SULFON-M Compresse – Biogroup
E’ indicata in caso di Artrosi, Artriti, collagenopatie, (lupus-artrite reumatoide). Intolleranze alimentari. Verminosi. Allergie. Intossicazioni da metalli pesanti. Antiossidante. Acne, eczemi, dermatiti, eritemi. Cicatrici. Antinfiammatorio. Prevenzione delle anemie. Prevenzione stagionale.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 2-4 compresse al giorno da deglutire con acqua
Composizione
Metilsulfonilmetano (MSM), Malpighia punicifolia estratto secco Acerola, Rosa canina L. estratto secco Rosa canina.
DINAMICA FARMACOLOGICA
Metilsulfonilmetano (MSM)
Forma naturale dello zolfo organico, è una sostanza biologicamente attiva, con proprietà preventive e terapeutiche. Dopo calcio e fosforo è il terzo minerale presente nell’organismo come quantità (muscoli, pelle, ossa, unghie, capelli, cartilagini connettive). Dopo averlo ingerito si dirige verso siti recettoriali sulla superficie della membrana mucosa intestinale-urogenitale-respiratoria, proteggendo come una interfaccia, dell’ambiente esterno (parassiti, allergeni, ecc.).
Lo zolfo favorisce la cicatrizzazione delle ferite e aumenta il trofismo della pelle.
Elemento indispensabile per la costituzione di cheratina, collagene, proteine fondamentali per pelli, capelli e unghie.
Malpighia punicifolia estratto secco Acerola
Molto ricca di vitamina C, cento volte più degli agrumi. Contiene inoltre vitamina B-ferro-fosforo-calcio.
È caratterizzata da una forte azione antiossidante, è un protettore vasale, antinfiammatorio, vitaminizzante, astringente. Immunostimolante. Fortifica contro influenza, anemie, fragilità vasale. Associata alla Rosa canina potenzia l’assimilazione della vitamina C.
Rosa canina L. estratto secco Rosa canina
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, la Rosa canina cresce nei luoghi montani dell’Europa, Africa settentrionale, Asia occidentale e meridionale ed America settentrionale. I suoi principali costituenti sono: pectine, tannini, zuccheri, acidi organici, carotenoidi (rubixantina, licopina), tracce di flavonoidi ed antociani. Tale pianta è detta anche canina perché usata in passato per curare la rabbia da morso di cane idrofobo. Presenta proprietà antinfiammatorie, diuretiche e vitaminiche.
Contiene tannini, clorofilla, acido malico e citrico, pectine e soprattutto vitamina C (altamente disponibile ed assimilabile), vitamine K-AB-PP, aumenta le difese dell’organismo. Ha grande e potente azione vasoprotettrice. Utile nel trattamento di emicranie e cefalee.
L’uso di Rosa canina aiuta ad aumentare le difese dell’organismo, migliorando e risolvendo malattie recidivanti soprattutto a carico dell’apparato respiratorio. La pianta è ricca di vitamina C che contribuisce a mantenere l’integrità della struttura cellulare. Impedisce la trasformazione anomala di alcune sostanze. È considerata diuretica e leggermente lassativa. Contrasta la formazione di radicali liberi ed elimina sostanze tossiche pericolose per l’organismo. È impiegata nel trattamento del gozzo tiroideo.
Avvertenze: Non eccedere la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto non va inteso come sostituto di una dieta variata e uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco ed asciutto. Non usare in gravidanza, durante l’allattamento e nell’infanzia.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante