ACHILLEA: INDICE dei CONTENUTI |
Achillea: Millefoglie, deve il suo nome ad Achille.
Nome scientifico: Achillea Millefolium Fam. Asteraceae (Composite)
Famiglia: Asteracee o Composite
Insalate, erbe epatiche, centripete, per tipologie focose, in autunno
Profumo aromatico, gusto amaro. Varie tipologie con proprietà molto simili (in alta quota è più profumata)
Parti usate: fiori o sommità fiorite
Principi attivi: olio essenziale, acido achilleico, salicilico, principio amaro (achilleina).
Proprietà
L’Achillea (Achillea millefolium) è una pianta dalle grandi proprietà benefiche è utile in caso di:
- crampi addominali
- digestione difficile
- mestruazioni abbondanti
- epistassi
- endometriosi
- emorroidi
- tensione muscolare
- pelle arrossata
Modi d’utilizzo
- Infuso (come stimolante digestivo), decotto (come depurativo con il principio amaro, in primavera o nel cambio di stagione per eliminare le tossine).
- E’ un ottimo antispasmodico, facilità il rilassamento muscolare, viene utilizzato per crampi addominali e anche per alleviare i sintomi che si posso manifestare durante il ciclo mestruale. L’Achillea è antiemorragica, utile nel periodo di climaterio in cui i cicli cominciano a trasformarsi in emorragie, utile inoltre in caso di endometriosi.
- Ha proprietà astringenti ed antinfiammatorie delle mucose, utile sia per uso interno che per uso topico in caso di emorroidi, infiammazioni alle gengive (collutorio, associato anche a Malva, o chiodi di garofano). Ha azione decongestionante della pelle (impacchi per arrossamenti del viso) ed è cicatrizzante per ferite
Prodotti che contengono la pianta
ACHILLEA Millefoglie
Modalità d’uso: 1 cucchiaio per ogni tazza d’acqua calda in infusione per 3-10 minuti.
ACHILLEA Soluzione idroalcolica in gocce
Utile per favorire la normale funzione digestiva ed epatica e regolare la motilità intestinale. Facilita il rilassamento muscolare.
Modalità di utilizzo: 30 gocce 3 volte al giorno, da diluire in poca acqua.
ACHILLEA Millefolium fiore californiano YARROW
E’ utile in caso di eccessiva vulnerabilità ed ipersensibilità agli altri e all’ambiente circostante, irritabilità, influenzabilità che destabilizza, debolezza e spossatezza, mancanza di energia, con formazione di aspetti negativi che esitano in malattie psicosomatiche quali tossicosi, allergie, ecc. Per le persone altamente sensibili che tendono ad assorbire eccessivamente gli influssi psichici, hanno di solito grandi capacità di comprensione e di cura, ma tendono a scaricarsi velocemente e a disperdere le loro energie.
UNGUENTO VEGETALE all’ACHILLEA
Per infiammazioni ed emorroidi.
L’unguento all’Achillea e Quercia, per le piante contenute (sia estratte in olio che come olio essenziale), ha caratteristiche astringenti, antiemorragiche, coagulanti. Utilizzato come aiuto nel trattamento di emorroidi esterne ed interne, screpolature, escoriazioni e ferite sanguinanti, foruncoli, infiammazioni, questo unguento si rivela un ottimo alleato per i piccoli problemi della pelle.
Modalità d’uso: Spalmare una piccola quantità di unguento sulla pelle e massaggiare con movimenti circolari fino ad assorbimento.
Il Balsamo Lavanda è un vero e proprio concentrato per la cura immediata di problemi cutanei delle pelli delicate come arrossamenti e applicazioni nelle zone sensibili. Ideale quindi per applicazioni localizzate come sotto al seno, vicino alla bocca e alle narici e nelle pieghe inguinali. Può essere applicato sui geloni promuovendone la cicatrizzazione oppure sui tagli e screpolature dei gomiti e dei piedi. Contiene l’estratto oleoso di Achillea che ha potere antinfiammatorio.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante