Il dolore che colpisce la regione lombare e sacrale della colonna vertebrale viene chiamato “lombalgia”; quando si irradia anche all’arto inferiore viene chiamato “lombosciatalgia”.
I sintomi – Come si manifesta
Oltre al dolore nella zona precedentemente indicata, possono esserci anche dolori addominali, stanchezza generale e crampi ai polpacci
Le possibili cause
Il disturbo può essere dovuto solamente a problemi ortopedici. Anche se nella maggior parte dei casi l’origine è da ricercarsi nelle disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico, possiamo precisare che malattie addominali o pelviche, possono causare dolore lombare.
Anche sforzi eccessivi o vecchi traumi che abbiano provocato una contusione o malattie cronico degenerative (per esempio, artrosi) possono essere fonte di dolore all’apparato capsulo-legamentoso vertebrale. La risposta dell’organismo al dolore è una contrattura della muscolatura lombare che aumenta la sensazione dolorosa accompagnata a una marcata difficoltà nel movimento del tronco.
Depuriamo e rinforziamo l’organismo per allontanare le affezioni dolorose
I cibi d’origine animale (come carne, insaccati, latticini) hanno un maggiore contenuto di sostanze che favoriscono la formazione di radicali liberi e infiammazioni.
Il sovrappeso, inoltre, associato a disturbi digestivi, aumentano il rischio di problemi osteoarticolari. Se lo stomaco digerisce male e l’intestino è pigro, il corpo si intasa di scorie tossine che favoriscono gli stati infiammatori e dolorosi.
In Luna calante è necessario depurare periodicamente l’organismo, con drenanti specifici, per pulire gli organi emuntori dalle tossine e rafforzare il sistema immunitario. Una dieta ricca di minerali e vitamine, alza le nostre difese e protegge ossa e tessuto nervoso.
INTEGRATORI NATURALI
- VITAMINA B Complex: è un efficace antidolorifico – Adulti: 2 tavolette al giorno preferibilmente dopo i pasti ogni giorno per due mesi
Acido alfa-lipoico 1/2 compresse al giorno per due mesi
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
- ARPAGODOL Artiglio del diavolo: 2 capsule di estratto secco ogni giorno per due mesi, in alternativa assumere ARTIGLIO del DIAVOLO Arpagofito SYS 30 gocce di TM 3 volte al giorno.
In alternativa ad ARPAGODOL:
ARPAGOFITO SYS Artiglio del diavolo
Tintura spagyrica Gocce: Favorisce la buona funzionalità articolare e muscolare.
- Uncaria tomentosa 2 capsule di estratto secco ogni giorno per due mesi, in alternativa assumere 30 gocce di TM 3 volte al giorno
MASSAGGI
Se rivolti a guarire stati di stress da lavoro, tensione posturale ed affaticamento, i massaggi devono essere delicati e rilassanti per la muscolatura e alleviare così il dolore ricorrente. Sebbene il massaggio non possa risolvere definitivamente alcune problematiche di tipo strutturale, è molto efficace contro lombalgie da tensione muscolare cronica, cervicalgia muscolo-tensiva, prevengono il dolore e possono procurare benefici prolungati.
Automassaggio
- ALGIPLUS Crema: trova efficacia nei dolori artrosici ed artritici, traumatici, sindromi algiche. Svolge quindi azione antireumatica, antinfiammatoria, antidolorifica. Da applicare sulla parte dolente 3 volte al giorno.
- ARTIGLIO del DIAVOLO cerotti – Erboristeria Magentina – E’ un Dispositivo Medico particolarmente indicato in caso di dolori muscolari e/o articolari.
- ARTIGLIO del DIAVOLO pomata Erboristeria Magentina – Utile in caso di mal di schiena, dolori al collo ed infiammazioni muscolari e articolari diffuse.
- ARTIGLIO del DIAVOLO Unguento – Erboristeria Magentina – Analgesico e antidolorifico, grazie alle proprie virtù terapeutiche agisce calmando velocemente il dolore acuto e contrastandone il riacutizzarsi. Utile per massaggi sportivi, ha azione revulsiva-rubefacente.
Impacco rilassante per la schiena
Crema base di argilla
Altre piante utili
ORTICA Urtica dioica
L’Ortica possiede, in genere, un’azione diuretica, depurativa, antinfiammatoria ed antiedemigena (1).
Ottimo diuretico, depurativo ed urolitico (2)., viene impiegato nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Grazie alla elevata presenza di clorofilla, ricca di minerali è considerato un rimineralizzante d’elezione, svolgendo anche un’azione emopoietica (3).
Pianta adatta in estate, disinfettante, utile per prostatite, leucorree, emorragie post-partum, in alimentazione.
L’Ortica viene anche impiegata, attraverso uso esterno, nelle forme reumatiche, gotta, nevralgia, sciatalgie
(1). Che riduce la ritenzione dei liquidi
(2). Aiuta la diuresi, previene la formazione dei calcoli renali e facilita l’eliminazione di acidi urici
(3). Facilita la formazione delle cellule del sangue
Prodotti che contengono ORTICA:
Altri consigli
Nella fase acuta è consigliabile riposo associato alla terapia indicata dal medico
Ad episodio acuto risolto, può essere utile programmare un’adeguata attività fisica al fine di prevenire ulteriori episodi e una serie di massaggi mirati al benessere della zona lombare.
ARTROSI
ARTROSI: Malattia causata dalla degenerazione delle cartilagini articolari in alcuni punti dell’apparato locomotore. E’ uno stato infiammatorio cronico. Dopo i 50 anni la sua lieve insorgenza è fisiologica dell’invecchiamento. Tuttavia le condizioni che usurano le articolazioni (lavori pesanti, obesità, cattive posture) possono renderla patologica e sintomatica: dolore, rigidità nei movimenti, tensioni muscolari.
A livello lombare l’artrosi si manifesta con dolore, perché sono interessati i grossi nervi. Il dolore lombare si irradia lungo il decorso dei nervi e dei muscoli innevati da quegli stessi nervi che, per riflesso doloroso si contraggono determinando la lombalgia o lombosciatalgia.
Visione psicosomatica
Tratto lombare
senso del dovere (sostegno pratico e globale), percezione alterata dei propri limiti e delle proprie risorse.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante