Nome botanico: Lavandula angustifolia, L. officinalis, L. vera, L. spica
Ingredienti: puro Olio Essenziale Naturale
Lavanda maillette extra “Lavandula Angustifolia Oil” è l’olio essenziale ottenuto dalla distillazione a corrente di vapore dei fiori della lavanda, Lavandula officinalis, Labiatae.
Componenti principali: Linalyl-Acetate, Linalol, beta-Caryophyllene, 1,8-Cineo
Avvertenze: non portare a contatto con gli occhi e le mucose. Non applicare puro sulla pelle. Tenere fuori dalla portata dei bambini
Precauzioni d’uso
E’ sconsigliato assumere gli oli essenziale puri per via orale, salvo prescrizione medica.
PROPRIETÀ
Rilassante, analgesico, antinfiammatorio, antisettico, antibiotico, antispasmodico, antidepressivo, calmante, decongestionante, diuretico, cicatrizzante, insetticida, ipotensivo.
IMPIEGHI
L’olio essenziale di Lavanda è un ottimo sedativo: utile in caso di ansia, insonnia, agitazione e nervosismo. Esercita un’azione riequilibratrice, essendo sia tonica e che sedativa.
È utile in caso di incidenti, mediante inalazione dell’aroma o compresse da applicare sulla parte lesa, oppure una goccia da frizionare sul plesso solare.
Presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che la rendono un ottimo aiuto contro le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddamento, sinusite, catarro. In tutti questi casi è consigliabile usare l’olio essenziale di Lavanda per via inalatoria o in frizione locale.
Agisce sullo stomaco e sull’intestino, stimola l’attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.
Lenisce dolori e spasmi addominali e può dare beneficio alle donne che soffrono di dolori mestruali (da non utilizzare in caso di mestruazioni abbondanti).
Ha un’azione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti.
Allevia i dolori muscolari.
Ha anche proprietà cicatrizzanti e qualche goccia di Lavanda apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d’insetti, eritemi da medusa.
È un’ottima essenza per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell’ essenza messa sul cuscino o nell’erogatore di aromi.
CEFALEA
In caso di cefalea: diluire in 15 ml di olio vegetale 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto e 3 di Lavanda, con una piccola quantità della miscela ottenuta massaggiare al centro della fronte e dietro le orecchie.
INSONNIA, MAL di TESTA, STRESS, TENSIONE NERVOSA
2 gocce di olio essenziale di Lavandamassaggiare alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando l’aroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione.
Per la DONNA
Un’ottima miscela particolarmente adatta per la donna è la seguente: incenso, geranio, gelsomino, lavanda, melissa, neroli, ylang ylang, patchouli e legno di rosa. Miscelali e diluisci con olio vettore, di mandorla o di germe di grano, in una percentuale massima del 3%. Indicata per infiammazioni, dolori mestruali, sciatica ma anche per i momenti di scarsa autostima, creatività bloccata e caos emotivo …
IMPACCO di ARGILLA per il mal di testa
MASSAGGIO
L’applicazione mediante massaggio è il metodo che consente la migliore assimilazione degli Oli Essenziali
ARTROSI
In caso di Artrosi:
diluire 1 o 2 gocce di olio essenziale di Camomilla (matricaria o romana), Eucalipto, Lavanda, Rosmarino, Limone,Pino in un cucchiaio di olio di Mandorle Dolci di o di Gel di Aloe massaggiare la zona dolorante.
TONIFICARE I MUSCOLI ED ATTENUARE I DOLORI
50 ml di olio di Iperico con 10 gocce di Ginepro, 5 di Lavanda, 5 di Rosmarino
CELLULITE
50 ml di olio di Mandorle con 7 gocce di Cipresso, 5 di Lavanda, 3 di Zenzero, 7 di Salvia.
COLICHE ADDOMINALI
massaggiare 1 o 2 gocce di olio essenziale di Lavanda sull’addome
“DIGERIRE” una determinata situazione che ci è “rimasta sullo stomaco”
Si accusano dolori proprio in questa zona: diluire 3 gocce di olio essenziale di Camomilla e 2 di Lavanda in un cucchiaino di olio di Mandorle massaggiare delicatamente con movimenti circolari il plesso solare (zona addominale tra stomaco e ombelico)
PELLE
APPLICAZIONI CUTANEE – SCIACQUI ORALI
Gli Oli Essenziali non possono essere usati puri sulla pelle, se non in rari casi. Vanno diluiti in crema o imbibiti sulla garzina di un cerotto per applicazioni su zone limitate e per brevi periodi.
IMPACCHI di Argilla
Per la pelle grassa:
Per pelli normali:
Crema base di argilla
Per acne con brufoli molto infiammati
Per creare un detergente viso completamente naturale:
CREMA VISO
Sciogliere in un vasetto da 50 ml di Crema neutra:
per Pelle normale mista
4 gocce di olio essenziale di Geranio, 2 di Gelsomino, 8 di Lavanda.
PER SCOTTATURE SOLARI E COME DOPOSOLE
50 ml di olio di Iperico, 10 gocce di Lavanda, 5 di Camomilla, 2 di Ylang-Ylang.
PUNTURE di INSETTI
1-2 gocce di Lavanda pura
UNGUENTO in caso di ROSOLIA
per evitare la desquamazione che spesso si crea dopo la comparsa dell’eritema della rosolia, è utile massaggiare la cute con oli vegetali lenitivi (da preferire rispetto alle creme) che la idratano e la sfiammano: in 50 ml di Olio di Mandorle Dolci diluire 3 gocce di olio essenziale di Lavanda, 3 gocce di o.e. di Salvia, 3 gocce di o.e. di Camomilla. Ungere il corpo 2 volte al giorno.
CAPELLI
Aggiungere allo shampoo o al balsamo o alla crema abituale:
per capelli grassi
10 gocce di Lavanda, 5 di Melissa, 5 di Bergamotto; oppure 7 gocce di Cedro, 10 di Cipresso, 10 di Ginepro.
per capelli fragili
2 gocce di Ylang-Ylang, 8 di Lavanda, 6 di Sandalo, 4 di Arancio.
per capelli secchi e sfibrati
3 gocce di Rosmarino, 3 gocce di Lavanda
per il trattamento contro la forfora
8 gocce di Rosmarino, 6 di Ginepro, 3 di Camomilla, 8 di Lavanda;
oppure 6 gocce di Lavanda, 4 di Tea Tree Oil, 2 di Timo Bianco
per il trattamento contro la caduta dei capelli
10 gocce di Ginepro, 10 di Rosmarino, 10 di Lavanda
Come creare un PROFUMO FLOREALE:
5 gocce di OE Geranio
4 gocce di OE Lavanda
3 gocce di OE Bergamotto
1 goccia di OE Patchouly
Il profumo ottenuto può essere utilizzato per personalizzare oli, creme per il corpo e per il viso, detergenti per il bagno od oggetti personali.
BAGNO e DOCCIA
Diluire le essenze nel Bagno doccia neutro. Per il bagno nella vasca, diluire gli oli essenziali in una manciata di sale grosso (preferibilmente integrale o Rosa dell’Himalaya).
Bagno invernale, per prevenire i raffreddori e stimolare le difese dell’organismo
3 gocce di Ginepro, 5 diLavanda, 2 di Camomilla, 2 diCarvi.
Bagno serale rilassante
2 gocce di Camomilla, 5 di Lavanda, 2 di Arancio amaro;
oppure 15 gocce di Lavanda, 3 di Neroli.
Bagno rilassante
2 gocce di Camomilla, 5 di Cipresso, 2 di Arancio, 6 di Lavanda, 4 di Maggiorana, 2 di Rosa, 8 di Sandalo, 4 di Salvia;
oppure 20 gocce di Lavanda, 6 di Geranio 3 di Arancio, 12 di Melissa, 8 di Cannella.
Bagno rinfrescante
3 gocce di Basilico, 3 di Bergamotto, 4 di Geranio, 6 di Lavanda, 5 di Ginepro.
Bagno riequilibrante in caso di amenorrea
Bagno nella vasca: in una manciata di sale grosso ( preferibilmente integrale o rosa ) versare 7-8 gocce di olio essenziale di LAVANDA, MENTA e SALVIA, gettare nell’acqua calda (38-40°C) ed immergersi per 15 minuti.
PEDILUVI e MANILUVI
Il pediluvio dà ottimi risultati nell’emicrania, nella cefalea, nel raffreddore e nelle nevralgie facciali.
Inoltre è utile nei disturbi da sovraffaticamento degli arti inferiori e per le varici. L’acqua del pediluvio va mantenuta calda ma non troppo.
In un catino o nel bidet versare dell’acqua calda e 1 cucchiaio di Argilla verde ventilata, a piacere si possono aggiungere 1 – 3 gocce di olio essenziale di Melissa o di Lavanda.
Immergere i piedi massaggiandoli l’uno contro l’altro e alternare al pediluvio il maniluvio. Quando l’acqua si sarà raffreddata tamponare mani e piedi con asciugamano, non è necessario sciacquare.
Contro la sudorazione dei piedi
1 cucchiaio di Argilla verde ventilata con 3 gocce di Salvia, 4 di Cipresso, 3 di Lavanda, 3 di Lemon Grass.
Per i piedi stanchi
1 cucchiaio di Argilla verde ventilata con 5 gocce di Ginepro, 3 di Lavanda, 2 di Rosmarino.
SECONDO CHAKRA
Per equilibrare il secondo chakra attraverso gli oli essenziali, utilizziamo prevalentemente oli freschi, dolci, fruttati.
L’olio essenziale di Arancio dolce, ad esempio, libera ed equilibra; quello di Neroli (la zagara, il fiore dell’arancio) permette al secondo chakra di fiorire; e ancora l’olio di Mandarino, Lavanda e Gelsomino.
La Lavanda nella storia
Appartiene alla famiglia delle Labiate e ha origine in Europa meridionale e occidentale. Si tratta di un arbusto sempreverde a fusti eretti, con foglie lineari e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette. Per ottenere l’olio essenziale si utilizzano sono le sommità fiorite. Questa essenza – che ha molte proprietà terapeutiche – ha l’aspetto di un liquido viscoso di colore verde scuro, con un odore intenso di erba, leggermente floreale.
Prodotti che contengono Lavanda
- ARTIGLIO del DIAVOLO pomata Erboristeria Magentina – Utile in caso di mal di schiena, dolori al collo ed infiammazioni muscolari e articolari diffuse.
Per ritrovare armonia e benessere. L’olio essenziale di Lavanda è il migliore alleato per calmare e dare riposo alla mente. Un trattamento che aiuta un riposo rasserenante. L’intenso profumo di lavanda aiuta a ritrovare armonia e benessere: un bagno caldo prima di andare a letto, specialmente dopo una giornata faticosa, aiuta a rilassarsi ed a riposare serenamente. Rilassa, calma e lava via le tensioni. Adatto per l’idromassaggio.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante