AUTUNNO: depurare e rinforzare l’organismo

L’autunno è collegato all’elemento Acqua.

 

EQUINOZIO d’AUTUNNO

La parola Equinozio significa “notte uguale” e si presenta nel segno della Bilancia, espressione dell’equilibrio e della giusta misura.

 

DEPURAZIONE AUTUNNALE

La salute del nostro organismo dipende fortemente dal rapporto tra la quantità di tossine introdotte e la quantità che riusciamo ad eliminare attraverso gli organi emuntori (polmoni, reni, fegato, intestino).

Con l’autunno le temperature sono più miti e le giornate calde si alternano a quelle piovose. La riduzione delle ore di luce influisce sull’equilibrio ormonale, predisponendoci ad affaticamento, cali di memoria, malinconia e disturbi virali. I raggi solari adesso portano a maturazione i frutti che servono alla depurazione. In questa stagione il maggior sostegno arriva dalla Natura.

 

Disintossicazione

L’obiettivo principale dell’autunno consiste nel disintossicarsi dalle scorie estive che affaticano gli organi emuntori. Per questo motivo da settembre a dicembre, bisogna favorire il loro drenaggio e depurazione, ottimizzando, in tal modo una risposta corpale.

Spesso le nostre difese sono indebolite a causa di uno scorretto stile di vita, dell’alimentazione per lo più ripetitiva e ricca di tossine, dell’eccesso di alcol, della carenza di attività fisica, dell’inquinamento ambientale e dello stress psicofisico.

Per affrontare meglio i vari agenti nocivi esterni (virus, batteri, sostanze tossiche), è fondamentale ripulire l’organismo dalle tossine accumulate. Così il sistema immunitario sarà più reattivo, pronto a eliminare i germi patogeni e a proteggerci dalla comparsa di malattie.

 

Alimentazione

E’ consigliabile, quindi, mantenere una corretta alimentazione e, in particolari periodi, è raccomandabile rinforzare ulteriormente l’organismo attraverso una “pulizia mirata” che lo disintossichi dagli accumuli presenti.

Lo scopo di alimentarsi con cibi drenanti è, in primo luogo la disintossicazione dell’organismo che come conseguenza avrà l’attenuazione di cellulite e gonfiore con benefici anche a livello energetico.

La dieta dovrà essere ricca di vegetali, verdura e frutta fresca che contengono molta acqua, fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Saranno presenti i carboidrati complessi, fonte di energia “pulita”. Sostituiremo i cereali raffinati (riso e pasta) con i cereali minori integrali quali farro, orzo, miglio, burghul.

Le fibre contenute in questi cibi aiutano l’organismo a depurarsi, a regolare le sue funzioni intestinali e a modulare quindi nel modo corretto l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri.

E’ necessario eliminare gli alimenti troppo dolci e molto salati e quelli ricchi di grassi saturi (carni grasse, formaggi soprattutto quelli stagionati, il burro, la panna, lo strutto e i dadi da brodo).

Si consiglia di bere tanta acqua in quanto le tossine vengono eliminate dal corpo anche attraverso le urine. Preferite l’acqua oligominerale naturale che non fornisce calorie ma idrata e arricchisce l’organismo di sali minerali.

Le erbe che ci aiutano

Ci possiamo aiutare anche con delle tisane vegetali drenanti a base di Sambuco, Finocchio, Carciofo, Ibisco. Aiutano a depurare, hanno azione diuretica e sgonfiante. Anche il tè verde (senza zucchero) è un ottima bevanda perché oltre a drenare attiva il metabolismo ed è ricco di flavonoidi (ottimi antiossidanti).

No alle bevande zuccherate e a quelle alcoliche poiché aggiungono calorie, nutrienti non necessari all’organismo e favoriscono la ritenzione dei liquidi.

Cibi per l’autunno – UVA e FICO

  • UVA: ha un importante effetto diuretico e drenante grazie alla sua elevata quantità di potassio. Fresca, gradevole al palato, l’uva ha la pecca di essere un frutto molto calorico (70 kcal ogni 100 gr) e dolce in base al suo grado di maturazione. L’uva contiene poca vitamina C ma si caratterizza per le vitamine B1 e B6. La vitamina B1 (tiamina) agisce sul buon funzionamento del sistema nervoso, gastrointestinale e cardiovascolare. E’ inoltre ricca di tannini e pigmenti che hanno un’azione protettrice sul piano cardiovascolare.
  • FICO: possiede numerose virtù. E’ nutriente, facilmente digeribile, ha proprietà lassative, è diuretico e ricco di calcio, magnesio, vitamine A, B1, B2 e C. E’ molto dolce e gustoso. Il fico non si conserva molto bene e per questo è spesso servito essiccato per un più facile consumo. Il fico fresco (60 kcal/100 gr) è meno calorico di quello essiccato (230 kcal/100 gr).

 

 


AUTUNNO:  fai il pieno di VITAMINA E


È Autunno ed il nostro organismo si prepara al cambio di stagione.

Il passaggio al clima freddo è forse il più delicato di tutto l’anno, le cellule e i tessuti risentono decisamente del calo di luminosità.  La diminuzione delle ore di luce e delle temperature e l’aumento dell’umidità, portano ad un calo energetico dell’organismo, che lo dispone più facilmente a subire virus, batteri e tossine dell’ambiente esterno.

Questo deficit energetico può ripercuotersi anche sul sistema nervoso, sul cervello e sui muscoli. E’ proprio in questo periodo che rischiamo l’accumulo di radicali liberi che possono indebolire gli organi e tessuti.

In questo momento abbiamo bisogno di Vitamina E, potente antiossidante, che rallenta l’invecchiamento delle cellule, proteggendo le loro membrane e quindi evitando che vengano aggredite dalle tossine.

VAI allo SHOP >

È un’importante Vitamina, fondamentale nella produzione di energia: numerosi studi hanno evidenziato che la Vitamina E aumenta la forza fisica, la potenza muscolare e la resistenza alla fatica. Ha inoltre azione benefica sui tessuti cerebrali, migliora la lucidità mentale, la concentrazione e la memoria.

Vista la sua capacità vasodilatatoria, la Vitamina E è un potente antiarteriosclerosi, antidiabete e, in dosi più elevate, anticancro.

Gli alimenti nostri alleati per l’autunno

Per tutto il mese di Ottobre, non dobbiamo farci mancare a colazione, un paio di mandorle e una noce. Sono fondamentali gli oli di Germe di Grano, di Girasole e di Noce da utilizzare crudi sulle verdure, insieme all’olio di oliva.

Gli oli vegetali vanno consumati crudi, perché la cottura dissolve la componente antiossidante della vitamina.

La Vitamina E diventa ancora più necessaria all’inizio dell’Autunno, quando il senso di fatica e di svogliatezza, quando la voglia di dormire e la difficoltà di concentrazione prendono il sopravvento.

Un altro alimento che la contiene è la soia, ricca di lecitina, fondamentale per ridurre il colesterolo, utile per la memoria e lastenia dei primi freddi autunnali.

Ottobre è il mese della lattuga, del crescione, pianta depurativa che fornisce una buona quantità di Vitamina C, di minerali (calcio, ferro, fosforo), utili per correggere il calo di energia.

La Vitamina E è il ricostituente dell’Autunno. Ora che arriva il freddo e le prime giornate umide, l’organismo va aiutato e ricaricato.

 

 


Il Fiore Australiano collegato all’Autunno


Aiuta ad affrontare con serenità i cambiamenti. Per il passaggio dalla vita terrena a quella spirituale. Autumn Leaves è un’Essenza ricavata dalle foglie cadute in autunno dagli alberi.

Questo passaggio, affrontato con grande serenità dalle piante, rappresenta un grande insegnamento anche per noi esseri umani che, nei momenti di cambiamento, facciamo grandi resistenze a lasciare andare il passato. Spesso questo avviene a livello inconscio ed è tipico dei grandi cambiamenti come ad esempio il cambiamento dall’asilo alla scuola primaria per i bambini, la gravidanza, un cambio di lavoro o di casa, il pensionamento o l’arrivo della menopausa….

Autumn Leaves aiuta a lasciare andare i momenti passati nella consapevolezza che, con la “primavera”, tornerà la serenità.

VAI allo SHOP >

 


MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


L’armonia del Tutto

La Medicina Tradizionale Cinese si basa sulla circolazione di una energia vitale chiamata Qi, che scorre nell’organismo in sottili canali detti in occidente meridiani.

Tale unica energia si manifesta, tanto nell’universo quanto nel corpo, sotto forma di due opposte polarità (yin, energia fredda, contraente, femminile, e yang, energia calda, espandente, maschile) che mutano continuamente, si alternano, si inseguono, si complementano a vicenda e sempre con un solo obiettivo: l’ARMONIA del TUTTO.

Queste due polarità a loro volta danno origine a 4 modalità + 1 con cui l’energia si può manifestare. Queste modalità assumono il nome dell’elemento predominante nella stagione che gli corrisponde: yin nello yin (Acqua – inverno), yang nello yang (Fuoco – estate), yang nello yin (Legno – primavera), yin nello yang (Metalloautunno), la Terra viene associata alla fine dell’estate e corrisponde all’elemento centrale.

Nel ciclo degli elementi ciascuno elemento alimenta il successivo (ciclo di generazione/legge madre-figlio) e controlla quello seguente (ciclo di controllo/ legge nonno-nipote).

L’essere umano, che secondo la visione della MTC è il prodotto del Cielo e della Terra, si serve dei Cinque Elementi per alimentare la vita e la salute nel proprio organismo.

 

La Teoria dei 5 elementi

La Teoria dei Cinque Elementi ha riportato in occidente un concetto che era andato perduto: la salute come principio di armonia tra le differenti energie che scorrono in noi. Sebbene l’energia non possa essere né creata né distrutta, essa può sempre essere trasformata. Per cui, almeno in teoria, ogni sintomo può essere guarito ritrovando un nuovo equilibrio energetico (tenendo presente che l’energia non governa solo organi e tessuti fisici, ma anche le emozioni e schemi di pensiero).

Un altro concetto che questa teoria ci riporta (ben presente ai tempi di Ippocrate) è quella della corrispondenza tra macrocosmo e microcosmo: le stagioni si alternano e così gli stati dell’Essere. E, poiché alcune stagioni sono buone per la semina ed altre per il raccolto, anche noi dobbiamo adeguarci ai ritmi della natura ed imparare a rispettarli.

La Teoria dei Cinque Elementi descrive un principio di ordine che consente ad una persona di seguire il Tao (o Dao – via, cammino) e giungere, di conseguenza, ad una perfetta salute fisica, emotiva, mentale e spirituale.

Ogni cosa in natura cresce, si sviluppa e prospera in uno stato di equilibrio tra controllo e nutrimento. Troppo controllo conduce all’oppressione, troppo nutrimento conduce all’iperstimolazione: il corretto equilibrio porta ad una crescita sana e vigorosa.

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!