ARTROSI
Malattia causata dalla degenerazione delle cartilagini articolari in alcuni punti dell’apparato locomotore. E’ uno stato infiammatorio cronico. Dopo i 50 anni la sua lieve insorgenza è fisiologica dell’invecchiamento. Tuttavia le condizioni che usurano le articolazioni (lavori pesanti, obesità, cattive posture) possono renderla patologica e sintomatica: dolore, rigidità nei movimenti, tensioni muscolari.
Si stima che circa l’80% delle persone ultra settantacinquenni abbia segni di osteoartrosi, anche radiografici. Mentre persone con più di 65 anni presentano artrosi delle grandi articolazioni. In realtà il dolore riferito ad artrosi si riscontra anche intorno ai 35 anni e si presenta con una sintomatologia dolorosa a livello della colonna vertebrale, dell’anca, del ginocchio, della mano. Le articolazioni meno colpite sono le spalle, gomiti e polsi.
Il dolore inizia con il movimento (soprattutto il mattino) e scompare man mano ci si muove; dopo una prolungata attività, il dolore si presenta la sera. Mentre si riposa il dolore è solitamente assente, tranne nei casi di particolare gravità, dove può comparire un dolore notturno o a riposo. Può accentuarsi con i cambiamenti climatici, soprattutto con l’umidità, con il vento oppure quando si passa da un ambiente caldo a uno freddo.
Il dolore può interessare la natica, l’inguine o il ginocchio e può essere da lieve a lancinante. Nel caso di artrosi all’anca, l’atto di indossare le calze può risultare difficile per il dolore che insorge con il movimento.
PRODOTTI CONSIGLIATI
Antidolorifico Antinfiammatorio
Antinfiammatori - antidolorifici
Oli essenziali