ACIDO IALURONICO

L’ACIDO IALURONICO migliora l’idratazione cutanea. Aumenta la plasticità dei tessuti. Protegge l’organismo da batteri e virus. Stimola la formazione di collagene e tessuto connettivo.

E’ un componente fondamentale del tessuto connettivo dell’uomo e dei mammiferi. Conferisce alla pelle la proprietà di mantenimento della forma e di resistenza. La sua mancanza determina un indebolimento della pelle promuovendo la formazione di rughe e inestetismi. La concentrazione di acido ialuronico nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età. Per la pelle l’acido ialuronico preserva la corretta idratazione e ne migliora la tonicità con un’azione antiaging di rimpolpamento delle rughe.

Inoltre l’acido ialuronico può strutturarsi in macro-molecole, che riempiono gli spazi tra le fibre di collagene. Questo migliora la forma e il tono del tessuto. Funge anche da filtro fisico contro la diffusione di batteri.

 


Prodotti che contengono Acido Ialuronico


VAI allo SHOP >

Spruzzare in bocca fino a 20 spruzzi o sulla parte interessata anche più volte al giorno.

 


CREME VISO e CORPO che contengono Acido Ialuronico

Una crema dal tocco di seta, per levigare, idratare e nutrire la pelle cancellando i segni del tempo. Con l’Olio di Argan, l’oro della bellezza, Olio di Iperico e acido Ialuronico per agire in sinergia contro la disidratazione e le rughe.

VAI allo SHOP >

 


CREME SOLARI con Acido ialuronico

Anti-età viso e corpo con Acido Ialuronico 100 ml – Planter’s: Crema solare antietà per viso e corpo. Antiossidante, idratante e protettiva DNA. Protezione media, resistente all’acqua.

VAI allo SHOP >

 


CREME DOPOSOLE che contengono Acido ialuronico

  • SIERO CREMA DOPOSOLE con ACIDO IALURONICO 30 ml – PlantersCrema doposole antietà per viso e corpo. Antiossidante, lenitiva ed idratante. Sollievo immediato dopo l’esposizione al sole.

VAI allo SHOP >

 


Focus scientifico dell’Acido ialuronico colloidale

L’acido ialuronico (HA) è una molecola presente nella maggior parte degli organi dei vertebrati e in particolare è il componente fondamentale dei tessuti connettivi dei mammiferi tra cui l’uomo.

Elevate concentrazioni di acido ialuronico si trovano nella pelle, nelle cartilagini, nei tendini, nell’umor vitreo dell’occhio e nel cordone ombelicale.

L’acido ialuronico è un polimero lineare appartenente alla classe dei glicosaminoglicani, una catena di unità disaccaridiche non ramificate ripetute. L’unità disaccaridica è costituita da residui di acido glucuronico e N-acetilglucosamina, legati tra loro alternativamente da legami glicosidici e stabilizzata da legami a idrogeno.

Le caratteristiche di idrofilia dell’acido ialuronico associate alla sua conformazione molecolare sono responsabili della sua elevata idroflia (capacità di trattenere grandi quantità di acqua all’interno della sua molecola). Ecco perché ad esempio l’acido ialuronico presente a livello cutaneo è fondamentale per assicurare idratazione, turgidità ed elasticità alla pelle.

Per contro una sua carenza determina indebolimento dell’integrità tessutale (con una maggiore vulnerabilità degli stessi agli stress fisici e chimici esterni), maggiore predisposizione a infiammazioni e traumatismi, minore capacità di cicatrizzazione e la formazione di rughe.

L’impiego nutraceutico dell’acido ialuronico è legato alla sua caratteristica chimica di complessarsi con moltissime molecole di acqua. Grazie a questa sua capacità, infatti, assunto per via transmucosale è in grado di mantenerne un adeguato livello di idratazione anche in caso di temporaneo insufficiente apporto di acqua per OS. Infatti, poiché la concentrazione di acido ialuronico nel connettivo tende a diminuire con l’avanzare dell’età, è fondamentale integrare la fisiologica produzione di questa sostanza per prevenire l’indebolimento di quelle strutture fisiologicamente ricche di questa molecola. Quindi stimolare la formazione sia del Collagene, che di tessuti connettivi.

Dona inoltre un importante supporto nel combattere i virus e batteri, oltre ad aumentare la plasticità dei tessuti e garantire un’ottimale idratazione della pelle in modo da prevenire o ridurre per tempo i tipici segni dell’invecchiamento cutaneo.

 

Non solo per la pelle…

L’acido ialuronico è un componente fondamentale del liquido sinoviale. Posto all’interno delle articolazioni ha lo scopo di proteggere la cartilagine dall’usura e da carichi eccessivi. Ammortizza i movimenti e assicura il nutrimento alla cartilagine garantendone i processi riparativi di cicatrizzazione e rigenerazione tissutale.

E’ particolarmente efficace nella cura e nella prevenzione dell’artrosi, una patologia degenerativa che coinvolge la cartilagine. Una diminuzione eccessiva di tale sostanza, legata ad eventi traumatici o all’avanzare dell’età, aumenta infatti gli attriti tra le superfici articolari.

L’utilizzo di acido ialuronico colloidale transmucosale ad elevata biodisponibilità favorisce i processi di rigenerazione e riparazione assicurando idratazione, protezione e sostegno dei tessuti fisiologicamente provvisti di questa molecola quando integri e sani.

Realizzazione del prodotto

Per realizzare il prodotto si è caricato elettricamente l’acqua bidistillata con dell’argento colloidale a 5ppm (definito “innesco”, che proprio per il fatto di essere un elemento al di sotto delle 6ppm è possibile non indicarlo in inci): a questo punto essendo l’acqua divenuta “conduttrice” è stato possibile rendere il prodotto colloidale.

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!