sempre nel trattamento di adiposità, cellulite ed ipercolesterolemia. Stimola l’attività dei macrofagi, accelera i processi catabolici dell’urea, acidi urici, colesterolo attivando la funzione antitossica del fegato. Adulti: 20 gocce tre volte al giorno a digiuno.

VAI allo SHOP >

 

 


MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


I Visceri curiosi

I Visceri Curiosi sono suddivisi in tre coppie: Cervello e Midolli, Ossa e Vasi, Utero e Vescica Biliare. Sono visceri collegati alla permanenza e alla sopravvivenza (l’ideogramma heng indica, appunto, perennità, permanenza). Pur essendo visceri sono interni, appartengono allo yin, ricevono e non eliminano. Alcuni autori li considerano strutture di base della vita, che precedono organi e visceri nel corso dello sviluppo embrionale. L’Utero è fisiologicamente collegato al Cuore tramite Bao Mai (Meridiano dell’Utero), che raccoglie Sangue e Yin e li porta ai Reni tramite Bao Luo (collaterale dell’Utero), che porta all’Utero il Jing (Il Collaterale dell’Utero si estende fino ai Reni). Per effetto dei vasi di collegamento quindi, il Sangue del Cuore e l’Essenza del Rene raggiungono l’Utero, che diventa il luogo ideale per la conservazione e lo sviluppo dell’embrione.

I canali collaterali e meridiani

La teoria dei canali e dei collaterali (Jing Luo) sarebbe una sistematizzazione successiva di tutta una serie di dati empirici, derivanti dalla progressiva scoperta dei punti dolenti durante alcune malattie, di reazioni provocabili attraverso lo stimolo di alcuni agopunti, della possibilità di provocare sensazioni precise lungo direzioni stabilite, pungendo tali agopunti. Troviamo sistematizzata la teoria dei canali e dei collaterali in una concezione che immagina i canali come una complessa rete di distribuzione del flusso energetico, in cui l’agopunto avrebbe la funzione di regolatore. L’energia, i “soffi”, circolano e risuonano a livello del corpo seguendo percorsi preferenziali, detti meridiani. Il loro tracciato è preciso e non ha niente a che vedere con i centri nervosi.

Il compito straordinario dell’utero è quello di ricevere l’essenza jing e di trasformarla in gravidanza”. Se non c’è fecondazione, allora si attiva la funzione escretrice sul sangue mestruale.

L’Essenza è struttura,  è la parte fisica e corporea della vita stessa, è quell’aspetto energetico che dà una struttura fisica agli Organi ed ai Visceri. Le Essenze sono il materiale pieno di vitalità di cui sono intessuti i viventi.

 

Le Essenze si dividono in due grosse categorie:

  1. Il Jing del Cielo Anteriore (XIA TIAN  ).
  2. Il Jing del Cielo Posteriore (HOU TIAN  ).

Il Jing del Cielo Anteriore puro e limpido è il modello di ogni vita, è quella parte strutturale che ci deriva dai nostri genitori, è la fusione delle loro due Essenze che, assieme agli Shen del Cielo, all’energia degli astri e del luogo, hanno originato la scintilla vitale che ha dato il via alla nostra nascita.

Il Jing del Cielo Anteriore non è rigenerabile, è la scintilla pilota che avvia ogni nostra funzione vitale.

Ha sede nel Ming Men (Porta del Destino), un punto posto al centro tra i reni esattamente dietro al Dan Tien inferiore. L’esaurimento del Jing del Cielo Anteriore comporta inevitabilmente la morte.

Il Jing del Cielo Posteriore rappresenta il mantenimento della vita e tutto ciò che diventiamo dopo la nascita. A differenza di quello del Cielo Anteriore (che non può essere cambiato), questo è modificabile, si consuma continuamente e continuamente viene rigenerato con l’alimentazione, sia fisica che spirituale.

Una buona assimilazione di questo Jing ci consentirà di vivere senza consumare oltre il dovuto il Jing del Cielo Anteriore, prolungando così la nostra vita.

I reni

Come il precedente, ha la sua sede naturale nei Reni, che lo mantengono, lo conservano e lo diffondono. Non va dimenticato che, per la Medicina Tradizionale Cinese, il “Rene” comprende anche le ghiandole surrenali, il sistema genitale e la funzione neuro-endocrina-immunitaria.

Oltre alle funzioni svolte dell’utero, è necessaria anche la compartecipazione dei Meridiani Curiosi, in particolare di Ren Maie Chong Mai.

Meridiani curiosi

I Meridiani Curiosi sono 8 e risultano essere una rete a parte rispetto ai meridiani principali. La circolazione energetica è più lenta in quanto essi trasportano principalmente l’energia ancestrale (che risulta più “pesante”), non hanno rapporti con gli Zang Fu, ma hanno rapporti con i Visceri curiosi, sono in stretta relazione con l’apparato genitale.

Il Ren Mai origina dal Ming Men insieme a Chong Mai, Du Mai e Dai Mai; attraversa gli organi genito-urinari (l’utero e la “ busta della gestazione”) ed emerge al perineo tra l’ano e la vulva (o lo scroto) al punto VC1 (Hui Yin). Da tale punto sale al pube lungo la linea mediana incontrando VC 2 (Qugu). Prosegue il tragitto, sempre con decorso mediano, percorrendo la faccia anteriore  del tronco (addome e torace), del collo e del mento per terminare sotto il labbro inferiore al punto VC 24 (Cheng Jiang).

La donna in MTC

La fisiologia femminile è dominata dal Sangue, poiché il Riscaldatore Inferiore ospita l’Utero che accumula il Sangue.

Nella donna, il Sangue rappresenta la sorgente delle mestruazioni, della fertilità, del concepimento, della gravidanza e del parto.

Con l’affermazione: “la donna è di natura yin, per cui il sangue è dominante”, ci viene offerta la chiave di comprensione del delicato tema ginecologico. Il Sangue della donna infatti (mestruazione, nutrimento fetale, latte materno), con i suoi periodici impoverimenti e le sue manifestazioni, rappresenta il punto di espressione del corpo femminile.

La fisiologia della donna è imperniata sul Sangue, quella dell’uomo sul Qi; l’uomo accumula il Jing e la donna contiene l’Utero, il Sangue, il feto.

 

Zang  – Fu  e  funzioni ginecologiche

Nell’ambito del ciclo mestruale, gli Organi (Zang) Fegato, Milza, Cuore, Rene e Polmone svolgono un ruolo primario.

 

Ciclicità e creatività

La fisiologia femminile in medicina cinese si discosta da quella maschile essenzialmente perché incentrata sui cicli del sangue anziché sulla stabilità del QI, energia.

La ciclicità rispecchia i ritmi della natura nella loro complessità e mutevolezza, la donna, altrettanto complessa e mutevole, alterna pieni e vuoti, yin e yang in funzione della riproduzione. L’instabilità delle sue energie è necessaria al concepimento che non sarà possibile in condizioni relativamente più stabili come prima del menarca, nell’amenorrea o nella menopausa. Nel periodo fertile la donna riflette nelle variazioni del suo corpo e della sua psiche questa criticità.

Nella Medicina Cinese l’asse centrale cuorerene, fuocoacqua, yang-yin governa la fisiologia umana: “l’acqua sale a rinfrescare il fuoco, il fuoco scende a riscaldare l’acqua” in particolare governa la vita psichica ed il sistema di gratificazione.

Nella donna l’utero si interpone tra i due poli dell’asse comunicando sia con il Rene che con il Cuore: Rene custode del Jing, delle informazioni del prenatale, della genetica e Cuore generatore e motore del sangue e della psiche.
Il sangue mestruale non sarà come l’altro sangue ma guitesoro della fertilità”.

 

Il ciclo mestruale

Lo Shen, spirito, psiche, intelletto, è radicato e nutrito dal sangue, la ciclicità di pieno e vuoto di sangue nella donna condiziona lo stato emotivo già fisiologicamente e tanto più nella patologia: da vuoto come nelle metrorragie o nel post-partum, da pieno nelle stasi come nell’endometriosi, nei fibromi uterini, nelle dismenorree. I dolori da stasi di sangue in utero hanno una risonanza emotiva che analoghi dolori in altri settori del corpo non hanno a causa della stretta connessione tra utero e cuore. Vicendevolmente lo stato emotivo, stress, ansia, paura, possono influenzare il ciclo mestruale, l’ovulazione e la fertilità.

Il ciclo mestruale è l’espressione dell’alternanza dello yin e dello yang, anzi la loro reciproca trasformazione. La prima fase a temperatura più bassa, corrisponde allo yin e si conclude con un rialzo di temperatura che indica il sopravvento dello yang, calore e movimento: ovulazione.

Fertilità

La seconda fase a temperatura più alta è espressione dello yang che mantiene l’endometrio per il possibile annidamento dell’ovulo fecondato e che permetterà la crescita dell’embrione. In caso di mancato concepimento la caduta dello yang determinerà lo sfaldamento della mucosa ed il mestruo.

Dall’anamnesi accurata del ciclo è possibile effettuare la diagnosi energetica della paziente, comprendere le sue patologie e le possibili strategie terapeutiche: tonificare lo yang o lo yin, muovere o nutrire il sangue…
La fertilità è la risultante di un complesso equilibrio tra yin, yang, sangue, jing, cuore, rene che rendono ottimale il terreno alla generazione di una nuova vita. Il jing, l’essenza, del nascituro determinerà la sua forza ed ogni sua caratteristica fisica e psichica in ogni manifestazione; sarà la goccia da cui la nuova persona attingerà la vita fino al suo esaurimento, tale essenza deriva dal jing dei genitori al momento del concepimento ed è influenzato dall’equilibrio energetico della madre e del padre.

L’infertilità dunque è una protezione che la natura impone per un terreno non ottimale, l’intervento terapeutico dovrà tendere a ristabilire l’equilibrio senza forzarlo per il benessere della madre e del futuro essere.

 

 


LIBRI e EBOOK consigliati per approfondire l’argomento


  • La GOTTA, Ovvero gli Acidi Urici Fuori Controllo

Un disturbo antipatico e doloroso, una cattiva compagnia, un sano stile di vita e i giusti rimedi naturali aiutano a dimenticarlo.

  • Acidi urici e uricemia
  • Cosa sono gli acidi urici?
  • L’equilibrio acido-basico dell’organismo umano.

Ma che accade quando l’acido urico non viene correttamente eliminato? La gotta!

 


  • CURARE i RENI – Così elimini cistite, calcoli e acidi urici

Istituto Riza di Medicina Psicosomatica

I reni svolgono la funzione fondamentale di filtro che difende il nostro corpo, selezionando ed eliminando le sostanze nocive. É importante mantenerli in salute per evitare che le tossine si accumulino e possano provocare malattie.

Dal punto di vista psicosomatico, all’origine dei principali disturbi dei reni si nascondono rigidità e forzature che tolgono spontaneità e si trasformano in bruciori, infiammazioni e dolori.

Nel libro presentiamo tutti i consigli pratici per prevenire e curare i principali problemi dell’apparato urinario: i comportamenti utili, i rimedi naturali e i cibi più indicati contro cistite, calcoli renali e incontinenza.

  • L’apparato urinario: funzioni principali e disturbi frequenti

L’analisi scientifica
Quando si ammala: sintomi e patologie
Curarsi con i farmaci: i pro e i contro
Quanto sono diffuse le affezioni urinarie?
In sintesi: dubbi e risposte

  • L’analisi psicosomatica

Quando i “freni” diventano scorie
Il rene: il signore delle acque
La vescica: sede delle energie di scarto i caratteri più esposti
I vari disturbi: ecco da dove nascono
In sintesi: dubbi e risposte

  • Le regole pratiche per proteggerci

Gli atteggiamenti giusti
Le 5 cose da fare
I 5 errori da evitare
Le tecniche psicosomatiche

  • La guida naturale per curare reni e vescica

Cistiti e “sassolini”: guariscono così
L’omeopatia
La fitoterapia
Gli integratori
La floriterapia

  • L’alimentazione depurativa

Scopri quali cibi ti curano
I consigli alimentari per la salute dei reni
Le 2 regole per vincere la cistite
Gli alleati e i nemici a tavola
Il menu disintossicante
Le ricette detox per i reni e la vescica

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!