ARGILLA VERDE VENTILATA – 3 kg
Ottima per impacchi per la cura della pelle, dei capelli, per alleviare le irritazioni e i dolori articolari, distorsioni, fratture e problemi muscolari.
Trattamenti rassodanti al seno e per cellulite.
Ingredienti: composizione media: Silice 40-52%, Calcio 10-15%, Alluminio 0.3-2.1%, Ferro 1-3%, Sodio 0.01-0.5%, Potassio 0.1-3%, Titanio 0.02-0.7%. Manganese 100/500 mg/kg, Magnesio 1-8%, Piombo 10-20 mg/kg, Umidità 1-7%
Cos’è l’argilla e suoi impieghi
Gli impieghi dell’argilla sono molteplici
Come preparare la crema di Argilla
Crema base di argilla
Per ACNE con brufoli molto infiammati
Bagno snellente e pelle liscia (sia per pelli secche che grasse)
Trattamento per capelli grassi con forfora
Per rinforzare i capelli
CELLULITE: trattamenti rassodanti
Impacco rassodante per glutei
Depurare l’organismo
Per trattare i dolori articolari, slogature, fratture, traumi
GONFIORE ADDOMINALE: Crema per pancia gonfia
Igiene intima – lavaggi vaginali
Ascesso
Cavolo succo
Applicate per circa 1 ora cataplasmi spessi almeno 2 cm. Se avvertite una sensazione di calore eccessivo, rinnovate il cataplasma con un altro fresco. Fate 4-6 cataplasmi al giorno, metà dei quali preparati con succo di cavolo o mescolati a foglie fresche finemente triturate.
Argilla
Continuate le applicazioni qualche giorno dopo l’avvenuta suppurazione e seguite una dieta priva di grassi e con prevalenza di vegetali, bevendo inoltre ogni mattina 1 o 2 cucchiaini di ARGILLA.
Per gli ascessi dentari: ponete sul lato del viso dolente un cataplasma d’ARGILLA da rinnovare ogni 2 ore. Contemporaneamente mettete in bocca, sul punto infiammato, mezzo fico secco ben sminuzzato o triturato, cotto in un poco di latte e mantenuto ben caldo. Sostituite ogni ora le applicazioni.
Per l’igiene orale e in caso di alitosi
Mal di schiena: Impacco rilassante
Crema base di argilla
Mal di testa
Pediluvi e maniluvi rilassanti
Impacco rassodante per il seno
Crema per smagliature 1
Impacco per smagliature 2
Per la cura delle unghie delle mani
Come trattare la pelle del VISO
Pelle secca:
Rinfrescare la pelle grassa:
In alternativa per la pelle grassa:
Pelli normali:
Per creare un detergente viso completamente naturale:
Come idratare la pelle del collo
L’argilla nella storia
I vari colori dell’argilla
L’evoluzione dell’Argilla
Come l’argilla agisce nel nostro organismo
PIANETI | METALLI | ORGANI |
SOLE | ORO | CUORE |
LUNA | ARGENTO | Sist. NERVOSO e App. GENITALE |
MARTE | FERRO | CISTIFELLEA |
MERCURIO | MERCURIO | POLMONI |
GIOVE | STAGNO | FEGATO |
VENERE | RAME | RENI |
SATURNO | PIOMBO | MILZA |
L’azione dell’argilla sull’organismo umano Corpo-Mente
LIBRI, EBOOK e AUDIOLIBRI consigliati per approfondire l’argomento Argilla
Scopri e impara a usare le straordinarie qualità di un antico e potente rimedio popolare
Lo potrete trovare su Il Giardino dei Libri
Ne “Il Manuale dell’Argilla”, il grande conoscitore di questo straordinario rimedio Giuseppe Ferraro illustra in maniera chiara e approfondita le eccezionali proprietà dell’argilla, delineandone:
- l’origine
- la composizione
- il fondamentale ruolo che la medicina naturale le assegna.
Come la silice che è il suo principale costituente, l’argilla ha accompagnato il nostro sviluppo silenziosamente e senza farsi notare sin dagli albori della civiltà.
Fonte di benessere
Grazie alle sue straordinarie qualità curative e cosmetiche, è infatti, uno dei rimedi naturali più potenti dalle innumerevoli proprietà terapeutiche riconosciute da secoli: dalla gastrite all’emicrania, dalla menopausa al raffreddore, dall’acne alla cellulite, sono tantissime le patologie per le quali è possibile servirsi di questa poliedrica sostanza naturale.
Ma non solo: l’argilla è un valido presidio cosmetico nella cura e bellezza di pelle, capelli, viso e seno.
“Il Manuale dell’Argilla” è un manuale di facile consultazione e offre risposte precise agli erboristi, ai farmacisti e a tutti coloro che desiderano utilizzare (o consigliare) l’argilla sia per uso curativo che per uso cosmetico.
Rimedio miracoloso
di Romolo Mantovani
Lo potrete acquistare su Il Giardino dei Libri
L’argilla può essere adoperata per uso interno ed esterno.
L’autore spiega con esattezza quali tipi di argilla siano più adatti per ciascuna terapia, la preparazione e l’uso, con la frequenza, il tempo e le modalità di applicazione.
Uso esterno e uso interno
L’uso esterno prevede applicazioni, sulle parti malate, in cataplasmi, impacchi e sotto altre forme.
Nell’uso interno, invece, l’argilla si beve sciolta nell’acqua o nelle tisane, ed anche qui chiare istruzioni consigliano sulla preparazione, la quantità e la frequenza d’uso.
Infine, un’ultima parte del volume esamina l’uso dell’argilla nelle diverse forme di malattia, elencando dettagliatamente i mali e i relativi rimedi.
È stato scientificamente provato che l’argilla possiede innumerevoli qualità e proprietà, che l’Autore descrive nei dettagli, come quella di “assorbire” i mali, di emanare una particolare benefica radioattività, di svolgere una completa azione antibatterica e infine di restituire all’organismo umano quelle energie che nel corso dei secoli le sue particelle hanno accumulato captandole direttamente dalle radiazioni solari.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante