Olio di NEEM

L’Olio di Neem ha proprietà idratanti, rigeneranti e ristrutturanti. Olio a base per unguenti contro la lebbra, gli si riconoscono proprietà antisettiche ed antifungine. E’ molto efficace per problemi del cuoio capelluto e per il trattamento dell’acne.

Sono riconosciute le sue proprietà antivirali, insetto repellenti ed insetticide e antiparassitarie in agricoltura.

E’ l’Olio ottenuto dalla prima spremitura dei semi di Azadirachta Indica – Prunus Amygdalus dulcis, Azadirachta Indica Linn (Fam. Meliacee)

 

Impieghi

Neem oil ha proprietà antibatteriche, antivirali, antisettiche, antiparassitarie e antifungine. L’olio è adatto, non solo per la cura del corpo e per la nostra salute, ma anche per salvaguardare piante ed animali da parassiti.

Viene utilizzato nelle preparazioni erboristiche e in cosmetici naturali come saponi, creme per la pelle, dentifrici.

L’odore dell’olio di Neem puro può risultare poco gradito e piuttosto pungente. Per ovviare a tale problema esso viene diluito con altri oli profumati che presentino proprietà adatte per il disturbo che si desidera trattare.

Può essere utilizzato sulla pelle, sia per massaggi che per trattamenti locali per idratare la pelle secca.

Grazie al suo alto contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali, l’olio di Neem viene ampiamente utilizzato per la preparazione di creme per il viso e per il corpo con proprietà antiossidanti e antietà.

Gli antichi avevano già individuato le proprietà antivirali, antibatteriche e antifungine di quest’olio. Le nuove ricerche scientifiche stanno confermando la sua capacità di favorire l’attività del sistema immunitario. Combatte infezioni batteriche, virali e fungine.

 

Igiene e la cura della pelle

Potete aggiungere poche gocce di Neem oil nel vostro bagnoschiuma al fine di renderlo ancor più idratante e antiossidante. La vostra pelle risulterà morbida, idratata ed elastica.

 

Un sapone antibatterico

Per rendere antibatterico il vostro sapone liquido, che utilizzate tutti i giorni per lavare le mani, potete aggiungere alcune gocce di olio di Neem. Agitate il contenitore per amalgamare il contenuto.

 

Cicatrici e smagliature

Neem oil aiuta la pelle nella sua rigenerazione in caso di cicatrici e di smagliature, ne migliora l’aspetto con l’applicazione costante nel tempo, sulle parti interessate.

 

Acne, Herpes e psoriasi

L’applicazione localizzata di olio di Neem può essere utile in caso di acne, herpes e psoriasi.

 

Per il mal d’orecchio

Per il mal d’orecchio nei bambini, le nostre nonne facevano scivolare all’interno una goccia d’olio d’oliva tiepido, al fine di alleviare il dolore e lenire l’infiammazione. Nella tradizione indiana l’olio d’oliva viene sostituito con l’olio di Neem.

 

Forfora e prevenire i pidocchi

Aggiungete 10 gocce circa di olio di Neem al vostro shampoo, risulterà più efficace contro la forfora e nella prevenzione dei pidocchi nei bambini in età scolare.

 

Per allontanare le zanzare

L’olio di Neem, applicato d’estate sulla pelle, è un ottimo repellente per zanzare e insetti. Può essere usato altresì sulla pelle per attenuare il gonfiore e il rossore causati dalle punture d’insetto.

 

Acari

In un contenitore con nebulizzatore versate dell’acqua con poche gocce di olio di Neem. Spruzzate a distanza su tappeti, divani tendaggi, cuscini, letti e nell’aria la soluzione che terrà lontani gli acari.

 

Per le pulci dal vostro amico animale

Versate dell’acqua con poche gocce di olio di Neem in un contenitore con nebulizzatore, spruzzate a distanza nella cuccia del vostro amico a quattro zampe. Potete altrimenti applicare poche gocce d’olio di Neem direttamente sul pelo dell’animale, sulla parte superiore del collo, per tenere lontane le pulci e altri parassiti.

 

Allontanare i parassiti dal vostro giardino

Versate l’acqua con 4 – 5 gocce di olio di Neem in un contenitore con spruzzino, agitare e nebulizzare sul terreno del vostro giardino, orto o sulla base di terra delle vostre piante in vaso. Le vostre piante saranno protette da funghi, insetti e parassiti.

 

L’olio di Neem nella storia

L‘olio di Neem è stato impiegato a livello cosmetico e medico per centinaia di anni, in particolare nella medicina ayurvedica tradizionale indiana.

Viene ottenuto dalla prima spremitura dei semi di Azadirachta Indica (originaria dell’India e della Birmania) al 10% in olio di Mandorle dolci, non filtrato.

In India, sia l’olio che le foglie e i ramoscelli della pianta di Neem, venivano impiegati per la preparazione di un vero e proprio “kit medico” pronto all’uso per curare ogni tipo di malattia. Era olio base per unguenti contro la lebbra.

Il Neem è una pianta sempreverde che può svilupparsi sino a 25 metri di altezza, produce piccoli frutti giallastri contenenti uno o più semi. Proprio dai semi  si estraggono i principi attivi utilizzati nel campo cosmetico e dermatologico.

 

 


Dove potrete acquistare l’olio di NEEM


Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, lo potrete trovare anche nel sito con cui collaboriamo:

Troverete altre alternative nei siti:

Aggiungi al carrello

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!