INTEGRATORI NATURALI
VAI allo SHOP >
Disintossicante e depurante, antiossidante, alcalinizzante, antibatterica, rimineralizzante. Zeolite Plus è un dispositivo medico ad uso orale destinato a rimuovere con un meccanismo fisico sostanze tossiche e dannose per l’intestino. E’ un valido alleato quotidiano per gli anziani: è un tonico naturale e come facilitatore della concentrazione . – USO: capsule: 1-2 capsule al mattino e alla sera, preferibilmente prima dei pasti.
Rimedi di emergenza per le pelli delicate degli anziani
VAI allo SHOP >
ALOE Gel
L’Aloe è un pronto soccorso naturale per tutti i problemi cutanei. Aiuta la pelle a rigenerarsi, lenisce pruriti e fastidi e ripristina l’equilibrio dando un’immediata sensazione di benessere.
E’ il rimedio universale per i problemi della pelle come scottature, arrossamenti, pruriti, irritazioni. Ripristina rapidamente il benessere della cute. Il gel d’Aloe è utile per normalizzare la cute in caso di eczemi e dermatiti, anche d’origine allergica. Ha un effetto risolutivo anche sulla psoriasi e allevia il prurito che spesso accompagna questa fastidiosa patologia.
E’ indispensabile per i problemi dermici di bambini, adulti, persone anziane.
PULIZIA e TRATTAMENTO PELLI DELICATE degli ANZIANI
L’ACQUA DISTILLATA di HAMAMELIS è marchiata Vegan Ok perché contiene materie prime esclusivamente di origine vegetale.
E’ ottima come tonico naturale nella pulizia del viso, per profumare delicatamente la pelle degli anziani, per impacchi decongestionanti e lenitivi sulla pelle e sugli occhi.
L’ACQUA DISTILLATA di PETALI di ROSA è marchiata Vegan Ok perché contiene materie prime esclusivamente di origine vegetale.
E’ ottima come tonico naturale nella pulizia del viso, per profumare delicatamente la pelle degli anziani, per impacchi decongestionanti e lenitivi sulla pelle e sugli occhi.
OLI da MASSAGGIO o da applicare dopo il bagno o la doccia
- Olio degli ANGELI: adatto ai soggetti deboli: persone stressate e tese, anziani, bambini. Favorisce un sonno tranquillo e sereno.
PREVENZIONE ALZHEIMER o altre patologie invalidanti
Sono circa tre milioni gli over 65 affetti da deficit cognitivo di grado lieve: un anziano su quattro. Non tutti sono destinati a una progressione del deficit verso la demenza, ma il rischio di patologia conclamata nei quattro anni successivi è triplicato rispetto agli anziani con funzioni cognitive normali. Solitamente si manifesta con perdita di memoria, gravi sbalzi d’umore, cambiamenti nella personalità, percezione errata di spazio e tempo, incapacità a concentrarsi e a comunicare.
Questa sostanza naturale trasporta l’ossigeno nelle cellule ed è responsabile della generazione dell’energia cellulare – Adulti: 1 capsula al giorno da deglutire con acqua. Per un mese 3 volte l’anno.
Con bio flavonoidi: migliorano la funzionalità immunitaria e proteggono il cervello – Adulti: 2 tavolette al giorno da deglutire con un po’ d’acqua. Per un mese 3 volte l’anno.
Favorisce la funzionalità del microcircolo. Favorisce la normale circolazione del sangue.
RIMEDI per chi si occupa dell’anziano
Un’Essenza che dona uno speciale beneficio per chi deve occuparsi di un familiare 24 ore al giorno (Caregiver).
È quindi indicata per coloro che devono badare una persona portatrice di un handicap o invalidità, ad esempio un bambino con problematiche fisiche o psichiche, un coniuge che ha subito una paresi, un anziano affetto da demenza di Alzheimer.
ARTERIOSCLEROSI
Con l’invecchiamento le arterie perdono elasticità e una dieta ricca di grassi saturi e colesterolo, il fumo e una vita sedentaria possono provocarla o aggravarla.
ARTROSI
Malattia causata dalla degenerazione delle cartilagini articolari in alcuni punti dell’apparato locomotore. E’ uno stato infiammatorio cronico. Dopo i 50 anni la sua lieve insorgenza è fisiologica dell’invecchiamento. Tuttavia le condizioni che usurano le articolazioni (lavori pesanti, obesità, cattive posture) possono renderla patologica e sintomatica: dolore, rigidità nei movimenti, tensioni muscolari.
Si stima che circa l’80% delle persone ultra settantacinquenni abbia segni di osteoartrosi, anche radiografici. Mentre persone con più di 65 anni presentano artrosi delle grandi articolazioni. In realtà il dolore riferito ad artrosi si riscontra anche intorno ai 35 anni e si presenta con una sintomatologia dolorosa a livello della colonna vertebrale, dell’anca, del ginocchio, della mano. Le articolazioni meno colpite sono le spalle, gomiti e polsi.
L’artrosi della colonna è quasi sempre una malattia da usura per invecchiamento ed è accentuata dove le articolazioni sono più mobili e soggette a carico (ultime vertebre cervicali e lombari).
La visione psicosomatica
Con l’invecchiamento si perde elasticità mentale e slancio vitale, si esasperano alcuni aspetti e ci si aggrappa alle regole della metodicità. Lo “spicchio del vivibile” si assottiglia, e mentre ciò accade, il corpo, sincronicamente, lo testimonia.
Anche quando l’artrosi è dovuta ad un’usura articolare da utilizzo eccessivo dell’articolazione (sforzi continui, guida camion, troppe ore davanti ad un computer, …), si rintraccia spesso lo stesso atteggiamento psicologico. La rigidità impedisce di sottrarsi alle responsabilità e la mente imbriglia le emozioni nelle sue norme intoccabili.
L’energia vitale non può fluire liberamente e negli anni si stabilizza come una roccia nelle deformazioni ossee tipiche della patologia. Una limitazione funzionale è provocata dagli eventuali ostacoli meccanici causati dall’alterazione dei capi articolari. L’altra causa limitativa è data dalle contrazioni muscolari intorno all’articolazione, conseguenza di una vera e propria reazione difensiva. L’organismo per sfuggire al dolore, cerca di “tenere ferma” la parte sofferente.
LIBRI ed EBOOK consigliati
Lise Bourbeau
L’“arma” terapeutica che Lise descrive in questo libro è potentissima: si tratta della dinamica dell’accettazione, ben diversa dalla supina sottomissione, dalla rassegnazione o dall’abdicare alle proprie risorse e responsabilità.
È in realtà un metodo per “leggere” diversamente gli eventi difficili della nostra vita, quali la malattia, la morte (nostra e altrui), la vecchiaia, la perdita, le scelte dei nostri cari, il nostro aspetto fisico, i nostri punti deboli… scoprendo quanto numerose ed impensabili siano le sfaccettature dell’Amore. È una chiave potente e universale per risolvere le difficoltà della vita.
Quotidianamente viviamo in situazioni conflittuali che producono insoddisfazione e, alla lunga, problemi di salute.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante