TOSSINE: sostanze di origine batterica, vegetale o animale, dotate di azione antigene e perciò in grado di esercitare, anche a dosi molto ridotte, effetti dannosi specifici.
Piante con proprietà disintossicanti e depurative
ACHILLEA Millefoglie
Buon depurativo, in primavera o nel cambio di stagione per eliminare le tossine
Modalità d’uso: 1 cucchiaio per ogni tazza d’acqua calda in infusione per 3-10 minuti.
ACHILLEA Soluzione idroalcolica in gocce
Utile per favorire la normale funzione digestiva ed epatica e regolare la motilità intestinale. Facilita il rilassamento muscolare.
Modalità di utilizzo: 30 gocce 3 volte al giorno, da diluire in poca acqua.
Antinfiammatoria, antispasmodica, diuretica e vitaminica.
Molto conosciuta ed utilizzata nel trattamento delle affezioni invernali per la ricchezza di vitamina C. L’uso di Rosa canina aiuta ad aumentare le difese dell’organismo, migliorando e risolvendo malattie recidivanti soprattutto a carico dell’apparato respiratorio. Utile nel trattamento di emicranie e cefalee.
La presenza di tannini nella pianta ne fanno anche un ottimo astringente intestinale, antidiarroico ed antinfiammatorio molto utile, quindi, nel trattamento di coliti spastiche o nelle gastroenteriti dell’infanzia.
Contrasta la formazione di radicali liberi ed elimina sostanze tossiche pericolose per l’organismo.
Prodotti con proprietà disintossicanti e depurative
- ZEOLITE Plus: Disintossicante e depurante, antiossidante, alcalinizzante, antibatterica, rimineralizzante. Zeolite Plus è un dispositivo medico ad uso orale destinato a rimuovere con un meccanismo fisico sostanze tossiche e dannose per l’intestino, in quanto ne contrasta l’assorbimento sia nella forma in capsule (di origine vegetale) che in quella in polvere. – USO: capsule: 1-2 capsule al mattino e alla sera, preferibilmente prima dei pasti.
In Luna calante può essere un buon proposito per prendersi cura della propria salute: cercare i cibi, i minerali, le fibre e le acque che depurano e disintossicano dalle scorie.
AROMATERAPIA – Oli essenziali
Bagno di sale depurativo
In 300/400 gr di sale grosso (preferibilmente integrale o rosa) versare 5/6 gocce di olio essenziale (Arancio, Mandarino o Limone) e gettare nella vasca da bagno. Immergersi per 15 minuti. Il sale favorisce per osmosi il drenaggio dei liquidi e delle tossine.
DEPURAZIONE AUTUNNALE
La salute del nostro organismo dipende fortemente dal rapporto tra la quantità di tossine introdotte e la quantità che riusciamo ad eliminare attraverso gli organi emuntori (polmoni, reni, fegato, intestino).
Con l’autunno le temperature sono più miti e le giornate calde si alternano a quelle piovose. La riduzione delle ore di luce influisce sull’equilibrio ormonale, predisponendoci ad affaticamento, cali di memoria, malinconia e disturbi virali. I raggi solari adesso portano a maturazione i frutti che servono alla depurazione. In questa stagione il maggior sostegno arriva dalla Natura.
Disintossicazione
L’obiettivo principale dell’autunno consiste nel disintossicarsi dalle scorie estive che affaticano gli organi emuntori. Per questo motivo da settembre a dicembre, bisogna favorire il loro drenaggio e depurazione, ottimizzando, in tal modo una risposta corpale.
Spesso le nostre difese sono indebolite a causa di uno scorretto stile di vita, dell’alimentazione per lo più ripetitiva e ricca di tossine, dell’eccesso di alcol, della carenza di attività fisica, dell’inquinamento ambientale e dello stress psicofisico.
Per affrontare meglio i vari agenti nocivi esterni (virus, batteri, sostanze tossiche), è fondamentale ripulire l’organismo dalle tossine accumulate. Così il sistema immunitario sarà più reattivo, pronto a eliminare i germi patogeni e a proteggerci dalla comparsa di malattie.
Alimentazione
E’ consigliabile, quindi, mantenere una corretta alimentazione e, in particolari periodi, è raccomandabile rinforzare ulteriormente l’organismo attraverso una “pulizia mirata” che lo disintossichi dagli accumuli presenti.
Lo scopo di alimentarsi con cibi drenanti è, in primo luogo la disintossicazione dell’organismo che come conseguenza avrà l’attenuazione di cellulite e gonfiore con benefici anche a livello energetico.
La dieta dovrà essere ricca di vegetali, verdura e frutta fresca che contengono molta acqua, fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Saranno presenti i carboidrati complessi, fonte di energia “pulita”. Sostituiremo i cereali raffinati (riso e pasta) con i cereali minori integrali quali farro, orzo, miglio, burghul.
Le fibre contenute in questi cibi aiutano l’organismo a depurarsi, a regolare le sue funzioni intestinali e a modulare quindi nel modo corretto l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri.
E’ necessario eliminare gli alimenti troppo dolci e molto salati e quelli ricchi di grassi saturi (carni grasse, formaggi soprattutto quelli stagionati, il burro, la panna, lo strutto e i dadi da brodo).
Si consiglia di bere tanta acqua in quanto le tossine vengono eliminate dal corpo anche attraverso le urine. Preferite l’acqua oligominerale naturale che non fornisce calorie ma idrata e arricchisce l’organismo di sali minerali.
Le erbe che ci aiutano
Ci possiamo aiutare anche con delle tisane vegetali drenanti a base di Sambuco, Finocchio, Carciofo, Ibisco. Aiutano a depurare, hanno azione diuretica e sgonfiante. Anche il tè verde (senza zucchero) è un ottima bevanda perché oltre a drenare attiva il metabolismo ed è ricco di flavonoidi (ottimi antiossidanti).
No alle bevande zuccherate e a quelle alcoliche poiché aggiungono calorie, nutrienti non necessari all’organismo e favoriscono la ritenzione dei liquidi.
Cibi per l’autunno – UVA e FICO
UVA: ha un importante effetto diuretico e drenante grazie alla sua elevata quantità di potassio. Fresca, gradevole al palato, l’uva ha la pecca di essere un frutto molto calorico (70 kcal ogni 100 gr) e dolce in base al suo grado di maturazione. L’uva contiene poca vitamina C ma si caratterizza per le vitamine B1 e B6. La vitamina B1 (tiamina) agisce sul buon funzionamento del sistema nervoso, gastrointestinale e cardiovascolare. E’ inoltre ricca di tannini e pigmenti che hanno un’azione protettrice sul piano cardiovascolare.
FICO: possiede numerose virtù. E’ nutriente, facilmente digeribile, ha proprietà lassative, è diuretico e ricco di calcio, magnesio, vitamine A, B1, B2 e C. E’ molto dolce e gustoso. Il fico non si conserva molto bene e per questo è spesso servito essiccato per un più facile consumo. Il fico fresco (60 kcal/100 gr) è meno calorico di quello essiccato (230 kcal/100 gr).
AUTUNNO: fai il pieno di VITAMINA E
È Autunno ed il nostro organismo si prepara al cambio di stagione.
Il passaggio al clima freddo è forse il più delicato di tutto l’anno, le cellule e i tessuti risentono decisamente del calo di luminosità. La diminuzione delle ore di luce e delle temperature e l’aumento dell’umidità, portano ad un calo energetico dell’organismo, che lo dispone più facilmente a subire virus, batteri e tossine dell’ambiente esterno.
Questo deficit energetico può ripercuotersi anche sul sistema nervoso, sul cervello e sui muscoli. E’ proprio in questo periodo che rischiamo l’accumulo di radicali liberi che possono indebolire gli organi e tessuti.
In questo momento abbiamo bisogno di Vitamina E, potente antiossidante, che rallenta l’invecchiamento delle cellule, proteggendo le loro membrane e quindi evitando che vengano aggredite dalle tossine.
È un’importante Vitamina, fondamentale nella produzione di energia: numerosi studi hanno evidenziato che la Vitamina E aumenta la forza fisica, la potenza muscolare e la resistenza alla fatica. Ha inoltre azione benefica sui tessuti cerebrali, migliora la lucidità mentale, la concentrazione e la memoria.
Vista la sua capacità vasodilatatoria, la Vitamina E è un potente antiarteriosclerosi, antidiabete e, in dosi più elevate, anticancro.
La Vitamina E, un potente antiossidante
La Vitamina E rallenta l‘invecchiamento delle cellule, proteggendo le loro membrane e quindi evitando che vengano aggredite dalle tossine. Aumenta la forza fisica, la potenza muscolare e la resistenza alla fatica. Ha inoltre azione benefica sui tessuti cerebrali, migliora la lucidità mentale, la concentrazione e la memoria.
Gli alimenti nostri alleati per l’autunno
Per tutto il mese di Ottobre, non dobbiamo farci mancare a colazione, un paio di mandorle e una noce. Sono fondamentali gli oli di Germe di Grano, di Girasole e di Noce da utilizzare crudi sulle verdure, insieme all’olio di oliva.
Gli oli vegetali vanno consumati crudi, perché la cottura dissolve la componente antiossidante della vitamina.
La Vitamina E diventa ancora più necessaria all’inizio dell’Autunno, quando il senso di fatica e di svogliatezza, quando la voglia di dormire e la difficoltà di concentrazione prendono il sopravvento.
Un altro alimento che la contiene è la soia, ricca di lecitina, fondamentale per ridurre il colesterolo, utile per la memoria e l’astenia dei primi freddi autunnali.
Ottobre è il mese della lattuga, del crescione, pianta depurativa che fornisce una buona quantità di Vitamina C, di minerali (calcio, ferro, fosforo), utili per correggere il calo di energia.
La Vitamina E è il ricostituente dell’Autunno.
Ora che arriva il freddo e le prime giornate umide, l’organismo va aiutato e ricaricato.
DURANTE le VACANZE …
Proviamo per tutta la vacanza ad eliminare completamente la carne
In vacanza abbiamo la possibilità, come non mai, di riempire di “energia verde” i nostri tessuti. Bastano pochi giorni di dieta vegetariana per far innescare da parte del corpo un processo spontaneo di depurazione profonda.
Il nostro organismo si ritroverà ringiovanito perché sarà depurato dalle scorie e nutrito da vitamine che rinforzano il sistema nervoso e immunitario.
Continuando ad assumere materiale animale morto, assorbiamo le tossine dei processi putrefattivi, che non vengono mai smaltite completamente e che intasano l’organismo dei tanto temuti radicali liberi.
Via libera ad insalata arricchita di germogli che ci riempiono di clorofilla e vitamine.
CURIOSITÀ
Le tossine aumentano gli stati infiammatori
L’acido salicilico potente antinfiammatorio naturale prodotto dal nostro organismo
Alcuni scienziati inglesi hanno dimostrato che l’organismo umano produce da solo e spontaneamente l’acido salicilico, il principio attivo dell’aspirina e potente antinfiammatorio. Questa molecola così preziosa è presente anche nel sangue di persone che non l’hanno mai usata e mai assunta in compresse.
L’acido salicilico nei vegetariani è prodotto in quantità maggiori, quasi le stesse dosi di quei pazienti che assumono l’aspirina frequentemente per i disturbi della circolazione.
L’aspirina prodotta naturalmente dal corpo umano non ha gli effetti collaterali del farmaco, come emorragie gastriche, ulcera o disturbi causati da un sangue troppo fluido. L’acido salicilico prodotto spontaneamente dai nostri tessuti, è immerso in un sistema di bioregolazione che ne evita gli effetti tossici.
L’eccesso di grassi animali, di tossine alcoliche, stress, scarsa assunzione di prodotti biologici, inibisce la produzione di antinfiammatori naturali.
Combattere le infiammazioni del nostro organismo, significa proteggersi da malattie degenerative, cancro compreso.
LIBRI e EBOOK consigliati per approfondire l’argomento
La GOTTA, Ovvero gli Acidi Urici Fuori Controllo
Un disturbo antipatico e doloroso, una cattiva compagnia, un sano stile di vita e i giusti rimedi naturali aiutano a dimenticarlo.
- Acidi urici e uricemia
- Cosa sono gli acidi urici?
- L’equilibrio acido-basico dell’organismo umano.
Ma che accade quando l’acido urico non viene correttamente eliminato? La gotta!
CURARE i RENI – Così elimini cistite, calcoli e acidi urici
Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
I reni svolgono la funzione fondamentale di filtro che difende il nostro corpo, selezionando ed eliminando le sostanze nocive. É importante mantenerli in salute per evitare che le tossine si accumulino e possano provocare malattie.
Dal punto di vista psicosomatico, all’origine dei principali disturbi dei reni si nascondono rigidità e forzature che tolgono spontaneità e si trasformano in bruciori, infiammazioni e dolori.
Nel libro presentiamo tutti i consigli pratici per prevenire e curare i principali problemi dell’apparato urinario: i comportamenti utili, i rimedi naturali e i cibi più indicati contro cistite, calcoli renali e incontinenza.
- L’apparato urinario: funzioni principali e disturbi frequenti
L’analisi scientifica
Quando si ammala: sintomi e patologie
Curarsi con i farmaci: i pro e i contro
Quanto sono diffuse le affezioni urinarie?
In sintesi: dubbi e risposte
L’analisi psicosomatica
Quando i “freni” diventano scorie
Il rene: il signore delle acque
La vescica: sede delle energie di scarto i caratteri più esposti
I vari disturbi: ecco da dove nascono
In sintesi: dubbi e risposte
- Le regole pratiche per proteggerci
Gli atteggiamenti giusti
Le 5 cose da fare
I 5 errori da evitare
Le tecniche psicosomatiche
La guida naturale per curare reni e vescica
Cistiti e “sassolini”: guariscono così
L’omeopatia
La fitoterapia
Gli integratori
La floriterapia
L’alimentazione depurativa
Scopri quali cibi ti curano
I consigli alimentari per la salute dei reni
Le 2 regole per vincere la cistite
Gli alleati e i nemici a tavola
Il menu disintossicante
Le ricette detox per i reni e la vescica
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante