CROMOPUNTURA e LUNA

CROMOPUNTURA – AGOPUNTURA

L’agopuntura è un’antichissima scienza che si fonda sul principio che la nostra pelle è come un amplificatore che riceve informazioni e le rimanda all’interno. E’ un mondo ricco che è quello della medicina tradizionale cinese (MTC).
Esistono numerosi punti e zone della pelle ben precisi che fungono da porta d’accesso ai meridiani, circuiti energetici, organi e parti del corpo.
Stimolando questi punti con aghi (pratica esclusiva medica), massaggi, pressioni, colori o la floriterapia si agisce positivamente su quell’organo particolare.

 

CROMOPUNTURA

L’agopuntura con colori (cromopuntura), stimolando le endorfine, si è dimostrata particolarmente efficace in caso di dolori articolari, emicrania e mal di testa. E’ indicata per velocizzare la guarigione di fratture ossee, danni alle cartilagini, ferite chirurgiche, ustioni, piaghe alle gambe (queste vanno sempre trattate in Luna calante). Ha dimostrato un effetto lenitivo e terapeutico anche per le malattie della pelle come eczemi, herpes, dermatiti da reazioni allergiche.

 

Calendario Lunare

Il momento più opportuno per l’agopuntura – Cromopuntura

Per depurare l’organismo e ripulire il sangue è indicata la Luna Calante.
Mentre per avere un effetto rinforzante e ricostituente il momento migliore è in Luna Crescente.
E’ importante inoltre prestare attenzione alla posizione della Luna nello zodiaco, dato che ogni segno sostiene una parte del corpo. Se per esempio volessimo trattare un’emicrania cronica, i giorni favorevoli per cromopuntura sarebbero quelli con la Luna in Ariete.

 

Colore  VIOLA

Colore mistico per eccellenza, è abbinato al settimo Chakra SAHASRARA, localizzato al vertice del capo, le cui funzioni sono la comprensione e la trascendenza.  Il Viola accentua la parte emotiva dell’individuo, stimola il desiderio di avere un legame, fisico ed emotivo molto intenso con la persona amata. Questo colore accresce la creatività artistica e la fantasia inibendo, l’eccesso di razionalità.

Si trova all’estremo limite della gamma dei colori visibili, nasce dalla mescolanza di rosso e blu, è il colore della metamorfosi, della transizione, del mistero e della magia. Colore tradizionale della mistica, della spiritualità ma anche della fascinazione erotica, il Viola indica l’unione degli opposti. E’ utilizzato per richiedere energia, potere e protezione. E’ eccellente per la meditazione profonda, per liberare la mente da ogni attività e per ottenere una migliore visione interiore di sé. Il Viola è il colore di Nettuno e dei Pesci, è anche uno dei colori di Giove e del Sagittario.

Colore  VERDE

Il verde è il colore della Natura, della vegetazione, della rinascita primaverile e della vita stessa, dell’equilibrio, tranquillità, serenità e speranza. E’ la natura che ci indica il significato del verde: è il colore principe della primavera, è simbolo di rinnovamento, di forza e di solidità: verde è il gambo che regge il fiore. Nelle sue diverse tonalità questo colore accompagna il trascorrere della primavera e dell’estate, periodi in cui la terra si rinnova. Collocato esattamente al centro nello spettro luminoso, a fare da spartiacque tra i toni freddi e quelli caldi, è il colore più equilibrato che ci sia.

Lo si suggerisce nelle situazioni di agitazione emotiva e psichica, nelle “ricerche” di autorealizzazione e autostima. Il verde promuove il benessere generale dell’organismo, aumenta la sua vitalità e ripristina l’equilibrio delle sue funzioni.  Il verde è associato a Venere, dea dell’amore e della fertilità.

 

 

I Visceri curiosi e agopunti

I Visceri Curiosi sono suddivisi in tre coppie: Cervello e Midolli, Ossa e Vasi, Utero e Vescica Biliare. Sono visceri collegati alla permanenza e alla sopravvivenza (l’ideogramma heng indica, appunto, perennità, permanenza). Pur essendo visceri sono interni, appartengono allo yin, ricevono e non eliminano. Alcuni autori li considerano strutture di base della vita, che precedono organi e visceri nel corso dello sviluppo embrionale. L’Utero è fisiologicamente collegato al Cuore tramite Bao Mai (Meridiano dell’Utero), che raccoglie Sangue e Yin e li porta ai Reni tramite Bao Luo (collaterale dell’Utero), che porta all’Utero il Jing (Il Collaterale dell’Utero si estende fino ai Reni). Per effetto dei vasi di collegamento quindi, il Sangue del Cuore e l’Essenza del Rene raggiungono l’Utero, che diventa il luogo ideale per la conservazione e lo sviluppo dell’embrione.

La teoria dei canali e dei collaterali (Jing Luo) sarebbe una sistematizzazione successiva di tutta una serie di dati empirici, derivanti dalla progressiva scoperta dei punti dolenti durante alcune malattie, di reazioni provocabili attraverso lo stimolo di alcuni agopunti, della possibilità di provocare sensazioni precise lungo direzioni stabilite, pungendo tali agopunti. Troviamo sistematizzata la teoria dei canali e dei collaterali in una concezione che immagina i canali come una complessa rete di distribuzione del flusso energetico, in cui l’agopunto avrebbe la funzione di regolatore. L’energia, i “soffi”, circolano e risuonano a livello del corpo seguendo percorsi preferenziali, detti meridiani. Il loro tracciato è preciso e non ha niente a che vedere con i centri nervosi.

Il compito straordinario dell’utero è quello di ricevere l’essenza jing e di trasformarla in gravidanza”. Se non c’è fecondazione, allora si attiva la funzione escretrice sul sangue mestruale.

L’Essenza è struttura,  è la parte fisica e corporea della vita stessa, è quell’aspetto energetico che dà una struttura fisica agli Organi ed ai Visceri. Le Essenze sono il materiale pieno di vitalità di cui sono intessuti i viventi.

 

Le Essenze si dividono in due grosse categorie:

  1. Il Jing del Cielo Anteriore (XIA TIAN  ).
  2. Jing del Cielo Posteriore (HOU TIAN  ).

Il Jing del Cielo Anteriore puro e limpido è il modello di ogni vita, è quella parte strutturale che ci deriva dai nostri genitori, è la fusione delle loro due Essenze che, assieme agli Shen del Cielo, all’energia degli astri e del luogo, hanno originato la scintilla vitale che ha dato il via alla nostra nascita.

Invece il Jing del Cielo Anteriore non è rigenerabile, è la scintilla pilota che avvia ogni nostra funzione vitale.

Ha sede nel Ming Men (Porta del Destino), un punto posto al centro tra i reni esattamente dietro al Dan Tien inferiore. L’esaurimento del Jing del Cielo Anteriore comporta inevitabilmente la morte.

Il Jing del Cielo Posteriore rappresenta il mantenimento della vita e tutto ciò che diventiamo dopo la nascita. A differenza di quello del Cielo Anteriore (che non può essere cambiato), questo è modificabile, si consuma continuamente e continuamente viene rigenerato con l’alimentazione, sia fisica che spirituale.

Una buona assimilazione di questo Jing ci consentirà di vivere senza consumare oltre il dovuto il Jing del Cielo Anteriore, prolungando così la nostra vita.

 

Come il precedente, ha la sua sede naturale nei Reni, che lo mantengono, lo conservano e lo diffondono. Non va dimenticato che, per la Medicina Tradizionale Cinese, il “Rene”comprende anche le ghiandole surrenali, il sistema genitale e la funzione neuro-endocrina-immunitaria.

Oltre alle funzioni svolte dell’utero, è necessaria anche la compartecipazione dei Meridiani Curiosi, in particolare di Ren Maie Chong Mai.

I Meridiani Curiosi sono 8 e risultano essere una rete a parte rispetto ai meridiani principali. La circolazione energetica è più lenta in quanto essi trasportano principalmente l’energia ancestrale (che risulta più “pesante”), non hanno rapporti con gli Zang Fu, ma hanno rapporti con i Visceri curiosi, sono in stretta relazione con l’apparato genitale.

Il Ren Mai origina dal Ming Men insieme a Chong Mai, Du Mai e Dai Mai; attraversa gli organi genito-urinari (l’utero e la “ busta della gestazione”) ed emerge al perineo tra l’ano e la vulva (o lo scroto) al punto VC1 (Hui Yin). Da tale punto sale al pube lungo la linea mediana incontrando VC 2 (Qugu). Prosegue il tragitto, sempre con decorso mediano, percorrendo la faccia anteriore  del tronco (addome e torace), del collo e del mento per terminare sotto il labbro inferiore al punto VC 24 (Cheng Jiang).

La fisiologia femminile è dominata dal Sangue, poiché il Riscaldatore Inferiore ospita l’Utero che accumula il Sangue.

Nella donna, il Sangue rappresenta la sorgente delle mestruazioni, della fertilità, del concepimento, della gravidanza e del parto.

Con l’affermazione: “la donna è di natura yin, per cui il sangue è dominante”, ci viene offerta la chiave di comprensione del delicato tema ginecologico. Il Sangue della donna infatti (mestruazione, nutrimento fetale, latte materno), con i suoi periodici impoverimenti e le sue manifestazioni, rappresenta il punto di espressione del corpo femminile.

La fisiologia della donna è imperniata sul Sangue, quella dell’uomo sul Qi; l’uomo accumula il Jing e la donna contiene l’Utero, il Sangue, il feto.

 

Il Cuore

Il Cuore influisce sul ciclo mestruale in vari modi. Innanzitutto governa il Sangue e i Vasi sanguigni, pertanto ha un influsso generale sul Sangue. Esso inoltre, è connesso all’Utero attraverso Bao Mai e nell’Utero entra in rapporto con Chong Mai e Ren Mai. Nella fisiologia del ciclo mestruale il Qi del Cuore deve dirigersi verso il basso: se questo non avviene, la mestruazione sarà scarsa o assente.

Questo riguarda anche il meridiano dell’Intestino Tenue (al quale il Cuore è collegato nel suo rapporto Yin-Yang), che interviene con il Cuore alla produzione di Sangue mestruale e di latte nelle mammelle. La relazione del meridiano Intestino Tenue con il latte è confermata dal fatto che il punto SI-1 (Shaoze) è considerato uno dei punti più importanti per la stimolazione della lattazione.

“Fra il canale del Tenue e quello del Cuore esiste una relazione di tipo interno/esterno; sopra c’è latte, sotto acqua mestruale”.

“Il meridiano dell’Intestino Tenue appartiene a un viscere che controlla l’Esterno e lo Yang, il Meridiano del Cuore appartiene a un organo e controlla l’Interno e lo Yin. Sopra, questi due meridiani producono latte; sotto, producono il Sangue mestruale”.

Lo stretto rapporto fra il Cuore e l’Utero spiega la forte influenza dello stress emozionale (dal quale il Cuore è sempre colpito) con le funzioni ginecologiche e giustifica, per esempio, la depressione post-partum dovuta ad un improvviso vuoto di Sangue nell’Utero, oppure amenorrea o ciclo “disordinato” provocati da un violento shock emotivo.

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!