Proprietà:
- DIURETICI: contrastano la RITENZIONE IDRICA
- IPOCALORICI: ottimi per la DIETA dimagrante
- Ricchi di POTASSIO: prevengono i CRAMPI MUSCOLARI
- DISINTOSSICANTI: aiutano l’organismo ad eliminare le TOSSINE
- ANTIOSSIDANTI: contengono Licopene, carotenoide che protegge dai RADICALI LIBERI, prevengono danni alla PELLE e alla VISTA
- ANTIARTERIOSCLEROTICI: evitano il formarsi di placche aterosclerotiche, combattono il COLESTEROLO
- Prevengono le MALATTIE CARDIACHE (Ictus, infarto, trombosi), ripuliscono in SANGUE
- ANTITUMORALI per la prostata
- ANTINFIAMMATORI per l’intero organismo
- Favoriscono la DIGESTIONE e stimolano il TRANSITO INTESTINALE
I pomodori sono ottimi:
- Per chi vuole DIMAGRIRE: hanno un bassissimo tasso calorico e contrastano la RITENZIONE IDRICA, quindi se ne possono mangiare in abbondanza.
- Per chi fa SPORT: sono ricchi di POTASSIO e SALI MINERALI, prevengono i CRAMPI muscolari.
- Nel periodo in cui ci esponiamo al SOLE: contengono carotenoidi, proteggono PELLE da arrossamenti, la VISTA e gli OCCHI.
- Quando ci si sente STANCHI: contengono molti sali minerali, OLIGOELEMENTI e vitamina C, K e B6 che tonifica il sistema nervoso e OSSA.
- Nel momento in cui ci si sente INTOSSICATI: hanno potere DISINTOSSICANTE del sangue e vasi, eliminano le TOSSINE da scorretta alimentazione, aperitivi, fumo, inquinamento
Ripuliscono il sangue e lo difendono dal caldo. Consumati d’estate prevengono ictus, infarto, trombosi e danni alla pelle.
Il suo colore rosso dovuto dal licopene, un potente antiossidante che si accumula nella buccia, rivela il suo profondo legame con il sangue e quindi con la vitalità dell’intero organismo.
I pomodori regalano energia pulita, capace di spazzare via le tossine, i radicali liberi e le impurità che si accumulano nei vasi sanguigni.
Studi scientifici hanno dimostrato che alte dosi di succo di pomodoro, grazie appunto al licopene, hanno proprietà anti-arteriosclerotiche uniche. Il pomodoro combatte inoltre il colesterolo cattivo come le statine ma senza effetti negativi. Evita il formarsi di placche aterosclerotiche ed è in grado di favorire lo scioglimento di quelle esistenti.
Il pomodoro ha azione antitumorale sulla prostata e ha azione antinfiammatoria su tutti i tessuti.
E’ meglio consumarlo quando perfettamente maturo con la sua massima concentrazione di sostanze attive. I pomodori acerbi sono da evitare poiché poveri di licopene e ricchi di solanina, sostanza tossica, irritante e che può provocare reazioni allergiche oltre che acidificare il sangue e interferire non benevolmente sulla flora intestinale.
E’ un ottimo rinfrescante capace di combattere la calura estiva. L’ideale è consumarli in insalata dopo averli immersi per 30 secondi in acqua bollente: si attiva maggiormente il licopene. E’ possibile consumarli anche centrifugati in succo: hanno potere dissetante.
CURIOSITÀ
Uno studio inglese dimostra che il licopene, come potente antiossidante, ha la capacità di prevenire e favorire la guarigione delle piccole infiammazioni della bocca (afte). La maggiore fonte dietetica di licopene è proprio il pomodoro, rinforza e disinfetta il cavo orale.
SCONSIGLIATI in caso di…
- Da evitare in caso di Acidità di stomaco.
- Numerosi esperti di medicina naturale hanno rilevato che l’eliminazione delle solanacee (patate, pomodori, peperoni e melanzane) dalla dieta contribuisce alla riduzione dei dolori articolari.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante