La Naturopatia
INDICE dei CONTENUTI |
E’ un insieme discipline bio-naturali. Si propone di migliorare lo stato di benessere di una persona, attraverso tecniche che si ispirano ad una concezione della vita in cui la Natura è il momento centrale.
Il benessere, il sentirsi bene, è una questione fondamentale per il mantenimento della salute. Se non ci prendiamo cura del nostro benessere finiremo con l’ammalarci, per cui il farmaco risulterà indispensabile.
La prevenzione è la medicina del futuro.
La Naturopatia trova le sue origini nelle antiche medicine tradizionali orientali e occidentali, secondo le quali tutti i processi vitali sono alimentati e governati da una primaria Energia Vitale. Questa forza vitale è alla base della visione olistica: l’essere umano è un’unità formata da corpo, mente ed emozioni, componenti in armonia tra loro e con il mondo esterno.
Il successo delle cure naturali è la capacità di sfruttare tutte le risorse dell’organismo nel processo di autoguarigione.
Tecniche utilizzate
La Natura ci mette a disposizione un’ampia gamma di possibilità operative.
Tra le tecniche utilizzate dal Naturopata: Erboristeria e Fitoterapia, Aromaterapia, Floriterapia, Oligoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia plantare, Craniosacrale, Iridologia, Chinesiologia, Medicina Tradizionale Cinese, Alimentazione, Digitopressione, Theta Healing, Mindfulness, Ayurveda, Shiatsu, Massaggi …
Visione olistica
Il malessere e il disagio di una persona viene affrontato con modalità diverse rispetto alla medicina tradizionale. La Naturopatia propone quindi una lettura simbolica del corpo e delle sue malattie, utilizzando un approccio globale alla salute. Ogni singola persona viene vista nella sua unicità e totalità, a prescindere dal disturbo.
Anche l’approccio alle tecniche si considera olistico. Per esempio, quando si studia una pianta, prendiamo in considerazione i principi attivi, ma è il valore minimale che quella pianta ci può dare dal punto di vista terapeutico. In realtà la pianta è un mondo che va studiato non solo dal punto di vista dei principi attivi, ma per il suo valore simbolico: le antiche tradizioni, la divinità associata, la forma …
E’ importante considerare la pianta non come un aggregato dei principi attivi, ma come un essere vivente, che prolunga la sua vita dentro di noi. Fiori, erbe, alberi, devono essere colti nella loro globalità. Conoscere il carattere di una pianta è importante. Solo così possiamo scoprire affinità o divergenze col nostro carattere, il nostro stile e la nostra personalità. Dobbiamo essere consapevoli di tutte le caratteristiche che la contraddistinguono nel vasto mondo vegetale.
I prodotti che derivano dalle piante sono sostanze vive e non riempiono il nostro organismo di sostanze artificiali.
Corpo Mente
Attraverso tutta una serie di conoscenze che l’antichità ci ha trasmesso su questa pianta, possiamo ricavare una serie di nozioni che ci permettono di agire non solo sull’organismo, ma sulla totalità dell’essere corpo – mente. Vogliamo studiare e guardare la natura e i rimedi naturali che vorremmo utilizzare, da un punto di vista molto più allargato. Per questo è necessario aderire alla visione olistica: l’uomo e la Natura sono un tutt’uno.
All’interno dell’Uomo corpo e mente, sono due aspetti della stessa medaglia e sono inscindibili, un’unità.
Funzioni diverse di una stessa realtà, questo significa “olismo”. Uomo e Natura sono un tutt’uno, sono inscindibili, distinti l’uno dall’altro, considero l’Uomo come elemento inserito nella Natura, l’uomo riassume dentro di sé tutta la Natura. Questo concetto olistico resta intatto perché ancora una volta non c’è dualità Corpo e Mente, ma due funzioni diverse della stessa realtà.
Microcosmo – Macrocosmo
L’Uomo è tutta la Natura, ha la totalità della Natura dentro di sé. L’Uomo, secondo tutte le medicine tradizionali antiche, è tutta la Natura, non una sua parte, è il riassunto di tutta la Natura, l’Uomo è il micro-cosmo laddove si usa il termine macro-cosmo per indicare la Natura, nell’Uomo è racchiusa tutta la Natura.
Se osserviamo lo scheletro dell’Uomo di profilo, la colonna vertebrale, ci ricorda l’andamento delle catene montuose, la Dorsale Appenninica, non a caso si chiama così, perché ricorda l’andamento della spina dorsale. Per le medicine antiche tradizionali era chiaro che la forza che ha plasmato a livello macroscopico, queste grandi catene montuose è la stessa forza che in piccolo ha plasmato la colonna vertebrale dell’Uomo.
Se osserviamo il sottobosco, le radici, l’insieme degli elementi vegetali che tengono compatto il terreno perché non frani, non possiamo fare a meno di pensare al tessuto fibroso nel corpo umano, al tessuto connettivale che ha esattamente la stessa struttura ramificata, radicata, fibrosa e ha esattamente la stessa funzione. Nel regno vegetale, animale e minerale, troviamo tanti aspetti che ci ricordano gli stessi che sono presenti nel corpo umano.
Se passiamo al regno animale, osserviamo i fiumi con i pesci che nuotano, non possiamo non pensare agli elementi corpuscolari del sangue (globuli rossi o bianchi). C’è un’analogia tra questi aspetti della Natura nel grande e nel piccolo. Se pensiamo agli uccelli è difficile non poter pensare ai nostri polmoni, l’elemento aria li lega insieme, le loro ossa sono porose esattamente come è poroso il tessuto polmonare.
Tutti gli organi del corpo umano producono all’interno dell’uomo l’interezza del cosmo.
L’inclinazione dell’asse longitudinale del cuore (gli atri e i ventricoli sono separati da un setto che divide il cuore a metà) rispetto all’asse del corpo, è di 23,37’, ed è esattamente l’inclinazione dell’asse terrestre (che crea l’andamento delle stagioni). Come se fosse la stessa energia, la stessa intelligenza divina che plasma il cuore e l’asse con cui la terra si porge al sole…
La Naturopatia, vista come scienza integrativa, non sostituisce la medicina ufficiale ma la affianca intersecando cura e prevenzione.
Il trauma in Naturopatia
Se è vera la visione olistica, è vero che il mio essere nella sua totalità ha subito un trauma, ma siccome non esiste una separazione netta tra corpo e mente, con dei rimedi che passano attraverso il corpo, si può cercare di riportare l’equilibrio.
Il Naturopatia può intervenire, con dei massaggi, con delle tecniche di visualizzazione, con dei profumi, con delle terapie vibrazionali, tisane, oligoelementi, i massaggi psicosomatici, shiatsu…con dei fiori di Bach… tocco il corpo e si modifica la mente, tocco la mente e si modifica il corpo, passando attraverso una visione globale che va al di là anche dell’ordinaria visione psicosomatica, con lo scopo di capire come funziona e come è fatto l’essere umano.
La vita che conduciamo oggi è innaturale
Il ritmo frenetico e stressante della vita moderna e l’allontanamento dalla Natura ci fanno ammalare
In questi ultimi decenni, nella società occidentale, si è rilevato un netto aumento delle malattie neurodegenerative da stress e invecchiamento. A fianco dei consueti presidi terapeutici, un numero crescente di persone si è rivolto, con risultati soddisfacenti, a discipline naturali capaci di migliorare la qualità della vita e che oggi sono riconosciute come validi coadiuvati del benessere.
Immergiamoci nella Natura
Dobbiamo recuperare il contatto con la Natura, e la Naturopatia in questo è fondamentale per riappropriarci di una visione della vita “normale”. L’allontanamento dalle Natura è di per sé un evento patogeno.
Uno dei sensi della Naturopatia, utilizzando determinati aromi, Fiori, rimedi, è di riportarci pian piano a contatto con la Natura.
Sono delle gocce, profumi, piante che il nostro corpo riconosce e che vanno oltre la terapeutica, hanno un aspetto molto più profondo: riportare l’uomo alla Natura.
Per tornare alla Natura bisogna dapprima imparare a leggere il suo insegnamento, e la forma di questo insegnamento è simbolica
LIBRI – EBOOK sulla NATUROPATIA consigliati
CURARSI con la NATUROPATIA Vol. 1
di Catia Trevisani
Il trattamento dei vari disturbi è realizzata affrontando la problematica in modo multidisciplinare (Fitoterapia, Aromaterapia, Medicina Tradizionale Cinese, Iridologia, Psicosomatica, Reflessologia plantare integrata ecc.). I disturbi trattati in questo volume sono: cefalea, colon irritabile, intolleranze alimentari, cellulite, ansia, sindrome premestruale, insonnia, stress, stitichezza, asma e raffreddore da fieno.
CURARSI con la NATUROPATIA Vol. 2
di Catia Trevisani
I disturbi trattati in questo volume sono: depressione, tosse, gastrite, salute del cavo orale, stanchezza cronica, mal di gola, eczema, emorroidi, bambino iperattivo, osteoporosi.
CURARSI con la NATUROPATIA Vol. 3
di Catia Trevisani
I disturbi trattati in questo volume sono: cistite, dolore mestruale, ritardare l’invecchiamento, paura e attacchi di panico, ipertensione arteriosa, calcoli biliari, sovrappeso, sinusite, artrosi, problemi della prostata.
AUDIOCORSO di AROMATERAPIA NATUROPATICA
L’Audiocorso di Aromaterapia Naturopatica si pone l’obiettivo di guidare ad un utilizzo efficace e sicuro degli olii essenziali e delle molteplici tecniche di aromaterapia. Gli oli essenziali, conosciuti e utilizzati fin dall’antichità, agiscono sulla totalità dell’individuo grazie all’olfatto, senso talvolta sottovalutato che mette in contatto diretto con le sedi cerebrali dell’istinto, delle emozioni e della memoria. Le essenze possono perciò trovare applicazione in ogni aspetto della vita quotidiana.. Una guida, che unisce la tradizione e le moderne conoscenze scientifiche, indispensabile per chiunque voglia acquisire le competenze necessarie per trarre beneficio da una disciplina in così utile per il nostro benessere.
L’audiocorso è curato e letto dal naturopata Luca Fortuna.
OLI ESSENZIALI e AROMATERAPIA Video Corso
L’obbiettivo del corso è quello di introdurre al vasto mondo degli oli essenziali, possibili alleati, naturali e potenti, nel sostenere e agevolare le funzioni di mente e corpo. L’intento sarà, inoltre, trasmettere strumenti di applicazione pratica delle essenze nella vita di tutti i giorni.
Il seminario è rivolto sia a coloro che non conoscono ancora gli oli essenziali ma vorrebbero provare a sperimentarli sia a chi ha già avuto la possibilità di percepirne l’efficacia e vorrebbe approfondirne conoscenza e usi.
Si introdurranno alcuni concetti importanti per comprendere il valore e il funzionamento degli oli essenziali nel nostro sistema psiche-soma. Verranno date alcune nozioni di storia dell’aromaterapia e di biochimica elementare per capire in maniera semplice il tipo di azione che l’olio essenziale svolge all’interno delle nostre cellule oltre che sui nostri sensi e sulle nostre percezioni interne.
Allo stesso modo verranno spiegate le emozioni da un punto di vista “energetico” al fine di comprendere il dialogo fisiologico che si può creare tra aromi e sentimenti. Verrà mostrato come gli oli essenziali, a seconda delle caratteristiche di ognuno di essi e a seconda delle diverse modalità di assunzione, possano produrre effetti a breve, medio e lungo termine sugli stati emotivi e sulle funzioni fisiologiche corporee.
Si esploreranno inoltre alcune delle principali modalità di assunzione in funzione delle diverse necessità individuali. Si parlerà degli aromi in diffusione e della loro importanza nel respiro; degli oli essenziali applicati al derma e di come essi possano dialogare con le nostre memorie emotive, conservate nel sistema connettivo e infine dell’assunzione per via orale, illustrando la relazione tra oli essenziali e visceri.
Verranno anche illustrati alcuni esempi pratici dell’utilizzo degli oli nella vita di tutti i giorni, per favorire la consapevolezza di sé e la salute del nostro sistema mente-corpo, in modo stabile e continuativo.
Lo potrete trovare sul sito con cui collaboriamo
ENCICLOPEDIA degli OLI ESSENZIALI
Julia Lawless
Quando sbucciamo un’arancia, passeggiamo in un roseto, oppure sfreghiamo tra le mani un rametto di rosmarino, di salvia o di lavanda siamo tutti consapevoli del particolare profumo di quella pianta. Si tratta in genere degli oli essenziali, che conferiscono a erbe e spezie il loro specifico aroma e profumo, a fiori e frutti la loro fragranza.
L’argomento di questa enciclopedia è dunque l’affascinante mondo degli oli essenziali.
La prima parte è un’introduzione generale alle sostanze aromatiche e illustra il mutamento del loro ruolo nel corso della storia, a partire dalla loro funzione rituale nelle civiltà antiche, attraverso l’alchimia medievale, fino a giungere alle loro attuali applicazioni in aromaterapia, erboristeria e profumeria.
La seconda parte si presenta come una panoramica di ampio respiro su oltre 600 oli essenziali, organizzata in ordine alfabetico secondo il nome comune delle piante da cui si ricavano gli oli. Le dettagliate informazioni su ciascun olio comprendono l’origine botanica, la tradizione erboristica/popolare, le caratteristiche olfattive, i costituenti principali e il grado di sicurezza, nonché gli impieghi domestici e commerciali.
Il libro si presta ad un triplice approccio, può:
- essere utilizzato come sintetica guida di riferimento per un’ampia gamma di piante aromatiche e oli essenziali, in modo simile al tradizionale erbario;
- servire come manuale per uso individuale, in quanto illustra come impiegare in casa gli oli aromaterapeutici nel trattamento dei disturbi più comuni e per star meglio;
- essere letto dall’inizio alla fine come una trattazione di ampia portata sugli oli essenziali, descritti nei loro molteplici aspetti.
Lo potrete trovare anche nel sito con cui collaboriamo
Gli Oli ESSENZIALI… alla Vita
Introduzione all’uso terapeutico degli oli essenziali per il corpo, le emozioni e l’anima
Monica Di Mauro
Il canale sensoriale olfattivo è una porta di accesso straordinaria verso il nostro mondo interiore. Conoscere gli oli essenziali non vuol dire solo capire le loro proprietà, caratteristiche e funzioni. Vuol dire soprattutto intraprendere un viaggio di ascolto e di accoglienza in cui la sensorialità è il mezzo per comprendere meglio se stessi e la vita.
Se vuoi imparare a conoscere meglio gli oli essenziali: come influenzano la mente, le emozioni, il corpo ma anche come ci connettono alle nostre energie più sottili, questo libro è per te.
KINDLE – Leggi ovunque tu sia…
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante