L’Aromaterapia è una disciplina antichissima, riscoperta recentemente come uno dei sistemi di trattamento naturale. È utile per mantenere o migliorare il benessere. Gli Egizi e gli antichi Greci furono i primi a rendersi conto dei vantaggi derivanti dall’utilizzo di candele profumate, diffusori e bagni profumati. Ippocrate, definito spesso il padre della medicina, azzardò l’idea di […]
Archivio Tag: DOLORI MESTRUALI
DOLORI MESTRUALI
DISMENORREA
La mestruazione dolorosa è caratterizzata da sofferenze locali, pelviche, e generali, quali la tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalea o di emicrania, astenia, nausea, dolenzia lombosacrale.
Può essere primitiva o secondaria.
La patogenesi della prima forma è oggetto di discussione; si tende a ravvisarvi un meccanismo prevalentemente psicogeno, oppure un disordine ormonico (eccessiva secrezione di estrogeni o deficiente produzione di progesterone) o anche uno spasmo vascolare e muscolare.
La dismenorrea secondaria può essere dovuta a flogosi (infiammazione) oppure ad altre condizioni dell’utero che ne renderebbero difficile lo svuotamento e dolorosa la contrazione.
Caso particolare è la dismenorrea membranacea nella quale si ha l’espulsione della decidua mestruale in lembi di notevoli dimensioni.
Rimedi naturali e consigli
il CALENDARIO LUNARE – il BLOG – il DIZIONARIO BIO
del Tocco della Luna sono in continuo aggiornamento per darVi quanti più consigli sulla salute naturale e sui rimedi d’emergenza …
Segui la Luna anche su Facebook Il Tocco della Luna
DISMENORREA: è il termine medico con cui vengono indicati i dolori mestruali, associati quindi al ciclo mestruale. La mestruazione dolorosa è caratterizzata da sofferenze pelviche, addominali, nella zona lombosacrale, tensione dolorosa al seno, cefalea o emicrania, astenia, nausea, dolenzia lombosacrale. Può essere primitiva o secondaria. La prima forma è oggetto di discussione; si tende a ravvisarvi un meccanismo […]
Nome botanico: Chamaemelum nobile Famiglia: Asteracee Origine: Europa centro meridionale Descrizione della pianta: La Camomilla Romana è una piccola pianta erbacea legnosa perenne, raggiunge i 25 centimetri d’altezza. Il fusto è ramificato, i fiori sono bianchi simili a quelli della margherita, più grandi rispetto alla Camomilla Comune. La pianta emana un gradevole profumo di mela […]
Nome botanico: Lavandula angustifolia, L. officinalis, L. vera, L. spica Ingredienti: puro Olio Essenziale Naturale Lavanda maillette extra “Lavandula Angustifolia Oil” è l’olio essenziale ottenuto dalla distillazione a corrente di vapore dei fiori della lavanda, Lavandula officinalis, Labiatae. Componenti principali: Linalyl-Acetate, Linalol, beta-Caryophyllene, 1,8-Cineo Avvertenze: non portare a contatto con gli occhi e le mucose. Non applicare puro […]
Nome botanico: Ocimum Basilicum L. Famiglia: Labiate Origine: Vietnam/India/Mediterraneo Descrizione della pianta: Pianta erbacea annuale dal fusto eretto e ramificato, le sue foglie sono ovali lanceolate, la loro lunghezza varia dai 2 ai 5 cm. Il colore della foglia varia dal verde chiaro al verde intenso, viola o porpora in alcune varietà. I suoi fiori sono bilabiati, […]
“I Baobab prima di diventare grandi cominciano con l’essere piccoli” (A. de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe) Il Baobab è un albero tropicale del continente africano. E’ rinomato per le sue grandi dimensioni e per le sue molteplici proprietà sia alimentari che farmacologiche. Viene comunemente chiamato “albero farmacista”, “albero della vita” o “albero magico” proprio per […]