VITAMINA C Complex 100 compresse – Stur Dee
Rinforza le difese immunitarie stimolando l’attività dei leucociti; come prevenzione e cura delle infezioni; protezione dall’invecchiamento precoce.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 2 tavolette al giorno da deglutire con un po’ d’acqua
Rosa canina (Rosa canina) frutti e.s. (tit. 70% Vitamina C) 100 mg.
Acerola (Malpighia punicifolia) frutti e.s. (tit. 25% Vitamina C) 40 mg.
Vitamina C 180 mg. (225% RDA)
SINTOMI DA CARENZA:
– emorragie gengivali, di labbra, pelle, occhi ed altre zone, dovute a fragilità capillare;
– alterazione di ossa e denti;
– anemia;
– aumentata sensibilità alle malattie infettive;
– turbe gastrointestinali;
Nell’adulto lo scorbuto è proceduto da stanchezza, irritabilità, dolori vaghi a muscoli ed articolazioni, emorragie gengivali e perdita di denti.
Questi sintomi possono essere spiegati conoscendo come la vitamina C funziona:
– stimola l’attività dei leucociti e la produzione di anticorpi con azione sulle difese immunitarie;
– protegge l’organismo dall’ossidazione e quindi da un invecchiamento precoce, protegge il cervello;
– stimola la funzione della corteccia surrenalica, ed ha quindi un’azione antistress, anti-fatica e di stimolo generalizzato sia a livello fisico che mentale.
– favorisce l’assorbimento del Ferro, soprattutto nelle persone che non mangiano prodotti animali o che hanno subito resezione di parte dello stomaco;
– è necessario per la formazione del connettivo, cioè della sostanza che sostiene, nutre e protegge le cellule ed avvolge i capillari, di conseguenza se questa è alterata si spiega sia la fragilità capillare che la debolezza di denti ed ossa e la difficoltà di riparazione delle ferite;
INDICAZIONI:
– Stress, come stimolante fisico e mentale;
– Prevenzione e terapia dello scorbuto;
– Previene i tumori, soprattutto quelli dello stomaco e della vescica;
– Consigliato come preparazione agli interventi chirurgici e in caso di traumi ed ustioni;
– Cura di gengiviti, sanguinamenti gengivali e nasali
– Prevenzione e terapia delle infezioni
– Stimola le difese immunitarie;
– Da utilizzare nelle persone che usano aspirina e cortisonici;
– Detossificante, avvelenamenti da metalli tossici;
– La vitamina C ha azione antiossidante (utile per chi abusa di alcolici)
I farmaci che antagonizzano la vitamina C sono molti, ma in particolare acido acetilsalicilico (aspirina, ecc), cortisonici, fenilbutazione (antinfiammatorio), tetracicline.
Vitamina C e fumo: alla fine dello scorso anno, il livello raccomandato di assunzione giornaliera di vitamina C è stato aumentato per i fumatori, dopo che si è visto che i livelli di vitamina C nel sangue di questi ultimi era considerevolmente inferiore rispetto ai non fumatori. I fumatori hanno un minore assorbimento, un maggior consumo ed eliminazione renale di vitamina C. In pratica la dose consigliata è doppia rispetto ai non fumatori e fissata in almeno 100 mg al dì.
Vitamina C ed infezioni
In uno studio del 1990, apparso recentemente su Stampa Medica, appaiono dei dati che dimostrano come la somministrazione di vitamina C alla dose di almeno 500 mg al giorno, sia in grado di ridurre notevolmente le manifestazioni ed i sintomi di raffreddore comune virale. Si è notata una drastica riduzione della durata della malattia (7,1 giorni contro 12,3 giorni).
La somministrazione di vitamina C sembra in grado anche di ridurre la trasmissione del virus. (Stampa Medica, 1 febbraio 1991). Considerando che a tutt’oggi non esiste una valida terapia farmacologica al raffreddore, le cure naturali (propoli, oli essenziali, ecc.) e la vitamina C possono essere utilizzate con successo in queste problematiche.
La vitamina C e tumori: la vitamina C ha effetto antitumorale sia perché stimola le difese immunitarie per la sua azione antiossidante. A livello gastrico, in particolare, “sicuramente blocca la trasformazione dei nitrati in carcinogeni nello stomaco tra incidenza di carcinoma gastrico ed assorbimento di vitamina C” (Alimentazione e cancerogenesi, Federazione Medica 3 – 1986)
Per una ottimale utilizzazione dell’acido folico si consiglia l’associazione con Vitamina C, necessaria per l’utilizzazione dell’acido folico nella sua forma metabolicamente attiva, l’acido folinico.
Piante che contengono Vitamina C
ACEROLA Malpighia punicifolia
Molto ricca di vitamina C, cento volte più degli agrumi. Contiene inoltre vitamina B, Ferro, Fosforo e Calcio.
È caratterizzata da una forte azione antiossidante, è un protettore vasale, antinfiammatorio, vitaminizzante, astringente (1). Immunostimolante. Fortifica contro influenza, anemie, fragilità vasale. Associata alla Rosa canina potenzia l’assimilazione della vitamina C.
(1). sostanza che diminuisce le secrezioni, che diminuisce le evacuazioni intestinali
Dove potrete acquistare l’integratore di Vitamina C
Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, potrete trovare delle alternative nei siti con cui collaboriamo:
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante