MALVA Althea officinalis

Nome Volgare della Pianta: Malva

Nome Latino: Althaea officinalis L.

Famiglia: Malvaceae

Origine e descrizione: Europa centro-meridionale

Parti della pianta utilizzate: Foglie, fiori e radici

Principi attivi e sostanze contenute nella pianta: Mucillagini (galatturo-ramnani, arabinani, glucani, arabinogalattani); Flavonoidi; Enzima asparagina; Amido; Polifenoli; Pectine; Steroli.

 

Proprietà

La pianta è ricca di mucillagini che esercitano un’azione lenitiva ed emolliente delle mucose infiammate. Viene, di solito, utilizzata per lenire con impacchi e lavaggi le irritazioni dovute ad agenti atmosferici, scottature  o manifestazioni eruttive dei bambini. La particolare attività antinfiammatoria, astringente e vaso protettrice classifica la pianta come ottimo antiemorroidario e cicatrizzante nelle ulcere. Possiede anche azione lievemente lassativa.

 

 


IMPIEGHI


Maschera viso con Argilla e infuso di Malva

Crema base di argilla

Argilla verde fine 1 bicchiere,
miele 1 cucchiaino,
olio di mandorle dolci o olio extravergine di oliva,
-acqua minerale naturale 1/2 bicchiere.
Quattro sostanze naturali ricche di forze e di calore solare.
In una tazza contenente l’acqua minerale sciogliete il miele, aggiungete l’olio, miscelare il tutto, quindi aggiungete a poco a poco mentre mescolate 1 bicchiere di argilla, continuate a mescolare energicamente fino ad ottenere una crema omogenea e lucida.
Avvertenze: dopo qualche minuto dall’applicazione dell’argilla, si comincerà a sentire tirare la pelle, è una reazione normale. Dopo aver rimosso la maschera in alcuni casi la pelle si può arrossare o si può avvertire un leggero pizzicorino, è una reazione normale per alcuni tipi di pelle.
Importante: Dopo qualche minuto dall’applicazione noterete un piacevole senso di freschezza e di rilassamento della pelle, mentre dopo aver rimosso la maschera noterete quanto la vostra pelle sia diventata più morbida.

Per la pelle secca:

potete sostituire la parte d’acqua con infuso di malva, a scelta potete aggiungere dell’olio di Borragine o di Rosa Mosqueta, o 1 – 2 gocce di olio essenziale di Sandalo.
Tempi di applicazione: 5 minuti

Per rinfrescare la pelle grassa:

potete aggiungere invece del succo di Limone o di Pompelmo; a scelta 1 – 3 gocce di olio essenziale di Limone.
Tempi di applicazione: 10 minuti

 

 


Prodotti che contengono la Malva


MALVA SELVATICA

Fitoterapici

VAI allo SHOP >

 


Cosmetici

Il balsamo è indicato per il trattamento dei capelli secchi, con doppie punte, sfibrati e difficili da pettinare.

Rosa canina, ortica, malva ed equiseto, sono piante selvatiche raccolte a mano in Italia. L’olio di Rosa canina e di Jojoba e il miele svolgono un’azione emolliente, vitaminizzante e lucidante.

VAI allo SHOP >

 

 


MALVA BIANCA

Calma e protegge la pelle ipersensibile

Le proprietà benefiche dell’altea trovano testimonianza nel suo nome latino Althaea che deriva dal greco e significa ‘curativo’. L’altea anticamente era usata come pianta medicinale in Cina, Siria, Egitto e Grecia e probabilmente fu introdotta in Europa centrale solo nel Medio Evo quando stava nascendo l’agricoltura stanziale. Oggigiorno viene coltivata sui terreni salsi delle regioni costiere.

A prima vista sembra una pianta piuttosto fragile ma di fatto l’altea resiste facilmente alla scarsità di acqua e al calore. Le sostanze gelatinose contenute nelle radici e nei fiori impediscono alla pianta di appassire e l’elevata concentrazione di sostanze mucillaginose nelle radici danno all’altea le sue proprietà calmanti, lenitive, emollienti, protettive e umidificanti. I suoi delicati fiori quasi bianchi sfumati di rosa leggermente profumati hanno un effetto molto calmante e sedativo sui sensi, in modo totalmente diverso da altri fiori che hanno colorazioni forti e profumo intenso.

 

Delicata per la pelle del bambino

Proprio per queste ragioni l’altea è ideale per la cura dei bambini piccoli. Durante il primo anno di vita la pelle immatura, sensibile e fragile dei neonati deve compiere un processo di sviluppo e di apprendimento. Ha bisogno di un morbido strato caldo e protettivo privo di profumazioni che possano farle perdere il suo equilibrio. L’altea dà un apporto di umidità alla delicata pelle dei neonati e ne stimola lo sviluppo delle forze protettive difendendoli così da influenze ambientali dannose.

 

Cosmetici

La naturale barriera protettiva per la pelle dei bambini ipersensibile tendente a dermatite atopica. Senza profumazione
Crema dall’azione protettiva, calma la pelle e previene gli arrossamenti. Specifica per la pelle ipersensibile a tendenza atopica.

VAI allo SHOP >

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!