MASSAGGI ANTIDOLORIFICI Oltre al massaggio con una pomata a base di ARNICA, può essere d’aiuto un bagno con 3/4 gocce di olio essenziale di CHIODI di GAROFANO sciolto in una manciata di SALE grosso (preferibilmente integrale o rosa), o in un cucchiaio di miele: versare nell’acqua calda e immergersi per 15 minuti prima di andare […]
Archivio Tag: ARPAGOFITO
ARPAGOFITO
Favorisce la buona funzionalità articolare.
Gli indigeni del Sudafrica conoscono la pianta da lungo tempo utilizzandola contro malattie reumatiche ed in caso di disturbi gastro – intestinali; volgarmente chiamata Artiglio del diavolo per la sua forma. Le principali sostanze contenute sono: arpagide, arpagoside, procumbide, una miscela di fitosterina, triterpene, flavonoidi, acidi grassi insaturi, acido di cannella ed acido cloro-genico. Si sono ottenuti grandi successi con l’arpagofito che è in grado di sciogliere le congestioni epatiche, di stimolare la cistifellea ed il pancreas.
L’arpagofito è inoltre in grado di ricostruire la sostanza cartilaginea ed ha pertanto effetto lenitivo in caso di ischialgie, è un balsamo per le articolazioni e riduce il tasso di colesterolo. Può anche essere utilizzato nei casi di dolori articolari, artrosi, reumatismi, artrite, malattie della cartilagine, sciatica, varici ed emorroidi. Ha proprietà antireumatiche (combatte la formazione di acido urico) e depurative del sangue. Questa pianta può essere utile come coadiuvante nell’acne e la foruncolosi.
Articoli in ordine alfabetico
ANTINFIAMMATORIO: rimedio, erba e pianta officinale in grado di ridurre il processo infiammatorio e di intervenire sui meccanismi e le cause che provocano l’infiammazione dei tessuti (siano questi tessuti ossei, vasi sanguigni o tessuti epidermici). A differenza dei farmaci antinfiammatori di sintesi (FANS e steroidei) quelli di origine vegetale possono avere leggere controindicazioni, non sono gastrolesivi e possono essere […]
Analgèṡico dal greco ἀναλγησία cioè “insensibilità al dolore” – di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico. Prodotti con proprietà ANTIDOLORIFICHE ALGIPLUS Crema: Antinfiammatorio, antidolorifico. Agiplus trova efficacia nei dolori artrosici ed artritici, traumatismi (1)., sindromi algiche (2). di varia natura. Svolge quindi azione antireumatica, antinfiammatoria, antidolorifica. (1). Il trauma è un danno […]
APPARATO SCHELETRICO: è formato da cartilagini, ossa e dalle articolazioni. Rinforzare le ossa in Luna Crescente La Luna Crescente favorisce le cure ricostituenti e rinforzanti per le ossa, stimola la circolazione sanguigna. Alimenti che contengono Calcio Latte e derivati, yogurt greco, yogurt di capra, sesamo, rosmarino, tarassaco, rucola, spinaci, lattuga e crescione, mandorle (contengono […]
L’acido urico è un prodotto di scarto, è un solido bianco e cristallino, che si scioglie difficilmente nell’acqua. È un prodotto di scarto che deriva dalla scissione degli acidi nucleici presenti nelle cellule dell’organismo e, in parte, dalla digestione di cibi ricchi di purine (pesce, pollo, frattaglie). L’organo deputato alla sua rimozione è il rene. […]
ERBE medicinali per i DOLORI MUSCOLARI ARPAGODOL compresse (antinfiammatorio, antidolorifico): A base di Arpagofito, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema scheletrico e muscolare. VAI allo SHOP > ARPAGOFITO SYS Artiglio del diavolo – Tintura spagyrica Gocce: Favorisce la buona funzionalità articolare e muscolare. VAI allo SHOP > OLIGOELEMENTI All’arrivo dei primi freddi, gli […]
DOLORI REUMATICI: Affezioni a carico degli organi dell’apparato locomotore. Se ossa e articolazioni si infiammano, il corpo si indebolisce e le difese sono meno attive Le ossa e le articolazioni sono messe a dura prova dal clima freddo e umido e dai malesseri invernali. Il freddo e l’umidità possono contribuire a provocare contratture […]
Viene comunemente chiamata “cervicale” ed è uno dei disturbi più diffusi, ne soffre circa il 70% delle persone al di sopra dei trent’anni. E’ un dolore persistente che colpisce il collo, le spalle, la nuca e talvolta si irradia fino alle braccia. Può causare giramenti di testa, labirintiti e nausea. Nelle forme più acute il […]
Come aiutare l’apparato digerente Chi mangia verde vive meglio Se si chiede alle persone dopo quale tipo di pasto si sentono meglio psicologicamente, la risposta è la seguente: mai dopo una abbuffata a base di carne, aperitivi, panini con salse grassi animali, bagordi alcolici. .. Si provano invece senso di benessere e di tranquillità con […]
CONTUSIONI: Lesioni traumatiche delle parti molli o degli organi interni senza ferite della cute. FITOTERAPIA – Erbe medicinali ARTIGLIO del DIAVOLO Particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione, come tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, artrite, artrosi, mal di schiena, sciatica, mal di testa, cervicale, contusioni. Le radici secondarie di questa pianta contengono gli harpagosidi, ritenuti responsabili degli effetti analgesici e […]
SCIATICA: E’ una sensazione di intenso dolore ad una gamba causata dall’irritazione del nervo sciatico (talvolta dovuta a un’ernia discale nella zona lombo – sacrale) I sintomi – Come si manifesta Dolore che si irradia dal gluteo lungo la parte posteriore della coscia e della gamba, spesso fino al piede. Il dolore può essere […]
Il mal di testa è uno dei disturbi più diffusi in tutto il mondo. Il dolore e il disagio che provoca possono obbligare chi ne soffre all’immobilità temporanea. Si presenta in molte forme e con cause diverse. Se il mal di testa si presenta in modo ricorrente può essere il primo segnale di ansia scatenata […]
ANTISPASMODICO o ANTISPASTICO: sostanze, medicamenti, piante utili per diminuire l’eccitabilità del sistema nervoso e le contrazioni anormali spasmodiche dei muscoli, rimuovono gli spasmi della muscolatura liscia. Sedano il dolore dovuto a forti contrazioni involontarie ed improvvise. Gli antispastici agiscono sull’apparato gastro-enterico in supporto a terapie di cura per disturbi o malattie dell’apparato gastro-intestinale come la […]
Sono dilatazioni venose che colpiscono perlopiù gli arti inferiori, gambe e cosce. Molto frequenti soprattutto nelle donne. I sintomi – Come si manifestano le varici I sintomi che derivano dalle varici sono comuni e di frequente riscontro: senso di pesantezza e gonfiore alle gambe, edema ai piedi e caviglie, formicolio, bruciori, crampi, prurito, e, […]
TENDINITE: È un’infiammazione dei tendini comunemente causata dalle ripetizioni di microsollecitazioni che a lungo andare alterano la normale struttura delle fibrille. I sintomi – Come si manifesta Il sintomo principale è il dolore nella zona in cui si trova il tendine coinvolto nella lesione. Tale dolore si accentua o compare toccando l’area interessata o […]
SLOGATURE o DISTORSIONI: Si tratta di lesioni provocate da traumi indiretti, cioè bruschi movimenti di leva o di torsione esercitati sulle formazioni molli dell’articolazione interessata (distorsione). I sintomi – Come si presentano Il sintomo dominante è il dolore vivo e continuo, che si a acutizza con i movimenti, e l’impossibilità di muovere l’articolazione interessata, […]
È un processo infiammatorio a carico di una membrana sinoviale; può essere interessata la sinoviale che tappezza una cavità articolare, o quella che forma le guaine di scorrimento dei tendini. I sintomi – Come si presenta Si presentano: dolore, gonfiore fluttuante, limitazione o impossibilità di compiere movimenti con l’articolazione interessata. INTEGRATORI NATURALI ARPAGODOL: […]
Il dolore è uno tra i segnali più importanti di un malessere non visibile: è sostanzialmente un campanello d’allarme naturale. A volte il dolore può essere addirittura benefico: segnala infatti al cervello di agire per ripristinare la salute. Sebbene la persona che avverte il dolore lo percepisca come qualcosa di estremamente reale, talvolta può risultare […]
La nevrite è l’infiammazione o il deterioramento di un nervo o di un gruppo di nervi. La nevralgia è il dolore acuto causato da un nervo danneggiato in qualsiasi parte del corpo. I sintomi – Come si manifesta Alcuni sintomi della nevrite sono dolore, ipersensibilità, formicolio e perdita della sensazione del tatto, arrossamento e […]
Nome Volgare della Pianta: Artiglio del Diavolo Nome Latino: Harpagophytum procumbens DC Famiglia: Pedaliacee Origine e descrizione: L’Artiglio del diavolo, pianta originaria del continente africano, deve il suo nome alla sua strana conformazione: alle estremità ha 4 appendici dure, nastriformi ed appuntite che lo fanno assomigliare alla zampa di un rapace con grossi […]
- 1
- 2