APPARATO UROGENITALE: è formato da due ulteriori apparati: l’apparato urinario e l’apparato genitale. I due apparati vengono spesso raggruppati insieme a causa della loro vicinanza, la loro comune origine embriologica e per l’utilizzo di strutture comuni, come l’uretra maschile.
Prodotti per l’apparato urogenitale
- BIOPHYT METALLO: Riequilibrio loggia Metallo. Trattamento delle infezioni ed infiammazioni dell’apparato respiratorio, urogenitale ed intestinale, tossi ribelli. Aumentata reattività del sistema linfatico. Allergie, dermatite, eczema. Deficienza circolatoria con sensazioni di freddo, affaticamento, anemia. Anticonvulsivante, antisettico e balsamico.
ARGENTO COLLOIDALE
- SILVER BLU: è un Dispositivo Medico a base di Argento Microcolloidale processato con stabilizzazione naturale che contrasta la proliferazione batterica e fungina. Ha azione antivirale. In caso di cistite cronica, gonorrea, leucorrea, epididimite, prostatite, uretrite.
In alternativa:
- ARGENTO COLLOIDALE: 3 cucchiai da tè per 3 volte al giorno.
ARGILLA
L’azione dell’argilla sull’organismo umano Corpo-Mente
PIANETI | METALLI | ORGANI |
SOLE | ORO | CUORE |
LUNA | ARGENTO | Sist. NERVOSO e App. GENITALE |
MARTE | FERRO | CISTIFELLEA |
MERCURIO | MERCURIO | POLMONI |
GIOVE | STAGNO | FEGATO |
VENERE | RAME | RENI |
SATURNO | PIOMBO | MILZA |
ACIDOSI
COME CONTROLLARE l’acidosi: Test acido e alcalino
Il metodo migliore è il controllo dell’acidità delle urine, soprattutto nello squilibrio alimentare. E’ possibile acquistare le cartine indicatrici di pH (oppure utilizzare un pHmetro elettronico) e applicarci saliva e/o urina. Il test deve essere eseguito prima dei pasti o almeno un’ora dopo aver mangiato, oppure la seconda urinazione del mattino.
La cartina cambierà colore indicando se il sistema corporeo è troppo acido o troppo alcalino.
- CARTINE TORNASOLE
Il pH: valutazione ed importanza
Il pH in medicina è l’unità di misura attraverso la quale si determina l’acidità, la neutralità e l’alcalinità di un liquido organico.
Valori di pH pari a 7 corrispondono alla neutralità, valori inferiori a 7 indicano acidità e valori superiori a 7 indicano alcalinità/basicità.
Un eccesso di ioni idrogeno nel corpo umano è causa di acidità e la sigla pH significa proprio “potentia Hidrogeni”.
Molti processi metabolici che ci mantengono in vita, trasformando gli alimenti e l’ossigeno in energia, producono scorie acide. Queste ultime vengono eliminate tramite dei sistemi “tampone” che sono in grado di rimuovere piccoli carichi acidi attraverso i polmoni, il fegato, i reni e la pelle.
Quando le quantità di scorie superano quelle che il nostro organismo è in grado di eliminare insorge l’acidosi tissutale, ovvero un sovraccarico di sostanze acide “parcheggiate” in alcuni tessuti, in particolare nella matrice extra-cellulare, in attesa di essere neutralizzate e poi smaltite.
Qualsiasi sostanza con un pH sotto il 7.0 è acida, mentre qualsiasi cosa sopra il pH 7.0 è alcalina. Il tasso ideale di pH per saliva e urina è da 6.0 a 6.8. Il corpo è per natura un po’ acido, quindi i valori inferiori a un pH 6.0 sono considerati troppo acidi, e i valori superiori a un 6.8 troppo alcalini. Gli alimenti che producono alcalinità dovrebbero essere consumati quando il corpo è troppo acido, e quelli che formano acidità quando il pH è troppo alcalino. Alimenti a bassi livelli acidi e bassi livelli alcalini sono considerati neutri.
Analisi del pH nelle urine.
Questa rilevazione quindi può essere effettuata con le strisce indicatrici del pH. La fascia in trasparenza, nella tabella, evidenzia i valori di pH fisiologici nel corso della giornata. Quando le misurazioni si discostano ripetutamente da questa curva, si è in ACIDOSI TISSUTALE.
Ore 6.00 | Ore 12.00 |
Ore 9.00 | Ore 15.00 |
Ore 18.00 |
In assenza di patologia conclamata, la causa più frequente di acidosi è da ricercare nella dieta e negli altri fattori citati precedentemente.
Per valutare la propria personale condizione si dovrebbero effettuare le misurazioni del pH delle urine per alcuni giorni, annotando contemporaneamente l’ora della misurazione stessa.
LIBRI e EBOOK consigliati per approfondire l’argomento
La GOTTA, Ovvero gli Acidi Urici Fuori Controllo
Un disturbo antipatico e doloroso, una cattiva compagnia, un sano stile di vita e i giusti rimedi naturali aiutano a dimenticarlo.
- Acidi urici e uricemia
- Cosa sono gli acidi urici?
- L’equilibrio acido-basico dell’organismo umano.
Ma che accade quando l’acido urico non viene correttamente eliminato? La gotta!
CURARE i RENI – Così elimini cistite, calcoli e acidi urici
Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
I reni svolgono la funzione fondamentale di filtro che difende il nostro corpo, selezionando ed eliminando le sostanze nocive. É importante mantenerli in salute per evitare che le tossine si accumulino e possano provocare malattie.
Dal punto di vista psicosomatico, all’origine dei principali disturbi dei reni si nascondono rigidità e forzature che tolgono spontaneità e si trasformano in bruciori, infiammazioni e dolori.
Nel libro presentiamo tutti i consigli pratici per prevenire e curare i principali problemi dell’apparato urinario: i comportamenti utili, i rimedi naturali e i cibi più indicati contro cistite, calcoli renali e incontinenza.
- L’apparato urinario: funzioni principali e disturbi frequenti
L’analisi scientifica
Quando si ammala: sintomi e patologie
Curarsi con i farmaci: i pro e i contro
Quanto sono diffuse le affezioni urinarie?
In sintesi: dubbi e risposte
L’analisi psicosomatica
Quando i “freni” diventano scorie
Il rene: il signore delle acque
La vescica: sede delle energie di scarto i caratteri più esposti
I vari disturbi: ecco da dove nascono
In sintesi: dubbi e risposte
- Le regole pratiche per proteggerci
Gli atteggiamenti giusti
Le 5 cose da fare
I 5 errori da evitare
Le tecniche psicosomatiche
La guida naturale per curare reni e vescica
Cistiti e “sassolini”: guariscono così
L’omeopatia
La fitoterapia
Gli integratori
La floriterapia
L’alimentazione depurativa
Scopri quali cibi ti curano
I consigli alimentari per la salute dei reni
Le 2 regole per vincere la cistite
Gli alleati e i nemici a tavola
Il menu disintossicante
Le ricette detox per i reni e la vescica
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante