Smettila di Reprimere tuo Figlio
Come la semplice formula di Madre Natura garantisce la crescita felice del tuo bambino da 0 a 21 anni
di Roberta Cavallo
Acquistalo ne Il Giardino dei Libri
Descrizione
“Smettila di Reprimere tuo Figlio” di Roberta Cavallo è il libro che ogni genitore dovrebbe leggere! In tanti lo hanno già fatto, e la loro vita (ma soprattutto quella dei loro figli) è cambiata per sempre. E tu, che cosa stai aspettando?
In modo semplice e chiaro, l’autrice spiega che le leggi della natura sono tutto ciò di cui hai bisogno per crescere tuo figlio felice e in salute.
Sei pronto a mettere in discussione tante convinzioni comuni sulla corretta educazione dei figli? Il libro ti invita a farlo con una semplicità e un’evidenza a tratti disarmanti.
Ma, una volta capito dove sbagli, la vera risorsa che questo libro ti offre sono le indicazioni su come metterti in gioco per cambiare il tuo approccio e creare un rapporto finalmente sereno con ciò che di più prezioso hai al mondo: i tuoi figli.
I principi di crescita contenuti in questo libro sono tutto ciò di cui hai bisogno per crescere tuo figlio felice e sereno.
Leggi il libro e scopri:
- La mappa per la crescita felice che ti guiderà ogni giorno a fare sempre le scelte giuste nella crescita di tuo figlio da 0 a 21 anni;
- Il libretto delle istruzioni per comprendere i bambini e gli adolescenti;
- Il singolo fattore che ti permette di avere molto più tempo libero da dedicare a te stesso e alla coppia, consente di prevenire una miriade di inconvenienti e “patate bollenti” come capricci, pianti continui, disobbedienza, gelosie, ribellioni…
Per saper educare i bambini e fare le scelte giuste non bisogna leggere troppi libri, bisogna imparare a leggere loro. Lì è scritto tutto.
“Il libro capace di trasformare genitori qualsiasi e a volte casuali in genitori consapevoli e in grado di permettere alla loro creatura di crescere ed evolversi in modo sano e felice.” Valdo Vaccaro, autore del best-seller “Alimentazione Naturale”
“In questo libro ho trovato tutto quello che ho sempre pensato ma non ho mai avuto il coraggio di fare con mia figlia per paura di andare contro quella che era la “normalità”. Serena, una lettrice
“Da quando ho letto questo libro non sono più la stessa e guardo sia me che mia figlia con occhi diversi. Tutto questo sta portando molta serenità nella mia famiglia.” Nicoletta, una lettrice
Smettila di Reprimere tuo Figlio
Indice
0. Sarò una brava mamma? Sarò un bravo papà? Mio figlio sarà felice?
Cosa stai per scoprire in questo viaggio Sprogrammante?
0. La Mappa per la Crescita Felice (in cinque passi)
1. La Formula per ottenere la Complicità fra genitore e figlio
- Problema: perché oggi è così difficile crescere un figlio?
- Le sei principali cause che rendono il “mestiere” del genitore così arduo e spinoso
- Se sei un genitore, hai bisogno di un grande coraggio
- Come far sbocciare ciò che i bambini portano già dentro di sé da sempre
- I Principi perduti per coltivare l’educazione
- Quando la miglior cosa da fare è non fare quello che fanno tutti
- Come si fa a gestire il NO con i bambini?
- Le sette indicazioni pratiche per non perdere la rotta nelle situazioni di tutti i giorni
- Quando mamma e papà diventano dei genitori “Super Sayan”
- Il nucleo mamma-bambino: dove tutto ha inizio
- L’esperienza di Roberta con Brunetta la capretta
2. La formula per assecondare i Cicli di Crescita
- Problema: le difficoltà dei bambini e le difficoltà dei genitori di oggi
- I sette principali problemi dei bambini di oggi
- I cinque principali problemi dei genitori di oggi
- SOLUZIONE: assecondare i cicli di crescita
- I tre cicli di crescita: come cresce bambini e ragazzi rispettando i loro bisogni
- La “crisi adolescenziale” è una bufala
- La maturità dei ventun anni
- Perché un bambino perde la fiducia?
- AUTOSTIMA: cosa inibisce nel bambino la creatività e la fantasia
3. La formula per ottenere il Cambiamento
- La “visione fisiologica” da cui inizia la Crescita Felice
- Il “virus” che non ti permette di decodificare i bisogni dei bambini e che rende il mestiere del genitore così difficile e stressante
- Perché oggi sempre più genitori si trovano in difficoltà rispetto al passato?
- Gli effetti distruttivi “dell’infezione”
- Come reprimere i bisogni dei bambini
- La necessità di cambiare approccio
- Le sette pozioni magiche per debellare il “virus” velocemente dalla tua mente
- Gli effetti quotidiani del “virus” e la domanda più potente che un genitore può fare a se stesso
- La reale differenza fra addestrare un bambino e ascoltare i suoi bisogni fisiologici, plasmandosi in base alle esigenze di crescita
- Il Libretto delle istruzioni, oggi poco diffuso: quali sono le caratteristiche di questo approccio?
4. La formula per sviluppare la giusta Comprensione
- Sentimenti ed emozioni
- Quando inibiamo i nostri figli (e non ce ne accorgiamo)
- Perché reprimiamo il pianto?
- I due passi per evitare maniere brusche e fredde
5. La formula per vivere nella Consapevolezza
- Problema: ci siamo dimenticati di essere felici e di gioire della vita
- Siamo venuti su questa Terra per essere felici e godere della bellezza di questo mondo
- La via breve per la maturità e la felicità
- Le ferite della propria famiglia di origine: come passare dalla personalità infelice all’autenticità serena e gioiosa
- I sette scalini per raggiungere l’armonia nella coppia
- Il problema di molti bambini di oggi: etichettati come ingestibili dagli adulti, sono solo feriti, sensibili e non compresi
- Un’ultima riflessione secondo natura sul futuro dei bambini
0. La Mappa per la Crescita Felice (in 5 passi)
LA MAPPA PER LA CRESCITA FELICE
Grazie all’esperienza sul campo, nel corso degli ultimi anni, abbiamo sintetizzato in questa mappa a forma di fiore i principali aspetti che, se in equilibrio, concorrono a garantire quell’armonia e quel benessere che Madre Natura prevede per la crescita fino alla maturità emotiva dei ventun anni.
Affinando queste conoscenze, che già possiedi interiormente, sboccerà e prenderà forma dentro di te il fiore della mappa, i petali si schiuderanno e, di conseguenza, supporterai tuo figlio nelle varie fasi di crescita aiutandolo a far sbocciare i suoi talenti e le sue passioni. Per questo abbiamo scelto il fiore e questo sarà il messaggio predominante di tutto il libro:
REALIZZA TE STESSO E DONA LA TUA ESSENZA AL MONDO e di conseguenza AVRAI LE CAPACITÀ E L’EMPATIA PER FARLO CON TUO FIGLIO. Questa è la via breve per la FELICITÀ di mamma e papà e dei cuccioli d’uomo.
«Non insegniamo basandoci su regolamenti e programmi, ma attingendo a quanto è vivente». Rudolf Steiner
Iniziamo questo capitolo elencando alcune “classiche” domande che si pongono i neo-genitori:
- I bambini devono dormire da soli in cameretta o è meglio farli dormire nel lettone?
- Allattamento al seno o a richiesta?
- Autosvezzamento o ricetta da seguire passo per passo?
- La carne si inserisce subito o dopo l’anno?
- Scuola statale, montessoriana o steineriana?
- Echinacea e Propoli o antibiotico di sintesi?
- Ceffoni e castighi o ascolto e comprensione?
- È meglio avere un figlio unico o si cresce meglio con un fratello/una sorella?
- Regole rigide o flessibilità?
- Meglio essere severissime “mamme tigri” o dolci e affettuose “mamme agnello”?
- Decido io per mio figlio o lascio decidere lui?
- A due anni è normale che non voglia prestare il gioco all’amichetto, dica sempre “è mio” e sia egocentrico, oppure è bene che socializzi con gli altri?
- Le malattie pediatriche sono inevitabili o è possibile crescere nel benessere totale?
- Se i virus, i batteri e i pidocchi ci sono per tutti, perché alcuni bambini si ammalano spesso e altri sono sempre in ottima salute?
Questi, e molti altri, sono i dubbi che assillano mamma e papà alle prese con la crescita del loro cucciolo. Ogni testo, ogni rivista e ogni autore ha fornito la sua visione personale, e spesso ristretta, sui bisogni dei bambini e degli adolescenti.
In verità esiste una visione al di sopra di tutte:
LA VISIONE SECONDO NATURA
Madre Natura ha stabilito dei principi immutabili per la crescita dei bambini che, se compresi e seguiti:
- consentono a mamma e papà di sciogliere tutti i dubbi legati alla gravidanza, all’infanzia e all’adolescenza e di essere sempre autonomi durante la crescita dei propri figli fino alla maturità dei 21 anni;
- consentono agli educatori e agli insegnanti di plasmarsi alle esigenze delle varie fasce di età e di coltivare i talenti che ogni bambino porta dentro di sé;
- consentono alle ostetriche, alle infermiere pediatriche e a tutte le figure che si occupano di mamme e di bambini di comprendere sempre di cosa ha veramente bisogno una donna nello svolgimento del suo ruolo di mamma, e di cosa ha bisogno un bambino quando non è in uno stato di completo benessere.
Approfondimenti
Dal Capitolo 0:
Tutti i bambini sono nati per essere felici!
E tutti gli adulti sono nati per essere genitori felici, solo che la maggior parte di noi non lo sa e pensa sia una roba complicata o da mission impossible. Questo libro è stato scritto per colmare la distanza tra te e tuo figlio, tra il te di adesso e il te felice di essere genitore sempre all’altezza della situazione. Passo per passo, ti aiuteremo a mettere insieme i vari pezzi, a comprendere che cosa ti serve per essere un ottimo genitore, per non stancarti, per non frustrarti, e ti sveleremo cosa serve al tuo bambino per sentirsi davvero amato e per crescere sereno e in armonia.
Procedendo nella lettura, se ti ascolterai, non potrai fare altro che renderti conto che non stiamo dicendo niente che tu in verità non sappia già, e che tu non abbia già naturalmente dentro di te. Vogliamo aiutarti svelandoti le leggi di Madre Natura che regolano il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, così da permetterti di ottenere i risultati che hai sempre desiderato, come genitore e come individuo.
Ogni giorno molti di noi sperano in qualche miracolo, alzando gli occhi al ciclo si augurano che domani vada meglio, che i figli crescano in fretta, che si autonomizzino, che tutto cambi sperando in un piccolo eldorado, in un’oasi felice che ripaghi dei torti subiti o delle fatiche. Una ricompensa per il doloroso prezzo che abbiamo la sensazione di pagare. Queste persone si rifiutano di comprendere che il vero risultato in qualità di genitore e il vero benessere come individuo non ci vengono serviti su un piatto d’argento e neppure piovono dal ciclo, bensì si ottengono in proporzione allo sforzo che decideranno di compiere per cambiare rotta, per mettersi in discussione e per allenarsi a mettere in campo un atteggiamento, un modo di essere e di fare diverso da quello che hanno utilizzato finora con il proprio figlio (e che in teoria non sempre ha funzionato come volevano o come speravano).
«Dio dona a ogni uccello il suo cibo, ma non glielo mette nel nido». Anonimo
Lascia che questo libro sia per te il “genio della lampada”: sei già in possesso di quello che cerchi. Questo libro contiene una mappa molto semplice che ti porterà a ottenere la massima complicità con il tuo bambino, a vivere il rapporto con lui gioiosamente e a saper sempre cosa fare al momento giusto e nel modo giusto. Non lasciarti ingannare dalla semplicità: ogni capitolo contiene risorse di enorme valore che si dimostreranno estremamente efficaci, se
solo avrai la volontà di applicarle con costanza.
L’esperienza maturata con i bambini in affido familiare, reduci da situazioni molto difficili, le numerosissime consulenze genitoriali e i risultati ottenuti dalle mamme e dagli operatori dell’infanzia attraverso la frequentazione dei nostri corsi negli ultimi 8 anni, ci hanno dato la possibilità di verificare nella pratica il valore dei nostri studi.
Perché non dovrebbe funzionare anche per te e per tuo figlio?
Ora anche tu hai l’opportunità di sperimentare queste idee, di metterle alla prova. Sappi che tutto ciò che desideri all’interno del rapporto con tuo figlio, lo puoi ottenere, a patto che non ti limiti a leggere e a memorizzare questi contenuti, ma che ti impegni a metterli in pratica e ad applicarli correttamente.
Questo libro è stato strutturato in modo da accompagnarti a conoscere la vera natura dei bambini, i loro veri bisogni per crescere sani e felici, e a mantenere viva la loro autenticità senza costringerli a utilizzare dei meccanismi di difesa affettivi.
Inoltre ti accompagnerà ad avere una più elevata consapevolezza di te, non solo come genitore ma anche come donna/uomo, a sanare le tue carenze affettive per essere davvero autonomo e maturo e poter essere un reale sostegno per il tuo bambino.
Seguiremo insieme la Mappa per la Crescita Felice che ti fornirà, capitolo dopo capitolo, le informazioni necessarie per essere autonomo nella crescita di tuo figlio, da 0 a 21 anni.
«Lo scatenamento della potenza dell’atomo ha modificato ogni cosa eccetto il nostro modo di pensare. Ora, se l ’umanità vuole sopravvivere, deve ricorrere a un modo di pensare essenzialmente nuovo».
Albert Einstein
Dal Capitolo 1:
Nel primo capitolo “La formula per ottenere la Complicità fra genitore e figlio” analizzeremo le cause che oggi rendono il ruolo del genitore così difficile e spinoso (in tutto sono sei). Apprenderai i Principi perduti dell’educazione, che ti permetteranno da oggi stesso di iniziare a osservare tuo figlio con una visione più ampia e completa, e a rapportarti con lui in modo empatico e armonico.
Scoprirai le “Sette sfere del Drago” che, se utilizzate insieme, ti renderanno un genitore “Super Sayan”, in grado di prevenire la maggioranza delle difficoltà che si trovano oggi ad affrontare mamma e papà. Alla fine del primo capitolo ci sarà una prima sorpresa: conoscerai ufficialmente la nostra musa ispiratrice, colei che ci ha insegnato moltissimo su come risolvere le difficoltà dei genitori e dei bambini.
Problema: perché oggi è così difficile crescere un figlio?
«La vita dovrebbe essere considerata una celebrazione. La vita non dovrebbe essere solo competizione, dovrebbe essere anche gioia e danza e canto e poesia e musica e pittura… e tutto ciò che il mondo mette a disposizione. L’educazione dovrebbe prepararti a essere te stesso». OSHO
Ti sei mai soffermato sulle cause che rendono difficile crescere tuo figlio nella gioia? Cosa potrebbe rendere il tuo viaggio di genitore leggero e spensierato, un viaggio in cui tu e tuo figlio vi capite al volo, siete sempre interconnessi e appagati dei magici momenti che trascorrete insieme?
Se sei tormentato da difficoltà, dubbi e problemi, che ti mettono in crisi e a cui non hai una soluzione, come…
- il rifiuto del cibo;
- la difficoltà di tuo figlio ad addormentarsi;
- i pianti continui e musi lunghi;
- gli incubi notturni;
- i famosi capricci;
- le lotte di potere con il fratellino o la sorellina che spesso sfociano in un incontro di wrestling;
- le gelosie e continuo bisogno di attenzione;
- la non accettazione delle indicazioni di mamma e papà;
- le malattie e sintomi che non vanno via né con i farmaci né con i rimedi naturali;
- le difficoltà di inserimento al nido o a scuola;
- il rifiuto o pigrizia nel fare i compiti;
- le ribellioni adolescenziali;
- la difficoltà a decidere il percorso di studi;
- il rifiuto di collaborare nella quotidianità
… puoi finalmente rilassarti.
Infatti, devi sapere che è possibile comprendere i bisogni di tuo figlio e costruire con lui nel tempo un rapporto armonioso e sereno. hai fra le mani il libro che ti rivelerà quali informazioni bisogna possedere. Nella nostra esperienza, siamo entrati in contatto con molte situazioni di disagio e, nel 99% dei casi, il problema era causato:
- dalla non conoscenza di quali siano i principi innati nel bambino e che definiscono la sua crescita;
- dalle false credenze ancora diffuse su come approcciarsi al bambino e all’adolescente;
- dall’errata convinzione che alcuni comportamenti, situazioni e difficoltà siano naturali e inevitabili, come le difficoltà nell’allattamento, nello svezzamento, nell’inserimento a scuola, i famosi capricci e le lotte di potere, le ribellioni adolescenziali, le gelosie…
È importante dire che, mentre ci sono genitori che hanno continue difficoltà nella gestione dei propri figli, altri riescono ad avere un rapporto sereno con i loro cuccioli, che crescono senza creare difficoltà o disagi particolari a mamma e papà. La verità è che dalla nascita fino al raggiungimento della maturità affettiva di tuo figlio, ti ritrovi spesso a gestire i suoi stati d’animo e le situazioni nuove, come la nascita di un fratellino o l’ingresso a scuola, senza un’adeguata preparazione.
L’obiettivo di questo libro è fornirti le informazioni necessarie per diventare autonomo nella crescita di tuo figlio. Imparerai a sostenere e accudire tuo figlio proprio come un contadino che nutre le sue piante in attesa dei frutti. Ti accompagneremo a riscoprire le tue innate qualità genitoriali che ti permetteranno di essere sempre all’altezza della situazione.
Lo faremo attraverso quei principi che, se seguiti fedelmente, ti consentiranno di soddisfare sempre i bisogni di tuo figlio e di evitare tutti i disagi e le difficoltà che spesso attanagliano mamma e papà nel meraviglioso ruolo di genitore.
Le sei principali cause che rendono il “mestiere” del genitore così arduo e spinoso
I rapporti tra genitori e figli non sono armonici come potrebbero; i due mondi non si capiscono e finiscono per scontrarsi anziché interagire. Alla fine uno domina e l’altro si sottomette: a volte il genitore è il tiranno, altre volte sembra esserlo il bambino, alcune volte il bambino sottomette la sua essenza al volere del genitore, altre volte pare che il genitore diventi schiavo del figlio.
Ad esempio, quando il genitore segue un prestampato mentale e il figlio deve fare quello che lui immagina, dice, prevede, decide o pensa che debba essere.
Oppure quando il genitore mostra parecchia debolezza (ben diversa dalla morbidezza e dall’accoglienza) e il bambino, senza protezioni, ha la sensazione di essere in una giungla, e non percependo nessun supporto, si lascia guidare dagli stimoli ambientali e decide lui per tutto (caramella, TV, merendina, vestiti, questo sì e questo no, urlando e piangendo quando non viene soddisfatto), con mamma e papà che, presi dalla disperazione, lo assecondano, pur di alleggerire la situazione. In realtà questo non è che il suo estremo tentativo di chiedere aiuto, per il bisogno naturale che sente di attenzioni, confine, protezione, di qualcuno che lo accompagni e lo sostenga.
1^ CAUSA
Il concetto di infanzia è alterato
Vedendo i nostri figli correre, mangiare da soli, fare domande disorientanti, giocare, lavarsi e vestirsi da soli, disegnare, colorare, cadere e rialzarsi sorridendo, rivelare verità spiazzanti, siamo portati a pensarli come piccoli adulti, autonomi, che devono iniziare seriamente a conoscere come va il mondo. Allora prendiamo a spiegargli come funziona la vita. Pretendiamo che rispettino dei tempi precisi: persino appena arrivati, non gli diamo il tempo di dire “beh” che siamo già lì a ripetergli che non possono mangiare quando hanno fame, ma ogni quattro o sei ore; che il calore del petto di mamma se lo scordano perché devono imparare a dormire da soli e coccolarsi da soli (anzi, coccole meglio non troppe perché si vizia). Gli imponiamo che imparino delle regole solo perché gliele ripetiamo a voce ogni qualvolta che si presenta l’occasione. Diciamo a nostro figlio di non piangere “perché ormai è grande”, di non sporcarsi “perché non è più un neonato”…
Sono piccole cose che contribuiscono di giorno in giorno a reprimere la natura dei nostri figli a piccole dosi, i cui effetti a lungo termine generano insicurezza, ribellioni, risentimenti, lotte di potere, mancanza di fiducia in se stessi, che come ben sai SI MANIFESTANO POI COMPLETAMENTE IN ETÀ ADULTA, quando ci lamentiamo perché tutto non va e la vita fa schifo.
2^ CAUSA
Subiamo l’influenza di una cultura dell’infanzia obsoleta
Da secoli rimane tutto immutato. Se leggi oggi qualche commento di Maria Montessori o di Rudolf Steiner (tanto per citarne due) che risale a più di un secolo fa, ti accorgi che nulla è cambiato. Anche loro riportavano il fatto che la forma mentis degli adulti era troppo lontana dai bisogni e dalla natura dei bambini “moderni”, anche loro sottolineavano quanto fosse sbagliato incaponirsi nel voler “addomesticare” i bambini con buone regole, capacità di obbedire e insistendo con pratiche lontane dai loro veri bisogni. Anche un secolo fa eravamo qui a dirci che i bambini avevano bisogno di essere ascoltati e compresi, che solo assecondando i loro principi di crescita, anche andando contro le convenzioni, era possibile generare e allevare adulti maturi, consapevoli, felici, fiduciosi di sé e in grado di badare davvero a se stessi. E se andiamo ancora più indietro nel tempo, persino su un’effige babilonese era impressa una “lamentela” riguardante le nuove generazioni allo sbando e i giovani che non rispettano genitori e anziani.
E perché nulla è cambiato su larga scala? Una delle motivazioni – dobbiamo ammetterlo – dipende da noi adulti. Infatti non si tratta di generazioni difficili che non riesci a domare in nessun modo, non si tratta di bambini e ragazzi che sono sempre più ingestibili, si tratta semplicemente di generazioni di adulti che si fanno troppe poche domande.
Sì, troppe poche domande. Ci adagiamo al fatto che sia più comodo e veloce urlare per zittire, punire per far comprendere, manipolare o minacciare per ottenere e invece la chiave è quella di abbandonare vecchie abitudini e, liberi da schemi obsoleti, domandarci chi abbiamo davvero davanti, che cosa fa e perché lo fa, cosa dice e perché lo dice, cosa desidera e cosa sta imparando. In verità, osservazione autentica e domande efficaci sarebbero un primo passo molto utile.
L’accudimento dei bambini oggi si basa su norme a misura di ADULTO e non a misura di BAMBINO.
3^ CAUSA
Si è perso il senso dell’educazione
Oggi questo senso è sepolto da coltri di polvere e cemento e a fatica riesce a farsi sentire. Per questo nel corso degli anni è prevalso un tipo di educazione per cui:
- “Così si fa e basta”
- “Io sono l’adulto e a priori so quello che ti serve”
- “Se non mi ascolti mi arrabbio”
- “È sempre meglio che tu ti adatti a me piuttosto che adattarmi io a quello che ti serve”
- “Ci si dimentica che prendersi cura di un cucciolo d’uomo richiede dedizione, sforzi, rinunce e fisiologicamente non è fatto per mettere i nostri bisogni prima dei loro (semmai a fianco)”
- “Si confonde l’arte dell’e-ducazione con la pratica dell’addestramento”.
4^ CAUSA
All’educazione si sono sostituite l’istruzione e l’informazione
Invece di e-ducare, e quindi tirar fuori quello che di buono c’è in loro, continuiamo a insistere cercando di riempirli di regole e nozioni, di informarli su quello che si fa o non si fa, su quando è nato Napoleone e su com’è la Primavera vista sul cartellone appeso al muro della classe. E quella fuori, che possiamo toccare, annusare e vivere?
E il bambino, quello dentro, che possiamo sentire, ascoltare, conoscere e far sbocciare?
5^ CAUSA
Il genitore non è maturo perché a sua volta è cresciuto in un ambiente immaturo e infelice
Le nostre generazioni sono anch’esse vittime delle stesse modalità educative che stiamo oggi perpetrando con i bambini. Anche noi nell’infanzia abbiamo subito dei torti, degli errori da parte di chi si occupava di noi e non sapeva, anche se ha fatto tutto il possibile, con tutto l’amore che conosceva. Vedremo com’è facile incorrere nella formazione di meccanismi e ripetere gli stessi errori dei nostri genitori.
Ecco perché oggi la maggior parte degli adulti non è matura. Semplicemente, non siamo a NOSTRA VOLTA cresciuti con adulti maturi.
Oggi la maggior parte degli adulti risente delle carenze affettive del passato e ha bisogno di amore, attenzioni, confini, riconoscimento. Come si può pretendere che abbiano le energie e la responsabilità essenziali per crescere un altro essere umano? È chiaro che si trovano privi delle risorse necessarie per affrontare serenamente questo ruolo che la vita gli dona.
6^ CAUSA
I ritmi e le usanze odierne alterano i ritmi naturali del bambino
La vita quotidiana ci costringe a tempi e misure che sono ben lontani dall’essere “in linea con i bisogni di un bambino”. Un po’ per l’esterno e un po’ perché non siamo abituati a vivere nella presenza e perdiamo tempo qua e là, le ore non sono mai abbastanza, non abbiamo tempo per ricaricarci, tempo da dedicare ai nostri figli e abbiamo la sensazione che “per stare al passo” (di chi o cosa non si è capito) si debba sempre correre, snaturarsi, stressarsi.
Tutto questo si riversa irrimediabilmente sui bambini che subiscono le nostre corse, le nostre tensioni, le arrabbiature, le insoddisfazioni. Questo clima ci impedisce di dare spazio alla pazienza, all’ascolto, al gioco, alla semplicità e all’elasticità, tutte caratteristiche che con i bambini non possono mancare.
«Il bambino deve poter fare il bambino. È un suo diritto inalienabile ed è un diritto/dovere inalienabile, da parte del genitore, garantirglielo a ogni costo».
ROBERTA CAVALLO
Se sei un genitore, hai bisogno di un grande coraggio
«Fare il bambino vuol dire essere amato incondizionatamente da mamma e papà, avere sempre la precedenza, giocare, poter essere spensierato, non avere alcuna responsabilità di nulla soprattutto durante l’infanzia, essere protetto, essere soddisfatto, essere compreso potendo manifestare liberamente la propria natura. Solo così potremo sperare in un futuro di uomini adulti comprensivi, responsabili e desiderosi di realizzare tutti i propri desideri, di cavalcare la vita, consapevoli e maturi».
I bambini sono il futuro, infatti:
- crescono;
- inevitabilmente saranno gli uomini e le donne di domani;
- a loro lasceremo il bagaglio di tutto quello che siamo stati in grado di mettere in opera;
- a loro verrà ceduto il compito di proseguire sulla scia dell’evoluzione umana.
I bambini sono il presente perché:
incarnano l’eterno presente: dai loro occhi traspare la gioia pura, …
Dal Capitolo 2:
Il secondo capitolo “La formula per assecondare i Cicli di Crescita” ti aiuterà a conoscere i principali problemi che oggi affliggono i bambini e scopriremo insieme quali sono le fondamenta della crescita: tre fasi che si susseguono e formano il bambino dalla nascita fino alla sua maturità, intorno ai vent’anni circa, determinando il suo sviluppo. Ti renderai conto che questi principi non solo fanno parte della natura di ogni bambino (che se non condizionato segue fisiologicamente), ma che è di vitale importanza assecondarli, perché sono un suo diritto inalienabile e rappresentano il fattore più importante che ti consentirà da subito di capire i bisogni di tuo figlio e di prevenire e risolvere le sfide e le difficoltà più comuni. Inoltre, sfateremo un po’ di false credenze sulle ribellioni adolescenziali e, alla fine del capitolo, troverai indicazioni pratiche da seguire passo per passo per coltivare la fiducia in tuo figlio e nei bambini in generale se sei un insegnante, un educatore o un operatore del settore dell’infanzia.
Dal Capitolo 3:
Con il terzo capitolo “La formula per ottenere il Cambiamento” scoprirai che esiste un fattore che può immediatamente consentirti di comprendere i bisogni di tuo figlio e rendere il vostro rapporto armonioso, empatico e sereno. Più specificatamente questo singolo fattore: consente di soddisfare i bisogni del tuo cucciolo, dona la capacità di sciogliere eventuali nodi emotivi che lo rattristano, permette di avere molto più tempo libero da dedicare a te stesso e alla coppia, consente di prevenire una miriade di inconvenienti e “patate bollenti” come capricci, pianti continui, gelosie, ribellioni, permette di svolgere il “mestiere del genitore” con molta più leggerezza e gioia, riducendo drasticamente le fatiche quotidiane.
Dal Capitolo 4:
Nel quarto capitolo “La formula per sviluppare la giusta Comprensione” vedremo insieme le cinque situazioni in cui i genitori inibiscono i figli e fanno capir loro che non possono fidarsi di nessuno. In particolare, se le eviti, sarai in grado di aiutare tuo figlio a esprimersi, a fargli percepire che può parlare e confidarsi liberamente con te evitando che si chiuda in se stesso. Analizzeremo anche nei dettagli come gestire al meglio le emozioni, le alternative più efficaci e più gradite da tuo figlio a: BASTA!, NO! SMETTILA! e infine i passi principali per gestire il pianto senza inibire bambini e ragazzi.
Dal Capitolo 5:
L’ultimo capitolo “La formula per vivere nella Consapevolezza” ti mostrerà quali sono le vere cause della tua infelicità e i veri blocchi che ti impediscono di avere una relazione armonica con tuo figlio. Troverai la via breve da seguire per il raggiungimento della tua maturità e della tua felicità, scoprirai come sciogliere le ferite del passato ed essere in grado di ascoltare sempre i tuoi sentimenti. Alla fine del testo troverai le sette fasi da percorrere per raggiungere l’armonia e l’intesa perfetta nel tuo rapporto di coppia perché, come ha sempre detto Angela Pedicone: «Solo un adulto consapevole può portare alla consapevolezza il proprio figlio».
Prima di iniziare la lettura…
Prima di iniziare la lettura, permettici ancora una volta di ricordarti che la sola lettura e la memorizzazione di quanto scritto non faranno miracoli. Solo la comprensione, l’applicazione sistematica, l’inversione di rotta, la volontà di mettersi in discussione, la scelta di guardare i bambini in maniera differente ogni giorno produrranno i risultati desiderati. Ogni concetto è semplice e veloce da capire, ma il punto è che devi agire di conseguenza.
Tieni questo libro con te, rileggilo e applicati con costanza: inizierai a vedere i risultati nelle piccole cose di ogni giorno. L’intero libro è stato scritto con la sincera speranza che tu possa goderti il viaggio verso la consapevolezza e possa riscoprire la gioia infinita dell’essere genitore e di occuparti di tuo figlio divertendoti!
«Che si parli tanto di educazione e di insegnamento è una prova di quanti pochi reali impulsi educativi vi sono nelle nostre conoscenze. In questo campo dobbiamo prendere un’altra strada rispetto a quella presa a poco a poco nell’epoca moderna». RUDOLF STEINER
«I bambini non debbono esserci grati perché noi li educhiamo! Piuttosto, siamo noi a dover essere grati, perché essi si affidano a noi e riempiono di luce la nostra vita!» JANUSZ KORCZAK
Roberta Cavallo
Biografia
Roberta Cavallo, diffondendo la “Crescita Secondo Natura”, che rispetta i bambini e semplifica di gran lunga la vita dei genitori, Roberta Cavallo ha già conquistato oltre 60.000 famiglie italiane che hanno scelto i suoi libri. Autrice di 3 libri Best Seller: Smettila di Reprimere Tuo Figlio (Unoeditori), Le 7 Idiozie sulla Crescita dei Bambini (Unoeditori) e Smettila di Fare i Capricci (Mondadori). Le soluzioni controverse eppure così efficaci di Smettila di Fare i Capricci, come ribadito dai lettori on-line, hanno attirato l’attenzione dei media: Roberta è stata intervistata da Uno Mattina, TG5, Gioia, Repubblica, Starbene, Radio 24, Radio Deejay, Radio Rai 1, Huffington Post.
Come tutto è cominciato… la nostra storia
Ci siamo conosciuti nel 2006 frequentando la stessa scuola di formazione, “L’Oasi Naturale” di Angela Pedicone, trovando finalmente un percorso di studi in linea con le nostre passioni. Angela era un’ex-infermiera pediatrica e caposala dell’Ospedale Regina Margherita di Torino e aveva trascorso gli ultimi 20 anni della sua vita, fra ospedale e consulenze genitoriali come naturopata, a ricercare e appurare, attraverso l’osservazione dei principi della natura, ciò che veramente funziona con i bambini.
Aveva una capacità formidabile di “leggere dentro” i bambini e gli adolescenti e risolvere le difficili situazioni che le sottoponevano le mamme.
Il percorso formativo
Gli anni intensi di studio presso “L’Oasi Naturale” ci hanno permesso di risvegliare e coltivare la nostra passione per le disciplineNnaturali, in seguito frequentando il Master di specializzazione in Infanzia secondo Natura, abbiamo scoperto che la crescita dei bambini sarebbe stata il tema principale del nostro progetto di vita. Iniziamo a studiare avidamente tutti i testi sull’infanzia che troviamo in commercio e ad assistere Angela Pedicone nelle sue
numerosissime attività formative, nelle conferenze in giro per l’Italia e negli interventi nelle scuole statali. Inoltre svolgiamo con lei corsi di preparazione alla nascita, di gruppo e individualizzati, corsi per genitori o per educatori e insegnanti, master di specializzazione in Naturopatia pediatrica rivolti a ostetriche, infermiere pediatriche, insegnanti, organizziamo percorsi di fattoria didattica e laboratori esperienziali con gruppi di disabili.
Il centro per bambini in affido familiare
Nel 2008, insieme ad Angela, decidiamo di fondare un centro residenziale di bambini in affido familiare collaborando con gli assistenti sociali e gli psicologi di Torino, Casale Monferrato, Leinì e Viterbo svolgendo a tempo pieno docenze formative e consulenze. In particolare affiniamo tutta la parte tecnica e teorica attraverso il quotidiano contatto con bambini disabili o affetti da disturbi comportamentali, confrontandoci con le scuole statali e dell’infanzia per il non facile inserimento dei bambini disagiati a scuola, gestendo ogni giorno le dinamiche comuni a tutti gli operatori e a tutte le mamme che si relazionano con un bambino: dalle malattie pediatriche al sonno dei neonati, dalla gestione quotidiana della disabilità fisica alla relazione con le mamme nel centro e i loro figli, dallo svezzamento alla difficoltà di svolgere i compiti. Conduciamo all’interno del centro anche un’esperienza triennale di istruzione familiare in cui i bambini vengono accompagnati in un percorso educativo che prevede da un lato l’insegnamento dei contenuti scolastici previsti dal Ministero, dall’altro l’utilizzo di una metodologia più in sintonia con la natura del bambino. La metodologia comprende un maggior contatto con la natura, esperienze pratiche in cui il bambino può raggiungere egli stesso la conoscenza senza che gli venga indotta, l’utilizzo della maieutica socratica che “tira fuori” dal bambino tutte le conoscenze già insite in lui. Con questo metodo bambini che avevano subito traumi in periodo scolare, che avevano sviluppato una totale avversione
verso l’autorità, che mostravano forti deficit di attenzione o totale disinteresse per la scuola, hanno potuto ritrovare il piacere dell’imparare nel rispetto degli altri coetanei, maturando fiducia verso l’adulto e soprattutto tornando ad avere fiducia in sé e nelle proprie capacità.
In questo libro troverai la descrizione di molti di questi casi e come sono stati affrontati. Ciò che oggi ci rende così sicuri e ci consente di comprendere la causa dei disagi dei bimbi e degli adolescenti è proprio l’esperienza massiva vissuta in questo periodo.
Sono stati in tutto 5 anni e abbiamo avuto in totale 28 bambini e 6 mamme in affido. È stata una full immersion di verifica e osservazione della natura dei bambini, di ciò che funziona e di ciò che è deleterio per loro e per il rapporto con i loro genitori.
Come puoi immaginare, si trattava per la maggior parte di situazioni limite: da donne pesantemente maltrattate dai mariti a bambini abusati, da disabili a bambini “ritenuti” disadattati che prendevano psicofarmaci, da bambini affetti da autolesionismo a bambini malmenati fisicamente e verbalmente fin dalla più tenera età.
Non si possono dimenticare gli sguardi di alcuni bimbi che, quando arrivavano da noi, non si lasciavano toccare né accarezzare, ogni approccio fisico era per loro ricordo di violenza e sofferenza. A volte occorrevano tre-quattro mesi per arrivare a prenderli in braccio e fargli le coccole, per loro sconosciute. A volte impiegavamo un anno per modulare le loro attitudini aggressive e violente apprese dal passato, ma, ogni volta che raggiungevano pian piano dei progressi e si liberavano dalle ferite, era una gioia osservarli mentre riprendevano a sorridere, a giocare liberi e sempre più fiduciosi. Per alcuni di loro, la disperazione era tale da aggredire anche noi con calci e pugni.
Alimentazione
Altro aspetto rovente è stata l’alimentazione e, anche qui, con calma e tanta pazienza, siamo riusciti a ridare un senso ai pasti e a scoprire che oltre i Wurstel, gli hamburger, le patatine fritte surgelate e le merendine industriali esistevano anche i cereali, le verdure e persino la frutta! Se i principi della natura hanno funzionato con questi bambini e ragazzi e hanno ridato loro la libertà di sorridere, ti assicuriamo che possono funzionare con tutti i bambini.
Nell’anno scolastico 2009/10 abbiamo condotto, a seguito del bando indetto dalla Regione Piemonte, il corso di aggiornamento “La Via Naturale: lo sviluppo emotivo del bambino secondo natura” per la formazione degli insegnanti delle scuole dell’infanzia. Il corso è stato svolto per le insegnanti delle scuole statali aderenti delle province di Torino e Asti.
La morte di Angela Pedicone e il nuovo ciclo
All’inizio del 2010 si apre poi un nuovo capitolo della nostra storia: Angela si ammala gravemente. Per circa un anno il nostro trio si divide. Io, Roberta, continuo a portare avanti le attività a tempo pieno lavorando anche 18 ore al giorno per sopperire al momento di emergenza, mentre Antonio e Angela lasciano la struttura per occuparsi a tempo pieno della sua salute. Nel mese di ottobre del 2010 Angela lascia il corpo fisico.
Anche se ci eravamo preparati al peggio, l’arrivo della notizia da parte di Antonio, che ha accompagnato Angela in tutte le fasi della malattia e durante il passaggio, è stata un grosso tsunami emotivo per tutto ciò che rappresentava: un’amica, una maestra, un esempio di persona matura, consapevole e sensitiva, che trovava sempre la soluzione a tutto e aveva una capacità intuitiva immensa di comprendere i disagi dei bambini e di aiutarli a scioglierli.
Dopo la partenza di Angela valutiamo se andare avanti o mollare tutto.
Mettiamo in discussione la nostra vita e decidiamo di portare a termine velocemente le attività iniziate entro uno-due anni, per poi chiudere tutto e trasferirci definitivamente su un’isola in Polinesia per ritrovare la pace e la serenità perdute.
Ma, mentre riorganizziamo le attività lavorative e ci prepariamo al trasferimento, accade qualcosa dentro di noi: i risultati degli allievi ottenuti tramite i nostri corsi di formazione, le difficoltà dei genitori risolte tramite le consulenze genitoriali, il contatto quotidiano e i benefici ottenuti con i bambini disabili e con disturbi comportamentali, l’approccio deleterio tradizionale diffuso nei confronti della crescita dei bambini e la carente sensibilità nei loro confronti fanno rinascere in noi il desiderio di continuare e di diffondere le conoscenze lasciate da Angela e portare avanti le sue ricerche nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza.
La nascita di Bimbiveri
Terminata la collaborazione con gli assistenti sociali, fondiamo allora Bimbiveri, la società di formazione specializzata in corsi per la crescita felice dei bambini secondo natura, integrando nella formazione le esperienze degli ultimi anni e ricominciando a svolgere attività di consulenza a tempo pieno. Dopo le ultime esperienze, gli studi assidui e le verifiche sul campo, arriva l’intuizione fondamentale: formuliamo la Mappa per la Crescita Felice, che contiene tutte le abilità necessarie ai genitori per crescere un bambino nella serenità e nella gioia.
Ci concentriamo sull’ideazione del programma formativo completo “Come crescere tuo figlio secondo natura”: un corso intensivo che ha lo scopo di insegnare e far riscoprire agli adulti le risorse necessarie per la crescita dei bambini e degli adolescenti da 0 a 21 anni, dove i partecipanti riscoprono in poco tempo le facoltà innate per gestire un bambino nella leggerezza e nella gioia e hanno l’opportunità di lavorare su se stessi e sulle proprie difficoltà interiori.
La decisione di fondare il centro per i bambini in affido è stata una delle scelte più importanti della nostra vita, che ci ha permesso di acquisire un’enorme esperienza sul campo, vivendo a stretto contatto con bambini di pochi mesi fino ad arrivare ad adolescenti di 17 anni di età, 24 ore su 24, e di sperimentare sul campo ciò che è davvero risolutivo per i bambini feriti emotivamente, e per tutti i bambini di appurare cosa garantisce loro una crescita serena e
felice. La crescita che in verità ogni bambino ha il diritto di vivere.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante