INDICE dei CONTENUTI Visione Olistica Visione Psicosomatica Simbologia: Possibili cause del disagio dalla A alla Z e Frasi da ripetere LIBRI consigliati VISIONE OLISTICA “Olos” dal greco “tutto” “totalità”. La Visione Olistica si fonda su una visione unitaria della Natura, dell’Uomo e del rapporto Uomo-Natura. L’Uomo e la Natura sono un […]
Archivio Tag: APPARATO GENITALE
APPARATO GENITALE
L’apparato genitale femminile è formato da un gruppo di organi interni, alloggiati nel piccolo bacino, e da organi esterni situati a livello perineale.
Gli organi genitali interni sono: le ovaie, in cui avviene la maturazione delle uova; le trombe uterine o salpingi, che danno passaggio all’uovo diretto alla cavità uterina; l’utero in cui, in caso di fecondazione, si sviluppa l’embrione e quindi in feto; la vagina, organo copulatore femminile destinato a ricevere il pene durante il coito.
Gli organi genitali esterni sono: la vulva, costituita dalle piccole e grandi labbra, clitoride e vestibolo della vagina; talvolta si include, nei genitali esterni anche il monte di Venere (area cutanea al di sopra della sinfisi pubica) e il sistema pilifero del pube.
È l’organo della gestazione
L’utero è l’organo della gestazione, ha cioè la funzione di accogliere l’uovo fecondato e di consentirne lo sviluppo. È un organo impari, cavo, che in alto riceve lo sbocco delle tube uterine e in basso si apre nella cavità vaginale.
I disturbi legati al ciclo mestruale
I disturbi che riguardano l’apparato riproduttivo femminile possono essere collegati:
– al rifiuto della propria femminilità
– a un senso di colpa o di rivolta nei confronti di incesto, violenza o aborto
– a problemi che hanno a che vedere con la propria famiglia (nascita, separazione, perdita di un membro della famiglia, sofferenza della madre)
– a un senso di colpa legato a tabù sessuali (convinzioni errate)
– al bisogno di proteggersi dalle relazioni sessuali.
La donna in medicina cinese: ciclicità e creatività
La fisiologia femminile in medicina cinese si discosta da quella maschile essenzialmente perché incentrata sui cicli del sangue anziché sulla stabilità del QI, energia.
La ciclicità rispecchia i ritmi della natura nella loro complessità e mutevolezza, la donna, altrettanto complessa e mutevole, alterna pieni e vuoti, yin e yang in funzione della riproduzione. L’instabilità delle sue energie è necessaria al concepimento che non sarà possibile in condizioni relativamente più stabili come prima del menarca, nell’amenorrea o nella menopausa. Nel periodo fertile la donna riflette nelle variazioni del suo corpo e della sua psiche questa criticità.
Articoli in ordine alfabetico
Con questo termine si indica l’assenza o mancanza del flusso mestruale. Può essere primaria, quando il flusso non compare per la prima volta oltre il quindicesimo anno di età; secondaria, nel caso di mancanza per più di tre mesi dopo un precedente andamento normale; fisiologica, come durante la gravidanza; patologica, dovuta cioè ad affezioni organiche […]
L’Agnocasto è un prezioso aiuto per la donna: è infatti dimostrato che esso, pur non contenendo ormoni femminili è in grado di riequilibrarne la secrezione. Numerosi studi clinici hanno evidenziato che esso risulta particolarmente utile per combattere i sintomi che si manifestano in menopausa o in molte donne prima del ciclo mestruale. E’ tradizionalmente utilizzato […]
L’origine della dottrina del Dao nella Medicina Tradizionale Cinese L’uomo, sin dalle più antiche credenze cinesi, è stato da sempre considerato un elemento integrato in un ordine più complesso: la Natura. Il saggio, il maestro, colui che possiede delle virtù, vive la sua vita cercando di uniformarsi alle leggi della natura, nell’osservazione dei fenomeni naturali […]
CANDIDOSI: La Candida albicans è l’infezione da funghi più comune che colpisce le mucose dell’apparato genitale (soprattutto femminile) e del cavo orale. I sintomi – Come si manifesta La Candidosi si può presentare con intenso eritema, fessure simili a ragadi, prurito di variabile intensità, dolore, bruciore, nervosismo e stanchezza. Solitamente è presente un desiderio […]
Anatomia L’apparato genitale femminile è formato da un gruppo di organi interni, alloggiati nel piccolo bacino, e da organi esterni situati a livello perineale. Gli organi genitali interni sono: le ovaie, in cui avviene la maturazione delle uova; le trombe uterine o salpingi, che danno passaggio all’uovo diretto alla cavità uterina; l’utero in cui, in […]
L’apparato genitale femminile Nei testi cinesi antichi, la descrizione dei dati anatomici non differisce da quella dei testi moderni occidentali. Ma a proposito degli organi interni specifici della donna, la medicina cinese ha sempre attribuito maggior rilevanza all’utero piuttosto che alle ovaie. Parlando di “Utero” intende per lo più tutto l’apparato riproduttivo interno della donna […]
Il Secondo Chakra, sessualità e riproduzione Svadhisthana significa dolcezza. E’ localizzato poco al di sopra del pube, circa tre dita al di sotto dell’ombelico. La sua funzione è legata al desiderio, al piacere, alla sessualità, alla procreazione, alla capacità di provare emozioni primordiali non mentali e al rapporto con il cibo. Questo centro energetico rappresenta la […]
YIN e YANG e l’origine della dottrina del Dao L’uomo, sin dalle più antiche credenze cinesi, è stato da sempre considerato un elemento integrato in un ordine più complesso: la Natura. Il saggio, il maestro, colui che possiede delle virtù, vive la sua vita cercando di uniformarsi alle leggi della natura, nell’osservazione dei fenomeni naturali […]