TEA TREE Bio Olio essenziale naturale – Gocce 10 ml – Fiore d’Oriente
Purificatore, facilmente tollerabile, anche a livello cutaneo, è un ottimo rimedio contro virus e batteri. Stimola le difese organiche e tonifica il corpo. Aiuta a recuperare energie dopo sforzi o periodi di stress.
Antiflogistico, antisettico, cicatrizzante, decongestionante, germicida, immunostimolante, insetticida, tonico.
Scheda dell’olio essenziale
Nome botanico: Malaleuca alternifolia Fam. Myrtaceae.
Ingredienti: puro Olio Essenziale Naturale.
Distillato a vapore.
Origine: Australia
Descrizione della pianta: Il Tea Tree è un albero alto circa 6 metri, con foglie aghiformi, strette e lisce; i fiori sessili gialli o porporini sono sparsi irregolarmente su spighe fiorali. La varietà alternifolia, a differenza delle altre varietà, viene prodotta solo in Australia, principalmente nel Nuovo Galles del Sud.
Parti utilizzate: le foglie, per distillazione a vapore
Principi attivi: L’olio essenziale è costituito principalmente da terpinene–4–olo, un alcol (circa il 40% dell’olio) e (gammaterpinene e alfaterpinene); cineolo, pinene, terpineni, cimene, sesquiterpeni; l’eucaliptolo rappresenta invece una piccola percentuale (3-4%).
Aspetto e profumo: L’olio essenziale di Tea Tree è un liquido mobile di colore verde-giallo o trasparente, con odore canforaceo, speziato caldo e fresco.
Altri oli con cui si armonizza: Lavanda, Lavandino, Salvia sclarea, Muschio quercino, Rosmarino, Pino, Cananga, Geranio, Maggiorana e oli speziati, come Noce moscata e Chiodi di Garofano
Nota: Cuore – Sono le essenze ottenute dai fiori, dalle foglie e dai frutti raccolti nel pieno della loro maturità balsamica; sprigionano un profumo morbido e dolce dalla volatilità media. Si tratta di essenze che vengono percepite subito dopo le note di testa.
Pianeta: Giove, Venere
Elemento: Acqua
Energia: Yang
Melaleuca alternifolia Cheel olio essenziale Tea tree oil
La Malaleuca alternifolia appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, si presenta come un arbusto (più piccolo rispetto agli altri componenti della famiglia dei tea tree) con foglie aghiformi simili a quelli del cipresso, con capolini di fiori sessili gialli o porporini.
I suoi costituenti principali sono: terpinene-4-olo (in percentuale), cineolo, pinene, terpineni, cimene, alcoli sesquiterpeni. Recenti studi scientifici hanno confermato che l’olio di questa antica pianta è da sempre utilizzato dagli aborigeni australiani.
Risulta particolarmente attivo contro batteri, funghi e virus. Possiede un elevato potere immunostimolante, stimola le difese organiche, aiuta quindi ad aumentare la capacità di reazione dell’organismo contro virus e batteri.
Oltre ad avere una funzione antinfettiva, antinfiammatoria, antivirale, fungicida, battericida, l’olio Tea Tree risulta essere anche un buon cicatrizzante, diaforetico, espettorante, parassiticida.
E’ confermata la sua atossicità, può causare effetti di sensibilizzazione in soggetti particolarmente predisposti.
Proprietà
Purificatore, analgesico, antinfiammatorio, antiflogistico, antisettico, antimicrobico, antivirale, fungicida, battericida, cicatrizzante, decongestionante, diaforetico, espettorante, germicida, immunostimolante, insetticida, parassicida, tonico, flebotonico.
- E’ benefico contro le patologie dell’apparato respiratorio, come raffreddori e influenze, utilizzato sotto forma di compresse o inalazioni.
- Allevia tonsilliti, gengiviti e mal di gola: si possono aggiungere 3/4 gocce di essenza nella boccetta del collutorio o si può utilizzare attraverso gargarismi. L’essenza è utile anche in caso di bronchite e tosse.
L’olio essenziale di Tea Tree è depurativo, rinfrescante e fungicida
- è efficace contro eritemi, foruncoli; favorisce la cicatrizzazione di ferite e protegge dalle infezioni. E’ utilizzato in caso di “piede d’atleta”
In ginecologia l’olio essenziale di Tea Tree viene utilizzato per trattare la candida.
Quest’essenza trova utilizzo anche per trattare disturbi dell’apparato gastrointestinale
- frena le diarree e dona sollievo alle gastroenteriti.
L’olio Tea Tree è ottimo per compresse, pediluvi e maschere viso.
Alcune modalità d’impiego
Acari: per proteggere e profumare l’abitazione
Una soluzione per tenere lontani gli acari: abbinare l’olio di Neem ai seguenti oli essenziali: Tea Tree, antibatterico e antivirale, Eucalipto, Menta, Cedro e Niaouli
Ascesso dentario
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale direttamente sull’ascesso; se entro 1 o 2 giorni non ci sono miglioramenti, è consigliabile rivolgersi al proprio medico/dentista.
Candidosi
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale di Tea Tree, 3 volte al giorno fino a guarigione.
Cistite
Assumere 1-2 gocce di olio essenziale per uso alimentare diluite in un cucchiaino di miele 2 volte al giorno per 2 settimane.
Crema viso per pelli acneiche
In un vasetto di crema neutra da 50 ml versare:
3 gocce di olio essenziale di Tea Tree, 4 gocce di olio essenziale di Limone, 4 gocce di olio essenziale di Timo
Duroni
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale e massaggiare
Ferite di lieve entità
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale come disinfettante e per favorirne la guarigione.
Infezione intestinale
Assumere 1-2 gocce di olio essenziale per uso alimentare diluite in un cucchiaino di miele 2 volte al giorno per 2 settimane.
Micosi in genere
Micosi, comprese le candidosi e le micosi delle unghie e tra le dita di mani e piedi: applicare 1-2 gocce di olio essenziale di Tea Tree 3 volte al giorno fino a guarigione.
Porri
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale e massaggiare
Punture d’insetto
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale e massaggiare
Raffreddore
Assumere 1-2 gocce di olio essenziale per uso alimentare diluite in un cucchiaino di miele 2 volte al giorno per 2 settimane.
Rinite e sinusite
Massaggiare l’interno delle narici con 1 goccia di olio essenziale con un olio vegetale fino a miglioramento.
Scottature di lieve entità
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale come disinfettante e per favorirne la guarigione.
Verruche
Applicare 1-2 gocce di olio essenziale e massaggiare
Precauzioni d’uso
In gravidanza
evitare i seguenti oli essenziali: anice, basilico, canfora, chiodi di garofano, coriandolo, cumino, ginepro, issopo, maggiorana, mirra, rosmarino, salvia, timo e verbena.
In età pediatrica inferiore ai 3 anni
evitare gli oli essenziali di: assenzio, basilico, canfora, cedro, cumino, eucalipto, rosmarino e salvia.
Prodotti che contengono l’olio essenziale di Tea Tree
è un pronto soccorso naturale per tutti i problemi cutanei. Aiuta la pelle a rigenerarsi, lenisce pruriti e fastidi e ripristina l’equilibrio dando un’immediata sensazione di benessere.
Dove potrete acquistare l’Olio essenziale di TEA TREE
Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, potrete trovare delle alternative nei siti con cui collaboriamo:
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante