L’acido salicilico potente antinfiammatorio naturale prodotto dal nostro organismo
Alcuni scienziati inglesi hanno dimostrato che l’organismo umano produce da solo e spontaneamente l’acido salicilico, il principio attivo dell’aspirina e potente antinfiammatorio. Questa molecola così preziosa è presente anche nel sangue di persone che non l’hanno mai usata e mai assunta in compresse.
L’acido salicilico nei vegetariani è prodotto in quantità maggiori, quasi le stesse dosi di quei pazienti che assumono l’aspirina frequentemente per i disturbi della circolazione.
L’aspirina prodotta naturalmente dal corpo umano non ha gli effetti collaterali del farmaco, come emorragie gastriche, ulcera o disturbi causati da un sangue troppo fluido. L’acido salicilico prodotto spontaneamente dai nostri tessuti, è immerso in un sistema di bioregolazione che ne evita gli effetti tossici.
L’eccesso di grassi animali, di tossine alcoliche, stress, scarsa assunzione di prodotti biologici, inibisce la produzione di antinfiammatori naturali.
Combattere le infiammazioni del nostro organismo, significa proteggersi da malattie degenerative, cancro compreso.
Acido salicilico in cosmetica
E’ un agente esfoliante utilizzato in cosmesi per preparare scrub o peeling chimici. E’ il principale esponente dei Beta-idrossiacidi.
In passato veniva sfruttato anche in ambito medico per le sue proprietà antipiretiche e per l’effetto antinfiammatorio.
Venne poi sospeso perché ritenuto eccessivamente irritante per le mucose gastriche ed esofagee.
L’uso dell’acido salicilico è quindi limitato all’ambito cosmetico e dermatologico.
Ha proprietà cheratolitiche e leviganti e lo rendono indicato per combattere l’acne papulo-pustolosa di lieve entità e affezioni cutanee.
Piante che contengono acido salicilico
ACHILLEA
Cura le ferite come cicatrizzante, stimolante apparato digerente, antispasmodico, antiemorragico, utile nel periodo di climaterio in cui i cicli cominciano ad essere emorragie ed endometriosi. Come impacco esterno su emorroidi, antinfiammatorio delle mucose, depurativo (in primavera o nei cambi stagione per eliminare le tossine), sia per uso interno che uso topico.
EQUISETO
L’Equiseto ha proprietà diuretiche, emostatiche/antiemorragiche, rimineralizzanti, antinfiammatorie, astringenti, preventive della carie. La pianta contiene l’acido salicilico che dà elasticità ai tessuti e gioca alla ricostruzione dello scheletro, una parte di questo acido è in forma solubile; contiene anche saponina, tannino, resine, alcaloidi (equisetina, nicotina, ecc.), potassio, ossido di ferro, vitamina C, glutatione e pectine.
Prodotti che contengono la pianta:
Fitoterapici ed Integratori:
Ha proprietà diuretiche, emostatiche-antiemorragiche, rimineralizzanti, astringenti. Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
Salix alba L. corteccia SALICE BIANCO
Il suo impiego maggiore si ha nelle forme reumatiche croniche (1)., nelle artralgie (2)., nelle turbe spasmodiche (3). e nella dismenorrea attraverso le proprietà antipiretiche (4)., antireumatiche, analgesiche ed antispasmodiche che svolge. La presenza di tannini, inoltre, può avere una notevole efficacia a livello gastrointestinale, migliorando i processi digestivi.
(1). Affezioni a carico dell’apparato locomotore
(2). Qualunque dolore, in sede articolare, che colpisce un’articolazione e il tessuto ad essa circostante
(3). Contrazioni involontarie dei muscoli
(4). Volto a combattere la febbre
Prodotti che contengono SALICE BIANCO:
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante