EUCALIPTUS Bio 10 ml – Olio Essenziale
Integratore alimentare
L’olio essenziale di Eucaliptus è indicato le situazioni di chiusura, blocco e ristagno collegate al respiro, alla comunicazione e al mentale. E’ utile in caso di cistite, uretrite e per tutte le malattie da raffreddamento. Ha azione emolliente e lenitiva ad effetto balsamico.
Favorisce la comunicazione, l’espressione dei sentimenti e l’apertura fiduciosa. Ottimo per purificare ambienti domestici e professionali.
Per uso alimentare: Diluire da 1 a 3 gocce di olio essenziale di Eucaliptus in poco zucchero o miele 1-3 volte al giorno, pari ad una dose giornaliera di 0.027 – 0.27 grammi di olio essenziale.
Composizione: olio essenziale naturale di Eucalipto 100% – SENZA OGM.
Scheda dell’olio essenziale
Nome botanico: Eucalyptus Globulus var. Globulus
Famiglia: Mirtacee
Origine: Spagna
Descrizione della pianta: l’Eucalipto è un albero dalle grandi dimensioni, può raggiungere i 100 mt di altezza. Sui rami giovani le foglie si presentano a forma di cuore e di colore verde azzurro, mentre sui rami adulti sono di colore verde grigio e di forma stretta ed allungata.
La corteccia è di colore grigio chiaro, spesso ricoperta da una polvere bianca.
I fiori sono di colore panna.
I frutti sono capsule legnose da cui fuoriescono numerosi semi.
Parti utilizzate: l’olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli freschi o parzialmente essiccati.
Principi attivi: Cineolo (70-85%), pinene, limonene, cimene, fellandrene, terpinene, aromadendrene.
Aspetto e profumo: L’olio essenziale di Eucalipto è un liquido incolore (ingiallisce con il tempo), il suo profumo è canforato, leggermente acre con un sottotono dolce-legnoso.
Altri oli con qui si armonizza: si armonizza bene con olio essenziale di Timo, Rosmarino, Lavanda, Cedro, Limone, Maggiorana e Pino.
Nota
Testa – Sono i profumi che si avvertono per primi, molto volatili, hanno una vibrazione alta e sottile. Sono le essenze fresche e fruttate come quelle degli agrumi ed hanno un effetto calmante. Sono le essenze della frequenza alta, che agisce dal basso verso l’alto come un raggio di luce, sino a raggiungere lo spirito. In una composizione sono le note che si avvertono per prime e si dissolvono velocemente lasciando una piacevole sensazione di leggerezza. Sono note fresche, quasi fredde, rendono le idee chiare e agiscono sul morale donando felicità.
Pianeta: Saturno
Elemento: Aria
Energia: Yin
Precauzioni d’uso: Per un uso esterno è atossico, non irrita (in diluizione con oli vettore o con crema neutra) e non causa effetti di sensibilizzazione.
Assunto per via interna l’olio di Eucalipto può risultare tossico. E’ sconsigliato in età pediatrica.
In gravidanza
evitare i seguenti oli essenziali: anice, basilico, canfora, chiodi di garofano, coriandolo, cumino, ginepro, issopo, maggiorana, mirra, rosmarino, salvia, timo e verbena.
In età pediatrica inferiore ai 3 anni
evitare gli oli essenziali di: assenzio, basilico, canfora, cedro, cumino, eucalipto, rosmarino e salvia.
Proprietà
Espettorante, mucolitico, antisettico, antibiotico, analgesico, antispasmodico, antireumatico, antinfiammatorio, antiseborroico, febbrifugo, cicatrizzante, deodorante, diuretico, antiparassitario, insettifugo, emolliente, lenitivo ad effetto balsamico
L’olio essenziale di Eucalipto è un antibiotico naturale e diuretico dalla forte azione antinfiammatoria
- E’ indicato nelle malattie da raffreddamento e svolge un’azione benefica per le vie respiratorie. Decongestiona le mucose, calma la tosse, fluidifica l’espettorato, manifestando i suoi effetti in modo rapido.
- In caso di febbre, contribuisce a far scendere rapidamente la temperatura corporea.
- Ottimo stimolante del sistema nervoso centrale, in caso di anemie, astenie e stanchezza persistente.
- Viene utilizzato anche per trattare piaghe, herpes, bruciature ed eruzioni cutanee.
- Favorisce la comunicazione, l’espressione dei sentimenti e l’apertura fiduciosa.
- Purifica ambienti domestici e lavorativi.
Alcune modalità d’impiego
Acari
Una soluzione per tenere lontani gli acari: abbinare l’olio di Neem ai seguenti oli essenziali: Tea Tree, antibatterico e antivirale, Eucalipto, Menta, Cedro e Niaouli
Affezioni polmonari
Frizionare il torace e la schiena con 2 gocce di o.e. di Eucalipto diluite in un cucchiaio di olio vegetale.
Alitosi
Versare 2/3 gocce di olio essenziale in una tazza di acqua calda e fare risciacqui 2 volte al giorno.
Artrosi
Diluire 1 o 2 gocce di olio essenziale di CAMOMILLA (matricaria o romana), EUCALIPTO, LAVANDA, ROSMARINO, LIMONE, PINO in un cucchiaio di olio di MANDORLE e 1 di Gel di Aloe massaggiare la zona dolorante.
Bronchite
Frizionare il torace e la schiena con 2 gocce di o.e. Eucalipto diluite in un cucchiaio di olio vegetale.
Cefalea
Diluire in 15 ml di olio vegetale 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto e 3 di lavanda, con una piccola quantità della miscela ottenuta massaggiare al centro della fronte e dietro le orecchie.
Contusioni
Massaggiare la zona del corpo dolorante con una miscela costituita da un cucchiaio di gel di Aloe e una goccia di o.e. di Eucalipto.
Dolori muscolari
Preparare un olio da massaggio diluendo in 50 ml di olio vegetale (Sesamo o vinaccioli) 3 gocce di o.e. Eucalipto, 5 gocce di Lavanda e 5 gocce di Ginepro.
Forfora
Aggiungere 3 gocce di o.e. di Eucalipto (meglio se dalla varietà Citrodoro) alla dose di shampoo neutro e lavare i capelli.
Igiene orale
Per risciacquare la bocca per l’igiene orale o in caso di alitosi sono indicati: l’olio essenziale di EUCALIPTO: versare 2/3 gocce di olio essenziale in una tazza di acqua calda e fare risciacqui 2 volte al giorno.
Mal di testa
Diluire in 15 ml di olio vegetale 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto e 3 di lavanda, con una piccola quantità della miscela ottenuta massaggiare al centro della fronte e dietro le orecchie.
Malattie da raffreddamento
1 – 2 gocce di olio essenziale di Eucalipto in un catino d’acqua ben calda, praticare inalazioni
Massaggio defaticante
Preparare un olio da massaggio diluendo in 50 ml di olio vegetale (Sesamo o vinaccioli) 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto, 5 gocce di Lavanda e 5 gocce di Ginepro.
Muscoli indolenziti
Preparare un olio da massaggio diluendo in 50 ml di olio vegetale (Sesamo o vinaccioli) 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto, 5 gocce di Lavanda e 5 gocce di Ginepro.
Profumare e proteggere la casa dagli acari
Una soluzione per tenere lontani gli acari: abbinare l’olio di Neem ai seguenti oli essenziali: Tea Tree, antibatterico e antivirale, Eucalipto, Menta, Cedro e Niaouli
Seborrea
Aggiungere 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto (meglio se dalla varietà Citrodoro) alla dose di shampoo neutro e lavare i capelli.
Sistema immunitario
Per stimolare le difese dell’organismo, all’esordio dei primi sintomi di malattie da raffreddamento: frizionare la pianta dei piedi con 2 gocce di olio essenziale di Eucalipto e 1 di o.e. Limone, diluite in un po’ d’olio vegetale (per es. Sesamo o Vinaccioli).
Stiramento muscolare
Massaggiare la zona del corpo dolorante con una miscela costituita da un cucchiaio di gel di Aloe e una goccia di olio essenziale di Eucalipto.
Tensioni muscolari
Preparare un olio da massaggio diluendo in 50 ml di olio vegetale (Sesamo o vinaccioli) 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto, 5 gocce di Lavanda e 5 gocce di Ginepro.
Tosse
1 – 2 gocce di olio essenziale di Eucalipto in un catino d’acqua ben calda, praticare inalazioni
Prodotti che contengono l’olio essenziale di Eucalipto
ARTIGLIO del DIAVOLO cerotti – Erboristeria Magentina
E’ un Dispositivo Medico particolarmente indicato in caso di dolori muscolari e/o articolari.
Da portare quando ci sentiamo privati del nostro spazio, quando ci sentiamo limitare nell’espressione di noi stessi e delle nostre idee, quando ci sentiamo mancare l’aria. Ottimo sostegno per le vie respiratorie.
Dove potrete acquistare l’Olio essenziale di EUCALIPTUS
Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, potrete trovare delle alternative nei siti con cui collaboriamo:
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante